problemi springfield 1911 A-1

Manutenzione, consigli sulle riparazioni, anomalie, restauti et.
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO

problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da metzger »

questa pistola mi ha davvero rotto i no parolacce...
spesso si verificano ingeppamenti, con molte munizioni diverse...a volte il ciclo di riarmo non si completa, il carrello resta aperto, o si incastra semichiuso e non si riesce a riaprirlo.

posso dire che l'espulsione dei bossoli è sempre regolare e vigorosa, inoltre stò controllando manualmente nella canna smontata le munizioni finite e sfilano e riescono facilmente dalla camera di cartuccia.
stamattina non la riuscivo a far funzionare nemmeno con i salvapercussori originale beretta: si alimentavano ma a volte l'arma si incastrava in chiusura.

il manuale springfield dice di non camerare munizioni direttamente nella canna, ma sempre dal caricatore per evitare danni al grilletto o al disconnettore???
poi dice anche di non mandare il carrello in chiusura su una camera di cartuccia vuota...ma non è un po' troppo delicata stà 1911 per essere considerata la "vecchia affidabile"? a me mi ha rotto pesante i maroni...pare che non funziona più anche se ci sputi sopra per mancanza di idoneo lubrificante!!!

aggiungo anche che le guancette a ricchione della nills le ho spaccate sparando da terra, e la tacca di mira è spigolosamente affilata!

io ho pensato che il problema potesse essere la molla di riarmo sfibrata, ma il ciclo di riarmo mi sembra comunque delicato e troppo sensibile...qualche idea???
prima che me la vendo per l'eccellente beretta px4 sd in .45acp, altra stoffa!
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da ilbolscevico »

CArmine tranquillizzati, portala domenica a Corbara che gli diamo un'occhiata....la meccanica è semplice e di facile aggiustaggio se sai dove mettere le mani....fidati...
Porto un paio di molle di riarmo e vediamo se possa essere quella o una presa lasca sull'arma.
Mi spiace per le guancette sono bellissime...
Onestamente con la mia Kimber dopo un po di problemi iniziali risolti con una lucidatura della rampa di alimentazione, del piano di otturazione ha sempre macinato le mie munizioni senza mai avere nessuna incertezza.
AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

metzger ha scritto:...prima che me la vendo per l'eccellente beretta px4 sd in .45acp, altra stoffa!
...complimenti, sarebbe proprio un bell'acquisto :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Calico »

per la px4 ci penserei bene. Hai provato a passare i colpi dal die ricalibratore prima di usarli?
Pentitevi!!!
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

metzger ha scritto:questa pistola mi ha davvero rotto i no parolacce...
spesso si verificano ingeppamenti, con molte munizioni diverse...a volte il ciclo di riarmo non si completa, il carrello resta aperto, o si incastra semichiuso e non si riesce a riaprirlo.

posso dire che l'espulsione dei bossoli è sempre regolare e vigorosa, inoltre stò controllando manualmente nella canna smontata le munizioni finite e sfilano e riescono facilmente dalla camera di cartuccia.
stamattina non la riuscivo a far funzionare nemmeno con i salvapercussori originale beretta: si alimentavano ma a volte l'arma si incastrava in chiusura.

il manuale springfield dice di non camerare munizioni direttamente nella canna, ma sempre dal caricatore per evitare danni al grilletto o al disconnettore???
poi dice anche di non mandare il carrello in chiusura su una camera di cartuccia vuota...ma non è un po' troppo delicata stà 1911 per essere considerata la "vecchia affidabile"? a me mi ha rotto pesante i maroni...pare che non funziona più anche se ci sputi sopra per mancanza di idoneo lubrificante!!!

aggiungo anche che le guancette a ricchione della nills le ho spaccate sparando da terra, e la tacca di mira è spigolosamente affilata!

io ho pensato che il problema potesse essere la molla di riarmo sfibrata, ma il ciclo di riarmo mi sembra comunque delicato e troppo sensibile...qualche idea???
prima che me la vendo per l'eccellente beretta px4 sd in .45acp, altra stoffa!
Carmine, nelle 1911 la qualità delle munizioni è molto importante, così come è importante la qualità dei caricatori. Il carrello non devi mandarlo in chiusura su una camera vuota perchè nel ciclo di funzionamento, il fondello del colpo che viene prelevato dal caricatore va ad infilarsi, dopo che ha percorso un piccolo tratto trattenuto dalle labbra, sotto l'unghia dell'estrattore. Chiudendo su un colpo camerato, l'estrattore si danneggia... è anche possibile, vista la dieta che le hai fatto fare, che la molla di recupero non sia più in grado di garantire un buon funzionamento, quella deve essere rapportata alle cartucce, se avevi sotto la molla standard da 16 libbre puoi anche avere danneggiato l'arma sparando le mine che ci hai sparato e che magari avevano bisogno di essere supportate dall'installazione di una molla con un libbraggio tra i 18 ed i 20. Verifica se le cartucce sono perfette e se i caricatori hanno le labbra a posto, inoltre è di estrema importanza la OAL dei colpi, sotto i 30,5 non dovresti mai scendere, affinchè l'alimentazione possa avvenire correttamente. Ricordati che le RN devono stare tra i 31 ed i 32 e le SWC tra i 30,5 ed i 31,75 in dipendenza della forma della palla :cool: Quando il carrello si incastra semichiuso ci sono un paio di possibilità o tre... intanto mi vengono in mente queste... a - il bossolo non è stato completamente ricalibrato; b - mentre spari l'hold open si sfila leggermente per qualche motivo (capita ai mancini che non facciano una presa corretta); c - si è leggermente danneggiato, costituendo una o più bave per schiacciamento, dovuto ad una dieta di cartucce troppo potenti abbinata ad una molla non "giusta" il blocchetto porta biella sottostante la canna che quindi crea attrito nella relativa sede...

:cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da ilbolscevico »

Mr45 domenica gli do una piccola occhiata...due minuti la viviseziono e tentiamo di capire dove sta il problema....

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

ilbolscevico ha scritto:Mr45 domenica gli do una piccola occhiata...due minuti la viviseziono e tentiamo di capire dove sta il problema....

AL
Vai Ale... sistemala tu, ma poi spiega a Carmine come trattare la sua 1911, in particolare l'utilità di disporre di una serie di molle di recupero adeguate all'uso :cinesino: :ok: ...comunque fammi sapere, se posso essere utile anche da lontano... :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da ilbolscevico »

Senza problemi Claudio se abbiamo bisogno ti facciamo un fichio a volo....

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da lucasb67 »

:fire:


ma porca trota carmine, hai per le mani una 1911, una di quelle buone, e che cosa fai, gli imputi colpe che non sono sue??

carmine, gli inceppamenti sono sempre colpa della munizioni, con tutte le armi, ma soprattutto con una 1911 che non è assolutamente delicata ... te ne renderai conto quando avrai una bellissima piicsquattroperquattro PD

mi spiace anche per le povere guancette nills, sei 'na bestia!!

:addio:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da ilbolscevico »

Luca per le guancette sono spiaciuto anche io...glielo dissi dalle a me in cambio ti do quelle della Hogeu in gomma...ma nulla....
Che sia colpa delle munizioni che usa ora non ne sono sicuro, ma Domenica porterò un po di munizioni, molle di recupero di vario libraggio e qualche attrezzino e vedremo di rimettere in sesto la S.A.

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da metzger »

always load shells from the magazine to prevent damage to trigger and sear.

improperly loading the 1911 by manually inserting a round in the chamber may cause accidental discharge.

the slide of a 1911 a-1 should never be released on an empty chamber; especially one which has had an action job.
releasing the slide on an empty chamber causes damage to the breech face on the barrel and undue stress on all action parts, including the hammer and sear. this will ruin the action job performed on your pistol.

commenti a questa parte del manuale?

non c'è scritto da nessuna parte di eventuali danni all'estrattore, come tutti crediamo in genere.
come funzione la catena di scatto ed il disconnettore? perchè si danneggierebbe mettendo la munizione direttamente in camera?

per lucasb, le armi da combattimento devono prima di tutto funzionare, la beretta ha sempre ciclato con qualsiasi schifezza ci buttavo dentro...non credo che una arma debba essere impiegata con armaiolo di reparto al seguito...poi quanto accurate devono essere queste munizioni? io le ho realizzate con grande cura!

le guancette si sono fessurate lungo una venatura, non erano certo adatte all'uso che ne faccio, diciamo che erano un modello da tiro a segno!
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da metzger »

ecco il consiglio dell'amico tullio silvera:

se le ricariche sono come quelle di domenica non ci sono stati problemi, se li cameri uno ad uno e scivolano bene in camera, e ancora tutto nella norma, prova a vedere se si è formata feccia dietro l'estrattore a lamina, potrebbe premere troppo il fondello del bossolo e non farlo salire, la molla e una delle più dure che ci sono in commercio e per snervarla ce ne vuole ancora, quindi prova a pulire l'arma e riprovare, ciao a presto.
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da ilbolscevico »

Carmine l'estrattore oltre che pulito potrebbe necessitare di una regolata in quanto si potrebbe essere leggermente spostato o deformato per le cariche che hai usato.
Lo sai smontare l'estrattore?????
L'arma ha la sicura al percussore????
Senti se vuoi prima di Domenica passi da me e vediamo cosa è successo e diamo una bella lucidata con dremel e polish al piano di otturazione e regoliamo l'estrattore.

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

metzger ha scritto:always load shells from the magazine to prevent damage to trigger and sear.

improperly loading the 1911 by manually inserting a round in the chamber may cause accidental discharge.

the slide of a 1911 a-1 should never be released on an empty chamber; especially one which has had an action job.
releasing the slide on an empty chamber causes damage to the breech face on the barrel and undue stress on all action parts, including the hammer and sear. this will ruin the action job performed on your pistol.

commenti a questa parte del manuale?

non c'è scritto da nessuna parte di eventuali danni all'estrattore, come tutti crediamo in genere.
come funzione la catena di scatto ed il disconnettore? perchè si danneggierebbe mettendo la munizione direttamente in camera?

per lucasb, le armi da combattimento devono prima di tutto funzionare, la beretta ha sempre ciclato con qualsiasi schifezza ci buttavo dentro...non credo che una arma debba essere impiegata con armaiolo di reparto al seguito...poi quanto accurate devono essere queste munizioni? io le ho realizzate con grande cura!

le guancette si sono fessurate lungo una venatura, non erano certo adatte all'uso che ne faccio, diciamo che erano un modello da tiro a segno!
Carmine... è molto difficile avere un dialogo con te... la mia Colt ha sulla groppa circa 150.000 colpi sparati da me, non ha mai inceppato, alimenta sempre, di fronte a testimoni posso affermare che camera anche i bossoli sparati. Tutte le armi hanno necessità di un pò di cura, non è neanche possibile paragonare una Beretta ad una 1911, l'una il massimo della complessità l'altra la perfezione della semplicità... poi se tutti le usassimo come le usi tu, le armerie farebbero affari d'oro!!! Gli "eventuali danni all'estrattore", che tu liquidi con un "tutti crediamo", ci sono, camerando come vorresti fare tu... ovviamente la tua conoscenza delle armi corte è piuttosto superficiale... mi dispiace se hai dei problemi con quel capolavoro di meccanica che ti sei ritrovato tra le mani, spero che Alessandro riesca a capire di cosa si tratta e spero anche che la tua maniera impropria di usarla non abbia causato danni irreparabili... Il trafiletto che hai postato dice che rilasciare il carrello di una 1911, specie se gli è stato fatto un "action job", ovvero un lavoro sullo scatto per alleggerirne il peso, può danneggiare il meccanismo di scatto stesso compresi cane e controcane...". :ciao:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da metzger »

quale sarebbe stata la maniera impropria di usare l'arma in questione?

e da cosa deduci la mia conoscenza superficiale delle armi corte? è facile sparare sentenze, ma per essere un minimo credibili queste andrebbero motivate!
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

...e se ancora non sai come lavorano i tre pezzi anche in rapporto a tutto il resto è piuttosto difficile riuscire a capirci :???: ...tanto per fare un esempio... i grilletti alleggeriti non vengono montati sulle 1911 alle quali è stato alleggerito lo scatto lavorando sui piani di cane e controcane solo perchè sono belli, ma perchè, avendo una certa massa e lavorando dritti e non con una rotazione attorno ad una spina, se il carrello lo si fa andare in chiusura senza che vi sia un colpo nel caricatore, che lo rallenta di quel tanto sufficiente, il grilletto stesso tende ad indietreggiare, o meglio, è l'assieme fusto/carrello che tende ad avanzare ed il grilletto tenderebbe a restare dov'è... se ha massa sufficiente può riuscire a sganciare il cane, portandolo sulla monta di sicurezza o, nella peggiore delle ipotesi, a far partire un colpo. Sparare munizioni a carica esagerata come fai di regola tu senza preventivamente montare una molla di recupero adatta può portare a sbattimenti del carrello contro il fusto, aperture anticipate, in ogni caso a "movimenti" anomali dei tre pezzi dello scatto, oltre a deformazioni del blocchetto su cui si innesta la bielletta dovute agli impatti ad alta velocità sul fusto...
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

metzger ha scritto:quale sarebbe stata la maniera impropria di usare l'arma in questione?

e da cosa deduci la mia conoscenza superficiale delle armi corte?...
...da quello che dici Carmine... :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

metzger ha scritto:quale sarebbe stata la maniera impropria di usare l'arma in questione?
...per esempio il volerci sparare per forza cartucce +P senza intervenire su nulla, neanche sostituire la molla di recupero... lo sai tu che i libbraggi di molla di recupero e di molla del percussore e del cane devono essere rapportati l'un l'altro e alle munizioni che vuoi usare? ...credo di no :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

Guarda che non è mia intenzione di offenderti, però prima di fare certe affermazioni, verifica se a monte c'è qualche aspetto che hai trascurato... a me sembra che, in questo caso, tu ne abbia trascurati parecchi, e non secondari, proprio per la poca conoscenza che hai di questa meccanica. Le armi non sono tutte uguali, ma tutte lavorano sull'equilibrio dei componenti :cool: ...la sperimentazione che fai è secondo me degna di lode ed interessante, però a monte ci deve essere un pò più di preparazione anche per capire se l'arma che utilizzi debba essere in qualche maniera preparata o meno per quell'uso specifico :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da ilbolscevico »

Quoto Claudio, ad esempio se oggi per come è preparata la mia Kimber sparassi delle tue munizioni qualche raffica e/o peggio qualche danno al fusto non me lo toglierebbe nessuno. In quanto ho piani di scatto tirati quasi al limite, molla cane alleggerita, molla di riarmo da 14 lbs e grilletto con grani di regolazione interna della precorsa tirati per ottenere zero precorsa. Ho installato anche uno shock buffer proprio per evitare che utilizzando qualche carica un pò più pepata si avessero urti tra carrello e fusto tali da svincolare il cane dal controcane.
Però ad esempio, consocnedo un pochino le 1911, sulla Delta Elite per utilizzare qualche carica più pepata ho asta guidamolla lunga in acciaio con relativo reverse plug, molla da 26 lbs e shock buffer in gomma.
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
JigenGiò
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2504
Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
Località: Roccapiemonte Salerno

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da JigenGiò »

Ora vi dico la mia : Domenica scorsa da solo al campo con Meztger ai primi sette suoi l'arma si è inceppata, ai miei 7 l'arma è andata bene poi di nuovo e per tre volte di seguito, ora o io sono troppo fortunato o le guancette della pistola di Carmine sono troppo grandi per le sue mani, il problema secondo me è la sicura dorsale :???:
Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi

L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da lucasb67 »

carmine, mi spiace che per l'ennesima volta interpreti gli appunti che ti vengono mossi come se fossero ostilità nei tuoi confronti ... quanto ha scritto claudio è vangelo per chi ha un minimo di preparazione in materia

comunque, tornando alle tue questioni, la tua challenge non è un'arma "combat", anzi, come le guanciette che vi sono montate lasciano intendere, è dedicata al tiro mirato

la beretta è di bocca buona apprescindere, mangia anche gli aborti, ma questo non cambia la questione, gli aborti rimangono aborti

un inceppamento in una system colt non è affatto comune, anzi, è sempre un'eccezione, tullio che da qualche mese è passato proprio ad una system colt dopo anni di tanfoglio, dovrebbe essere in grado di aiutarti, dico dovrebbe perchè non sono in grado di conoscere la sua preparazione "armiera", lo conosco da anni, ma non so sino a dove arriva la sua conoscienza

per quanto attiene agli ultimi inceppamenti, non credo proprio che l'estrattore possa essere stato danneggiato dall'uso di cariche eccessive, anzi, forse è l'unico componente della meccanica che risente di tutt'altro, come spiegato da claudio ... solo bossoli eccessivamente spanciati in prossimità del fondello potrebbero averne eccessivamente caricato il lavoro, ma se estrae senza problemi vuol dire che è ancora apposto

piuttosto, se i bossoli sono di risulta ai tuoi esperimenti, potrebbero avere il fondello, in pratica il rimm, eccessivamente allargato di diametro, e questo potrebbe essere di ostacolo a salire correttamente sotto l'unghia estrattrice, ma non per ostacoli dell'unghia, ma per il breech face troppo stretto ad accettarlo

ti prego poi, qui siamo tra appassionati che sono tutti passati dalle più banali esperienze, ma per superarle è bene approcciarsi a chi sa anche solo poco di più con la necessaria umiltà, non è la prima volta che lo ripetiamo

:birra:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

lucasb67 ha scritto:carmine, mi spiace che per l'ennesima volta interpreti gli appunti che ti vengono mossi come se fossero ostilità nei tuoi confronti ... quanto ha scritto claudio è vangelo per chi ha un minimo di preparazione in materia

comunque, tornando alle tue questioni, la tua challenge non è un'arma "combat", anzi, come le guanciette che vi sono montate lasciano intendere, è dedicata al tiro mirato

la beretta è di bocca buona apprescindere, mangia anche gli aborti, ma questo non cambia la questione, gli aborti rimangono aborti

un inceppamento in una system colt non è affatto comune, anzi, è sempre un'eccezione, tullio che da qualche mese è passato proprio ad una system colt dopo anni di tanfoglio, dovrebbe essere in grado di aiutarti, dico dovrebbe perchè non sono in grado di conoscere la sua preparazione "armiera", lo conosco da anni, ma non so sino a dove arriva la sua conoscienza

per quanto attiene agli ultimi inceppamenti, non credo proprio che l'estrattore possa essere stato danneggiato dall'uso di cariche eccessive, anzi, forse è l'unico componente della meccanica che risente di tutt'altro, come spiegato da claudio ... solo bossoli eccessivamente spanciati in prossimità del fondello potrebbero averne eccessivamente caricato il lavoro, ma se estrae senza problemi vuol dire che è ancora apposto

piuttosto, se i bossoli sono di risulta ai tuoi esperimenti, potrebbero avere il fondello, in pratica il rimm, eccessivamente allargato di diametro, e questo potrebbe essere di ostacolo a salire correttamente sotto l'unghia estrattrice, ma non per ostacoli dell'unghia, ma per il breech face troppo stretto ad accettarlo

ti prego poi, qui siamo tra appassionati che sono tutti passati dalle più banali esperienze, ma per superarle è bene approcciarsi a chi sa anche solo poco di più con la necessaria umiltà, non è la prima volta che lo ripetiamo

:birra:
Quoto tutto quanto, of course :ok: :cinesino: :cinesino: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da metzger »

"le pistole con canna a chiusura geometrica non hanno problemi di apertura anticipata con rischio di esplosione del bossolo, perchè c'è il vincolo meccanico tra canna e carrello a garantire, pertanto si possono montare molle di qualsiasi libraggio."

io avrei qualche dubbio su chi ha una conoscenza superficiale delle armi corte...

comunque domenica dopo una completa pulizia e smontaggio di tutti i componenti farò altre prove e vi terrò aggiornati.

se davvero verrà anche il bolscevico gli regalo le guancette nill che gli piacciono tanto, hanno solo una fessurazione lungo una venatura del legno che si puo' sistemare con un po' di vinavil...per usarle al tsn sono ancora perfette!

poi voglio aggiungere che anche se ha la tacca regolabile la mia springfield è sempre una arma nata per la guerra allora deve dimostrarsi all'altezza come tale!!!

spero che non mi faccia rimpiangere troppo una bella glock, che meccanicamente è davvero una meraviglia meccanica di razionalizzazione progettuale.
Avatar utente
nitronori
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1093
Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
Località: La Spezia

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da nitronori »

metzger ha scritto: spero che non mi faccia rimpiangere troppo una bella glock, che meccanicamente è davvero una meraviglia meccanica di razionalizzazione progettuale.

Era ora che gli si rendesse merito :ok:
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.

By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

metzger ha scritto:"le pistole con canna a chiusura geometrica non hanno problemi di apertura anticipata con rischio di esplosione del bossolo, perchè c'è il vincolo meccanico tra canna e carrello a garantire, pertanto si possono montare molle di qualsiasi libraggio."
...se invece di citare fonti che trovi sul web tu ne avessi conoscenza diretta, capiresti anche, e comunque non si parlava di esplosione di bossoli, ma di apertura anticipata, che per certi versi può essere utilizzata a vantaggio del tiratore, naturalmente con usura precoce dell'arma e rischio di fratture di fusto e carrello... prova a montare una molla da 6 libbre sulla tua povera Springfield, e poi mi sai dire... :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

metzger ha scritto: poi voglio aggiungere che anche se ha la tacca regolabile la mia springfield è sempre una arma nata per la guerra allora deve dimostrarsi all'altezza come tale!!!
...tutte le biciclette hanno due pedali ed un manubrio... vai a fare il giro d'italia con una Raleigh... :???:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Calico »

Personalmente devo ringraziare tutti, poiché in questo topic, con le vostre risposte, avete messo un fenomenale concentrato di esperienze tecniche e se in futuro dovessi appropriarmi di una sistem colt, mi rileggerò tutto con molta attenzione quanto avrei potuto imparare solo dopo molti anni di esperienza con questr armi e, certamente, spendendo molti soldi per rimediare ai miei inevitabili errori. Grazie a tutti, topic estremamente interessante.
Pentitevi!!!
Avatar utente
JigenGiò
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2504
Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
Località: Roccapiemonte Salerno

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da JigenGiò »

Calico ha scritto:Personalmente devo ringraziare tutti, poiché in questo topic, con le vostre risposte, avete messo un fenomenale concentrato di esperienze tecniche e se in futuro dovessi appropriarmi di una sistem colt, mi rileggerò tutto con molta attenzione quanto avrei potuto imparare solo dopo molti anni di esperienza con questr armi e, certamente, spendendo molti soldi per rimediare ai miei inevitabili errori. Grazie a tutti, topic estremamente interessante.
Allo stesso tuo modo ringrazio tutti per aver assecondato il fatto che nelle mie mani l'arma in questione ha funzionato benissimo........ :cinesino:
Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi

L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

Mi scuso :cinesino: :cinesino: :cinesino: con tutti quanti, avrei voluto che la discussione non prendesse quel gusto di acido che ha preso. Prometto che d'ora in avanti farò solo ed esclusivamente interventi tecnici su quello che so :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da metzger »

qualcuno conosce l'armiere pino cuomo che dovrebbe stare in campania?

se ne parlava spesso su armi magazine, sembra che fosse uno dei pochi in grado di fare miracoli sulle sistem colt, sulla rivista sono apparsi molti suoi interventi ed accuratizzazioni.
io ricordo vagamente che fosse di amalfi, ma non riesco a trovare un suo recapito.
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da ilbolscevico »

Non lo conosco Carmine, ma io personalmente sulle mie armi ci metto le mani io fino a dove posso oltre si va da Amadini, Dallera e simili....

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da metzger »

dei grandi nomi , l'unico che mi sembra meno filosofo e piu' alla mano, come deve essere chi usa la propria arte per risolvere i problemi e non solo per estorcere denaro è roberto palamà, ma stà troppo lontano!

la springfield la ho smontata completamente e ho fatto una pulizia completa: il funzionamento mi sembra alquanto piu' fluido ma non posso giurare che i problemi siano stati risolti senza provarla a fuoco.

la sicura dorsale, da quanto ho capito, blocca il grilletto se non è premuta a fondo, ma una volta che il cane è scattato mi sembra di escludere che sia per una pressione insufficente su di essa che possa sopraggiungere un malfunzionamento???

a mr45 vorrei chiedere cosa significa citare una fonte senza conoscerla, bisogna almeno averci preso un caffè insieme?
cosa intende per sfruttare proficuamente una apertura anticipata su di una semiautomatica??
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da faxbat »

Vorrei citare un episodio avvenuto tanti anni fa. Ammetto che di meccanica 1911 non me ne intendo per niente, giusto qualcosa che ho imparato leggendo i vari posts. Possiedo una popolare Springfield 1911 detta Full Size Match con il dust cover marchiato in modo da far torcere il naso ai puristi: Imbel Brazil. Non ha mai, e dico mai inceppato usando qualsiasi tipo di profilo e peso di palla e tipo di polvere ( in genere uso solo quelle vivaci o mediamente vivaci con cariche che vanno tra la minima e la media ). Sui forum vari di origine americana non fanno altro che parlar bene delle Springfield, con qualche eccezione. Ma mentre loro possono facilmente spedire in fabbrica ed aver di ritorno tutto revisionato, noi ci dobbiamo arrangiare con quei due tre fenomeni nazionali o con gli amici ( qui non mancano!!). L'episodio: avevo un amico che un giorno compro' una 1911 Thompson ( un clone che qui non verrebbe preso in minima considerazione!) che funzionava benissimo con cartucce 45HP di fabbrica, e specialmente con palla RN e blindate. Ma il mio amico aveva un detto: se io avessi una Ferrari non posso andare a 60 all'ora!!! Giustissimo! Ed infatti caricava con cariche molto "decise", anzi per fare di piu' si procuro' bossoli del 45 Detonic ( hanno un mm circa in piu' dello ACP ed hanno pareti piu' robuste!), li trimmo' alla lunghezza del 45HP ed evvvvai...musica!
Ebbene dopo una breve dieta lui arrivava in poligono con pistola e martello ( si' un semplice martello ): sparava cinque/sei colpi e la pistola rimaneva bloccata o in chiusura o in apertura. Due martellate e via ...nuovo ciclo! Dopo poco la dette via con hold open mezzo rotto e credo con la sede della bielletta fuori quota, e credo che questo fosse la causa principale delle malfunzioni.
Non voglio assolutamente paragonare i due casi, solo suggerire quanto detto gia' da Mr45 a proposito della sede della bielletta o della stessa bielletta e di controllare le quote.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

metzger ha scritto:dei grandi nomi , l'unico che mi sembra meno filosofo e piu' alla mano, come deve essere chi usa la propria arte per risolvere i problemi e non solo per estorcere denaro è roberto palamà, ma stà troppo lontano!

la springfield la ho smontata completamente e ho fatto una pulizia completa: il funzionamento mi sembra alquanto piu' fluido ma non posso giurare che i problemi siano stati risolti senza provarla a fuoco.

la sicura dorsale, da quanto ho capito, blocca il grilletto se non è premuta a fondo, ma una volta che il cane è scattato mi sembra di escludere che sia per una pressione insufficente su di essa che possa sopraggiungere un malfunzionamento???

a mr45 vorrei chiedere cosa significa citare una fonte senza conoscerla, bisogna almeno averci preso un caffè insieme?
cosa intende per sfruttare proficuamente una apertura anticipata su di una semiautomatica??
Ti suggerisco di attendere intanto che Alessandro ci dia un'occhiata, successivamente deciderai cosa vorrai fare. Inoltre ti suggerisco di verificare anche l'ipotesi piuttosto corretta di Luca, ovvero verificare i bossoli e di scartare quelli col fondello maggiormente deformato, visto che ci sei controlla anche se la molla di recupero è in condizioni oppure è deteriorata, avendo acquistato l'arma usata potrebbe essere giunta alla fine del ciclo vitale, controlla se il libbraggio è quello corretto per te e le tue munizioni, per spararci le normali hardball da 230 grani dovrebbe essere una 18 libbre, per le tue munizioni probabilmente una 19 o meglio 20 libbre dovrebbe lavorare meglio... Per quanto riguarda gli armaioli, a parte Palamà che è molto bravo, Sandro Amadini è in grado di effettuare ottimi lavori, insuperabile è Roberto Dallera, il top in italia per tutte le armi, lunghe e corte, ma il massimo sulle system colt, probabilmente non li conosci di persona, altrimenti non esprimeresti giudizi su di loro che hanno ben poco senso. Per sfruttare l'apertura anticipata sulle pistole è sufficiente montare una molla di recupero più leggera di quella che si dovrebbe montare per ottenere il giusto equilibrio tra molle, munizione e tiratore, per ridurre i tempi degli split... questo è quanto :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

metzger ha scritto:
a mr45 vorrei chiedere cosa significa citare una fonte senza conoscerla, bisogna almeno averci preso un caffè insieme?
...non conoscere esattamente il problema di cui si tratta... adesso vedi per cortesia di tornare su argomenti tecnici, se vuoi risolvere i problemi della tua Springfield... :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

faxbat ha scritto:Vorrei citare un episodio avvenuto tanti anni fa. Ammetto che di meccanica 1911 non me ne intendo per niente, giusto qualcosa che ho imparato leggendo i vari posts. Possiedo una popolare Springfield 1911 detta Full Size Match con il dust cover marchiato in modo da far torcere il naso ai puristi: Imbel Brazil. Non ha mai, e dico mai inceppato usando qualsiasi tipo di profilo e peso di palla e tipo di polvere ( in genere uso solo quelle vivaci o mediamente vivaci con cariche che vanno tra la minima e la media ). Sui forum vari di origine americana non fanno altro che parlar bene delle Springfield, con qualche eccezione. Ma mentre loro possono facilmente spedire in fabbrica ed aver di ritorno tutto revisionato, noi ci dobbiamo arrangiare con quei due tre fenomeni nazionali o con gli amici ( qui non mancano!!). L'episodio: avevo un amico che un giorno compro' una 1911 Thompson ( un clone che qui non verrebbe preso in minima considerazione!) che funzionava benissimo con cartucce 45HP di fabbrica, e specialmente con palla RN e blindate. Ma il mio amico aveva un detto: se io avessi una Ferrari non posso andare a 60 all'ora!!! Giustissimo! Ed infatti caricava con cariche molto "decise", anzi per fare di piu' si procuro' bossoli del 45 Detonic ( hanno un mm circa in piu' dello ACP ed hanno pareti piu' robuste!), li trimmo' alla lunghezza del 45HP ed evvvvai...musica!
Ebbene dopo una breve dieta lui arrivava in poligono con pistola e martello ( si' un semplice martello ): sparava cinque/sei colpi e la pistola rimaneva bloccata o in chiusura o in apertura. Due martellate e via ...nuovo ciclo! Dopo poco la dette via con hold open mezzo rotto e credo con la sede della bielletta fuori quota, e credo che questo fosse la causa principale delle malfunzioni.
Non voglio assolutamente paragonare i due casi, solo suggerire quanto detto gia' da Mr45 a proposito della sede della bielletta o della stessa bielletta e di controllare le quote.
:cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da ilbolscevico »

Claudio per domenica caricherò un po di munizioni "target" e porterò dietro un po di molle da 16 e 18 lbs per verificare. Userò bossoli di primo sparo per eliminare anche l'eventualità del problema ai bossoli proposto da Luca.

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

ilbolscevico ha scritto:Claudio per domenica caricherò un po di munizioni "target" e porterò dietro un po di molle da 16 e 18 lbs per verificare. Userò bossoli di primo sparo per eliminare anche l'eventualità del problema ai bossoli proposto da Luca.

AL
Ottimo Alessandro, vedi se riesci a capire che molla ha montata questa pistola e se è ancora in buone condizioni di esercizio :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da lucasb67 »

pino cuomo è genovese, comunque non credo si possa annoverare tra i maestri citati più su in materia di 1911 o, meglio, system colt ... far funzionare dignitosamente una 1911 non è difficile, 100 e più anni di storia hanno insegnato molto a tutti, per cui molti armaioli italiani ne sono capaci, aggiungici anche barsanti di parma e lauro macchi di milano

un ulteriore appello però carmine, alessandro è un appassionato che ha già cercato di approfondire in diverse direzione e credo possa darti delle dritte per quanto rudimentali sulla meccanica in oggetto, da lì non è assolutamente difficile ampliare il bagaglio tecnico, alla base di qualsiasi meccanica semiauto odierna

uno sperimentatore come te non troverà difficoltà a comprenderne l'utilità, ma ti prego, non bestemmiare più, la px4 è un aborto, un'arma con cui sparare è tutt'altra cosa
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

lucasb67 ha scritto:pino cuomo è genovese, comunque non credo si possa annoverare tra i maestri citati più su in materia di 1911 o, meglio, system colt ... far funzionare dignitosamente una 1911 non è difficile, 100 e più anni di storia hanno insegnato molto a tutti, per cui molti armaioli italiani ne sono capaci, aggiungici anche barsanti di parma e lauro macchi di milano

un ulteriore appello però carmine, alessandro è un appassionato che ha già cercato di approfondire in diverse direzione e credo possa darti delle dritte per quanto rudimentali sulla meccanica in oggetto, da lì non è assolutamente difficile ampliare il bagaglio tecnico, alla base di qualsiasi meccanica semiauto odierna

uno sperimentatore come te non troverà difficoltà a comprenderne l'utilità, ma ti prego, non bestemmiare più, la px4 è un aborto, un'arma con cui sparare è tutt'altra cosa
:straquoto: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da lucasb67 »

:jumpy:



:cinesino:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
metzger
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1157
Iscritto il: ven ott 02, 12:01:23
Località: SALERNO

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da metzger »

prima dello smontaggio ho lasciato l'arma nel cherosene per circa mezz'ora (senza guancette), poi la ho pulita con spazzolino da denti, pezza e soprattutto compressore.
lo smontaggio non mi ha dato troppi problemi, la cosa piu' difficile è stata rimuovere la sicura ambidestra, il fusto comunque lo avevo già smontato sostituenda la molla del cane nella gold cup di un amico.
a dire il vero il compressore ha fatto il suo lavoro magnificamente, non vi era accumulo di sporco nemmeno nell'estrattore o nel percussore (leggerissimo è di titanio!).
dopo il rimontaggio scarrellando in velocità, l'arma alimenta ed espelle vigorosamente i salvapercussori.

però scarrellando lentamente ho notato due punti in cui sembra esserci un intoppo, come se canna e carrello entrassero in interferenza, o altre due superfici non meglio identificate.
per farvi capire dove posto una foto con due riferimenti:

distanza A - B ad arma in chiusura 49mm
distanza A - B leggero intoppo in apertura 25mm
distanza A - B intoppo maggiore in chiusura 2mm

è normale o potrebbe esserci un problema? di solit5o scarrellando lentamente anche in altre armi è facile percepire intoppi...ma nella 1911? le vostre si comportano cosi' o scorrono fluide per tutta la corsa???

Immagine
Avatar utente
JigenGiò
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2504
Iscritto il: lun nov 02, 13:51:30
Località: Roccapiemonte Salerno

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da JigenGiò »

Carmine mi fa piacere che tu stia risolvendo il problema, spero che vada tutto bene, io sto cercando di contattarti da ieri mattina sul cell, ieri sera ho chiamato pure a casa, ieri mattina ho parlato con uno che ti poteva dare una mano, ed è sempre disponibile, la mia frase è stata fraintesa dall'amico MR 45, non voglio per niente essere acido, sarebbe il caso di leggere di più e scrivere di meno, scusate tanto......... in buona fede :cinesino:
Vivi meglio che puoi, pensa meglio che puoi e fa del tuo meglio.....oggi

L'arma carica non è pericolosa, l'arma scarica è pericolosa
Avatar utente
ilbolscevico
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1121
Iscritto il: ven dic 11, 11:30:33
Località: Terra di lupi e cacciatori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da ilbolscevico »

Verifica se i recessi nel cielo del carrello e le mortise della canna non presentino deformazioni anomale, inoltre smonta la bielletta da sotto la canna e misurala con il calibro.
Posta una foto dell'hold open e verifica che sia perfettamente diritto.
Comunque se tiri molto lentamente è anche normale una minore fluidità del ciclo in quanto quelli che hai evidenziato sono proprio il punto di inizio e fine della rotazione della canna che compie tramite la sua bielletta intorno all'hold open, perciò ti ho chiesto di verificare se noti qualcosa di strano sui particolari di cui sopra.

AL
Enrico, se tu ci fossi ancora, ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora...qui tutti gridano, qui tutti noi siamo diversi, ma se li senti parlare sono da sempre gli stessi. Quante bugie, quanti segreti in fondo al mare...pensi davvero che un giorno noi li vedremo affiorare.
A. Venditti
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da ordotempli »

Nel system Colt esistono due punti particolari da osservare :

L'accoppiamento fusto-canna che, essendo discontinuo può creare un leggero scalino che una palla round nose evita abbastanza facilmente per oviare basta lucidare bene le due superfici. In USA usano anche palle SWC in piombo che sono alquanto ostiche da ricamerare ed usano queste per ottimizzare il tutto ( se funzionano queste allora, di sicuro, funzioneranno tutte le altre.

L'estrattore aggancia la base del bossolo in risalita facendo scivolare il bossolo sulla superfice dell'otturatore ... un aggancio " da dietro " senza quasi sfruttare l'elasticità dell'estrattore.

In entrambi i casi si richiede che le superfici di attrito siano sufficientemente "lisce".

Quando scarrelli lentamente osserva bene questi due punti. Meglio sarebbe ricaricare alcune cartucce, prive di innesco e di polvere, al fine di osservare la cartuccia che ricaricherai.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da lucasb67 »

piano, piano, piano ... carmine, non smontare nulla che non serva smontato

l'"interferenza" che senti è normale, è il disconnettore spinto dalla triplice che si inserisce in un recesso alla fine della nervatura alla base del carrello ... impedisce lo sparo se l'arma non è in chiusura e disconnette la catena dopo lo sparo per non fare sparare l'arma a raffica sino a quando non si sia rilasciato il grilletto

:birra:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da lucasb67 »

... e tu claudio, non piangere, sono giovani, si faranno!!

:jumpy:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da lucasb67 »

ordotempli ha scritto:Nel system Colt esistono due punti particolari da osservare :

L'accoppiamento fusto-canna che, essendo discontinuo può creare un leggero scalino che una palla round nose evita abbastanza facilmente per oviare basta lucidare bene le due superfici. In USA usano anche palle SWC in piombo che sono alquanto ostiche da ricamerare ed usano queste per ottimizzare il tutto ( se funzionano queste allora, di sicuro, funzioneranno tutte le altre.

L'estrattore aggancia la base del bossolo in risalita facendo scivolare il bossolo sulla superfice dell'otturatore ... un aggancio " da dietro " senza quasi sfruttare l'elasticità dell'estrattore.

In entrambi i casi si richiede che le superfici di attrito siano sufficientemente "lisce".

Quando scarrelli lentamente osserva bene questi due punti. Meglio sarebbe ricaricare alcune cartucce, prive di innesco e di polvere, al fine di osservare la cartuccia che ricaricherai.
ottime considerazioni francesco, perdonami se prendo spunto dalle tue per approfondire, premesso che come scritto più su le munizioni devono essere fatte con la cura che necessitano, analizziamo la questione successiva

carmine, ogni profilo palla vorrebbe un particolare oal per essere camerato perfettamente e senza nemmeno un'incertezza minima
il primo limite alla misura è il caricatore, i colpi devono scorrere liberamente al suo interno

il secondo limite è la cameratura, la palla non deve andare a toccare l'inizio della rigatura

dopo queste due prove, l'oal perfetto si trova partendo ad allestire delle munizioni "finte" come suggerito da ordo, cioè senza innesco ne polvere, iniziando dall'oal massimo risultante dalle prove di cui sopra, quindi si prova ad alimentare scarrellando lentamente a mano e osservando i punti di interferenza

si accorcia di un poco alla volta la munizione e si ripete la prova

una munizione eccessivamente lunga tenderà a puntare la rampa ... una eccessivamente corta a puntare il cielo della camera

con un oal "personalizzato" in base ad uno specifico profilo palla adattato alla propria arma, una system colt si "beve" qualsiasi munizione, senza la minima incertezza

questo vale per tutte le armi apprescindere

:birra:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: problemi springfield 1911 A-1

Messaggio da Mr45 »

JigenGiò ha scritto:Carmine mi fa piacere che tu stia risolvendo il problema, spero che vada tutto bene, io sto cercando di contattarti da ieri mattina sul cell, ieri sera ho chiamato pure a casa, ieri mattina ho parlato con uno che ti poteva dare una mano, ed è sempre disponibile, la mia frase è stata fraintesa dall'amico MR 45, non voglio per niente essere acido, sarebbe il caso di leggere di più e scrivere di meno, scusate tanto......... in buona fede :cinesino:
No Giovanni, scusa se non sono riuscito a farmi capire, ma riguardo all'acidità mi riferivo a me stesso non assolutamente ad altri... voglio evitare nel prosieguo di assumere certi toni che non sono da me :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Rispondi