In questi giorni mi ha fatto pensare a cosa potessero servire questo tipo di pistole e se sono state usate armi di calibro anche maggiore.
Girovagando un po’ per il web saltano fuori pistole ottocentesche usate nella difesa anti-tigre o anti-leone, le “Howdah pistol” in calibro .577 Snider in grado di sparare palle asciutte da 14.7mm!!!
Sempre in quel periodo esistevano shotgun con calibri pazzeschi per la caccia grossa, dato che le armi rigate non riuscivano ad ottenere abbastanza potere d’arresto contro bestioni come gli elefanti (ci furono casi di animali colpiti da 35 fucilate di enfield o martini henry prima di accasciarsi al suolo), che venivano affrontati a cavallo, per poter scappare dalle loro cariche quando venivano feriti e avere così il tempo di ricaricare i fucili.
Mentre leggo di queste storie, saltano fuori i calibri usati: il 10 gauge, l’8, il 4 e il 2 gauge!!!
![sticazzi :sticazzi:](./images/smilies/0-aaasm_0006.gif)
Oggi usiamo al massimo il calibro 12 con una bocca di fuoco del diametro di 18,5mm, ma questi “residuati di altri tempi” che razza di bocche da fuoco avevano?
Ho cercato immagini sul web ed eccovi il risultato….
http://www.thefirearmblog.com/blog/2008 ... r-express/
![Immagine](http://cdn5.thefirearmsblog.com/blog/wp-content/uploads/2008/02/600-img-0068-tm.jpg)
Nella foto potete vedere a sinistra un .500 S&W, una cartuccia che è 1 volta e mezza una .44 Magnum. E’ un calibro .50 (12.7mm) tanto per capirci. Una cartuccia anti-orso.
Il calibro 2 al suo fianco destro è enorme… 33.7mm di larghezza, spara mezza libbra di piombo (225grammi-3.500 grani)!!!
![paura :paura:](./images/smilies/08smiles.gif)
![paura :paura:](./images/smilies/08smiles.gif)
![paura :paura:](./images/smilies/08smiles.gif)
E l’articolo dice che esistono anche armi in calibro 1 (del diametro di 1.67″ pollici-42.41mm) e il calibro A (dal diametro di 2 pollici-50,8mm) usati però solo in fucili montati a terra per la caccia in massa ai volatili acquatici (point gun).
Dove si possono trovare musei con armi di questo tipo?