Kimber 1911

Armi corte

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » mar mag 17, 22:17:12

Uniko77 ha scritto:La punta in gomma del Dremel è micidiale, sembra innoqua ma è capace di intaccare il metallo... :h:

Io userei dei dischetti in feltro con poca pasta lucidante finissima... tieni conto che con questo sistema ripristino (dai graffi) i vetri in plastica dei miei orologi, in particolare quello dello Speedmaster che è noto essere molto delicato... :wink:

Comunque mi sa che il sistema che dici tu con la tela è quello più adatto allo scopo e usato dagli esperti di feed ramps nelle 1911... la tela la trovo in ferramenta? Gradazione da chiedere? Bagnata da olio per armi può andare bene o altro tipo?

Grazie... come sempre sei una fonte inesauribile di informazioni... :birra:


...userei dalla 1200 in su, bagnata con olio per armi va benissimo, è importante non farla lavorare a secco... :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » mar mag 17, 22:19:12

Uniko77 ha scritto:

...Grazie... come sempre sei una fonte inesauribile di informazioni... :birra:



...e di che??? ...lavorare sulle 1911 è un divertimento colossale, ne vorrei comprare una nuova ogni tanto per mettermi lì a sostituire, montare, limare, carteggiare... :love: :love: :love: :love: :love: :love: :love: :love: :love:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » mar mag 17, 22:22:16

DesertEagle ha scritto:Uniko... non ho capito se l'hai provata... ma così ti da problemi?



...a vedere la foto non credo, ma se vuoi ottenere il massimo dell'affidabilità e farle sparare senza alcuna esitazione cartucce che montino palle SWC o camerare i bossoli vuoti come fa la mia Colt, lavorarci un pochino sopra è praticamente indispensabile. Le 1911, escludendo le versioni sportive, nascono per le palle RN camiciate ed anche se molte camerano tutti gli altri tipi di palla, dare un piccolo aiuto non fa male... e poi è così appagante metterci le mani su :wink: :birra:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Uniko77 » mar mag 17, 23:14:19

No, ancora non ho sparato, giustamente Desert ha ragione a dire: non ci spari, non sai se ti da problemi... cacchio ci smanetti a fare??? :risata:

Purtroppo sono un maniaco della perfezione, e quella rampa mi ha fatto proprio stare male appena l'ho smontata... :shock:

La rampa, insieme ad un mainspring housing in plastica che, anche se non si nota e sta bene esteticamente, mi urta sapere che ci sia, ed uno scatto molto netto e piacevole ma, un po pesantino, sono le uniche cose che non mi piacciono di questa Kimber... :roll: Il resto è semplicemente... :love:

Avrei pensato di rodarla con colpi un po energici, palla ramata RN da 230 con 5,8grs. di N340, può andare? Ultima cosa: rimontare l'old open è un dramma, l'unico modo di inserirlo è spingendo da sotto il plunger laterale, altrimenti non entra in sede manco a pagarlo... e non vorrei fare quello che hanno fatto molti neo possessori di 1911, e cioé un bel graffio stile arcobaleno sotto alla leva... :wife: ...Dove sbaglio? :oops:
Avatar utente
Uniko77
Terzo Livello
Terzo Livello
 
Messaggi: 311
Iscritto il: sab ott 02, 20:39:55
Località: Reggio Calabria
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » mer mag 18, 00:16:29

...il mainspring lo puoi sostituire con uno in buon vecchio acciaio, con una spesa modesta ed un buon prodotto, dai uno sguardo al catalogo di Bersaglio Mobile... per il rodaggio cartucce normali, i rodaggi con cartucce a buon PF e palle camiciate lasciali alle 1911 "da corsa" come le ADC. la 340 non la vedo proprio nel .45, molto più appropriato l'uso di polveri vivaci e medio vivaci... l'hold open entra anche senza farlo "passare da sotto" il plunger, appoggia la parte arrotondata e spingi pian piano, vedrai che funziona :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Uniko77 » dom mag 22, 16:46:25

In un momento di noia, apro l'armadio blindato e tiro fuori la mia Kimber per rimirarmela un po... :D Dopo pochi attimi mi prende la malsana idea di sperimentare quello che Mr45 disse pochi post più sopra, e cioé che la sua Colt riesce a camerare i bossoli vuoti senza problemi...

...mi sono detto: la mia non lo farà mai nemmeno a pagarla... :oops:

Prendo il mio bello e semplice caricatore Kimber brunito e comincio a rimpilzarlo con bossoli vuoti già sparati... :paura:

Inserisco nell'arma... scarrello per camerare aspettandomi una bella inceppata domenicale con i fiochi e... invece... mi entra perfettamente il bossolo in camera... :D

Scarrello di nuovo con nel frattempo questa espressione in volto... :shock: Rilascio la presa... e camera il secondo colpo... e così via fino all'ultimo... :primo:

Alla faccia della brutta rampa che non mi piaceva... :twisted: :twisted: :twisted:

Premetto che ho solo dato un colpettino di feltrino Dremel tanto per... rimandando l'uso della tela a grana sottilissima, appena avrei avuto la possibilità di reperirla... :roll:

...Che ne dici Mister??? Nonostante ste Kimber siano criticate da alcuni... pare funzionino benino "out of the box"... :mrgreen:

P.S. Quando nelle 1911 è tutto perfettamente apposto, si riesce a camerare tutto il caricatore pieno di bossoli vuoti, o solo con 3-4 bossoli dentro? :???:
Avatar utente
Uniko77
Terzo Livello
Terzo Livello
 
Messaggi: 311
Iscritto il: sab ott 02, 20:39:55
Località: Reggio Calabria
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » lun mag 23, 08:34:49

...la mia li camera tutti ed otto :lol: ...bella Kimber e meraviglia il progetto 1911!!! ...nella la canna della mia Colt ho "strombato" la camera, non solo la rampa ma anche le pareti, ed ho lucidato il tutto a specchio, prima di provare un solo colpo... premetto che uso solo palle SWC da sempre e caricatori Wilson :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » lun mag 23, 08:37:12

...nelle 1911, e lo vedi benissimo ricaricando una cartuccia senza innesco nè polvere e poi facendole fare il ciclo a mano ed osservando, il percorso della cartuccia è guidato dall'inizio alla fine, per questo motivo il parametro più importante è la OAL mentre la tipologia della palla è quasi irrilevante :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Calico » lun mag 23, 10:09:20

Comunque, unico, hai azzardato o non ci hai detto tutto: il primo link che trovai in web per la beretta era a un forum: un tizio disperato che, camerando un bossolo sparato e non rettificato, stava per mettersi a piangere per risolvere l'inceppamento. Almeno li potevi rettificare, decapsulandoli!
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » lun mag 23, 10:20:49

...beh, pirata... che ti devo dire... a me camera i bossoli che raccolgo dopo averli sparati e che escono senza nessun risentimento... vedi cosa vuol dire una bamera bella stretta :wink: :wink: :wink:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Uniko77 » lun mag 23, 12:12:09

Il problema della mancata cameratura di tutti e 8 i bossoli, secondo me deriva dal caricatore: fino a 3 colpi sono perfettamente allineati uno all'altro ed escono dritti dalle labbra, dal quarto in poi, sia per la pressione maggiore della molla e sia per il fatto che la parte anteriore del bossolo si inclina verso il basso (magari è l'elevatore che prende questa posizione), il bossolo viene prima frenato dal fondello sottostante e poi abbassato in avanti seguendo la posizione, appunto, del bossolo che lo precede, inceppandosi sulla rampa...

...io non ho mai, ancora, avuto un Wilson, ma se riuscisse a mantere la posizione "dritta" di tutti e 8 i bossoli uno sopra l'altro, siamo a cavallo... :D

Mr45, non ho capito bene, strombato anche le pareti della camera? In questo modo il bossolo come fa ad aderire alla camera in fase di sparo??? :shock: Perdonami se faccio domande stupide, ma ho tanto da imparare... :oops:
Avatar utente
Uniko77
Terzo Livello
Terzo Livello
 
Messaggi: 311
Iscritto il: sab ott 02, 20:39:55
Località: Reggio Calabria
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Kimber 1911

Messaggioda Uniko77 » lun mag 23, 12:18:10

Calico ha scritto:Comunque, unico, hai azzardato o non ci hai detto tutto: il primo link che trovai in web per la beretta era a un forum: un tizio disperato che, camerando un bossolo sparato e non rettificato, stava per mettersi a piangere per risolvere l'inceppamento. Almeno li potevi rettificare, decapsulandoli!


Con la Beretta non ho mai provato a camerare bossoli vuoti, però posso dire con orgoglio che, tra le migliaia e migliaia di colpi che ho sparato con quella pistola, mai avuto un solo inceppamento in 20 anni... liberi di non crederci ma è la verità... :mattarello:

Sinceramente non ho minimamente pensato a ricalibrare prima i bossoli, mi sono ritrovato il sacchetto di bossoli sparati davanti e ho subito collegato il discorso di Mr45, per giunta avevo in mano già la Kimber, e il tempo per ragionare si è ulteriormente ridotto all'osso... :D

Comunque, credo che, anche ricalibrandoli, dal quarto colpo in poi si sarebbe inceppata ugualmente per i motivi sopracitati... :roll:
Avatar utente
Uniko77
Terzo Livello
Terzo Livello
 
Messaggi: 311
Iscritto il: sab ott 02, 20:39:55
Località: Reggio Calabria
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » lun mag 23, 12:39:56

Uniko77 ha scritto:Il problema della mancata cameratura di tutti e 8 i bossoli, secondo me deriva dal caricatore: fino a 3 colpi sono perfettamente allineati uno all'altro ed escono dritti dalle labbra, dal quarto in poi, sia per la pressione maggiore della molla e sia per il fatto che la parte anteriore del bossolo si inclina verso il basso (magari è l'elevatore che prende questa posizione), il bossolo viene prima frenato dal fondello sottostante e poi abbassato in avanti seguendo la posizione, appunto, del bossolo che lo precede, inceppandosi sulla rampa...

...io non ho mai, ancora, avuto un Wilson, ma se riuscisse a mantere la posizione "dritta" di tutti e 8 i bossoli uno sopra l'altro, siamo a cavallo... :D

Mr45, non ho capito bene, strombato anche le pareti della camera? In questo modo il bossolo come fa ad aderire alla camera in fase di sparo??? :shock: Perdonami se faccio domande stupide, ma ho tanto da imparare... :oops:


Non le pareti della camera ma le parti laterali destra e sinistra della camera... mi spiego meglio, ho allungato a destra ed a sinistra la rampa, praticamente ho sagomato a tromba l'imbocco della camera... lateralmente mi sono limitato :lol: :lol: :lol: ...non sono domande stupide, ma se una lavorazione del genere non l'hai mai vista è normale che tu chieda :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Uniko77 » lun mag 23, 13:40:22

Mr45 ha scritto:
Uniko77 ha scritto:Il problema della mancata cameratura di tutti e 8 i bossoli, secondo me deriva dal caricatore: fino a 3 colpi sono perfettamente allineati uno all'altro ed escono dritti dalle labbra, dal quarto in poi, sia per la pressione maggiore della molla e sia per il fatto che la parte anteriore del bossolo si inclina verso il basso (magari è l'elevatore che prende questa posizione), il bossolo viene prima frenato dal fondello sottostante e poi abbassato in avanti seguendo la posizione, appunto, del bossolo che lo precede, inceppandosi sulla rampa...

...io non ho mai, ancora, avuto un Wilson, ma se riuscisse a mantere la posizione "dritta" di tutti e 8 i bossoli uno sopra l'altro, siamo a cavallo... :D

Mr45, non ho capito bene, strombato anche le pareti della camera? In questo modo il bossolo come fa ad aderire alla camera in fase di sparo??? :shock: Perdonami se faccio domande stupide, ma ho tanto da imparare... :oops:


Non le pareti della camera ma le parti laterali destra e sinistra della camera... mi spiego meglio, ho allungato a destra ed a sinistra la rampa, praticamente ho sagomato a tromba l'imbocco della camera... lateralmente mi sono limitato :lol: :lol: :lol: ...non sono domande stupide, ma se una lavorazione del genere non l'hai mai vista è normale che tu chieda :cinesino:


Questa è una foto della mia canna fatta al volo, venuta mossa ma almeno si capisce di che stiamo parlando... :D

In pratica tu, rispetto a una canna normale come la mia, hai allungato quella svasatura che si vede in alto fino al tenone dove va in battuta l'otturatore? :???: Mi domando però come sia possibile che, la palla o il bossolo, arrivi ad interferire così in alto... :oops:

Immagine
Avatar utente
Uniko77
Terzo Livello
Terzo Livello
 
Messaggi: 311
Iscritto il: sab ott 02, 20:39:55
Località: Reggio Calabria
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » lun mag 23, 19:05:28

...una foto vale più di mille parole... la mia canna è praticamente identica alla tua in quella parte. L'unica differenza è un raccordo più dolce tra i laterali della rampa e che io me la sono dovuta lavorare da solo :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Calico » mar mag 24, 00:36:19

E com'è che t'è venuta l'idea? Hai sparato tenendola serrata in morsa e con una telecamera a fibra ottica vicino alla finestra di espulsione per vedere la battuta?
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » mar mag 24, 12:36:01

Calico ha scritto:E com'è che t'è venuta l'idea? Hai sparato tenendola serrata in morsa e con una telecamera a fibra ottica vicino alla finestra di espulsione per vedere la battuta?



...non è una mia idea, pirata... ho solo messo in pratica quanto ho letto sulle riviste americane del settore. Negli Stati Uniti ci sono una miriade di piccoli e grandi armaioli che hanno lavorato e lavorano sulla 1911... leggendo molto ho "carpito" qualche buona dritta... molto devo anche al Maestro Roberto Dallera che mi degna della sua amicizia e che, chiacchierando amichevolmente, mi insegna tantissimo ogni volta che ci vediamo. Lo dico sempre, nella vita non si finisce mai di imparare, basta guardarsi attorno :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Uniko77 » gio set 25, 17:13:54

Dopo un po di anni dall'acquisto di questa 1911, ne sono sempre più soddisfatto... :love:

In questa foto, appena consegnato dal corriere, l'ultimo dei "ritocchini" che ho fatto all'arma per migliorarla, credo il più importante di tutti...

...chi indovina di cosa si tratta??? :D

Immagine
Avatar utente
Uniko77
Terzo Livello
Terzo Livello
 
Messaggi: 311
Iscritto il: sab ott 02, 20:39:55
Località: Reggio Calabria
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Kimber 1911

Messaggioda Pyno&dyno » gio set 25, 19:38:42

Grilletto?
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Uniko77 » gio set 25, 21:40:39

Pyno&dyno ha scritto:Grilletto?


No... :mrgreen:

Trattasi di bushing su misura della EGW... :gun:
Avatar utente
Uniko77
Terzo Livello
Terzo Livello
 
Messaggi: 311
Iscritto il: sab ott 02, 20:39:55
Località: Reggio Calabria
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Kimber 1911

Messaggioda mimmo002 » gio set 25, 21:41:29

le viti a testa esagonale invece che a croce ? :lol:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Uniko77 » gio set 25, 22:09:54

mimmo002 ha scritto:le viti a testa esagonale invece che a croce ? :lol:


E sarebbe il più importante di tutti??? :D ahh mimmooo... :D

P.S. Quando andiamo a farci qualche altra serie al piattello? :primo:
Avatar utente
Uniko77
Terzo Livello
Terzo Livello
 
Messaggi: 311
Iscritto il: sab ott 02, 20:39:55
Località: Reggio Calabria
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Kimber 1911

Messaggioda mimmo002 » ven set 26, 04:26:59

Uniko77 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:le viti a testa esagonale invece che a croce ? :lol:


E sarebbe il più importante di tutti??? :D ahh mimmooo... :D

P.S. Quando andiamo a farci qualche altra serie al piattello? :primo:

quando chiude la caccia, il piattello era per la disperazione causata dall'astinenza del mancato fuoco.
quindi : sempre che non trovi un poligono dove posso sparare con fucile e carabine
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda christianerr » ven set 26, 09:40:32

uniko 77 complimenti...gran bel ferro!! :ok:

ps.anche io ho una 1911 :love: ,anche se molto più economica :mrgreen:
Bombe a mano e carezze col pugnal...

-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
Avatar utente
christianerr
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1003
Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
Località: roccapiemonte (sa)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Uniko77 » ven set 26, 10:14:42

mimmo002 ha scritto:
Uniko77 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:le viti a testa esagonale invece che a croce ? :lol:


E sarebbe il più importante di tutti??? :D ahh mimmooo... :D

P.S. Quando andiamo a farci qualche altra serie al piattello? :primo:

quando chiude la caccia, il piattello era per la disperazione causata dall'astinenza del mancato fuoco.
quindi : sempre che non trovi un poligono dove posso sparare con fucile e carabine


Appena riapre Pentimele potrai fare quello che vuoi... :wink:
Avatar utente
Uniko77
Terzo Livello
Terzo Livello
 
Messaggi: 311
Iscritto il: sab ott 02, 20:39:55
Località: Reggio Calabria
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Kimber 1911

Messaggioda Uniko77 » ven set 26, 10:18:35

christianerr ha scritto:uniko 77 complimenti...gran bel ferro!! :ok:

ps.anche io ho una 1911 :love: ,anche se molto più economica :mrgreen:


Grazie... :ok:

Economica o pregiata che sia ... quando si scopre il "mondo" 1911, viene voglia di buttare tutte le altre semiauto nel cassonetto più vicino... :jolly:
Avatar utente
Uniko77
Terzo Livello
Terzo Livello
 
Messaggi: 311
Iscritto il: sab ott 02, 20:39:55
Località: Reggio Calabria
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » ven set 26, 10:50:58

Uniko77 ha scritto:
christianerr ha scritto:uniko 77 complimenti...gran bel ferro!! :ok:

ps.anche io ho una 1911 :love: ,anche se molto più economica :mrgreen:


Grazie... :ok:

Economica o pregiata che sia ... quando si scopre il "mondo" 1911, viene voglia di buttare tutte le altre semiauto nel cassonetto più vicino... :jolly:



:birra: :birra: :birra: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda ordotempli » ven set 26, 11:25:12

Solo prima della SIG .... che sarebbe l'ultimissima (dopo la 1911) ad essere rottamata :birra: :birra: :birra: :birra: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :cinesino: :cinesino:
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » ven set 26, 11:59:59

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda mimmo002 » ven set 26, 13:51:26

ci pensate che al sistema dalla "canna che si abbassa" ancora non hanno trovato un valido sostituto ?
forse i rulli di quella pistola in 7,62-tokarev, o al limite se meglio incentivato e studiato il sistema benelli
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda ordotempli » ven set 26, 16:15:44

In realtà, moltissimi anni orsono, mi parlarono di un progetto che aveva un sistema simile alla mitragliatrice Scotti ... forse Silvio potrà parlarci della Scotti e del suo sistema di alimentazione, io non ne so abbastanza.

Ancora interessante potrebbe essere l'alimentazione "a nastro" della pistola Sossi, che fu persino adottata da qualche reparto della RSI

Non ho trovato, nemmeno sulla rete, questa arma; nemmeno è presente un esemplare nel Museo di Terni
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » ven set 26, 18:48:27

mimmo002 ha scritto:ci pensate che al sistema dalla "canna che si abbassa" ancora non hanno trovato un valido sostituto ?
forse i rulli di quella pistola in 7,62-tokarev, o al limite se meglio incentivato e studiato il sistema benelli



...ambedue sistemi abbandonati da molto tempo perchè complessi e pieni di pezzi. Il sistema Colt/Browning, e le relative semplificazioni, FN, Petter, sono assolutamente i più semplici, funzionali ed affidabili :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda mimmo002 » ven set 26, 20:35:10

Mr45 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:ci pensate che al sistema dalla "canna che si abbassa" ancora non hanno trovato un valido sostituto ?
forse i rulli di quella pistola in 7,62-tokarev, o al limite se meglio incentivato e studiato il sistema benelli



...ambedue sistemi abbandonati da molto tempo perchè complessi e pieni di pezzi. Il sistema Colt/Browning, e le relative semplificazioni, FN, Petter, sono assolutamente i più semplici, funzionali ed affidabili :cool:

già. in quegli anni che il mormone progettava il suo primo sistema a canna che si abbassava e inizialmente con due bielle,
in europa molti "orologiai" si dilettavano nei meccanismi più curiosi , dalle canne rotanti (al solito ripreso dalla beretta) , al lungo rinculo delle frommer , al ginocchiello maxim......in effetti ci fu una selezione naturale :lol:

P.S. però la Benelli con la sua canna fissa ideale per il silenziatore, e la chiusura che aumenta all'aumentare della potenza mi ha sempre affascinato :cool:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda faxbat » sab set 27, 08:15:54

Ecco la PISTOLA SOSSO che ebbe purtroppo la sfortuna di essere stata progettata durante il periodo bellico della WWII:
PISTOLA SOSSO.jpg

e per capire meglio: http://www.google.de/patents/US2086339? ... 22#PPA1,M1
Patent US2086339
MAGAZINE FOR FIREARMS July 6, 1937.

Filed June 1, 1936 |NVENTOR= GIULJO 6O6L5OZ ATroR/vm Patented July 6, 1937 MAGAZINE FOR FIREARMS Giulio Sosso, Turin, Italy Application June 1, 1936, Serial No. 82,695 In Italy June 25, 1935 6 Claims.

This invention relates to a method of charging pistols which permits of a high number of shots to be fired with one magazine and which utilizes an endless belt stretched between two drums parallel to the barrel axis.

Moreover in the use of belt charges generally the cartridge enters the barrel with difiiculty for the reason that it has a tendency to be firmly retained by the spring clips forming part of the belt. The tension of the belt varies within wide limits during its step by step advance owing to the fact that the drums, of square-shaped section, have their faces parallel to each other.

This invention relates to an improved endless belt magazine which obviates the above described disadvantages and renders the use of this magazine in firearms very desirable.

This invention has for its purpose to provide an endless belt formed. by plates hinged to one another, the hinge axes converging towards the same point, said belt being curved towards the rear of the magazine according to an arc having its center coinciding with said point. The curvature of the endless belt though small is sufficient to give to the handle of the firearm a satisfactory inclination affording ease of. aiming and handling.

The axes of the two drums and the axes of the cartridges meet therefore on points situated on the axis of the magazine passing through said center of curvature, forming a wedge-like structure on which the magazine is fitted. It will be obvious that it is much easier to bring a hollow wedge-like belt into registry with the equivalent solid wedge-like drums than a hollow rectanglelike belt with a solid rectangle-like drum.

Another purpose of the invention is to provide an endless belt of the type as specified, in which the number of plates composing the belt is uneven. Therefore, while the square drum near the barrel has its lower face presented to the remaining or lower drum, the latter has one of its edges presented toward the upper drum. In other words, the belt rests at one end on a face of a square-shaped prism, and at its other or lower end on an edge between two faces of a similar prism. This arrangement provides the desired result that, as the belt advances step by step, a certain balance takes place between the decrease in distance of the belt from the drum axis at one end and the increase at the other end so that tension of the belt does not vary appreciably.

The spring clip holding the cartridge on the belt plate embraces the rear portion of the cartridge over an angle wider than half-a-circle as usual and the front portion over a smaller angle. When the cartridge case, pushed by the bolt, has left the rear portion of the clip and the tip of the cartridge is lifted towards the axis of the barrel, the front portion of the clip of a width smaller than half-acircle, by virtue of its elasticity raises also the cartridge case so that the cartridge is presented into alinement with the axis of the barrel. Entrance of the cartridge into the barrel is thus materially facilitated.

The accompanying drawing shows a construction of the object of this invention.

Figure l is a side view of the magazine, which is partly cut away to show the belt and partly sectioned.

Figure 2 shows the same magazine in rear View, a portion of the belt being uncovered.

Figure 3 is a detail view of a belt element.

The magazine comprises two juxtaposed cases, of which the front case I is internally concave and the rear case 2 is internally convex. The case I carries the pivots 3 and 4 of the two drums 5 and 6 of square shaped-section, of which the axes, instead of being parallel, converge towards the center of curvature of the cases I and 2. The case 2 is formed with holes to receive the ends of said pivots. After fitting the belt on the drums, the two cases are secured together by means of screws I screwed on pillars 8 carried by the concave case I.

The endless belt is composed of plates 9 each having a tail portion 9a. The plates, each of which is adapted to carry a cartridge, are interlinked by means of hinges ID. The axes a of the hinges meet in the center of curvature of the magazine. The axes b of the cartridges ll converge towards a point situated on the axis of the magazine passing through its center of curvature.

The curvature of the magazine is slight, so that the endless belt though being curved advances without difiiculty guided by the case 2, on which the tails 9a slide; the curvature being sufiicient to give to the handle of the firearm the useful inclination for aiming and handling, which is unusual yet highly desirable in a pistol.

The fact that the axis of the pivots 3 and 4 of the drums concur towards a point very much simplifies replacement of the endless belt, which is fitted thereon in a manner similar to the fitting of a hollow wedge upon an equivalent solid wedge.

Each plate 9 is provided with a spring clip [2 to hold the cartridge. This clip extends over the whole length of the cartridge case and slightly beyond it, but only its rear portion [2a encircles the cartridge over a width of over half its circumference. The front portion l2?) encircles the cartridge over a width of less than half its circumference or suificiently to permit the cartridge, by virtue of the clip elasticity, to be lifted as the cartridge case is pushed by the bolt. Under this action the cartridge leaves the portion H211 and moves towards the barrel, thereby moving the cartridge case into alignment with the barrel (Fig. 3), the inclined plane 917 with which each plate 9 is provided cooperating to this end. The cartridge thus enters the barrel more easily and smoothly. Owing to its shape the tail 901;, with which every plate is provided, works as a pawl tooth which by means of the. bolt action advances the belt stepwise at each shot.

As shown clearly in Figure 2, the upper drum 5 has its lower face presented towards an edge or angle between two faces of the lower drum 8. In other words the respective drums are oifset circumferentially with the result that the endless belt is composed of an uneven number of plates 9. During the stepwise advance of the belt its variation in tension is thereby maintained within very narrow limits or rather, practically constant, without the use of spring tightening devices. If the two drums had their faces parallel to each other, there would be a maximum tension on the endless belt when the edges of the drums are presented towards each other and a minimum tension when the faces of the drums are opposed to each other. In other words in the absence of the present improvements and under the arrangement last above described there must be considerable undesirable lack of tension and looseness in the endless belt to permit the drums to rotate on their axes.

These improvements make the use of an endless belt magazine with a high number of shots very useful in small firearms, more particularly pistols.

The constructional details may be largely varied from what has been described and illustrated by way of example, Without departing from the scope of this invention.

What I claim is:

' 1. An endless belt magazine, comprising a curved casing having its center of curvature disposed at the rear of the magazine, a pair of drums mounted in said casing, and an endless belt .so shaped that its front longitudinal edge is materially longer than its rear longitudinal edge to facilitate passing over said drums and guided in its motion by the curved walls of said casing.

'2. .An endless belt magazine comprising an elongated curved casing having its center of curvature disposed at the rear of the magazine, a pair of drums mounted in said casing, and an endless belt passing over said drums, said belt being composed of hinged plates each having a clip thereon adapted to receive a cartridge, said plates being guided in their motion by the curved walls of said casing.

3. An endless belt magazine, comprising an elongated and curved casing having its center of curvature disposed at the rear of the magazine, a pair of drums square in cross section rotatably mounted on spaced axes within said casing, the axes of said drums converging towards a point at the rear of the casing, said drums being circumferentially oiiset substantially 90 with respect to each other, an endless belt passing over said drums and composed of an uneven number of plates hinged to one another, and a clip on each of said plates adapted to receive a cartridge, said plates being guided in their movement by the curved walls of said casing.

4. An endless belt magazine, comprising an elongated and curved casing having its center of curvature disposed at the rear of the magazine, a pair of drums of square cross section rotatably journaled upon spaced axes mounted in said casing, said drums being circumferentially oiiset substantially 90 with respect to each other, an endless belt passing over said drums and composed of an uneven number of plates hinged to one another, a clip on each of said plates adapted to receive a cartridge, said clip comprising a rear portion adapted to embrace the cartridge over more than half its circumference and a front portion adapted to encircle the cartridge over less than half its circumference, and tail portions on each of said hinged plates, said tail portions sliding on the curved Wall of said casing as the endless belt is moved forward.

5. An endless belt magazine, comprising a casing, a pair of drums square in cross section rotatably mounted on spaced axes within said casing, said drums being circumferentially offset substantially 90' with respect to each other, an endless belt passing over said drums and composed of a plurality of plates hinged to one another, and means on each of said plates adapted to receive a cartridge, the offset relation of said drums tending to maintain constant the tension of said belt when passing thereover.

6. An endless belt magazine as claimed in claim 2, in which the hinge axes of the plates of the endless belt converge towards said center of curvature.
Ecco uno schema sia della pistola che del caricatore:
Pistolet Sosso: per il nostro amico http://mpopenker.livejournal.com/1230415.html
Immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Silvio Biagini » sab set 27, 09:59:00

Caro Ordotempli ignoravo l'esistenza di questa arma corta. Nella Sala armi della Scuola di Applicazione erano presenti diversi esemplari della produzione bellica Italiana del secondo conflitto, come le ultime pistole mitragliatrici. Non ricordo di aver visto, invece, questa arma corta, la Sossi. Mi cogli completamente impreparato. Per quanto riguarda il sistema di "corto" movimento della canna indubbiamente il sistema Petter è il più"economico", presenta però lo svantaggio (come tutti i sistemi che derivano dal Browning) di interrompere l'allineamento asse della canna-bersaglio. Per cui questa economicità rispetto a sistemi tecnicamente più complessi come quello della Walther P38, o della Luger o della Steyr si trasforma in un maggior costo, in alcune realizzazioni, per individuare il miglior accorgimento che consenta un riallineamento costante dell'asse della canna. Accorgimento che è tanto migliore quante più componenti dell'arma sono coinvolte. Non a caso vediamo come una 1911 di qualità (senza fronzoli) sia più costosa di una normale 1911. Così come una SIG da tiro ha costi superiori ad una SIG militare o da difesa. Certamente il mio punto di vista lascia il tempo che trova. E' innegabile che l'estrema diffusione del sistema Browning e derivati indichi come questo si sia dimostrato, per molte case costruttrici, la migliore strada da seguire per ottenere un prodotto sicuro, funzionale e affidabile. Un cordiale saluto, Silvio

P.S. Grazie a Ordotempli, che mi ha fatto conoscere un altro pezzo di ingegno italico.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda faxbat » sab set 27, 16:19:08

Chiedo scusa per essere entrato a piedi uniti nella discussione, chiedo scusa ad Ordotempli, a Silvio e Mr 45. Pero' ritrovare la citazione della creatura di Giulio Sosso mi ha veramente emozionato. E' un prodotto di alto ingegno, che non ha trovato la giusta fortuna essendo nato durante un periodo tragico. Lo stesso dicasi dei prodotti di un armaiolo geniale bolognese, Cesare Lercker, famoso per le sue pistole automatiche in cal. 6,35 e cal. 9 corto.
Di tali armi, sia di Giulio Sosso che di Cesare Lercker se n'e' "parlato" in alcuni articoli sulle riviste TAC Armi e Diana Armi tra gli anni 70/80. Purtroppo le mie riviste a cominciare dagli ultimi anni 60 per finire fino ad oltre la meta' degli anni 90 le regalai come carta nella mia vicina parrocchia che raccoglieva fondi per il Ruanda ( dovevo fare spazio ai miei libri ), prima che le due etnie locali Utu e Tutsi si macellassero in modo osceno portando distruzione e morte a livelli mai visti.
Se c'e' qualcuno che abbia le intere annate potra' trovare sicuri riferimenti.
Per finire riconosco il valore delle creature di J. M. Browning, ma non disprezzo affatto, anzi, quello dei validi e geniali Italiani che hanno lavorato e lavorano in questo campo, pur frenati e spesso osteggiati da tante pastoie che tutti ben conosciamo. Ne voglio citare qualcuno nel campo delle cartucce: il 9x21 P.G, il 9x21 Jager, il 9x21 IMI, ed udite udite il 9X20 Ordo, e perche' no il 9 FAR ed il 7 Penna.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda ordotempli » sab set 27, 16:49:12

:cinesino:
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » sab set 27, 16:49:37

faxbat ha scritto:...Ne voglio citare qualcuno nel campo delle cartucce: il 9x21 P.G, il 9x21 Jager, il 9x21 IMI, ed udite udite il 9X20 Ordo, e perche' no il 9 FAR ed il 7 Penna.



...non hai citato il 10 x 20 BMV, inventato da me, Moretti e Volterrani... ma non potevi citarlo, ne abbiamo realizzati praticamente tre esemplari di cui uno andò in mano ad Armando Piscetta, uno rimase a me ed uno ce l'ha il Volterrani, montava una palla da 145 grani FMJTC, dopo alcuni mesi "uscì" il .40 Smith & Wesson e la cosa finì li :D :D :D ...magari, se fossimo nati in un altro paese un pò più intelligente avremmo potuto divertirci di più, ma purtroppo siamo qua :mrgreen:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda ordotempli » sab set 27, 16:57:42

OPS !!! questa non la sapevo ...
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda mimmo002 » sab set 27, 18:20:52

come funziona l'iter per creare sempre nuove cartucce? :lol:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » sab set 27, 20:15:50

ordotempli ha scritto:OPS !!! questa non la sapevo ...



...e come potevi, ordo, è rimasta persa là senza seguito, tra l'altro giustamente, sarebbe stato solo un clone di un colpo commerciale :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » sab set 27, 20:18:01

mimmo002 ha scritto:come funziona l'iter per creare sempre nuove cartucce? :lol:



...hai un'idea, cerchi di creare un prototipo e poi te la tieni, nella stragrande maggioranza dei casi in italia non sei interessante. Te lo dico perchè delle cartucce sperimentali ne ho fatte, magari poco interessanti, sicuramente non interessanti per i produttori :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda mimmo002 » sab set 27, 20:52:11

Mr45 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:come funziona l'iter per creare sempre nuove cartucce? :lol:



...hai un'idea, cerchi di creare un prototipo e poi te la tieni, nella stragrande maggioranza dei casi in italia non sei interessante. Te lo dico perchè delle cartucce sperimentali ne ho fatte, magari poco interessanti, sicuramente non interessanti per i produttori :D

ho una copia del Barnes di qualche anno fa "Cartucce leggere di tutto il mondo" con tante-tante cartucce passate...presenti...e future, e sfogliandolo spesso sembra che la storia si ripete, molte sono copie al limite leggermente modificate,
se qualcosa si deve inventare dovrebbe essere un nuovo propellente che 1-grano faccia il lavoro di almeno 50-grani
o meglio ancora che si abolisca la pallottola (versione moderna del sasso e succssivamente della punta di freccia) e che si trovi un modo per trasferire una quantità di energia cinetica direttamente sul bersaglio senza intermediari cilindro-ogivali.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » sab set 27, 22:12:49

mimmo002 ha scritto:
Mr45 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:come funziona l'iter per creare sempre nuove cartucce? :lol:



...hai un'idea, cerchi di creare un prototipo e poi te la tieni, nella stragrande maggioranza dei casi in italia non sei interessante. Te lo dico perchè delle cartucce sperimentali ne ho fatte, magari poco interessanti, sicuramente non interessanti per i produttori :D


ho una copia del Barnes di qualche anno fa "Cartucce leggere di tutto il mondo" con tante-tante cartucce passate...presenti...e future, e sfogliandolo spesso sembra che la storia si ripete, molte sono copie al limite leggermente modificate, se qualcosa si deve inventare dovrebbe essere un nuovo propellente che 1-grano faccia il lavoro di almeno 50-grani o meglio ancora che si abolisca la pallottola (versione moderna del sasso e succssivamente della punta di freccia) e che si trovi un modo per trasferire una quantità di energia cinetica direttamente sul bersaglio senza intermediari cilindro-ogivali.


...cosa intendi per copie leggermente modificate? ...vedi, tantissime cartucce sono nate da modifiche, a volte sostanziali anche se non immediatamente comprensibili ad un esame superficiale, di cartucce esistenti... dal .308, che a sua volta nasce dal .300 Savage, sono derivate la 7/08, la .243, la .35/08 e così via, la .30/06 ha dato vita ad una serie di cartucce wildcat poi adottate dalla produzione, dal .220 Russian sono state estrapolate cartucce da BR eccellenti... copie... non copie ma cartucce nate per soddisfare esigenze diverse ed ottimizzate per altri usi :wink:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda mimmo002 » sab set 27, 22:46:08

Mr45 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:cut...cut...

ho una copia del Barnes di qualche anno fa "Cartucce leggere di tutto il mondo" con tante-tante cartucce passate...presenti...e future, e sfogliandolo spesso sembra che la storia si ripete, molte sono copie al limite leggermente modificate, se qualcosa si deve inventare dovrebbe essere un nuovo propellente che 1-grano faccia il lavoro di almeno 50-grani o meglio ancora che si abolisca la pallottola (versione moderna del sasso e succssivamente della punta di freccia) e che si trovi un modo per trasferire una quantità di energia cinetica direttamente sul bersaglio senza intermediari cilindro-ogivali.


...cosa intendi per copie leggermente modificate? ...vedi, tantissime cartucce sono nate da modifiche, a volte sostanziali anche se non immediatamente comprensibili ad un esame superficiale, di cartucce esistenti... dal .308, che a sua volta nasce dal .300 Savage, sono derivate la 7/08, la .243, la .35/08 e così via, la .30/06 ha dato vita ad una serie di cartucce wildcat poi adottate dalla produzione, dal .220 Russian sono state estrapolate cartucce da BR eccellenti... copie... non copie ma cartucce nate per soddisfare esigenze diverse ed ottimizzate per altri usi :wink:

ci sono le variazioni o meglio : nuove cartucce derivate da bossoli di altre cartucce,
e ci sono cartucce uguali che vengono "riscoperte" in tempi diversi e che cambia solo il nome
e cartucce uguali come caratteristiche e prestazioni ma nate per motivi concorrenziali da case diverse e conosciute con nomi diversi
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda faxbat » dom set 28, 10:17:08

Mr45 ha scritto:
faxbat ha scritto:...Ne voglio citare qualcuno nel campo delle cartucce: il 9x21 P.G, il 9x21 Jager, il 9x21 IMI, ed udite udite il 9X20 Ordo, e perche' no il 9 FAR ed il 7 Penna.



...non hai citato il 10 x 20 BMV, inventato da me, Moretti e Volterrani... ma non potevi citarlo, ne abbiamo realizzati praticamente tre esemplari di cui uno andò in mano ad Armando Piscetta, uno rimase a me ed uno ce l'ha il Volterrani, montava una palla da 145 grani FMJTC, dopo alcuni mesi "uscì" il .40 Smith & Wesson e la cosa finì li :D :D :D ...magari, se fossimo nati in un altro paese un pò più intelligente avremmo potuto divertirci di più, ma purtroppo siamo qua :mrgreen:


Non lo sapevo Claudio! Praticamente il 10X20BMV ha subito la stessa sorte del 9X21Piscetta Giordano: una volta progettati e provati, poi ( si immagina che cosa ci sia dietro )vengono fuori il 9X21 IMI ed il 40SW. Purtroppo siamo in Italia e di fabbriche di munizioni non ce ne sono mica tante.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda mimmo002 » dom set 28, 10:51:00

ci sono "dicerie esoteriche" che affermano che quando una idea e disponibile alla umanità
diverse persone in diversi luoghi anche lontani, "ricevono" l'idea e la realizzano
che poi la comunità del posto la accetti o no....... e un altro paio di maniche
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda ordotempli » dom set 28, 10:53:43

La sola che venne interessata (nel mio caso) fu la Fiocchi .... il tecnico, favorevolmente attivo, interessò il consiglio di questa possibilità ma la parte amministrativa rispose picche. Circa un anno più tardi nacque il 9x21. Il resto è storia.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda mimmo002 » dom set 28, 11:01:52

ordotempli ha scritto:La sola che venne interessata (nel mio caso) fu la Fiocchi .... il tecnico, favorevolmente attivo, interessò il consiglio di questa possibilità ma la parte amministrativa rispose picche. Circa un anno più tardi nacque il 9x21. Il resto è storia.

il tecnico vide la bontà della idea e pure un futuro commerciale
gli amministratori (spesso soltanto capitalisti che investono) sicuramente oltre al lato tecnico valutarono risvolti politici e sociali,
forse ritennero che non avevano abbastanza forza per "combattere" con le varie commissioni ministeriali,
Israele....SI
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda ordotempli » dom set 28, 11:34:15

Credo che la valutazione fosse questa : perché produrre un calibro per il quale non esiste alcuna arma ? Noi produciamo, in regime di monopolio assoluto, il .30 Luger che è il solo consentito, attualmente, all'Italico popolo ed anche ad alcuni appassionati nel mondo; produrre un nuovo calibro sarebbe persino controproducente....
La cecità è un male, nel nostro paese la ricerca langue e paghiamo brevetti a tutti .... l'ingegno italiano ormai è stato esportato ed è proprio lì che brevetta ciò che, in italia, compriamo. Punto.

Il programma mi segnale che italia dovrebbe essere scritto con la maiuscola iniziale .... ma io sono distratto
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

PrecedenteProssimo

Torna a ARMI CORTE-Handguns

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron