
Velocita'
- mainard
- Settimo Livello
- Messaggi: 717
- Iscritto il: mar set 22, 21:15:12
- Località: Pavullo nel Frignano
Velocita'
Una palla ramata e' piu' "lenta" di una in piombo con le stesse caratteristiche, giusto? giovedi' scorso,mentre Manzo provava la mia 1911 ed io gli ero di fianco vedevo distintamente la palla (una costosissima TB gold troncoconica) uscire dalla canna! era impressionante come andasse "piano". Vorrei sapere: dopo quanti metri una ns cartuccia caricata coi canonici 4,8 grn comincia a scendere invalidando la precisione? se questo succede dopi i 25 bene, altrimenti la ns dose e tutti gli altri parametri dovranno essere moooolto ma moooooolto costanti fra di loro.........pena la precisione se ne va a "funghi".......... se invece la parabola discendente comincia"dopo" i 25mt. allora, forse, l'eventuale errore di 0,1-0,2 grn in + o in - sara' meno determinante....................................o no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 

non nobis Domine,non nobis sed nomine tuo da gloriam.
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Velocita'
ciao gigi ... non è proprio così
diciamo che normalmente si sente spesso parlare impropriamente di precisione, soprattutto di armi corte ... una cosa certa è che un'arma corta, anche la più spartana e rudimentale, è molto più precisa della mano che di solito la impugna
tutte le corte efficienti, cioè come dovrebbero essere quando sono commercializzate, compresi gli snub da 2 pollici e meno senza tacca di mira, a 25 metri stanno tranquillamente entro i 5 cm di rosata se caricate come si deve
la cosa più influente sulla precisione è il diametro della palla che deve essere più prossimo possibile a quello della foratura della canna dell'arma che dovrà spararla ... più la palla sarà dura e più dovrà essere precisa o al limite leggermente sottocalibrata, più la palla è larga e più dovrà essere morbida per rendere bene
a questo, e sempre per la precisione, aggiungi che una palla morbida dovrà essere spinta poco in una canna, maggiore è la sua massa, minore è la profondità della riga, e prima tenderà a impiombare e tirare dritto invece di seguire la rigatura
ogni polvere ha un suo range di utilizzo per ogni assetto di caricamento, dovuto a calibro, arma, palla particolari, una dose minima e una massima, la minima è quella alla quale la pressione è sufficiente a dilatare velocemente il bossolo a sigillare la camera, la massima è quella alla quale raggiunge le pressioni limite per il calibro in questione
scegliere quindi palla e adeguare la polvere è fondamentale per una munizione che ambisca a spremere una precisione dignitosa alla propria arma
la parabola invece non è per nulla influente, basta adeguare il punto mirato, cioè l'azo da dare all'arma

diciamo che normalmente si sente spesso parlare impropriamente di precisione, soprattutto di armi corte ... una cosa certa è che un'arma corta, anche la più spartana e rudimentale, è molto più precisa della mano che di solito la impugna
tutte le corte efficienti, cioè come dovrebbero essere quando sono commercializzate, compresi gli snub da 2 pollici e meno senza tacca di mira, a 25 metri stanno tranquillamente entro i 5 cm di rosata se caricate come si deve
la cosa più influente sulla precisione è il diametro della palla che deve essere più prossimo possibile a quello della foratura della canna dell'arma che dovrà spararla ... più la palla sarà dura e più dovrà essere precisa o al limite leggermente sottocalibrata, più la palla è larga e più dovrà essere morbida per rendere bene
a questo, e sempre per la precisione, aggiungi che una palla morbida dovrà essere spinta poco in una canna, maggiore è la sua massa, minore è la profondità della riga, e prima tenderà a impiombare e tirare dritto invece di seguire la rigatura
ogni polvere ha un suo range di utilizzo per ogni assetto di caricamento, dovuto a calibro, arma, palla particolari, una dose minima e una massima, la minima è quella alla quale la pressione è sufficiente a dilatare velocemente il bossolo a sigillare la camera, la massima è quella alla quale raggiunge le pressioni limite per il calibro in questione
scegliere quindi palla e adeguare la polvere è fondamentale per una munizione che ambisca a spremere una precisione dignitosa alla propria arma
la parabola invece non è per nulla influente, basta adeguare il punto mirato, cioè l'azo da dare all'arma

... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: Velocita'
Questa è pura poesia


Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Velocita'
QuotoCalico ha scritto:lucasb dovrebbe insegnare in un liceo!




...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- mainard
- Settimo Livello
- Messaggi: 717
- Iscritto il: mar set 22, 21:15:12
- Località: Pavullo nel Frignano
Re: Velocita'
sono d'accordo ! io direi anche in universita'! grazie!Calico ha scritto:lucasb dovrebbe insegnare in un liceo!

non nobis Domine,non nobis sed nomine tuo da gloriam.
Re: Velocita'
Beh, Luca ha fatto un bel trattato, molto utile per dare qualche base a neofiti e meno neofiti, ma a Mainard vorrei dire una cosa riguardo ad una sua affermazione, che forse è sfuggita...
Io credo che lui riuscisse a vedere le costosissime gold perché...lo dice la parola stessa: GOLD!
Insomma, per farla breve, per semplici ragioni di riflesso.
La palla trattata gold ha un bel rivestimento lucente che rende molto visibile il proiettile sotto buona luce.
La palla in piombo è opaca e per vederla occorre proprio una luce radente particolare, oltre a velocità mooolto limitate.
Ho visto benissimo i proiettili 9x21 camiciati, molto più veloci delle .45ACP, sotto una certa luce.
Ricordiamoci che un proiettile tracciante per carabina è visibile proprio perché molto luminoso, pur viaggiando a velocità superiori agli 800mt/sec (altro che i 220 mt/sec di una carica target per .45ACP!).
Con buona luce si vedono tutti i proiettili, forse non proprio vicino alla bocca, a causa del fumo e della difficoltà nel cogliere l'attimo...
Ho provato a cercare in rete un video di Jerry Miculek dove lui spara bendato contro una piastra e ci prende! Alla fine del video si vede lui ingaggiare 4 sagome a distanza, controluce. Si vedono tutti i proiettili sparati, appena fuori dalla bocca!
Lo posterei se sapessi postare un video! Si può???
Una cosa che forse non è ben chiara a tutti (a me non era chiarissima fino a qualche anno fa...prima del TAV) è che il proiettile NON VOLA! Comincia a cadere non appena esce dalla canna, come se cadesse aprendo le dita. Il fatto è che ora che arriva in terra ha percorso molta strada! Cade pochissimi cm o mm entro i 25mt perché la sua velocità è ancora grandissima, ma le mire delle armi puntano tutte verso l'alto, anche se in maniera impercettibile! Se non sbaglio si chiama balistica...
A proposito c'è qualcuno che conosce un programma balistico per pistola? Luca? Non che serva, solo per curiosità, per calcolarsi quanto cade un .45ACP rispetto un .357
Bye bye!
Io credo che lui riuscisse a vedere le costosissime gold perché...lo dice la parola stessa: GOLD!
Insomma, per farla breve, per semplici ragioni di riflesso.
La palla trattata gold ha un bel rivestimento lucente che rende molto visibile il proiettile sotto buona luce.
La palla in piombo è opaca e per vederla occorre proprio una luce radente particolare, oltre a velocità mooolto limitate.
Ho visto benissimo i proiettili 9x21 camiciati, molto più veloci delle .45ACP, sotto una certa luce.
Ricordiamoci che un proiettile tracciante per carabina è visibile proprio perché molto luminoso, pur viaggiando a velocità superiori agli 800mt/sec (altro che i 220 mt/sec di una carica target per .45ACP!).
Con buona luce si vedono tutti i proiettili, forse non proprio vicino alla bocca, a causa del fumo e della difficoltà nel cogliere l'attimo...
Ho provato a cercare in rete un video di Jerry Miculek dove lui spara bendato contro una piastra e ci prende! Alla fine del video si vede lui ingaggiare 4 sagome a distanza, controluce. Si vedono tutti i proiettili sparati, appena fuori dalla bocca!
Lo posterei se sapessi postare un video! Si può???
Una cosa che forse non è ben chiara a tutti (a me non era chiarissima fino a qualche anno fa...prima del TAV) è che il proiettile NON VOLA! Comincia a cadere non appena esce dalla canna, come se cadesse aprendo le dita. Il fatto è che ora che arriva in terra ha percorso molta strada! Cade pochissimi cm o mm entro i 25mt perché la sua velocità è ancora grandissima, ma le mire delle armi puntano tutte verso l'alto, anche se in maniera impercettibile! Se non sbaglio si chiama balistica...
A proposito c'è qualcuno che conosce un programma balistico per pistola? Luca? Non che serva, solo per curiosità, per calcolarsi quanto cade un .45ACP rispetto un .357

Bye bye!
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Velocita'

innanzi tutto grazie amici, grazie eugenio, grazie calico, grazie claudio, grazie gigi e grazie andrea(?)
andrea(?), no, purtroppo non conosco alcun programma di balistica per calibri da corta, ho usato spesso il sierra per le lunghe, ma nelle corte proprio non saprei, posso solo dirti per esperienza empirica che con il 44 magnum una palla da 200 grani spinta a 250 m/s impatta a 50 metri circa 15 cm sotto a dove impatta una palla da 240 grani spinta a 450 m/s

... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- mainard
- Settimo Livello
- Messaggi: 717
- Iscritto il: mar set 22, 21:15:12
- Località: Pavullo nel Frignano
Re: Velocita'
In effetti e' vero,si vedevano bene perche' sono dorate. io , comunque volevo sapere se con cariche "loffie" come quelle che uso la palla cominci a scendere prima o dopo i 25 mt, perche' ci sara' pure un tratto lungo non so' quanto entro il quale il tragitto della stessa sia quasi "teso"..........e se questo e' inferiore a 25mt. allora bisognera',forse, renderle piu' potenti.....per poter allungare il tratto teso....forse...ellokb ha scritto:Beh, Luca ha fatto un bel trattato, molto utile per dare qualche base a neofiti e meno neofiti, ma a Mainard vorrei dire una cosa riguardo ad una sua affermazione, che forse è sfuggita...
Io credo che lui riuscisse a vedere le costosissime gold perché...lo dice la parola stessa: GOLD!
Insomma, per farla breve, per semplici ragioni di riflesso.
La palla trattata gold ha un bel rivestimento lucente che rende molto visibile il proiettile sotto buona luce.
La palla in piombo è opaca e per vederla occorre proprio una luce radente particolare, oltre a velocità mooolto limitate.
Ho visto benissimo i proiettili 9x21 camiciati, molto più veloci delle .45ACP, sotto una certa luce.
Ricordiamoci che un proiettile tracciante per carabina è visibile proprio perché molto luminoso, pur viaggiando a velocità superiori agli 800mt/sec (altro che i 220 mt/sec di una carica target per .45ACP!).
Con buona luce si vedono tutti i proiettili, forse non proprio vicino alla bocca, a causa del fumo e della difficoltà nel cogliere l'attimo...
Ho provato a cercare in rete un video di Jerry Miculek dove lui spara bendato contro una piastra e ci prende! Alla fine del video si vede lui ingaggiare 4 sagome a distanza, controluce. Si vedono tutti i proiettili sparati, appena fuori dalla bocca!
Lo posterei se sapessi postare un video! Si può???
Una cosa che forse non è ben chiara a tutti (a me non era chiarissima fino a qualche anno fa...prima del TAV) è che il proiettile NON VOLA! Comincia a cadere non appena esce dalla canna, come se cadesse aprendo le dita. Il fatto è che ora che arriva in terra ha percorso molta strada! Cade pochissimi cm o mm entro i 25mt perché la sua velocità è ancora grandissima, ma le mire delle armi puntano tutte verso l'alto, anche se in maniera impercettibile! Se non sbaglio si chiama balistica...
A proposito c'è qualcuno che conosce un programma balistico per pistola? Luca? Non che serva, solo per curiosità, per calcolarsi quanto cade un .45ACP rispetto un .357![]()
Bye bye!
non nobis Domine,non nobis sed nomine tuo da gloriam.
- mainard
- Settimo Livello
- Messaggi: 717
- Iscritto il: mar set 22, 21:15:12
- Località: Pavullo nel Frignano
Re: Velocita'
non so' cosa e' succwsso ma la mia risposta si e' unita a quella di Ellokb
non nobis Domine,non nobis sed nomine tuo da gloriam.
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: Velocita'
ellokb ha scritto: Ricordiamoci che un proiettile tracciante per carabina è visibile proprio perché molto luminoso, pur viaggiando a velocità superiori agli 800mt/sec (altro che i 220 mt/sec di una carica target per .45ACP!).
Qui ti devo correggere ..
I "traccianti" si vedono perché hanno la punta della palla ricoperta di una miscela di fosforo che a causa dell'attrito con l'aria si incendia!

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Velocita'
mainard ha scritto:
In effetti e' vero,si vedevano bene perche' sono dorate. io , comunque volevo sapere se con cariche "loffie" come quelle che uso la palla cominci a scendere prima o dopo i 25 mt, perche' ci sara' pure un tratto lungo non so' quanto entro il quale il tragitto della stessa sia quasi "teso"..........e se questo e' inferiore a 25mt. allora bisognera',forse, renderle piu' potenti.....per poter allungare il tratto teso....forse...
ciao gigi ... come ha indicato andrea, la palla inizia a "scendere" appena lascia la canna
di fatto la linea di mira si trova sopra alla linea di canna per cui la traiettoria della palla prima incrocierà la linea di mira salendo e poi discendendo, questi sono i due punti in cui l'arma e le sue mire risulteranno azzerate
di solito a 25 metri azzerando l'arma a quella distanza, si ha il primo incrocio, oltre, ad esempio a 50 metri, con palle particolarmente pesanti e lente potrebbe avere già il secondo incrocio, ma anche non avere ancora incominciato a scendere per cui mirando al centro avere i colpi che colpiscono alti, per cui stranamente avrai la percezione che i colpi vadano verso l'alto invece che cadere

... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Re: Velocita'
nitronori ha scritto:ellokb ha scritto: Ricordiamoci che un proiettile tracciante per carabina è visibile proprio perché molto luminoso, pur viaggiando a velocità superiori agli 800mt/sec (altro che i 220 mt/sec di una carica target per .45ACP!).
Qui ti devo correggere ..
I "traccianti" si vedono perché hanno la punta della palla ricoperta di una miscela di fosforo che a causa dell'attrito con l'aria si incendia!

La miscela incendiaria sta nel fondo della palla, appositamente concavo, e si incendia solo se la cartuccia è fatta proprio bene...altrimenti si fanno danni o non funziona...
Vedi il link
http://www.tiropratico.com/pdf/traccianti.pdf

Re: Velocita'
Mi hai citatomainard ha scritto:non so' cosa e' succwsso ma la mia risposta si e' unita a quella di Ellokb

Re: Velocita'
Andrea, caro Luca, ci hai preso!lucasb67 ha scritto:mainard ha scritto:
In effetti e' vero,si vedevano bene perche' sono dorate. io , comunque volevo sapere se con cariche "loffie" come quelle che uso la palla cominci a scendere prima o dopo i 25 mt, perche' ci sara' pure un tratto lungo non so' quanto entro il quale il tragitto della stessa sia quasi "teso"..........e se questo e' inferiore a 25mt. allora bisognera',forse, renderle piu' potenti.....per poter allungare il tratto teso....forse...
ciao gigi ... come ha indicato andrea, la palla inizia a "scendere" appena lascia la canna
di fatto la linea di mira si trova sopra alla linea di canna per cui la traiettoria della palla prima incrocierà la linea di mira salendo e poi discendendo, questi sono i due punti in cui l'arma e le sue mire risulteranno azzerate
di solito a 25 metri azzerando l'arma a quella distanza, si ha il primo incrocio, oltre, ad esempio a 50 metri, con palle particolarmente pesanti e lente potrebbe avere già il secondo incrocio, ma anche non avere ancora incominciato a scendere per cui mirando al centro avere i colpi che colpiscono alti, per cui stranamente avrai la percezione che i colpi vadano verso l'alto invece che cadere
La mia Kimberina Customina Secondina, ha le mire fisse e probabilmente sono "regolate" da difesa. Ho notato che a 15mt sono leggermente alto e a 25 ancor di più. Forse il primo incrocio è sui 7÷10mt... visto che un'arma corta da difesa non è pensata per distanze maggiori.
Traiettoria tesa per il .45ACP...forse nei primi 10mt!
Per il programmino fa niente, anch'io ho tanto cercato in rete ma si trova, ovviamente, solo roba per carabina o pallini. Pazienza, già l'indicazione che mi hai dato dà un'idea degli ordini di grandezza.

E a Nintori aggiungo (oltre al

Si scherza eh Nintò! Non te la prendere!!!


In effetti non so se esistano proiettili traccianti verniciati di fosforo sulla punta...adesso googgolo un po'...
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Velocita'
ok andrea, ma eugenio è nitro, non ninto!!



... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: Velocita'
Qui vi devo smentire tutti , ma proprio tutti ................ con i fatti!
Io ho (nella mia armeria di reparto) un notevole quantitativo di proiettili traccianti.
Bene, siccome sono un tipo curioso, anni or sono ne ho smontato qualcuno ...... li ho provati .... ricaricati ..... sezionati!!!
Allora posso garantire con fatti concreti e con campioni alla mano, che la miscela risiede sulla punta e non sul fondo!
Se vogliamo scommetterci un anno di stipendio io sono pronto!
Che poi esistano altri tipi di traccianti .................. non discuto!

Io ho (nella mia armeria di reparto) un notevole quantitativo di proiettili traccianti.

Bene, siccome sono un tipo curioso, anni or sono ne ho smontato qualcuno ...... li ho provati .... ricaricati ..... sezionati!!!

Allora posso garantire con fatti concreti e con campioni alla mano, che la miscela risiede sulla punta e non sul fondo!
Se vogliamo scommetterci un anno di stipendio io sono pronto!

Che poi esistano altri tipi di traccianti .................. non discuto!

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Velocita'
tu può!!


... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: Velocita'
Apprescindere 

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- mainard
- Settimo Livello
- Messaggi: 717
- Iscritto il: mar set 22, 21:15:12
- Località: Pavullo nel Frignano
Re: Velocita'
Ragazzi siete FORTI, tutti!!! Comunque grazie per la spiegazione ad uno zuccone come me
Anch'io noto strane (fino ad ora)differenze di impatto regolando a 10 e passando a 25 che pensavo non fossero cosi' importanti , ma che dopo la spiegazione svaniscono come neve al sole
...........D'ora in avanti regolo a 25.............subito.


non nobis Domine,non nobis sed nomine tuo da gloriam.
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Velocita'
... eccchecccappero gigi, e non potevi dirlo prima ... sei un troll??


... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Re: Velocita'
ellokb ha scritto:nitronori ha scritto:ellokb ha scritto: Ricordiamoci che un proiettile tracciante per carabina è visibile proprio perché molto luminoso, pur viaggiando a velocità superiori agli 800mt/sec (altro che i 220 mt/sec di una carica target per .45ACP!).
Qui ti devo correggere ..
I "traccianti" si vedono perché hanno la punta della palla ricoperta di una miscela di fosforo che a causa dell'attrito con l'aria si incendia!No, ti correggo io!
La miscela incendiaria sta nel fondo della palla, appositamente concavo, e si incendia solo se la cartuccia è fatta proprio bene...altrimenti si fanno danni o non funziona...
Vedi il link
i proiettili traccianti hanno la base della palla appositamente concava per allogiarvi una miscela o carica pirotecnica !!!
http://www.tiropratico.com/pdf/traccianti.pdf
- mainard
- Settimo Livello
- Messaggi: 717
- Iscritto il: mar set 22, 21:15:12
- Località: Pavullo nel Frignano
Re: Velocita'
Sono solo un "ripetente" ..................................lucasb67 ha scritto:... eccchecccappero gigi, e non potevi dirlo prima ... sei un troll??


non nobis Domine,non nobis sed nomine tuo da gloriam.
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Velocita'


... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- JigenGiò
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2504
- Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
- Località: Roccapiemonte Salerno
Re: Velocita'
Siete dei mostri di saggezza !!!! 

Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
Re: Velocita'
nitronori ha scritto:Qui vi devo smentire tutti , ma proprio tutti ................ con i fatti!![]()
Io ho (nella mia armeria di reparto) un notevole quantitativo di proiettili traccianti.![]()
Bene, siccome sono un tipo curioso, anni or sono ne ho smontato qualcuno ...... li ho provati .... ricaricati ..... sezionati!!!![]()
Allora posso garantire con fatti concreti e con campioni alla mano, che la miscela risiede sulla punta e non sul fondo!
Se vogliamo scommetterci un anno di stipendio io sono pronto!![]()
Che poi esistano altri tipi di traccianti .................. non discuto!

No no, non discuto! Ho letto solo l'articolo di Tiropratico, ma non ho mai avuto in mano un tracciante!
Però, in effetti mi sembrava più logico e probabile che la miscela fosse nel fondo....


Eppoi, googgolando rapidamente non avevo trovato niente in merito...cercherò meglio...

Nitro, scusa se ho storpiato il tuo nick!

- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: Velocita'
mainard ha scritto:Una palla ramata e' piu' "lenta" di una in piombo con le stesse caratteristiche, giusto? giovedi' scorso,mentre Manzo provava la mia 1911 ed io gli ero di fianco vedevo distintamente la palla (una costosissima TB gold troncoconica) uscire dalla canna! era impressionante come andasse "piano". Vorrei sapere: dopo quanti metri una ns cartuccia caricata coi canonici 4,8 grn comincia a scendere invalidando la precisione? se questo succede dopi i 25 bene, altrimenti la ns dose e tutti gli altri parametri dovranno essere moooolto ma moooooolto costanti fra di loro.........pena la precisione se ne va a "funghi".......... se invece la parabola discendente comincia"dopo" i 25mt. allora, forse, l'eventuale errore di 0,1-0,2 grn in + o in - sara' meno determinante....................................o no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
...tanto per chiacchierare... se non è che la palla ramata è più lenta di quella in lega... è che, specie in TSN dove spari da una postazione coperta e quindi in ombra, se ti metti a guardare vedi tutte le palle che vengono sparate, dai 9mm ai .357 ai .45... fino ad una certa velocità, diciamo circa 300 m/s, ed in special modo passando tra l'ombra ed il sole

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: Velocita'
Non serve nessuna scusaellokb ha scritto:![]()
No no, non discuto! Ho letto solo l'articolo di Tiropratico, ma non ho mai avuto in mano un tracciante!
Però, in effetti mi sembrava più logico e probabile che la miscela fosse nel fondo....
Il mio stipendio non basta più, figuriamoci se me lo gioco!
![]()
Eppoi, googgolando rapidamente non avevo trovato niente in merito...cercherò meglio...
![]()
Nitro, scusa se ho storpiato il tuo nick!

Volevo solamente farti partecipe delle mie esperienze con il proiettile in questione

Vedi, in questo forum con il 90% dei frequentatori non ci conosciamo, ma (ca@@ate a parte) io mi permetto di scrivere solo se ho dati certi ed esperienze tangibili ....... solo questo! Sappiamo bene che poi esiste tutto ed il contrario di tutto, tanto di cappello a chi mi aiuta ad accrescere il mio bagaglio professionale e culturale, io cerco di imparare da tutti

E meno male che ci sono gli smiles, altrimenti sai quante frasi otterrebbero l'effetto contrario!

Spero che tu abbia capito il mio post.

In quanto al Nick .............. figurati, prima o poi si imparano tutti

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
Re: Velocita'
Sì, infatti ci tengo a precisare che forse tendo a diventare subito "amicone" e a scherzare forse un po' troppo pesantemente, nel senso che magari scrivo come se stessi facendo l'asino con gli amici, parlando di persona e non attraverso un PC...
Purtroppo è un errore, perché non si vede l'espressione, magari giocosa e scherzosa, certo che le emoticons o smiles aiutano un po', ma effettivamente non sono la stessa cosa!
In realtà sono un tipo ben poco litigioso, non sono mai estremamente sicuro delle mie idee (anche se a volte per scherzo mi atteggio un po' a sbruffone) e se sbaglio (cosa che mi accade troppo frequentemente) sono il primo a darmi il
!
Ciao!
Purtroppo è un errore, perché non si vede l'espressione, magari giocosa e scherzosa, certo che le emoticons o smiles aiutano un po', ma effettivamente non sono la stessa cosa!
In realtà sono un tipo ben poco litigioso, non sono mai estremamente sicuro delle mie idee (anche se a volte per scherzo mi atteggio un po' a sbruffone) e se sbaglio (cosa che mi accade troppo frequentemente) sono il primo a darmi il

Ciao!

- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Velocita'
ma no andrea, non c'è bisogno ... secondo me un po' di ironia e un po' di goliardia è l'atteggiamento più corretto in incontri seppure virtuali e occasionali, il web è solo uno strumento ... eugenio, anche se con altissime competenze, sicuramente uniche e difficilmente alla portata di altri, è uno di noi, semplici appassionati
in caso di fraintendimenti non è mai difficile spiegarsi comunque

in caso di fraintendimenti non è mai difficile spiegarsi comunque

... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
Re: Velocita'
lucasb67 ha scritto:ma no andrea, non c'è bisogno ... secondo me un po' di ironia e un po' di goliardia è l'atteggiamento più corretto in incontri seppure virtuali e occasionali, il web è solo uno strumento ... eugenio, anche se con altissime competenze, sicuramente uniche e difficilmente alla portata di altri, è uno di noi, semplici appassionati
in caso di fraintendimenti non è mai difficile spiegarsi comunque

Ed aggiungo che abbiamo iniziato un'altra amicizia virtuale!

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Velocita'

... amore platonico ... eh??!!

... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"