radioamerica ha scritto:aaaargh...200grn su una 1911....230grn e' la sua palla..........
lucasb67 ha scritto:CUT... per la pulizia basta lo smontaggio da campagna, con la solita spazzoalata con solventi tipo petrolio bianco, poi soffiaggio a rimozione di tutto, petrolio e sporco ... quindi lubrificazione di canna nei ramponi, tenoni, bielletta e introno alla volata dove va in chiusura sulla boccola del bushing, e guide, con grasso ramato spalmato sottilmente con un pennellino da acquerelli e arricchito con olio sintetico teflonato come lo splendido break free o olio da motore d'auto
...CUT
davito ha scritto:lucasb67 ha scritto:CUT... per la pulizia basta lo smontaggio da campagna, con la solita spazzoalata con solventi tipo petrolio bianco, poi soffiaggio a rimozione di tutto, petrolio e sporco ... quindi lubrificazione di canna nei ramponi, tenoni, bielletta e introno alla volata dove va in chiusura sulla boccola del bushing, e guide, con grasso ramato spalmato sottilmente con un pennellino da acquerelli e arricchito con olio sintetico teflonato come lo splendido break free o olio da motore d'auto
...CUT
Grazie a tutti per i complimenti.
Luca, ma poi la uso così ingrassata? Sulla CZ mi avevano detto di lasciare un sottile filo d'olio solo sulle guide, la meccanica 1911 richiede queste attenzioni?
Ciao, Davide.
lucasb67 ha scritto:davito ha scritto:lucasb67 ha scritto:CUT... per la pulizia basta lo smontaggio da campagna, con la solita spazzoalata con solventi tipo petrolio bianco, poi soffiaggio a rimozione di tutto, petrolio e sporco ... quindi lubrificazione di canna nei ramponi, tenoni, bielletta e introno alla volata dove va in chiusura sulla boccola del bushing, e guide, con grasso ramato spalmato sottilmente con un pennellino da acquerelli e arricchito con olio sintetico teflonato come lo splendido break free o olio da motore d'auto
...CUT
Grazie a tutti per i complimenti.
Luca, ma poi la uso così ingrassata? Sulla CZ mi avevano detto di lasciare un sottile filo d'olio solo sulle guide, la meccanica 1911 richiede queste attenzioni?
Ciao, Davide.
come ben spiegato dai gemmelli, l'inox tende a legare, ed essendo anche tenero, tende pure ad usurarsi precocemente in caso di grippaggio
davito ha scritto:lucasb67 ha scritto:davito ha scritto:lucasb67 ha scritto:CUT... per la pulizia basta lo smontaggio da campagna, con la solita spazzoalata con solventi tipo petrolio bianco, poi soffiaggio a rimozione di tutto, petrolio e sporco ... quindi lubrificazione di canna nei ramponi, tenoni, bielletta e introno alla volata dove va in chiusura sulla boccola del bushing, e guide, con grasso ramato spalmato sottilmente con un pennellino da acquerelli e arricchito con olio sintetico teflonato come lo splendido break free o olio da motore d'auto
...CUT
Grazie a tutti per i complimenti.
Luca, ma poi la uso così ingrassata? Sulla CZ mi avevano detto di lasciare un sottile filo d'olio solo sulle guide, la meccanica 1911 richiede queste attenzioni?
Ciao, Davide.
come ben spiegato dai gemmelli, l'inox tende a legare, ed essendo anche tenero, tende pure ad usurarsi precocemente in caso di grippaggio
Azz... se mi dici così, la metto in vetrina e la guardo e basta![]()
.
Ma parlami un pò delle molle: che libraggi ci sono, e quando si usano?
Ciao, Davide.
lucasb67 ha scritto:CUT...
per la pulizia basta lo smontaggio da campagna, con la solita spazzoalata con solventi tipo petrolio bianco, poi soffiaggio a rimozione di tutto, petrolio e sporco ... quindi lubrificazione di canna nei ramponi, tenoni, bielletta e introno alla volata dove va in chiusura sulla boccola del bushing, e guide, con grasso ramato spalmato sottilmente con un pennellino da acquerelli e arricchito con olio sintetico teflonato come lo splendido break free o olio da motore d'auto
...CUT
davito ha scritto:Bellissime foto e bellissime armi Tex.
Che effetto la foto della canna
Ma che segno ha la serie 80 dove ruota la leva dell'hold open?![]()
Ciao, Davide.
radioamerica ha scritto:davito ha scritto:Bellissime foto e bellissime armi Tex.
Che effetto la foto della canna
Ma che segno ha la serie 80 dove ruota la leva dell'hold open?![]()
Ciao, Davide.
capita che nel rimontare la leva dell'hold open questa sfugga di mano e' righi irrimediabilmente la pistola.
Tex Willer ha scritto:radioamerica ha scritto:davito ha scritto:Bellissime foto e bellissime armi Tex.
Che effetto la foto della canna
Ma che segno ha la serie 80 dove ruota la leva dell'hold open?![]()
Ciao, Davide.
capita che nel rimontare la leva dell'hold open questa sfugga di mano e' righi irrimediabilmente la pistola.
Esatto; quando ho acquistato l'arma (l'ho importata direttamente io dalla Germania) la capra che la possedeva l'aveva già violentata in questo modo
Tex Willer ha scritto:radioamerica ha scritto:davito ha scritto:Bellissime foto e bellissime armi Tex.
Che effetto la foto della canna
Ma che segno ha la serie 80 dove ruota la leva dell'hold open?![]()
Ciao, Davide.
capita che nel rimontare la leva dell'hold open questa sfugga di mano e' righi irrimediabilmente la pistola.
Esatto; quando ho acquistato l'arma (l'ho importata direttamente io dalla Germania) la capra che la possedeva l'aveva già violentata in questo modo
davito ha scritto:Continuo con le mie domande, che spero possano risultare interessanti anche ad altri frequentatori del Forum.
Mi hai parlato di togliere la sicura al percussore: come si fa (ma non è detto che lo faccia...)?
Ciao, Davide.
lucasb67 ha scritto:davito ha scritto:Continuo con le mie domande, che spero possano risultare interessanti anche ad altri frequentatori del Forum.
Mi hai parlato di togliere la sicura al percussore: come si fa (ma non è detto che lo faccia...)?
Ciao, Davide.
fai uno smontaggio da campagna, schiacci la sicura sul carrello, premi il percussore, sfili la piastrina, togli il percussore, a questo punto la sicura cade ... ora rimonta tutto
fai attenzione, sia la sicura che il percussore sono caricati a molla, quindi tendono a "schizzare"
metzger ha scritto:l'arma in questione ci è stata offerta, nuova, a 1100 euro all'armeria fratelli coscia di montemiletto in provincia di avellino.
http://www.armeriacoscia.com/home.htm
chiedere anche a walther p38 per maggiori dettagli.
ma come si fà nell'arma in questione a sostituire la molla del cane?
dobbiamo cambiarla alla gold cup di un amico, la aveva alleggerita troppo e mo fà parecchie mancate percussioni...
metzger ha scritto:l'arma veniva da un lotto di un centinaio di colt mischiate...
in verità qeesta armeria stà facendo grossi movimenti in quantità e qualità.
l'importatore colt si rivolse a loro per cercare di riacquistre un lotto di pistole dopo esserne rimasto a secco!
davito ha scritto:lucasb67 ha scritto:davito ha scritto:Continuo con le mie domande, che spero possano risultare interessanti anche ad altri frequentatori del Forum.
Mi hai parlato di togliere la sicura al percussore: come si fa (ma non è detto che lo faccia...)?
Ciao, Davide.
fai uno smontaggio da campagna, schiacci la sicura sul carrello, premi il percussore, sfili la piastrina, togli il percussore, a questo punto la sicura cade ... ora rimonta tutto
fai attenzione, sia la sicura che il percussore sono caricati a molla, quindi tendono a "schizzare"
Mmmmhhhh, mi sa che non lo faccio...
Ieri ho comprato il grasso ramato. Ho dovuto chiamare una dozzina di ferramenta prima di trovarlo, uno non sapeva neanche cosa fosse. Alla fine ho trovato solo un barattolo da 1 Kg; basterà per almeno 3/4 generazioni di nipoti
. Intanto ho scoperto che è eccezionale per lubrificare la ruota dei criceti: adesso non fa più rumore
![]()
![]()
Ho ancora qualche domanda da farti:
1- ogni quanto la smonti completamente per la pulizia e cosa lubrifichi ( e con cosa) all'interno prima di rimontarla?
2- palla .451" o .452": perchè si sceglie una al polsto dell'altra? (sono proprio ignorante)
3- Che forza di taper crimp usi per le palle SWC da 200 grani?
Ciao, Davide.
lucasb67 ha scritto:metzger, se hai una system colt la devi smontare sino all'ultimo pezzetto, assolutamente, almeno una volta ... è un delitto perdersi la raffinata intelligenza di browning nel risolvere qualsiasi funzionalità meccanica con un'estetica, una sintesi e una concretezza senza eguali se si eccettua un altro progetto nato quasi 80 anni dopo: la glock!
lucasb67 ha scritto:... e chissà che terribili sorprese ci riserverà il futuro ...
Torna a I NOSTRI POLIGONI E LE NOSTRE ARMI-Shooting ranges and our weapons
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti