Pyno&dyno ha scritto:Sappiamo tutti che le hollow point sono vietate per difesa mentre sono ammesse per il tiro a segno.
Domanda:
Nel caso che gli unici proiettili presenti in casa siano hollow point appunto a causa dell'impiego al poligono, sarebbe ammissibile una difesa utilizzanto tali ogive oppure sarebbe vietato di fatto precludendo la possibilità dell'autodifesa?
phobos ha scritto:A parte il fatto che sia ,forse,anche discutibile la necessita' di usare le hp per il tiro a segno,resta certo il fatto che le necessita' di estrema difesa non possano nemmeno dare troppi spazi alle scelte dei mezzi necessari a concretizzarle......
Calico ha scritto:Per inciso: molti direttori di poligono fanno passare la voglia ai tesserati, mentre per far interessare i giovani ci vuole pazienza. Le regole vanno rispettate, ma ci vuole anche il modo di dire le cose e molte volte il decalogo di regole di comportamento sulle linee andrebbe stampato in manifesto e appeso ben visibile, per dare modo a tutti di informarsi e non commettere errori: far capire che violare una regola di comportamento è un modo per creare pericolo diviene poi molto più semplice. Per evitare contrasti, sarebbe anche bene avere le telecamere con apparecchio di registrazione sulle linee: quante spillatrici si salverebbero? Quanti bersagli aggiuntivi verrebbero pagati? Quante volte si potrebbero riprendere correttamente i "ragazzacci" che si divertono a sparare sulla trave in legno nella parte alta della visuale sui bersagli? Tutto ciò comporterebbe la chiusura repentina di molte discussioni e la particolarità della nostra attività autorizza questa minima compressione della privacy, anzi, la suggerisce. Se ci fosse la ripresa di colui che mi aprì la borsa e frugò nella tasca interna per prendersi lo stasino svizzero, passando con la mano sopra a una seconda arma e due caricatori aggiuntivi, probabilmente quel tizio oltre alla tessera TSN non avrebbe più neppure il porto d'armi; anche se è servito a farmi prendere la sana abitudine di portarmi una borsa con la chiusura a combinazione.
paricutin ha scritto:Da persona onesta concordo con il Pirata: la videosorveglianza aiuterebbe a minimizzare una enorme quantità di comportamenti, da quelli semplicemente maeducati, a quelli disonesti fino a quelli criminali. Ma avrei qualche dubbio sulla sua applicabilità. Lo lancio come eventuale argomento di approfondimento della discussione. Premesso che non sono un esperto di diritto, mi sorge il dubbio che un poligono di tiro sia assimilabile ad un luogo di lavoro (per i commissari di tiro, non per i tiratori). Se così fosse ci sarebbe il divieto di ricorrere alla videosorveglianza ai sensi dello Statuto dei lavoratori che (devo andare a vedere) non ricordo se ammette deroghe in tal senso.
Torna a LA LEGGE ITALIANA DOMANDE E RISPOSTE-Italian law
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti