ciao carmine, io non sono un esperto di molle, ma per esperienza ti assicuro che le molle di riarmo si snervano per numero di cicli e non per rimanere all'interno di un'arma montate per un lungo periodo
quanto alla lubrificazione mai "speso tanto in inutili prodotti" solo speso il giusto per lubrificanti che siano adeguati all'uso, come per il motore della macchina ... se poi uno "si accontenta", tanto meglio
su tutto il resto concordo con te, salvo che un'arma sporca e/o mal lubrificata è più soggetta a malfunzionamenti, e questo te lo dico per esperienza, persino le inarrestabili da progetti esemplari come le 1911 qui citate, ma anche beretta 98, glock 17, cz 75, quando la lubrificazione è insufficiente o inadeguata e l'arma rimane "secca" i residui carboniosi notoriamente molto più duri degli acciai, tenderanno a far grippare le parti in scorrimento a contatto usurandole irrimediabilmente un poco alla volta
per chi spara pochi colpi e con cadenze blande bastano poche gocce di olii sintetici di bassa viscosità ... all'aumentare del numero di colpi, delle cadenze di tiro, e delle temperature ambiente in cui si spara, bisognerà aumentare la qualità e la specificità del lubrificante, passando ad olii adizionati di teflon, sino a grassi al rame da stendere con parsimonia

... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"