concordo in toto con claudio, ieri scrissi questo altrove "nulla di fideistico, solo che la 1911, o meglio, le system colt, fanno come del resto la glock, la loro fortuna, non solo, ma anche, per l´immenso, sterminato o proprio infinito mondo dei ricambi e accessori, per cui, a che pro, un carrello con un estrattore "proprietario"?
penso alla sig sauer, ma anche alla kimber II prima serie, alla S&W, alla peter stahl, alla para powerextractor
per il resto, anche la 1911 con estrattore esterno, se ben progettato, come tutti gli altri estrattori del resto, funziona sicuramente alla grande, ma mai nessun estrattore esterno sarà così fantasticamente settabile, armonizzabile, customizzabile come l´estrattore progettato da browning, un vero gioiello nella sua semplicità, ben lo sa chi si appassiona delle meccaniche raffinate e funzionali
mi pare che nelle lunghe esista il suo alterego nell´estrattore a lamina di tipo mauser e poi winchester pre 94"
concordo anche sulla qualità kimber, ottima apparte quella licenza sulla sicura al percussore che qualche noia di mancata percussione la può dare ... infatti si somma ad un altro dei problemi, questa volta "universali" delle 1911, la sicura dorsale, che chi maneggia con sicurezza le armi di solito disattiva
anche a mio avviso le springfield sono da preferire, almeno quelle prodotte a geneseo, ormai solo le custom o NM ... preferirei anche quelle in acciaio al carbonio, sia kimber che springfield o colt
per le mani grandi suggerisco invece una semplice operazione, guanciette più spesse ... una 1911 non ha limiti per le mani
![okjhon :ok:](./images/smilies/01smiles.gif)
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"