Ricottura colletto

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Qualcuno di voi ha provato a fare in casa la ricottura del colletto, se si che attrezzatura avete utilizzato? In particolare mi interessa la sorgente di calore non avendo io a disposizione un cannello
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

Io la ho fatta sui bossoli de 6.5 carcano prima di passarli nel sizer del 7.62x45

Ho preso una vaschetta di acqua, ci ho messo su un assicella ci ho messo i bossoli in fila,

Come fiamma un cannello a gas alimentato con bombolette da campeggio, 15 euro al brico

Ho fatto diventare rosso vivo la parte alta del bossolo dopo averlo segato e poi spinto in acqua con un bacchettino mentre era ancora rosso
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Domani vado a comprarlo e poi ci provo, ma durante il riscaldamento ci giri attorno al bossolo?
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

No, sto un pelo dall'alto, diventan rossi in pochi secondi
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Purtroppo il punto in cui sono ancora scarso nella ricarica è sul fatto di controllare la tensione del colletto in modo uniforme, spesso ho dei colpi che all'inserimento della palla denotano una colletto più lento, nonostante i bossoli siano dello stesso lotto e abbiano subito il medesimo numero di ricariche.
Volevo quindi provare a ricuocerli per vedere se riuscivo ad avere qualche miglioramento per quanto riguarda l'uniformità
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

Io lavorando principalmrnte con semiauto tra full lengt e crimpatura praticamente compenso.

Ma ti accorgi del problema mentre inserisci la palla in base alla resistenza della leva?


Hai riscontri di colpi volanti o altri cedimenti del bossolo?
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Sul Fal le rosate che ottengo senza crimpatura non riesco a replicarle se crimpo, neanche con il Factory crimp dies, in particolare se seleziono i bossoli in base alla durezza di affondamento della leva ho il massimo della concentrazione della rosata
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

Alimentazione da caricatore o colpo singolo?

Che fal e? Che rosate hai ottenuto?

L'oliva che ricalibra che diametro e' ? Un amico fatto delle prove sostituendo la crimpatura con un oliva leggermente piu piccola, il risultato a bersaglio e le prove in canna manometrica han dato risultati identici.

Non ho ancora avuto modo di provare

Per quando ci vediamo pero ' preparo un po di cokpi non crimpati oltre i soliti
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Mi sto documentando anch'io al riguardo , e il suggerimento di intervenire sul diametro dell'oliva è lo stesso
Il Fal è STG 58, tirando dal caricatore, mentre tirando a colpo singolo va molto bene per cui gli indizi porterebbero a pensare che la colpa sia la tensione del colletto. Quando si tira con le mire metalliche, come ben sai, un occhio stanco fa più danni di una ricarica fatta a caz, per cui una prova occorre ripeterla varie volte, però ultimamente sto avendo dei colpi che vanno sul 6-7 , cose che nemmeno le prime volte che ricaricavo..... :arrab: :cesso:
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Questa è una rosata a colpo singolo,a mio avviso ottima tranne i 2 strappi per cui secondo me la canna c'è, non è un problema di fucile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

100 o 200 metri?

Beh turando dal caricatire il ciclo di riarmo maltratra il colpo e la palla non ne gode di certo, non vorrei fosse proprio quello il fatto che lo sballottamento rischia di accorciare o allungare per i contraccolpi o peggio storcere la palla, ma mi pare un po esagerata quest'ultima deformazione della cartuccia.

Il discorso stanchezza e' correttissimo, pero non credo sia applicabile con lo stesso risultato piu volte i piu sessiooni senza che te ne accorgi,

I 2 colpi sono alti ma non fuori deriva, potrebbe anche essere un leggero cambio di posizione di mira? Sono cobsecutivi? A inizio o fine sessione? Quelli che scappano ora sono sparsi a caso o tutti in una direzione?
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Quella è una rosata fatta un pò di tempo fa,ora ci tiro solo in semiauto,i due colpi fuori sono un mio errore di mira se non ricordo male. Attualmente i colpi che scappano tendono ad andare bassi, ma non sempre, il fatto è che la cosa è casuale non ti permette in alcun modo una correzione, l'unico dato che posso darti per certo è che prima facevo attorno ai 140 punti (16 tiri in 20 min. con uno che viene scartato) da un paio di mesi sono sul 135 e non riesco a recuperare :arrab:
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: Ricottura colletto

Messaggio da antonio mitelli »

Ciao P&D, fare la ricottura del colletto (annealing) dopo 6/7 ricariche su bossoli da tirare in arma semiauto in quanto sono stati sottoposti al full è sicuramente cosa buona e giusta, in quanto l'ottone al contrario dell'acciaio si ammorbidisce temprandolo (tempra al rovescio), ma non risolvi la uniformità di tensionatura del colletto sulla palla, per la semplice ragione che lo spessore dell'ottone del colletto sulla sua circonferenza, non è uniforme.
Per avere bossoli con tensionatura del colletto sulla palla, uniforme e costante, a parte la pesatura dei bossoli, devi tornire esternamente il colletto fino all'inizio spalla, strumento caldamente consigliato e molto preciso, quello della Sinclair, con questa operazione hai tutti i colletti dei tuoi bossoli a spessore uguale, poi, (sempre per arma semiauto), dopo aver fatto il full passi il solo colletto al dies a bushing della Redding, scegliendo un bushing di adeguato diametro, dove con questo sistema puoi scegliere la tensionatura che preferisci (vedi istruzioni dies).
Operazione lunga ma...... Bossoli da primato!

A.M.
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

antonio mitelli ha scritto: Operazione lunga ma...... Bossoli da primato!

A.M.
Indubbiamente...... Ma la domanda piu bella e' :
tutto cio' ha effettiva utilita' sui bossoli usati su un semiauto?

Francamente su un fal ( come molti altri semiauto ben piu cistosi) per preciuso che sia lo ritengo gran tempo perso, cinosco personalmente persone con semiauto mai hanno app,icato certi passaggi (certi passaggi manco sui boolt se non da bench rest) e li ho visti personalmente vincere fior fiore di gare con rosate grosse come monete.

La rosata fatta in foto crefo si avvicini di molto alla precusuone intrinseca dell'arma.

Preparazioni maniacali da tiro su armi il cui limite e' circa un moa a che serve?

Certo il colpo e' ottenuto e' perfetto al di la di ogni dubbio , ma per sfruttarlo seve un arma ben al di sopra di molti prodotti commerciali. Poi oddio se uno si diverte buon per lui, conosco gente che pesa bossolinpalle e inneschi per caricare il 223 da sparare con un aug canna da 16 pollici...... Si diverte buon per lui. Ma credo pochi non durebbero che e' superfluo....

Se ottenevi rosate senza tali passaggi e non le ottirni piu' , potrebbero si essere i bossoli "snervati" dopo tot usi ma anche variabili di ogni tipo, dalla polvere che ha cambiato lotto e leggermente compisiziobe, al lotyo di inneschi, all'ambinente dove si assembla... E , non ultimo il tiratore che puo essere in periodo no ( parlo in senso generico) , fai predto ,
Rendi un po di bossoli nuovi e provi e vediam se il risultato ritorna nei ranghi.
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Oggi ho comprato il cannello e ho fatto alcune prove di ricottura,ma ne dovro fare ancora prima di passare ai bossoli buoni perchè la ricottura del 308 mi scende troppo oltre la spalla del bossolo e la cosa non è proprio buona. Invece 223 e 30-06 mi hanno dato risultati migliori. Penso che dovrò trovare il sistema per ruotare il bossolo in quanto si nota chiaramente qual'è il lato colpito in modo diretto dalla fiamma
Poi sono intervenuto sulla oliva dilatatrice del dies decapsulatore o per meglio dire sull'astina trattandosi di un Lee e ne ho ridotto il diametro, i sacri testi consiglierebbero circa 0,08mm in meno rispetto al diametro della palla. Ho scelto i bossoli peggiori che avevo e ne ho ricaricato una decina, effettivamente si nota una trattenuta della palla maggiore. Vedremo i risultati......
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

Puoi provare ad imnergerli in acqua sin dove non vuoi cuocerli, oppure prova a scaldare lambendo appena il bordo suoeriore del colletto con la fiamma tenuta piu orizzontale
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Blackrifle ha scritto:Puoi provare ad imnergerli in acqua sin dove non vuoi cuocerli, oppure prova a scaldare lambendo appena il bordo suoeriore del colletto con la fiamma tenuta piu orizzontale
Lunedì ci provo, domani se ho tempo penso di dedicarmi al mirino del P17, me ne sono procurato uno, ma è dello stesso spessore di quello motato e domani dovrò attaccarci qualcosa per fargli aumentare lo spessore di mezzo millimetro
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Il mio obiettivo non è stringere la rosata, ma eliminare i flyers casuali che oltre che rovinare le rosate, fanno anche perdere la calma. La cosa che non mi spiego, è che prima non li avevo così frequenti. La prova con i bossoli buoni l'ho già fatta, sia lapua che norma, ma non è cambiato niente
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie

Re: Ricottura colletto

Messaggio da ordotempli »

Qualche tempo fa ottenevo la ricottura del colletto semplicemente immergendo, sino alla spalla, il bossolo nel piombo fuso (quando fondevo anche le ogive) e raffeddandolo rapidamente in acqua.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: Ricottura colletto

Messaggio da antonio mitelli »

Amici P&D e Blackrifle se si vuole ottenere il massimo dalla cartuccia ricaricata, in qualunque arma è sparata, direi che alcuni passaggi sono d'obbligo, sul mio M1A NM non tornisco il colletto e spara da dio, ma ho provato cartucce tornite e chiaramente la rosata ci guadagna, non c'è dubbio.
A parte l'errore personale, se tutta la filiera di ricarica è perfetta, i flyer possono imputarsi al decentramento della palla rispetto al bossolo in fase di cameratura nei semiauto nel passaggio dal caricatore con la spinta in camera della cartuccia da parte dell'otturatore, per limitare al massimo o eliminare questo possibile inconveniente la palla deve essere ben piantata nel bossolo, ovvero non eccedere nella lunghezza di cartuccia e tenerla nei canonici 71 mm, fare il crimp con il factory (quest'ultimo per andare preciso e lavorare bene, va smontato e rettificato nelle sue parti di attrito a stringere, e ben lisciato) due volte girando la cartuccia di 180°. So di amici che con il FAL ci tirano bene, arma che ha buona canna e se ne trovo uno soddisfacente lo compro, certamente no quello corto.
Ancora per i flyer, smonta e controlla tutto l'assetto dell'arma, giochi, tenute, serraggi, tutto in modo capillare e pulizia................
Riprova caricando un colpo alla volta.

Ciao A.M.
Avatar utente
radioamerica
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 10091
Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
Località: zona conegliano

Re: Ricottura colletto

Messaggio da radioamerica »

antonio mitelli ha scritto:Amici P&D e Blackrifle se si vuole ottenere il massimo dalla cartuccia ricaricata, in qualunque arma è sparata, direi che alcuni passaggi sono d'obbligo, sul mio M1A NM non tornisco il colletto e spara da dio, ma ho provato cartucce tornite e chiaramente la rosata ci guadagna, non c'è dubbio.
A parte l'errore personale, se tutta la filiera di ricarica è perfetta, i flyer possono imputarsi al decentramento della palla rispetto al bossolo in fase di cameratura nei semiauto nel passaggio dal caricatore con la spinta in camera della cartuccia da parte dell'otturatore, per limitare al massimo o eliminare questo possibile inconveniente la palla deve essere ben piantata nel bossolo, ovvero non eccedere nella lunghezza di cartuccia e tenerla nei canonici 71 mm, fare il crimp con il factory (quest'ultimo per andare preciso e lavorare bene, va smontato e rettificato nelle sue parti di attrito a stringere, e ben lisciato) due volte girando la cartuccia di 180°. So di amici che con il FAL ci tirano bene, arma che ha buona canna e se ne trovo uno soddisfacente lo compro, certamente no quello corto.
Ancora per i flyer, smonta e controlla tutto l'assetto dell'arma, giochi, tenute, serraggi, tutto in modo capillare e pulizia................
Riprova caricando un colpo alla volta.

Ciao A.M.
Certamente e' molto probabile che da Lui sparino meglio che al poligono................ :risata:
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

La mia peplessita' non e' sul fatto che la cartuccia perfetta non sia milgiore oassolutamente piu precisa,

semplicemente a volte mi chiedo quanto influiscno davvero certi passaggi su armi che non siano da bench rest, e su una procedura di tiro che non sia quella del tiratore da bench rest con tutte le sue accortezze( armi prive di espulsore inserire il bossolo nel dies nello setsso verso, inserirlo in camera nello stesso modo etc).

Se uno sniper con le sue cartucce e' in grado di piazzzare con certezza il primo colpo in mezzo alla faccia di un bersaglio a qualche bel centinanio di metri senza ombra di dubbio usando delle cartucce "commerciali" per quanto accurate siano , talvolta mi sorge il dubbio che l'assoluta precisione del colpo la puoi realmente vedere solo in certi casi, ed eventiali piccole differenze rientrino comuanue all'interno di una rosata molto stretta.

Resta da stabilire il concetto di rosata molto stretta, per chi fa bench rest sono pochi millimetri a 300 mentri, ed anche ua cartuccia che dia un impoatto fuori di qualche decimo e' un errore bestiale, ma magari la cartuccia e' sensibile ad ogni grado di temperatura che cambia.
Nel tiro tattico invecie l'obiettivo e' una rosata che sta sul mezzo moa quindi di tutto rispetto, ma dove la munizione e' in grado di replicarla sempre e comunaque
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Ma qualcuno di voi ha mai misurato lo spessore del colletto delle varie marche di bossoli?
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: Ricottura colletto

Messaggio da antonio mitelli »

Se misuri lo spessore del colletto delle varie marche di bossoli, ovviamente e a saperlo usare più che bene con un calibro centesimale, ti rendi conto che ci sono colletti più o meno spessi, ma non uniformi singolarmente nel loro spessore sulla circonferenza, quindi, tornire "necesse est", superfluo fino ad un certo punto, farlo e caricarli è marcia in più, con qualsivoglia arma dalla quale si vuole spremere il massimo, pronto a qualunque confronto.

A.M.
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

Ognuno e'libero di seguire la strada che preferisce :-)
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: Ricottura colletto

Messaggio da lucasb67 »

ciao diego, anch'io come antonio ho sperimentato di tutto e di più su tutte le armi e le differenze si avvertono, certo, su di una ex ordinanza in maniera minimale, in una cameratura storta molto meno, ma già in una moderna bolt action, come un comunissimo police, con rettifica delle chiusure e eliminazione dell'espulsore, ogni piccola raffinatezza in ricarica si può apprezzare

certo, a questo livello ci vuole molta disciplina, attrezzatura adeguata e materiale di prima qualità, ma i risultati appagano ampiamente i sacrifici

se si cercano le massime prestazioni in termini di precisione, l'uniformatura della tensione radiale del colletto del bossolo è forse più importante in munizioni per arma semiauto ricalibrate totalmente che non in una munizione da bench rest dove il fireforming sulla camera e una tensione del colletto praticamente inesistente oltre a un corretto centraggio dell'asse della palla grazie al FB=0 garantiscono già tutto quello che serve alla palla che deve affrontare la canna con meno perturbazioni possibili
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: Ricottura colletto

Messaggio da lucasb67 »

bruno, ti assicuro che con un 1/4 di moa di regolazione, se preciso nella meccanica, tipo un "banale" mark4 leupold, si riesce a sfruttare una buona ricarica che migliora notevolmente di più del 0,1 moa che hai stimato ... certo 1/8 di moa a click può aiutare se costruito come si deve, e ne conosco pochi, ma se non c'è una sopraffina tecnica di ricarica non si riuscirà mai a spremere la precisione intrinseca di quasi tutte le armi lunghe che conosco, tutte abbondantemente "submoa"

ovviamente parliamo di "ambizione" di imparare, di miglorarsi, altra questione è se uno si accontenta

quando le mie prestazioni rimangono "stagnanti", di solito mi annoio, soprattutto mi frustra se sono stagnanti quando qualcuno con pochi mezzi riesce a fare molto meglio ... devo cercare di capire, approfondire, migliorare
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento

Re: Ricottura colletto

Messaggio da raffica »

lucasb67 ha scritto:ciao diego, anch'io come antonio ho sperimentato di tutto e di più su tutte le armi e le differenze si avvertono, certo, su di una ex ordinanza in maniera minimale, in una cameratura storta molto meno, ma già in una moderna bolt action, come un comunissimo police, con rettifica delle chiusure e eliminazione dell'espulsore, ogni piccola raffinatezza in ricarica si può apprezzare

certo, a questo livello ci vuole molta disciplina, attrezzatura adeguata e materiale di prima qualità, ma i risultati appagano ampiamente i sacrifici

se si cercano le massime prestazioni in termini di precisione, l'uniformatura della tensione radiale del colletto del bossolo è forse più importante in munizioni per arma semiauto ricalibrate totalmente che non in una munizione da bench rest dove il fireforming sulla camera e una tensione del colletto praticamente inesistente oltre a un corretto centraggio dell'asse della palla grazie al FB=0 garantiscono già tutto quello che serve alla palla che deve affrontare la canna con meno perturbazioni possibili
No ,ragazzi ,non avete risposto alla domanda ben precisa che ha fatto Blackrifle.
Premessa:
L'accoppiata arma/ munizione è in grado di restituire una precisione di 0.5 MOA e parliamo di munizioni commerciali selezionate di grado Match ,ma pur sempre commerciali e di armi che non sono passate dal gunsmithing.
Rosate di 0.5 MOA equivalgono a
metri 100 circa 15 mm
metri 200 circa 30 mm
metri 300 circa 60 mm
Con una ricarica accurata ma non esasperata possiamo migliorare,diciamo che possiamo guadagnare altri 0.1MOA.
Rosate di 0.4 MOA
metri 100 circa 12mm
metri 200 circa 24mm
metri 300 circa 36mm
A meno che non si utilizzi un'ottica da 1/8 di MOA di regolazione a click ,le normali da 1/4 di MOA quasi non sono più idonee ,infatti 1/4 di MOA equivalgono a
metri 100 circa mm 7.5
metri 200 circa mm 15
metri 300 circa mm 22.5
Per cui se non a fronte di un tiro specialistico da Bench Rest ,ne vale la pena spendere tempo e lavoro per spremere il massimo quando con molto meno siamo comunque in un range di precisione più che ottima?
Sappiamo che l'impegno e il tempo per migliorare ulteriormente non sono proporzionali alla precisione ottenuta,cioè per recuperare un'altro 0.1 MOA bisogna avere ulteriori attrezzature non comuni per un normale ricaricatore ,già siamo entrati nel settore specialistico.
Perchè non sò voi ,ma secondo me tali rosate sono ottimi piazzamenti in quasi tutte le gare.......e spesso vittorie.
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento

Re: Ricottura colletto

Messaggio da raffica »

lucasb67 ha scritto:bruno, ti assicuro che con un 1/4 di moa di regolazione, se preciso nella meccanica, tipo un "banale" mark4 leupold, si riesce a sfruttare una buona ricarica che migliora notevolmente di più del 0,1 moa che hai stimato ... certo 1/8 di moa a click può aiutare se costruito come si deve, e ne conosco pochi, ma se non c'è una sopraffina tecnica di ricarica non si riuscirà mai a spremere la precisione intrinseca di quasi tutte le armi lunghe che conosco, tutte abbondantemente "submoa"

ovviamente parliamo di "ambizione" di imparare, di miglorarsi, altra questione è se uno si accontenta

quando le mie prestazioni rimangono "stagnanti", di solito mi annoio, soprattutto mi frustra se sono stagnanti quando qualcuno con pochi mezzi riesce a fare molto meglio ... devo cercare di capire, approfondire, migliorare
Scusa Luca ,avevo cancellato il mio messaggio perchè mi era sembrato ripetitivo.
Siccome sei più veloce della luce lo rimetto quotando la tua risposta precedente.
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Secondo me tirando con mire metalliche e un semiauto non occorre spingersi agli estremi, la tornitura del colletto sicuramente è necessaria nel bench rest e in tutte le specialità dove si usa un bolt action a livelli sopraffini,in un ex ordinanza non so quanto possa far guadagnare ,mi ripeterò, ma io non sto cercando miglioramenti nella rosata, ma di eliminare dei flyer che prima non avevo. anzi vorrei eliminare anche la crimpatura che faccio (da poco tempo)con il factory crimp e che è diventata una degli imputati dei suddetti flyer. Andrò forse contro corrente ma vorrei percorrere la strada inversa, cioè cercare il bossolo col colletto più spesso che mi possa dar certezza della trattenuta della palla senza crimpare.Dopo aver ridotto il diametro dell'oliva dilatatrice ho ricaricato dei bossoli di prova, per la precisione degli Igman e un fiocchi, il fiocchi mi ha dato una notevole differenza di sforzo all'introduzione della palla rispetto agli Igman, per questo chiedevo se qualcuno ha mai misurato lo spessore del colletto delle varie marche
Because they said I couldn't have it
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento

Re: Ricottura colletto

Messaggio da raffica »

lucasb67 ha scritto:bruno, ti assicuro che con un 1/4 di moa di regolazione, se preciso nella meccanica, tipo un "banale" mark4 leupold, si riesce a sfruttare una buona ricarica che migliora notevolmente di più del 0,1 moa che hai stimato ... certo 1/8 di moa a click può aiutare se costruito come si deve, e ne conosco pochi, ma se non c'è una sopraffina tecnica di ricarica non si riuscirà mai a spremere la precisione intrinseca di quasi tutte le armi lunghe che conosco, tutte abbondantemente "submoa"

ovviamente parliamo di "ambizione" di imparare, di miglorarsi, altra questione è se uno si accontenta

quando le mie prestazioni rimangono "stagnanti", di solito mi annoio, soprattutto mi frustra se sono stagnanti quando qualcuno con pochi mezzi riesce a fare molto meglio ... devo cercare di capire, approfondire, migliorare
"I pochi mezzi "sono attrezzature con un costo totale piuttosto importante che normalmente equipara se non supera il costo di tutte le attrezzature precedenti.Si entra in un vortice senza fine.
Luca,una volta che hai toccato il limite di preparazione della munizione,sono sicuro che poi guarderai il tuo Police e penserai "Grazie di tutto ma ora ho bisogno di qualcosa di meglio!" :mrgreen:
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: Ricottura colletto

Messaggio da antonio mitelli »

Giusto Raffica, "pochi mezzi" un par 'de pxxxx, costosissimi, tornietto professionale compreso e oltre...... Sono anni che sono nel vortice, direi "tossico", ma la ricarica di altissima precisione è la mia grande passione, per la gioia dei miei strettissimi amici che usano armi molto sofisticate.........
Per quanto riguarda il mio Police, preparato Farè, non cerco per ora "qualcosa di meglio" perchè come ho già postato ha una canna e una cameratura particolarmente felice, inoltre ci ho fatto "la mano"quindi lo userò ad esaurimento, in seguito, conoscendo la mia pignoleria di perfezionista, me ne farò costruire uno......Per averci fatto "la mano" intendo che quando tiri il grilletto già sai dove va a finire il colpo prima che arriva a bersaglio.

A.M.
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: Ricottura colletto

Messaggio da lucasb67 »

raffica ha scritto:
lucasb67 ha scritto:bruno, ti assicuro che con un 1/4 di moa di regolazione, se preciso nella meccanica, tipo un "banale" mark4 leupold, si riesce a sfruttare una buona ricarica che migliora notevolmente di più del 0,1 moa che hai stimato ... certo 1/8 di moa a click può aiutare se costruito come si deve, e ne conosco pochi, ma se non c'è una sopraffina tecnica di ricarica non si riuscirà mai a spremere la precisione intrinseca di quasi tutte le armi lunghe che conosco, tutte abbondantemente "submoa"

ovviamente parliamo di "ambizione" di imparare, di miglorarsi, altra questione è se uno si accontenta

quando le mie prestazioni rimangono "stagnanti", di solito mi annoio, soprattutto mi frustra se sono stagnanti quando qualcuno con pochi mezzi riesce a fare molto meglio ... devo cercare di capire, approfondire, migliorare
"I pochi mezzi "sono attrezzature con un costo totale piuttosto importante che normalmente equipara se non supera il costo di tutte le attrezzature precedenti.Si entra in un vortice senza fine.
Luca,una volta che hai toccato il limite di preparazione della munizione,sono sicuro che poi guarderai il tuo Police e penserai "Grazie di tutto ma ora ho bisogno di qualcosa di meglio!" :mrgreen:

si, forse è un vortice, ma onestamente credo sia naturale ... chi ama la mountain bike tenderà ad arricchire il proprio garage di bici più o meno costose e attrezzatura e ricambi adeguati ... io sto tra quelli che pensano che ne vale la pena

:ok:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

Allora... Qua stiam unnpo divagando.......

X lucas, concordo appieno su cio che dici in un bolt anche di serie di qualita buina senza arrivare su un hs o altri gingilli decusamente piu raffinati del prodotto medio, su quello nulla da dire, per non parlare di prodotti accuratizzati, custom e da bench rest. Li non mi sento di contraddire in niente quanto detto
Nella nostra situazione si parla di un fal, dove in tutta sincerita' per ben che puoi sperare non puoi certo ambire a Un quarto di moa di precisione al bersaglio, non tanto perche semiauto ma perche e', per quanto buona un arma militare base standard, che puo ambire a un moa, forse qualcosina di meno , forse se usata a colpo singolo con presa gas aperta per evitare il riarmo e qualche accorgimento nella meccanica' negli accoppiamenti del reciver, nei serraggi della vite tra i 2 reciver etc! ma gia' li stiam parlando non di una situazione standard ( magari mi e' sfuggito ma e' il caso del fal in questione) magari son cose che servono sun sr25, un ar10t, un m25 , un accuratizzato fulton armory, un hk psg, o altre armi appunto accuratizzate non armi standard prese e messe li.

Per Antonio; abbiam capito che sei il meglio che fail meglio che fai il top del top, che sail il meglio, che hai il fucile che spara da dio e che sei qui per elargire le tue conoscenze in quanto dispensatore di conoscenze e che soprattutto conosci gente importante ( credo tal'ultimo dato, Ben specificato a suo tempo non pregiudicasse certo l'attenzione la credibilita' e il rispetto che il forum potesse comunque darti, non sono qui da molto ma non mi e' parso che il forum sia di questo stampo).
In primis metto in chiaro, non mi sento di dire nulla contro, o criticare o tantomeno smentire assolutamente niente di quanto da te scritto sino ad ora su queste pagine.
I passaggi e le operazioni da te descritte ( per altro molto chiaramente e dettagliatamente) fanno parte sicuramente di un bagaglio di anni di prove e studi e resi possibili da atrezzatture specifiche tutt'altro che economiche che tu cerrtamente possiedi ( forse luca non voleva sminuire la cosa ma voleva dire che lui prova ad ottenere il meglio con cio che ha , magari poco in senso lato rispetto tutto cio' che si potrebbe avere, rispetto atutti gli atrezzi e strumenti che esistono, e spesso uno non puo avere tutto ameno che non sia un agonista).

Tale sequenza di operazioni , che comunque e' ben lungi dall' essere sconosciuta o tenuta in segreto alle masse da pochi alchimisti, e' piu volte e' stata analizzata o trattata su articoli, testi, forum italiani e d'oltreoceano, pagine veb e siti che trattino l'arte della ricarica perfettail, magari che qualche sfumatura di differenza , con qualche passaggio leggermente diverso ma nel complesso resta sempre lei.
La cosa che la rende un argomento praticamente sempre ineteressante e mai eviscerato del tutto e' che il successo e il reale risultato di tali operazioni non e' dovuto solo al possesso delle meglio atrezzature e della conoscenza teorica dei passaggi ma all'applicazione pratica degli stessi e dall'esperienza che ne deriva ; un esperienza fatta di infinite sfumature, notizioe, informazioni varianti e tipolgie di risultato che si cerca.

Annifa quando quando ancora dovevo per cosi dire fare quasi tutte le mie esperiemze a riguardo chiesi ad una persona che mi fu indicata ,decisamente molto piu esperta di me e con capacita infinitamente superiore alle mie, un consiglio su che accoppiata arma ottica era milgiore e alcuni pareri sulla ricarica , mi rispose con una domanda:

Che ci devi fare?

Mi lascio perplesso..... Beh....sparare.....

E lui eh si sparare...ma come? E mi spiego molte cose illuminando la mia totale ignoranza sul tito i tipi di tiro, i tipi di risultato da ricercare, l'obiettivo da ottenere i tipi e le tipologire le linee base ( ripeto le linee base) per la ricarica in base a quello che volevo fare, insomma parlammo per un giorno. Alla fine. Non mi consiglio un modello una marca ma mi diede spiegazioni su come poter scegliere cosa era adatto per me e solo dopo mi indico alcuni prodotti .
Fu allora che conobni che esisteva il bench rest, il cosi detto tiro da campagna e via dicendo.

Col tempo mi sono indirizzato su cio che piu mi piaceva e che piu era confacente ai miei interessi ma comunque qualche lettura e qualche info sul resto mi piaceva raccolgierlo.
Presto ho capito che il bench rest non era per me, il tiro accdemico non era per me, la ricerca della mouche una nell'altra non eraper me, ma comunque un po di info le ho sempre prese a riguardo .

Mimsono un po allontanato dal discorso iniziale mi sa.... Chiedo scusa
Dicevo piu su, quanto da te. Detto e' sacrosanta verita' per chi vuole perseguire il risultato della ricarica perfetta la cartuccia perfetta, e soprattutto il perfetto connubio arma minizione che dia il migliore risultato in assoluto, la munizione da gara da rosata attraverso un certosino processo che va ad eliminare ogni pissibile variabile di errore nella muniziine e nei suoi compinenti, un a orecisione cge messa in un arma in cui altrettanto sono state eliminate variabili e possibili errori da il top. Non ultimo mire o ottica devono essere ottimizzati per il tiro non per il combattimento o l'aquisizione rapida di un bersaglio.

E questo sarebbe un stg 58? ( non me ne voglia il proprietario in questione non e' una critica)

Ripeto l'esempio del tizio che applicava il tutto ad uno steyr aug canna 16 pollici con un ottica da combattimento..... Ma sotto i 14-16 cm a 200 metri non scendeva, risultato che otteneva con pure con munizioni commerciali mediobuone.
Vista l'arma e lo scopo per cui e' progettata, vista l'ottica non credo sinpossa pensare di ottenere di piu, magari applicando un ottica da tiro magari.....magari era un suo limite di tiratore....
Fattosta che la munizione che assemblava era decisamente e intrinsecamente piu orecisa del sistema in cui era sparata. Fosse stato un bolt in 223 con otyica il discorso era ben diverso li meritava una muniziobe ad hoc, ma in quel caso nulla mi fara cambiare idea che era di per se tempo perso. Ma se cosi d
Si divertiva.... Buon per lui , cioe' no, perche fosse stato consio del limite e destinazione dell'arma non avrebbe cercato certi risultati e si sarebbe dannato di meno.


Quando dico che certi passaggi per me son superflui, forse sbaglio parola, sono eccedenti al reale bisogno che intendo in quel momento per quella situazione perche la mancanza di certi fattori e carateristiche dell'arma nonche delo scopo ricercati vanificherebbe una parte degli accorgimenti adottati;
ed un colpo ben fatto, ma meno raffinato con una possibile precisione inferiore sarebbe comunque capace di soddusfare appieno le possibili potenzialita' dell'arma

Per agganciarmi alle bici di lucas....

Se voglio fare of ripoad con mountan bike mi servura seguire certe regole e certi mezzi e seguire un preciso allenamento, se voglio fare cuclismo da strada e macinare distanze sono altri gli strumenti gli obiettivi e soprattutto gli allenamenti e i modi di otteberli.

Ovvio uno pregiudica l'altro e molte cose di uno possono venirmi buone nell'altro
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: Ricottura colletto

Messaggio da lucasb67 »

oooooook, concordo, col fal bisogna anche arrendersi ad un certo punto

:lol:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

lucasb67 ha scritto:oooooook, concordo, col fal bisogna anche arrendersi ad un certo punto

:lol:
No no normalmente si arrendono quelli che ce l'hanno puntato contro :jumpy:
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

Azz quelli spero si arrndano ben prima.... Piuttosto prima hai nominato bossoli ingman, usi quelli?
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

No normalmente Norma, ho un pò di Lapua per fare delle comparazioni sulla durata. Avevo degli igman che reputo pessimi e per questo li ho usati per la prova
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

Ah ecco, pure io con igman ho avuto brutte impressioni oltre ai fori di inbeevo piccoli e totalmente decentrati in molti bozzzoli

Tra lapua e norma hai nitato in fenere differebze rilevanti?
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

Domanda scema..... Non e' che si e'mollato qualcosa nel blocchetto di mira?
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Blackrifle ha scritto:Domanda scema..... Non e' che si e'mollato qualcosa nel blocchetto di mira?
No tutto fisso, anche tra upper e lower. Domani vado a fare un pò di prove, non ci resisto ad aspettare sabato. Per caso hai lo strumento per misurare il peso di scatto? Oggi ho alleggerito il peso di scatto del P17, ma ho paura di essere sotto i fatidici 1,5 kg
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Ricottura colletto

Messaggio da NdK »

Ho il "vago sospetto" che anche le mie ricariche siano "troppo accurate" per la mia Baikal (le peso ai 2 centesimi di grano... in pratica mi trovo a mettere/togliere un granello di N140).
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: Ricottura colletto

Messaggio da antonio mitelli »

Amici cari, ragazzi, persone, tutti, amico blackrifle, apprezzo molto la tua disquisizione in materia, ma preciso che non ho certamente un'arma al top, ma un'arma fortunata, e che non desidero altro, sono contento così, sulla ricarica voglio e ci caccio fuori il massimo possibile, se chiunque sul forum può darmi consigli fondamentali, assolutamente ben venga, sono aperto a qualunque esperimento per il raggiungimento della massima precisione in armi NORMALI, il bench rest, non solo non mi interessa, ma manco 'me piace, nè tantomeno me ne frega niente e meno di niente, adoro il tiro di campagna, quello vero e da caccia, inoltre mi piace spremere il massimo dalle armi comuni, con accuratizzazione comune, un "ferro" normale che ben accuratizzato nella sua normalità spari bene, ovvero cacciargli il massimo, ricarica compresa, senza arrivare all'esasperazione estrema che non si riconosce più se arma o "manufatto", in tal senso posso postare foto di due amici con TRG e 700 che vincono gare, ma sfido a riconoscere le due armi, hanno parvenza di attrezzi, il TRG pesa 14 kg con gli ammennicoli appesi, l'altro non da meno, canne letteralmente coperte di trafilati in acciaio e piombo serrati con stringitubo, alla faccia della vibrazione, freni di bocca modificati artigianalmente, piastre sottosquadro in piombo sull'asta, calcio non si sa che cavolo è.................. Se devo arrivare a questo punto per fare un buco solo e far gare, semplice, mi faccio rigare una canna da 50 mm di diametro, camera da bench e otturatore pari grado, il tutto cementato in un blocco di cemento armato con tanto di carrello di trasporto e blocchi finali in posizione............... Non solo NON E' la mia filosofia, ma tantomeno non me ne frega un no parolacce, per me l'arma è quella che è, migliorarla si può, ma deve rimanere arma , non attrezzo.

Il FAl, lo amo, può sparare meglio e con precisione, perchè intrinsecamente preciso.

Spero di essere stato chiaro, non sono un "marziano" ne' mi sento tale, sono con Voi e come Voi, e come Voi condivido la stessa passione, se ci radunassimo intorno ad un tavolo ne verrebbe una grande amicizia di stima reciproca, che dire, forum di intenditori, sicuramente SI!!!!!

Le critiche sono sempre ben accettate, migliorano l'individuo intelligente al quale piace rapportarsi con gli altri............... Ovvero c'è sempre da imparare da chiunque..............

Saluti A.M.
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

No, il pippolo per il prso non lo ho purtroppo e' un po che lo voglio prendere ma rimando sempre.

2 centesimi? Minchia..... 2 decimiforse.....
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

antonio mitelli ha scritto:Amici cari, ragazzi, persone, tutti, amico blackrifle, apprezzo molto la tua disquisizione in materia, ma preciso che non ho certamente un'arma al top, ma un'arma fortunata, e che non desidero altro, sono contento così, sulla ricarica voglio e ci caccio fuori il massimo possibile, se chiunque sul forum può darmi consigli fondamentali, assolutamente ben venga, sono aperto a qualunque esperimento per il raggiungimento della massima precisione in armi NORMALI, il bench rest, non solo non mi interessa, ma manco 'me piace, nè tantomeno me ne frega niente e meno di niente, adoro il tiro di campagna, quello vero e da caccia, inoltre mi piace spremere il massimo dalle armi comuni, con accuratizzazione comune, un "ferro" normale che ben accuratizzato nella sua normalità spari bene, ovvero cacciargli il massimo, ricarica compresa, senza arrivare all'esasperazione estrema che non si riconosce più se arma o "manufatto", in tal senso posso postare foto di due amici con TRG e 700 che vincono gare, ma sfido a riconoscere le due armi, hanno parvenza di attrezzi, il TRG pesa 14 kg con gli ammennicoli appesi, l'altro non da meno, canne letteralmente coperte di trafilati in acciaio e piombo serrati con stringitubo, alla faccia della vibrazione, freni di bocca modificati artigianalmente, piastre sottosquadro in piombo sull'asta, calcio non si sa che cavolo è.................. Se devo arrivare a questo punto per fare un buco solo e far gare, semplice, mi faccio rigare una canna da 50 mm di diametro, camera da bench e otturatore pari grado, il tutto cementato in un blocco di cemento armato con tanto di carrello di trasporto e blocchi finali in posizione............... Non solo NON E' la mia filosofia, ma tantomeno non me ne frega un no parolacce, per me l'arma è quella che è, migliorarla si può, ma deve rimanere arma , non attrezzo.

Il FAl, lo amo, può sparare meglio e con precisione, perchè intrinsecamente preciso.

Spero di essere stato chiaro, non sono un "marziano" ne' mi sento tale, sono con Voi e come Voi, e come Voi condivido la stessa passione, se ci radunassimo intorno ad un tavolo ne verrebbe una grande amicizia di stima reciproca, che dire, forum di intenditori, sicuramente SI!!!!!

Le critiche sono sempre ben accettate, migliorano l'individuo intelligente al quale piace rapportarsi con gli altri............... Ovvero c'è sempre da imparare da chiunque..............

Saluti A.M.
Va che il mi mca volva essere un discorso di ban.... Il brutto ma forse il bello dei forum e che ci si leggecon tutto cio'che ne deriva di possibil mancanze di di chiarezza o qui pro quo.

Chinque in na manuera puo apportare e contribuire a aumentare le info e le. Esperienze utili j mezzo ai post fatti di battute ed amenita'

Alla fne pero su una cosa converrai, un buon rem 700 puo richiedere e meritare molto piu di un fal in base a cio' che puo ottenere
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Antonio, noi nel mese di settembre ci incontreremo a Perugia, se ti unirai a noi sarai il benvenuto e sarà sicuramente un piacere conoscerti e disquisire sul nostro argomento preferito :birra:
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Ricottura colletto

Messaggio da NdK »

Blackrifle ha scritto:2 centesimi? Minchia..... 2 decimiforse.....
Nono. Proprio due centesimi. La risoluzione della bilancina (ben 40€... direi ben spesi :) ).
Prima peso con la meccanica al decimo. Subito passo all'elettronica per i centesimi. Carico tutti i bossoli. Ricalibro la bilancia col peso campione (20,000g). RIPESO tutte le dosi per controllo e correggo se necessario (talvolta la bilancia elettronica ha leggere deviazioni man mano che si scalda, ma le noto perché varia la "tara negativa" del piattino della bilancia meccanica e quindi le correggo e le dosi finali sono abbastanza accurate). Se la fase di controllo richiede troppe correzioni (e quindi troppo tempo), ritaro e ricomincio il controllo, fino a quando non mi danno tutti la stessa dose al primo colpo.
Normalmente non ricarico più di 20 colpi per ovvi motivi (tempo e salute mentale). Comunque finora ho ripetuto una sola volta il controllo globale, giusto per sfizio.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: Ricottura colletto

Messaggio da antonio mitelli »

Grazie per l'invito P&D, ma ci piacerebbe anche la presenza di Blackrifle, verremo sicuramente con il Com.te S.B. (spero libero dagli impegni di nonno sitter) e i due "marziani" con i "manufatti".................. Roba da pazzi................
Nel frattempo vi invito ad acquistare "Armi Magazine" di Settembre c'è un articolo sulle mire metalliche, dove non compare la foto, anzi, nell'articolo tra le righe vengo bacchettato da S.B. sull'uso di un martelletto "Mauser banner" d'epoca con il quale "aggiusto" un mirino del mio Gew.1898, foto che volendo posso postare nel forum, efficacia perfetta, alla faccia dei procedimenti "come da manuale".

Felice di incontrarVi, faremo di tutto per esserci, di nuovo grazie!!!!! A.M.

P.S. Blackrifle non sono d'accordo che un 700 meriti di più di un FAL, entrambi possono esprimere il meglio con una accorta ricarica, armi diverse con operatività diverse, ma nessuna inferiore all'altra.

A.M.
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Pyno&dyno »

Ce l'ho già AM, lo compro ogni mese e francamente lo trovo migliorato, non ho ancora letto l'articolo sulle mire metalliche
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Ricottura colletto

Messaggio da Blackrifle »

E' molto dura che ruesca ad essere a perugia in settembre, sono all'estero gia per 2 settimane dalla meta' in poi, nonne'detta l'ultima parola ma sara' difficile
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Rispondi