springfield armory 1911 a1 challenge

Armi corte

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda Mr45 » lun ago 02, 12:22:41

lucasb67 ha scritto:
Mr45 ha scritto:
lucasb67 ha scritto:no ale, non centra nulla la molla, lasciala stare, come pure lo shock buffer ... lo spessore aggiunto, ovviamente riducendo la corsa del carrello può anche impedire l'aggancio da parte dell'hold open, o forzarne la chiusura, ma chi conosce la meccanica della 1911 sa perfettamente che non è un problema, anzi, molti agonisti disabilitano appositamente tale funzione ... io ad esempio


Anche diversi ex agonisti... io per esempio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :birra: :ok:



:jumpy:


... non ho mai creduto che quelle due misere lettere dell'alfabeto facciano una grande differenza ... in queste cose certamente no, anzi!!

:ok:



:lol: :lol: :lol: :lol: ...sei sempre il :primo: :ok: :ok: :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda lucasb67 » lun ago 02, 12:28:30

... diciamo piuttosto che so individuare veramente tutti i :primo:

:jumpy:


umile discepolo maestro

:cinesino: :cinesino: :cinesino:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ilbolscevico » lun ago 02, 12:37:15

Si luca lo so che non è un problema come so che le molle non vanno toccate al massimo come detto potrei leggermente rettificare lo sb diminuendone lo spessore senza avere questo problema...problema che ad esempio non ho con la Serie 80 in 38 sa che ha il guidamolla corta.

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda lucasb67 » lun ago 02, 12:58:54

no ale, la molla se è giusta con, è giusta anche senza shock buffer, se è troppo lunga, lo è indistintamente ... tutte le system colt sono così, il problema, che come hai capito non è un problema, può variare solo se cambia la quota di fresatura dello scasso dell'hold open sul carrello

le molle vanno sempre tagliate della giusta misura, se non lo fa il produttore, come spesso avviene per le molle di ricambio per le armi "da corsa", lo fa l'installatore ... se vuoi possiamo discutere sul da farsi per verificarla
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda metzger » lun ago 02, 21:01:03

è possibile in qualche modo capire di che libraggio è la molla di riarmo di cui dispongo?
mi sembra che ha 33 spire, ma credo che il libraggio non dipenda solo da questo...
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda lucasb67 » mar ago 03, 00:09:21

esattamente, non contano il numero di spire ... acquistane una nuova, una wolff progressiva da 16-18 libbre e sotitisci quella che hai
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ilbolscevico » mar ago 03, 10:21:43

Carmine lo sai bene che la costante elastica di una molla dipende dal tipo di acciaio, diametro del filo, diametro esterno molla e numero di spire....segui il consiglio di Luca prendine direttamente un'altra se la vuoi sostituire.

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda lucasb67 » mar ago 03, 10:35:58

vi do anche un consiglio, le wolff normalmente non necessitano di tale pratica, ma mai dire mai, per cui, ad arma smontata con carrello in mano e canna e asta infilate, mandate a pacco la molla sino a far toccare l'asta guida molla con la parte del carrello che deve contenere la molla, questa deve arrivarci senza far accavallare le spire, quelle in più vanno tagliate

è abbastanza semplice da accorgersene, quando la molla arriva a pacco si irrigidisce prima di accavallare le sue spire

:ok:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda Mr45 » mar ago 03, 10:42:49

lucasb67 ha scritto:vi do anche un consiglio, le wolff normalmente non necessitano di tale pratica, ma mai dire mai, per cui, ad arma smontata con carrello in mano e canna e asta infilate, mandate a pacco la molla sino a far toccare l'asta guida molla con la parte del carrello che deve contenere la molla, questa deve arrivarci senza far accavallare le spire, quelle in più vanno tagliate

è abbastanza semplice da accorgersene, quando la molla arriva a pacco si irrigidisce prima di accavallare le sue spire

:ok:


:cinesino: :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ilbolscevico » mar ago 03, 10:50:55

lucasb67 ha scritto:vi do anche un consiglio, le wolff normalmente non necessitano di tale pratica, ma mai dire mai, per cui, ad arma smontata con carrello in mano e canna e asta infilate, mandate a pacco la molla sino a far toccare l'asta guida molla con la parte del carrello che deve contenere la molla, questa deve arrivarci senza far accavallare le spire, quelle in più vanno tagliate

è abbastanza semplice da accorgersene, quando la molla arriva a pacco si irrigidisce prima di accavallare le sue spire

:ok:


Fatta questa prova e non si accavallano spire...per cui se voglio tenere lo sb devo tenere il carrello che si sblocca solo con la leva...


AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda lucasb67 » mar ago 03, 10:53:49

se no devi fresare lo scasso per l'hold open sul carrello ... in sostanza, assa star, usa lo SB e fregatene del carrello che non si blocca, potrebbe anche essere che appena lo SB si assesta un attimino tutto torni come prima

:birra:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ilbolscevico » mar ago 03, 11:03:05

Si lo so...ma ormai lo devo sostituire quello che è montato in quanto siamo sui 1000-1500 colpi.

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda lucasb67 » mar ago 03, 11:12:37

... e perchè mai? ... se l'arma la usi per "scopi seri" in cui una rottura dello SB può comprometterne l'uso e l'affidabilità, è bene verificarlo spesso, e nel caso sostituirlo quando mostra i primi segni di taglio, ma se l'arma la usi a scopi ludici, non preoccupartene ...

se poi non sbaglio tu dovresti usare quelli in nylon della wilson, che sono veramente eterni se hai installata la molla corretta per le munizioni che stai usando

nella mia adc credo di superare i 10-15 mila colpi con uno SB ... pulendola dopo ogni uso, normalmente 200-250 colpi, per me è facile verificare l'integrità dello SB, e credimi, mai rimasto a piedi, mai rotto uno
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ilbolscevico » mar ago 03, 11:37:33

Si ho quello della Wilson con una molla da 14 lbs e cariche target-load, arma pulita dopo ogni sessione anche di 50 colpi sempre lubrificata...e come giustamente dici lo SB è ancora integro nemmeno segnato.

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda lucasb67 » mar ago 03, 11:45:07

quindi, perchè sostituirlo?

:wink:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ellokb » mar ago 03, 13:01:21

Anche a me con lo SB non rimaneva aperto il carrello, è bastato tagliare una spira della molla.
Kimber Custom II

Bye
ellokb
 

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda lucasb67 » mar ago 03, 14:01:24

ciao ellokb ... probabilmente la tua molla era eccessivamente energica per la tua munizione e il tuo controllo dell'arma, ma credimi, il taglio della molla non può condizionare la presa o meno dell'hold open sul carrello, come lo spessore dello SB

:wink:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ellokb » mar ago 03, 15:47:38

lucasb67 ha scritto:ciao ellokb ... probabilmente la tua molla era eccessivamente energica per la tua munizione e il tuo controllo dell'arma, ma credimi, il taglio della molla non può condizionare la presa o meno dell'hold open sul carrello, come lo spessore dello SB

:wink:


Ciao Luca,
mah, io avevo un'idea diversa, ma non avvalorata da verifiche.
la molla è una 14lb progressiva (ormai sarebbe da cambiare, avrà un 4.000 colpi, ma continua a sparare...)
La mia ipotesi era che la molla andasse a pacco prima che l'hold open arrivasse allo scasso, quindi togliendo lo spessore di una spira avrei permesso al carrello di arretrare 1mm in più...circa eh!
Ormai è passato del tempo e non ricordo se ho fatto la prova scarrellando a mano per vedere se ci arrivava. Forse era al pelo, percui bastava che la molla facesse molta resistenza. La molla progressiva è più dura a fine corsa in apertura, appunto.

Insomma, togliendo una spira tutto è tornato a posto.
Magari la prossima volta provo a vedere che succede alla molla comprimendosi.

Anzi, ho ancora una 16lb intera, stessa marca stessa lunghezza, con ancora la spira, magari provo a montare quella e ci studio un po' su, poi magari compro una 14lb nuova e...tu cosa ne dici di una 12 per le SWC ricetta mimmo?

:ciao:
ellokb
 

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda lucasb67 » mar ago 03, 16:36:34

credo che una 12 sia eccessivamente leggera per un'arma con carrello non fresato e alleggerito, ma solo la prova pratica in mano durante lo sparo ti dovrebbe dire se per te va bene o meno

di solito in una 1911 tradizionale 14-16 libbre sono la scelta migliore anche per queste munizioni

più su ho spiegato come valutare se una molla è troppo lunga, cosa che se si verifica, vale con e senza SB

:ok:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ellokb » mar ago 03, 17:17:03

lucasb67 ha scritto:credo che una 12 sia eccessivamente leggera per un'arma con carrello non fresato e alleggerito, ma solo la prova pratica in mano durante lo sparo ti dovrebbe dire se per te va bene o meno

di solito in una 1911 tradizionale 14-16 libbre sono la scelta migliore anche per queste munizioni

più su ho spiegato come valutare se una molla è troppo lunga, cosa che se si verifica, vale con e senza SB

:ok:


Ho letto, grazie.

:birra:
ellokb
 

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda metzger » mar ago 03, 21:30:20

provata oggi al campo di tiro.
abbiamo sparato 200 munizioni ricaricate con 4,4 grani di gm3 dietro una palla in piombo nudo igf da 200 grani.
l'arma ha funzionato con regolarità utilizzando il mio shock-buffer artigianale. la munizione pero' sembrava al limite poichè i bossoli non volavano più lontano di 50 centimetri, un po' floscia. comunque il carrello è rimasto sempre correttamente aperto all'ultimo colpo.
l'arma è precisa ma non quanto mi aspettavo: ci devo fare un po' la mano. inoltre è ancora molto legata, ha bisogno di rodaggio...tutti quelli a cui la ho fatta vedere credevano che fosse nuova o che comunque non avesse mai sparato.
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda radioamerica » mar ago 03, 21:50:40

ci vuol manicccccccccccccccccccc........altro che pistola poco precisa :risata:
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Avatar utente
radioamerica
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 10091
Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
Località: zona conegliano
Has thanked: 13 times
Been thanked: 0 time
Medals: 8
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_2 (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (3)
Mail IS (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda Mr45 » mar ago 03, 21:58:04

metzger ha scritto:provata oggi al campo di tiro.
abbiamo sparato 200 munizioni ricaricate con 4,4 grani di gm3 dietro una palla in piombo nudo igf da 200 grani.
l'arma ha funzionato con regolarità utilizzando il mio shock-buffer artigianale. la munizione pero' sembrava al limite poichè i bossoli non volavano più lontano di 50 centimetri, un po' floscia. comunque il carrello è rimasto sempre correttamente aperto all'ultimo colpo.
l'arma è precisa ma non quanto mi aspettavo: ci devo fare un po' la mano. inoltre è ancora molto legata, ha bisogno di rodaggio...tutti quelli a cui la ho fatta vedere credevano che fosse nuova o che comunque non avesse mai sparato.


...la dose è troppo bassa devi salire. Se la palla è una SWC comincerà a ciclare un pò meglio e ad essere più precisa dai 4,6 grani, la prestazione migliore l'avrai tra i 4,7 ed i 4,8 per una OAL sui 31,75. Inoltre dovresti sapere da quante libbre è la molla, se l'hai sostituita con una da 16,5 la pistola deve funzionare anche con 4,5 grani... Però comincerà a lavorare al meglio dopo averci sparato almeno un 500 colpi con palla camiciata... lubrificala bene, tranne lo scatto che deve lavorare a secco :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ilbolscevico » mer ago 04, 09:25:50

Carmine come ti ho detto prova con palle da 200 grani spinte da 4,7 grani di rex gialla...poi sulla precisione secondo me ci devi fare un pochino la mano perchè un'arma del genere deve fare rosate nell'ordine di 2" a 25 metri....

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda Mr45 » mer ago 04, 09:43:51

ilbolscevico ha scritto:Carmine come ti ho detto prova con palle da 200 grani spinte da 4,7 grani di rex gialla...poi sulla precisione secondo me ci devi fare un pochino la mano perchè un'arma del genere deve fare rosate nell'ordine di 2" a 25 metri....

AL


:quoto2:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ilbolscevico » mer ago 04, 11:05:35

Mr45 ha scritto:
ilbolscevico ha scritto:Carmine come ti ho detto prova con palle da 200 grani spinte da 4,7 grani di rex gialla...poi sulla precisione secondo me ci devi fare un pochino la mano perchè un'arma del genere deve fare rosate nell'ordine di 2" a 25 metri....

AL


:quoto2:


:cinesino: :cinesino: :cinesino:
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda metzger » mer ago 04, 12:09:29

forse non ci crederete, ma il massiccione SB che ho ricavato dalla pompa del giardino funziona perfettamente anche con le ricariche loffie:

Immagine



dopo un rodagio di 400 colpi da 230 grani, preparero' una munizione con palla da 200 grani con la ricetta di alessandro, poi daro' l'arma nelle sue mani, noto ed apprezzato campione di tiro accademico, e faremo un report delle reali capacità dell'arma dal punto di vista della precisione.
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda metzger » mer ago 04, 12:12:51

per intrattenervi in mia assenza, vi riporto questa spiegazione delle differenze tra una normale springfield trp ed una del custom shop destinata all'fbi, venduta in italia con il nome professional ad un prezzo stratosferico.
molti appassionati lo avranno già letto ad altri forum:

More info straight from the Custom Shop regarding the Pro and how it differs from the standard TRP:

The TRP is a factory pistol which has been upgraded with a few features to make it look like the full custom Professional model (FBI SWAT pistol).
The Professional is a full custom pistol that begins with a national match frame which has the oversized slide rails cut into the frame in our Geneseo machine shop. It uses all custom parts, including the Springfield Custom tool steel hammer & sear, Nowlin barrel & bushing, S&A mag well, Wilson ambi thumb safety, Novak low mount rear sight, dovetail front sight, match skeletonized trigger, standard guide rod system, and 6 specially tuned Metalform 7 round magazines. These pistols are hand assembled by custom gunsmiths in our Geneseo custom shop, under the supervision of master gunsmith David Williams. The Professional models meet or exceed all specifications of the FBI SWAT contract, including the accuracy requirement of 1.5" or better at 25 yards with Remington Golden Saber ammunition. The civilian pistols and the FBI pistols are built at the same time, with the gunsmiths never knowing whether a civilian or FBI agent will be using the pistol. These pistols are built approx. every 45 days, with the FBI order being filled first and civilian orders getting all of the remaining from the production run. These pistols do not have front cocking serrations or full length guide rods because the FBI chose not to have these features on their pistols. (Front cocking serrations catch on clothing and full length guide rods require additional tools for disassembly.) These pistols are finished with the Black T finish done by Walter Birdsong in MS.

The TRP pistol is a factory pistol which has been upgraded with more hand fitting than a standard factory pistol, as well as a 2 piece mag well, night sights, and better tuning internally. It has a quoted accuracy of 2.5" or better at 25 yards with match ammunition. It has the front cocking serrations and full length guide rod, just like the other factory "loaded" models. These pistols are finished with Springfield's Armory Kote finish, which is a painted on, baked on finish similar to the Black T finish.


Deb, Custom Shop Coordinator
Springfield Inc.
420 West Main St.
Geneseo, IL 61254
(800) 680-6866
customshop@springfield-armory.com
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ilbolscevico » mer ago 04, 14:09:00

metzger ha scritto:forse non ci crederete, ma il massiccione SB che ho ricavato dalla pompa del giardino funziona perfettamente anche con le ricariche loffie:

Immagine



dopo un rodagio di 400 colpi da 230 grani, preparero' una munizione con palla da 200 grani con la ricetta di alessandro, poi daro' l'arma nelle sue mani, noto ed apprezzato campione di tiro accademico, e faremo un report delle reali capacità dell'arma dal punto di vista della precisione.


Non sfottere io non sono campione di niente....con le 200 grani avrai delle belle soddisfazioni....ti ripeto quando finisci le palle ti cedo 500 palle 200 grani RN Hi-Q Bullet e vedrai come va.

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ellokb » mer ago 04, 20:20:34

Oh, son sincero, con le 200 LRN Hi-Q mi sono trovato così così.
Le 200 LSWC sono quasi uguali, in pratica è diversa solo la forma del naso dell'ogiva, in quanto anche le RN presentano un profilo del corpo simile alle SWC.
Con le 200 LSWC mi sono sempre trovato bene, molto precise, no inceppamenti se non quando magari facevo delle prove o sbagliavo.
Con queste "strane" LRN non ho mai trovato una OAL che eliminasse del tutto gli inceppamenti (anche se molto saltuari e non presenti in tutte le sessioni) e la precisione è sempre stata inferiore alle sorelle LSWC...
Non ho mai trovato una ragione plausibile, chissà se magari Bruno ne sa qualcosa...qual'è la OAL ideale per queste palle?

Andrea
ellokb
 

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda lucasb67 » mer ago 04, 23:32:16

magari bruno potrà sapere o integrare, ma la migliore cosa, sempre quando si inizia ad usare una nuova palla, è quella di trovare il giusto oal con la propria arma

prima di tutto si allestiche un colpo finto, solo palla e bossolo, senza ne innesco ne polvere ... lo si tiene piuttosto lungo, anzi, lunghissimo, per questa munizione direi 33 mm

ora si prova ad inserirlo in camera, di sicuro non entrerà completamente ... poi lo si affonda un po' alla volta sino a quando l'oal sarà abbastanza corto da permettere una cameratura corretta

ora ne allestisci 4 o 5 e provi ad inserirli nel caricatore, se entrano è ok, alrimenti potrebbe essere che necessitano di essere accorciati ancora e così fai sino a quando non scorreranno liberamente nel caricatore

ora proverai a scarrellare manualmente con questi colpi inseriti nel caricatore, se la palla batte sulla rampa andranno accorciati, un po' alla volta li accorci sino a quando i colpi non alimenteranno senza incertezze sulla rampa ... quando inizieranno a mostrare incertezze impuntandosi sul cielo della cameratura, allora saranno troppo corti

con alcuni profili palla può essere comunque che con la tua arma e i tuoi caricatori non ci sia compatibilità ... verificato che il problema non stia nell'unghia estrattrice mal sagomata, troppo lunga o corta, o mal tensionata, non resta che provare con un caricatore che abbia labbra dal disegno diverso o rinunciare a quella palla

:wink:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda Mr45 » gio ago 05, 08:28:15

lucasb67 ha scritto:magari bruno potrà sapere o integrare, ma la migliore cosa, sempre quando si inizia ad usare una nuova palla, è quella di trovare il giusto oal con la propria arma

prima di tutto si allestiche un colpo finto, solo palla e bossolo, senza ne innesco ne polvere ... lo si tiene piuttosto lungo, anzi, lunghissimo, per questa munizione direi 33 mm

ora si prova ad inserirlo in camera, di sicuro non entrerà completamente ... poi lo si affonda un po' alla volta sino a quando l'oal sarà abbastanza corto da permettere una cameratura corretta

ora ne allestisci 4 o 5 e provi ad inserirli nel caricatore, se entrano è ok, alrimenti potrebbe essere che necessitano di essere accorciati ancora e così fai sino a quando non scorreranno liberamente nel caricatore

ora proverai a scarrellare manualmente con questi colpi inseriti nel caricatore, se la palla batte sulla rampa andranno accorciati, un po' alla volta li accorci sino a quando i colpi non alimenteranno senza incertezze sulla rampa ... quando inizieranno a mostrare incertezze impuntandosi sul cielo della cameratura, allora saranno troppo corti

con alcuni profili palla può essere comunque che con la tua arma e i tuoi caricatori non ci sia compatibilità ... verificato che il problema non stia nell'unghia estrattrice mal sagomata, troppo lunga o corta, o mal tensionata, non resta che provare con un caricatore che abbia labbra dal disegno diverso o rinunciare a quella palla

:wink:


...da manuale :birra: :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ellokb » gio ago 05, 09:14:30

OK, grazie Luca, indicazioni preziose.

Ciao.
ellokb
 

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ilbolscevico » gio ago 05, 09:19:09

Io con le 200 rn per compensare la differenza di lunghezza della palla con la SWC uso un OAL di 31,75 mm e nella mia Kimber ma come anche in altre armi tra cui STI USPSA, COLT, ADC e hanno sempre dato ottimi risultati.

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda lucasb67 » gio ago 05, 12:08:44

Mr45 ha scritto:...da manuale :birra: :ok:



:cinesino: :cinesino: :cinesino:

... anche se io ho iniziato "qualche" anno dopo si vede che abbiamo studiato alla stessa scuola!!

:lol:

:love:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ellokb » gio ago 05, 12:44:22

ilbolscevico ha scritto:Io con le 200 rn per compensare la differenza di lunghezza della palla con la SWC uso un OAL di 31,75 mm e nella mia Kimber ma come anche in altre armi tra cui STI USPSA, COLT, ADC e hanno sempre dato ottimi risultati.

AL


L'ultima volta a 31,9 ho avuto tre su cinquanta con palla piantata sul cielo della camera.
Altre volte con 31,7 nessun inceppo, altre volte uno o due...uffa.
Forse la molla da 14lb ha perso qualcosa, perché le ho lagliato una spira e perché ha 4000 colpi circa sulle spalle...mah.
Ri-scarrellando entrava bene.
Adesso provo a 31,7 poi vedo che succede, magari anche 31,5...ne avrò ancora un 200.

Ad ogni modo era per provare, tanto vado bene con le SWC, magari proverò le 175grs, chissà come vanno...

Grazie a tutti, Andrea
ellokb
 

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda Mr45 » gio ago 05, 13:25:27

ellokb ha scritto:
ilbolscevico ha scritto:Io con le 200 rn per compensare la differenza di lunghezza della palla con la SWC uso un OAL di 31,75 mm e nella mia Kimber ma come anche in altre armi tra cui STI USPSA, COLT, ADC e hanno sempre dato ottimi risultati.

AL


Ad ogni modo era per provare, tanto vado bene con le SWC, magari proverò le 175grs, chissà come vanno...

Grazie a tutti, Andrea


...vanno benissimo, tieni sempre la lunghezza giusta, tra 31,5 e 31,75 mm. Io le ricaricavo con 5,2 grani di GM3, ma avevo sotto una molla da 16,5 libbre... come mai Andrea usi una 14? ...magari con le ricariche basse funziona benino, ma per la cameratura non è il massimo...
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ellokb » gio ago 05, 14:51:26

Mr45 ha scritto:
ellokb ha scritto:
ilbolscevico ha scritto:Io con le 200 rn per compensare la differenza di lunghezza della palla con la SWC uso un OAL di 31,75 mm e nella mia Kimber ma come anche in altre armi tra cui STI USPSA, COLT, ADC e hanno sempre dato ottimi risultati.

AL


Ad ogni modo era per provare, tanto vado bene con le SWC, magari proverò le 175grs, chissà come vanno...

Grazie a tutti, Andrea


...vanno benissimo, tieni sempre la lunghezza giusta, tra 31,5 e 31,75 mm. Io le ricaricavo con 5,2 grani di GM3, ma avevo sotto una molla da 16,5 libbre... come mai Andrea usi una 14? ...magari con le ricariche basse funziona benino, ma per la cameratura non è il massimo...


Perché mi è stato consigliato da persone molto esperte e quotate anche qui. Sembra sia la molla preferita da Dallera.
Se ho ben capito il concetto sarebbe questo: la molla da 16 picchia più forte, in chiusura, rispetto quella da 14 e la precisione dipende dagli accoppiamenti con l'arma in chiusura; insomma, con le molle pesanti si va a "martellare" proprio le zone più delicate e sensibili dell'arma; con la molla più leggera si rischia di picchiare di più in apertura ma "chissenefrega" perché è meno importante...e poi capita solo le volte che usi una full load, se uno usa ricariche target, non troppo spinte, la 14 va bene, anzi meglio, sempre a detta degli esperti; comunque sempre meglio picchiare in apertura che in chiusura (per l'usura e la precisione dell'arma). Lo SB, poi, aiuterebbe a non picchiare troppo forte in apertura anche con molle più leggere.

Sono convinto anch'io che una molla da 16 dia maggiore affidabilità, d'altronde il progetto di John Moses :cinesino: prevedeva questa e per armi militari o da difesa credo sia meglio (anche niente SB).
Ma visto che siamo qui per divertirci e provare.... :)
ellokb
 

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda Mr45 » gio ago 05, 16:22:56

Certamente, non ti facevo una critica, ma volevo solo capire il motivo, tutto qua... Ad ogni modo tutto dipende dalle cartucce che usi, se spari solo target load va benissimo una 14, se spari cartucce normali con palla da 200 occorre una 16, se usi defnce load con palle da 230 grani occorre aumentare leggermente e magari passare ad una da 18 :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ellokb » gio ago 05, 16:58:19

Mr45 ha scritto:Certamente, non ti facevo una critica, ma volevo solo capire il motivo, tutto qua... Ad ogni modo tutto dipende dalle cartucce che usi, se spari solo target load va benissimo una 14, se spari cartucce normali con palla da 200 occorre una 16, se usi defnce load con palle da 230 grani occorre aumentare leggermente e magari passare ad una da 18 :cool:


Avevo capito che non era una critica! :)
Scusa, ma cosa intendi per Taget Load? :???:
Nella mia testolina avevo capito che una palla 200 LSWC davanti a 4,7 di gialla o N320 era praticamente un Target Load...visto che è la dose minima per quella palla...
:idea: Forse intendi cariche con polveri ancora più veloci e quindi dosi ancora minori? :?:

Purtroppo io sparo "misto", ovvero in prevalenza cariche medio basse come la ricetta mimmo, ma ogni tanto tiro qualche commerciale o sperimento qualche carica massima...senza cambiare molla perché le sparo durante la stessa sessione...

A casa ho una 16 (credo progressiva) nuova, magari provo con quella.
ellokb
 

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda Mr45 » gio ago 05, 17:20:38

Cercando quà e là tra le varie tabelle, la dose minima di REX gialla per palla da 200 grani LSWC viene considerata 4,3grani e la masima 4,8 grani, quindi 4,7 non è proprio un target load... è una cartuccia tranquilla, leggermente "sotto" le commerciali, ma non la definirei un target load... premetto però che non la uso e quindi non la conosco perfettamente, mi devo basare sulle tabelle che ho a disposizione... una buona target load con la palla da 200 grani LSWC è 4,2 grani di GM3, richiede una molla più leggera ed io non la sparo. Ho sempre sparato i 4,7 di GM£ ed ottengo eccellenti risultati di precisione restando dentto il PF, quindi mi è sufficiente così. Non titrare le commerciali con una molla da 14 libbre sotto, rischi, se proprio vuoi basati su peso di palla e V° e vedi di montare una molla adeguata alla cartuccia :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ellokb » gio ago 05, 17:30:59

Ehm...rischio cosa ad usare una molla da 14 per palle commerciali? :paura:

Comunque ho capito che devo rivedere un po' le tabelle REX, forse la mia memoria (notoriamente fasulla) mi ha tratto in inganno :oops: .

Vabbé, intanto grazie. Ciao, vado in ferie e vi leggo da casa!!! :ciao:
ellokb
 

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda Mr45 » gio ago 05, 17:33:32

ellokb ha scritto:Ehm...rischio cosa ad usare una molla da 14 per palle commerciali? :paura:




...cricche sul fusto? ...ammaccature varie? ...solleciti l'arma in maniera abnorne, tutto qua... fai attenzione :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ellokb » gio ago 05, 17:38:26

Beh, però prima di spegnere il PC ho trovato la tabella Rex che dà solo 5,3 di gialla per la 200 LSWC...
ellokb
 

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda Mr45 » gio ago 05, 17:55:57

Mr45 ha scritto: ... premetto però che non la uso e quindi non la conosco perfettamente, mi devo basare sulle tabelle che ho a disposizione...



...mi sono quotato per evidenziare che l'avevo anche scritto... se la massima è 5,3 allora i 4,7 SONO un target load, e puoi andare tranquillo con la tua molla da 14 :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda Mr45 » gio ago 05, 17:59:52

Domattina comunque verifico le tabelle che ho sull'altro PC e le abbino alle V°, così posso darti dati più precisi... con 5,3 di gialla e la palla che carichiamo tutti e due si otterrebbe un PF di 190... un pochino troppo alto, e superiore alle commerciali di un bel pò...
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda lucasb67 » gio ago 05, 19:09:28

confermo che 4,7 grani di gialla sono una target load, ma già in grado di arrivare a PF major o quasi, per cui anch'io ti suggerirei di passare a una molla da 16-16,5 libbre, anche se in passato per quest'arma e quest'assetto di munizione ho usato anch'io molle molto tenere, sino a 11 libbre

5,3 grani di rex gialla per una palla in lega sono molti, impiombatura quasi certa nel 45 e pressioni altine ... è pur sempre una polvere molto voluminosa

andrea, se puoi evita sempre le molle troppo leggere, come ha giustamente evidenziato claudio, possono scassare l'arma, e non è detto che migliorino il controllo, anzi, anche se questo è un argomento che abbraccia la tecnica di tiro e molte questioni attinenti, non facili da affrontare qui
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda ellokb » ven ago 06, 00:47:43

@Luca, mai caricati 5,3 di Rex Gialla! Max ho provato 5,1 ma solo una volta.
Forse ho provato anche 4,5, ma 4,7 resta la più precisa.
Comunque è un Target Load che rincula bene! Non è per niente loffia.

@Mr45 Tranquillo :ok: , ho letto che non è la tua cartuccia preferita e che non avevi tutte le tabelle! Anch'io ho visto tabelle con valori diversi...mah! Ho l'impressione che sulle Rex non ci sia l'approfondimento di altre produzioni. VV, Hodgdon, Winchester...pubblicano tabelle di ricarica esaustive, la Rex quattro dati in croce, neanche min e max, senza contare che GG mi ha sempre diffidato dal provare dosi limite con la rex a causa del rischio di lotti molto diversi.
Si fa proprio per parlare, confrontare dati ed esperienze no?

Regaz, come dicevo ho una 16, la monto e provo...niente di più facile!
La sua originale provai a misurarla, ma il tizio che usava il dinamometro fece una mossa sbagliata e la piegò a 90°...sembra intera e funzionale, sulle 16lb come dichiarato dalla casa, però non mi fido più a montarla, ho paura che si rompa...

Ciao e grazie ancora :cinesino:
ellokb
 

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda metzger » sab set 04, 12:32:02

ho notato che la springfield 1911 rispetto alla beretta necessita di una presa molto rigida per riarmare correttamente.
la 98 che ho invece perdona anche una presa più rilassata. è normale per questo tipo di modello o puo' essere una ricarica troppo morbida per la molla di riarmo montata?
comunque impugnata da salvatore il massiccione con la sua presa d'acciaio l'arma non ha mancato nemmeno un ciclo!
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: springfield armory 1911 a1 challenge

Messaggioda lucasb67 » sab set 04, 13:20:20

metzger ha scritto:... è normale per questo tipo di modello o puo' essere una ricarica troppo morbida per la molla di riarmo montata?
....


tutte e due metz ... aggiungici una presa tua magari un po' debole più che le vere necessità dell'arma ... il 45 rimane un calibro "robusto", ben di più di un 9 ... un 9 alle massime energie non raggiunge un 45 alle minime

:ok:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

PrecedenteProssimo

Torna a ARMI CORTE-Handguns

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron