Mr45 ha scritto:...anche per .38 Spl e .357 cariche leggere, 9 x 21 cariche leggere, .45 cariche da tiro... insomma una ottima polvere per il poligono ed il campo di tiro
Sì, però si fanno bossoli semivuoti....
Non ci sono problemi
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
preparatevi a spedire in orbita le palle delle semiautomatiche...
la polvere mi è arrivata in armeria direttamente dalla fiocchi di lecco.
è un prodotto decisamente d'elite che non richiede quasi nessuno, il lotto che mi hanno mandato è addirittura del 2007.
pagata 35 euro per il mezzo chilo.
Mr45 ha scritto:...anche per .38 Spl e .357 cariche leggere, 9 x 21 cariche leggere, .45 cariche da tiro... insomma una ottima polvere per il poligono ed il campo di tiro
Sì, però si fanno bossoli semivuoti....
Nessun problema di accensioni ritardate stante lo scarso riempimento, nel .38 SPl/.357, con la palla WC, si caricano e sparano regolarissimamente cariche tra i 2,2 ed i 3,5 di Ba10... naturalmente polveri estremamente vivaci, con polveri lente è meglio evitare cariche che riempiano poco i bossoli
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
posso anticiparvi qualcosa sulla ricarica che stò effettuando:
la 3n38 ha una dosabilità eccezionale, superiore a tutte le polveri che ho provato. la granulometria è finissima, molto più minuta di n340 e n110 che ho usato, completa assenza di cariche elettrostatiche e qualsiasi fenomeno di adesione alle pareti del dosatore è assente.
tale polvere è stata sviluppata per fornire elevate densità di caricamento in munizioni con bossolo a ridotta volumetria della camera a polvere. credo sia la vihtavuori più recente che è stata sviluppata e commercializzata.
consente di replicare le prestazioni di una grande varietà di polveri, quasi tutte a doppia base, come vectan sp2, winchester 571, alliant blue dot, hod n7...
sulle munizioni che stò approntando vi posso anticipare che userò dosi tranquille nel .357magnum, con potenza media, per prestazioni maggiori vi rimando alle prove con polveri adeguate come la vvn110 e la baschieri m410.
il .45 acp sarà approntato con dosi robuste atte a fornire il massimo dal calibro.
il 9x21 verrà spinto a pressioni probabilmente +P, ma sempre restando in sicurezza, d'altronde è il calibro d'elezione per questa polvere insieme al .38 super auto ed al .40 smith & wesson!
Sarà mica quella che accompagna i bossoli fiocchi commercializzati attualmente in .40 S&W con palla teflonata da 180 gn? In quei colpi ci sono 6,6 gn di polvere con crimpatura debole.
metzger ha scritto:posso anticiparvi qualcosa sulla ricarica che stò effettuando:
la 3n38 ha una dosabilità eccezionale, superiore a tutte le polveri che ho provato. la granulometria è finissima, molto più minuta di n340 e n110 che ho usato, completa assenza di cariche elettrostatiche e qualsiasi fenomeno di adesione alle pareti del dosatore è assente.
tale polvere è stata sviluppata per fornire elevate densità di caricamento in munizioni con bossolo a ridotta volumetria della camera a polvere. credo sia la vihtavuori più recente che è stata sviluppata e commercializzata.
consente di replicare le prestazioni di una grande varietà di polveri, quasi tutte a doppia base, come vectan sp2, winchester 571, alliant blue dot, hod n7...
sulle munizioni che stò approntando vi posso anticipare che userò dosi tranquille nel .357magnum, con potenza media, per prestazioni maggiori vi rimando alle prove con polveri adeguate come la vvn110 e la baschieri m410.
il .45 acp sarà approntato con dosi robuste atte a fornire il massimo dal calibro.
il 9x21 verrà spinto a pressioni probabilmente +P, ma sempre restando in sicurezza, d'altronde è il calibro d'elezione per questa polvere insieme al .38 super auto ed al .40 smith & wesson!
Tanti test domenica prossima, mandami i dati sulla posta che preparo gli stampati
Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
Se domenica non ci sarò ricordatevi di avvisare Gigino, anzi Giuà gli faccio avere il tuo cell così si mette d'accordo direttamente con te.
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
waltherp38 ha scritto:Se domenica non ci sarò ricordatevi di avvisare Gigino, anzi Giuà gli faccio avere il tuo cell così si mette d'accordo direttamente con te.
OK lo passo a prendere, si parte alle 08.45
Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
Carmine sono dosi per armi compensate
The specific needs of the IPSC shooter require that loads used will exceed the pressure limits set by SAAMI and CIP, and these loads are not to be used by the casual reloader!
AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
ale, il fatto che siano compensate o meno centra poco sulle pressioni massime sopportate, piuttosto, e su questo l'avvertenza è fondamentale, sono per armi dedicate al tds con canne coniche molto robuste e grosse anche oltre la camera di cartuccia, costruite con acciai molto elastici, anche se ne ho vista personalmente più di qualcuna comunque aperta da cima a fondo
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Luca stai solo confermando che non sono dosi idonee per le armi che abbiamo noi al momento....onestamente non le sparerei nemmeno nella mitica 98
AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
certo, era solo una precisazione ... il compensatore è solo un'appendice che sfrutta queste enormi pressioni per stabilizzare l'arma, ma non mitiga le pressioni e nemmeno rinforza la canna che deve supportarle
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Su questo concordo in riguardo all'utilità del compensatore
AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
inoltre il compensatore si trova in prossimità della volata dove generalmente le pressioni sono mitigate. infatti il picco pressorio si ha in prossimità della camera di scoppio, quando il proiettile ingaggia la rigatura e subisce un arresto repentino.
ad esempio possiamo ricordare che uno dei trucchi di leonardo penna nelle sue 9mm con chiusura a massa è quello di mitigare le pressioni facendo cominciare la rigatura molto avanti nella canna.
si carmine, è così, anche per il 9 delle QS, ma tieni presente che appunto queste polveri sono nate per avere pressioni, o meglio, integrale pressoria molto lunga nel tempo, quindi pressioni piuttosto elevate non solo in camera ... il troat lungo poi è una prerogativa anche delle canne matche per il tds, in modo da mitigare la perturbazione allo sparo, per cui, ricordati della raccomandazione più su
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Calibro .45 ACP; bossoli fiocchi; inneschi CCI 300 large pistol standard
Palla IGF RN lead 200 grani (D:.452”, h: 16,0 mm); OAL: 32 mm
taper crimp con matrice RCBS per .45 ACP
1) 332 m/s 8) 345 m/s
2) 349 m/s 9) 354 m/s
3) 350 m/s 10) 329 m/s
4) 349 m/s 11) 348 m/s
5) 339 m/s 12) 350 m/s
6) 350 m/s 13) 344 m/s
7) 351 m/s 14) 348 m/s
Calibro .45 ACP; bossoli fiocchi; inneschi CCI 300 large pistol standard
Palla Action Bullets RNBB lead 230 grani (D:.452”, h: 17,0 mm); OAL: 32 mm
taper crimp con matrice RCBS per .45 ACP
1) 287 m/s 8) 288 m/s
2) 285 m/s 9) 292 m/s
3) 290 m/s 10) 304 m/s
4) 305 m/s 11) 287 m/s
5) 306 m/s 12) 293 m/s
6) 293 m/s 13) 297 m/s
7) 293 m/s 14) 286 m/s
Calibro .45 ACP ; bossoli fiocchi; inneschi CCI 300 large pistol standard
Palla Dynamic Bullets RNRA 240 grani (D:.452”, h: 16,5 mm); OAL: 30 mm
taper crimp con matrice RCBS per .45 ACP
1) 250 m/s 8) 233 m/s
2) 272 m/s 9) 263 m/s
3) 246 m/s 10) 257 m/s
4) 270 m/s 11) 251 m/s
5) 270 m/s 12) 227 m/s
6) 249 m/s 13) 250 m/s
7) 238 m/s 14) 243 m/s
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital a 2 metri dalla volata
Arma: Springfield armory 1911 A-1, canna 5”
Temperatura ambiente 20 gradi celsius
Calibro .357 magnum; bossoli fiocchi; inneschi fiocchi small pistol standard,
Palla IGF RN lead 158 grani (peso reale 160 grani) (D:.357, h:17mm); OAL: 40mm
Forte taper crimp con matrice RCBS per 9 luger
Arma: revolver s&w 60 pro series, canna da 3 pollici
1) 380 m/s 7) 366 m/s
2) 354 m/s 8) 354 m/s
3) 367 m/s 9) 368 m/s
4) 340 m/s 10) 373 m/s
5) 354 m/s 11) 362 m/s
6) 367 m/s 12) 344 m/s
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital a 2 metri dalla volata
Temperatura ambiente: 20 gradi celsius
Calibro .357 magnum; bossoli fiocchi; inneschi fiocchi small pistol standard,
Palla IGF TC lead 123 grani (D:.356, h:14mm); OAL: mm 40
Forte taper crimp con matrice RCBS per 9 luger
Arma: revolver s&w 60 pro series, canna da 3 pollici
1) 413 m/s 8) 415 m/s
2) 401 m/s 9) 401 m/s
3) 407 m/s 10) 406 m/s
4) 413 m/s 11) 412 m/s
5) 410 m/s 12) 410 m/s
6) 413 m/s 13) 406 m/s
7) 404 m/s 14) 413 m/s
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital a 2 metri dalla volata
Arma: beretta 98 G elite2, canna 119 mm
Temperatura ambiente 20 gradi celsius
Giusto per chiarire le dosi massime, indicate dal produttore del propellente nell'ultima edizione del manuale di ricarica risultano essere:
45 ACP non contemplata ricarica con 3n38;
357 Magnum non contemplata ricarica con 3n38;
9x21 mm con palla FMJTC Fiocchi dose massima di 3n38= 8,2 grani con V0=406 m/s.
AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Un piccolo OT ieri ho sparato con una 92 FS di una guadia penitenziaria e cartucce 9 para standard con palla FMJ...a 25 metri su 6 colpi ho realizzato 2 dieci, 3 nove e 2 otto........ho sparato abbastanza spesso con la 92 FS ma di tutte queste si è rilevata la più precisa in assoluto e con uno scatto ben gestibile.
AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
un'altra rinomata fonte che si è spesa a mio favore, ma come al solito avrete da ridire:
Egregio Signore,
davvero complimenti per l'eccezionale lavoro svolto!! Un lavoro realmente migliore rispetto a quelli che si possono vedere sulle riviste di settore, in cui quasi sempre si fa la gara a sottocaricare le munizioni.
Da noi la 3N38 è rarissima, purtroppo, ma sapevamo delle sue potenzialità e della sua ampia gamma applicativa.
Ci sarebbe da chiedersi a questo punto, perchè la stessa Vihtavuori sul suo manuale pubblica dosi relative alla 3N38 senza alcuna logica.........
A parte questo, è davvero una polvere da tenere sempre a portata di mano.
nel .357 magnum mi sono mantenuto basso con le dosi, questo ha causato una certa incostanza nei valori velocitari, alcuni bossoli presentavano granelli incombusti. gli inneschi apparivano perfetti come quelli di un.38 special: niente a che vedere con l'aspetto di quelli delle ricariche con la m410 full power...per non parlare di quelli in munizioni commerciali con palla 125 sjhp, fortemente craterizzati.
ottima prestazione nel .45acp, anche se mi sarei aspettato maggiore costanza. comunque siamo su deviazione standard che và dai 5 ai 7 m\s: consideriamo che l'energia cinetica è di 80 kgm per le 200 grani e 65 per le 230...
eccezionale rendimanto nel 9x21: munizione precisissima dal rinculo pastoso, ne abbiamo provate una certa quantità anche in una leggera beretta px4. i bossoli non presentano segni di sovrappressione e i tre che ho disinnescato non hanno fatto particolare resistenza sotto la pressa.
Ho avuto l'onore e il piacere di partecipare ai test di cui sopra, il 9 x 21 è stato eccezzionale, la polvere sembra fatta proprio per quel calibro, per tutti i restanti calibri faremo un aggiustamento ai prossimi test, complimenti ancora a Carmine che con tanta passione e in tutta sicurezza arricchisce il nostro forum con i suoi dati
Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi
L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
Non mi toccate il Grurifrasca! Un anno fa, agli albori delle mie esperienze di ricarica, è stato l'unico, tra tanti forum, a parte Lucasb e Mr.45, che non solo si è degnato di rispondermi, ma mi ha pure seguito nelle mie difficoltà, preoccupandosi di come avessi poi risolto le questioni. "Signori" si nasce
certo calico, non voglio "demonizzare" l'incredibile e meraviglioso universo dei fratelli scaglia solo parzialmente mostrato in quel sito, ma la loro sezione ricarica è abbastanza dozzianale seppure anch'essa ricca di moltissime info per chi le sa cogliere con la giusta prospettiva
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
1) 404 m/s 8) 399 m/s
2) 417 m/s 9) 398 m/s
3) 398 m/s 10) 389 m/s
4) 396 m/s 11) 416 m/s
5) 400 m/s 12) 416 m/s
6) 400 m/s 13) 393 m/s
7) 422 m/s 14) 420 m/s
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital a 2 metri dalla volata
Arma: beretta 98 G elite2, canna 119 mm
Temperatura ambiente 20 gradi celsius
nota: con oal convenzionale non ci entra più polvere di 9,3 grani, comunque si ottengono le stesse prestazioni con una munizione identica ma 6,0 grani di rex32 gialla. i dati relativi a questa ultima combinazione li ho già postati precedentemente.
Aggiungo in coda a questa discussione, una serie di dati velocitari di una mia ricarica, del tipo "target".
Arma: Tanfoglio P21L
Palla: 122 grani TC .356" HI-Q Bullets
Polvere: PEFL26A
Dose: 4,0 grs +/- 0,01
Bossoli: Fiocchi
Innesco: Winchester Small Pistol
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
1) 404 m/s 8) 399 m/s
2) 417 m/s 9) 398 m/s
3) 398 m/s 10) 389 m/s
4) 396 m/s 11) 416 m/s
5) 400 m/s 12) 416 m/s
6) 400 m/s 13) 393 m/s
7) 422 m/s 14) 420 m/s
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital a 2 metri dalla volata
Arma: beretta 98 G elite2, canna 119 mm
Temperatura ambiente 20 gradi celsius
nota: con oal convenzionale non ci entra più polvere di 9,3 grani, comunque si ottengono le stesse prestazioni con una munizione identica ma 6,0 grani di rex32 gialla. i dati relativi a questa ultima combinazione li ho già postati precedentemente.
Questo dimostra che questo propellente non è proprio il massimo con queste palle, che dovrebbero viaggiare attorno ai 440/450 m/s e che, con dosi appropriate di altre polveri, lo fanno senza difficoltà. Sarebbe interessante provare alcune cartucce assemblate con questo propellente, magari con OAL "lungo" e palle FMJ, in una pistola adeguatamente compensata, dove penso che possa evidenziare al meglio le sue caratteristiche
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
certamente questa in oggetto è una polvere d'elezione per le armi compensate della categoria open, ma il mio studio era volto a spremere il massimo delle prestazioni in armi da combattimento con canne e dimensioni accettabili, ed inoltre mantenendo pressioni ancora contenute e gestibili dalle armi convenzionali.
la palla da 95 grani nel 9x21 è stata una mia curiosa sperimentazione, devo dire conclusasi con successo:
è una ricarica utilizzabile proficuamente per difesa, molto precisa, che consente buona potenza con scarso rischio di sovrapenetrazione per l'alta ipostabilità del proiettile.
dolce e controllabile con facilità il rinculo.
Concordo sulle qualità delle palle leggere, tra i 90 ed i 95 grani anche di tipo JHP, che ho sperimentato con svariati propellenti ottenendo ottimi risultati in termini di V° e controllabilità, viaggiando attorno ai 460 m/s circa. Sono più propenso all'utilizzo in questa cartuccia di altri tipi di polvere, oltre che riguardo all'ottimizzazione della carica, anche allo scopo di minimizzare la vampata dovuta alla combustione della polvere fuori dalla canna, che avviene utilizzando propellenti del tipo quella oggetto di questa discussione
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan