![birra :birra:](./images/smilies/0smiles.gif)
Calico ha scritto:si, grazie. Ma quanta polvere? In quelle da vipere ci son 3,6 gn di una vecchissima polvere simil talco a dischi grigiolini e piccoli, però tra pallini in pb e capsula, spinge 100 gn, invece di sale grosso ne entrano tra 20 e 24 gn; sarà troppa polvere? La borra non avendola, esiste un sistema per farsela facilmente?
Calico ha scritto:Un argomento da ultimo dell'anno: qualcuno ha una buona ricetta per caricare delle .38 sp a sale grosso? Ho ben presente tutte le cautele e le do, per sottintese, ma a me piace conoscere e questo è un argomento ludico, adatto alla serata di San Silvestro. Sono ben conscio di chiudere la cima della munizione curiosa con cera colata a caldo, so che vanno più che bene gli inneschi normali, Fiocchi o CCI, ma avendo a disposizione queste polveri, alcune forse bastevoli per sei cartucce o poco più, che dosi consigliereste? Vhitavuory n-320, 310, 340, 350; S4, HS-6, pefl 28. Inoltre, servirebbe sapere cosa consigliate di utilizzare per la borra, e di che spessore. Scusate l'argomento ludico e superficiale, ma è in tema col periodo
tracco61 ha scritto:sarò cattivo e per questo non ho il giardino ma se entri ......... altro che sale, cal 12 a 9 palle e poi vediamo se ci riprovi
antonio mitelli ha scritto:Cartucce al sale grosso, mi ricordo bene da ragazzo quando facendo scorribande con i coetanei si andava per "frutta" e un solerte contadino elargiva fucilate a sale...... E qualcuno veniva beccato, efficace e poco piacevole, comunque vista la distanza roba da poco, ma ottimo deterrente.
A.M.
tracco61 ha scritto:non parlavo certo di scorribande goliardiche, cmq mi piacciono le arance rosse, dalle nostre parti definite sanguegnne.
Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons
Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti