Armi agli extracomunitari;

La legge per gli appassionati

Armi agli extracomunitari;

Messaggioda Sergio » sab lug 23, 14:11:28

‎"Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché in ciò sta l'essenza della dignità umana"
(Giovanni Falcone)
Avatar utente
Sergio
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4115
Iscritto il: mer feb 23, 13:28:48
Località: Cagliari
Has thanked: 1 time
Been thanked: 1 time
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Armi agli extracomunitari;

Messaggioda radioamerica » sab lug 23, 19:29:58

io posso solo dire che negli stati uniti se sei maggiorenne ed hai la patente extracomunitario o no....hai libero accesso all'acquisto delle armi....sperimentato a Dallas in Texas....
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Avatar utente
radioamerica
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 10091
Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
Località: zona conegliano
Has thanked: 13 times
Been thanked: 0 time
Medals: 8
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_2 (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (3)
Mail IS (1)

Re: Armi agli extracomunitari;

Messaggioda paricutin » dom lug 24, 15:49:38

Il commento di Mori mi pare sia assolutamente esaustivo... come sempre!
Every revolution begins with a spark
Avatar utente
paricutin
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4082
Iscritto il: ven ago 21, 09:08:45
Località: Catania
Has thanked: 2 times
Been thanked: 7 times
Medals: 3
Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Armi agli extracomunitari;

Messaggioda Calico » dom lug 24, 17:27:05

Interrogazione dell' On. Angelo Alessadri (Lega Nord) - Armi agli extracomunitari

ON. ANGELO ALESSANDRI (Lega Nord)
Al Ministro dell'interno. - Per sapere quanto segue.
Premesso che:
- sono giunte all'interrogante alcune segnalazioni relative a determinate questure, in particolare del Nord del Paese, che concederebbero licenze in materia di armi, in particolare licenze di porto armi per tiro a volo e per caccia, in favore di cittadini extracomunitari regolarmente immigrati in Italia, soprattutto a quelli di provenienza mediorientale;
- al riguardo si fa presente che il regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, concernente l'approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, e il relativo regolamento approvato con regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, non prevedono il rilascio di licenze di pubblica sicurezza, in particolare quelle in materia di armi, a cittadini stranieri, tranne che per i richiedenti appartenenti ad uno Stato dell'Unione europea, per i quali l'articolo 61 del predetto regolamento d'esecuzione di cui al regio decreto n. 635 del 1940 e, successive modificazioni, dispone che per tali cittadini la licenza per il porto d'armi è rilasciata, secondo la rispettiva competenza, dal prefetto o dal questore della provincia in cui egli ha la sua residenza, o il domicilio;
- le uniche eccezioni a tali limitazioni sono disposte, ai sensi dell'articolo 9 della legge 21 febbraio 1990, n. 36, e successive modificazioni, che attribuisce al Ministro dell'interno o, su sua delega, al prefetto della provincia di confine, la possibilità di autorizzare personale appartenente alle forze di polizia o ai servizi di sicurezza di altro Stato, che sia al seguito di personalità dello Stato medesimo, ad introdurre e portare le armi di cui è dotato per fini di difesa. Ma tale autorizzazione deve essere limitata al periodo di permanenza in Italia delle personalità accompagnate e purché sussistano, tra i due Stati, condizioni di reciprocità. Inoltre, la predetta autorizzazione può essere rilasciata anche agli agenti di polizia dei Paesi appartenenti all'Unione europea e degli altri Paesi con i quali sono sottoscritti specifici accordi di collaborazione interfrontaliera per lo svolgimento di servizi congiunti con agenti delle forze di polizia dello Stato. Ad ogni modo, i soggetti in tal senso autorizzati, possono utilizzare le armi esclusivamente per legittima difesa;
- appare all'interrogante giustamente prudenziale e condivisibile non rilasciare licenze a cittadini extracomunitari immigrati in Italia che possiedono valori, usi e sensibilità differenti da quelle delle popolazioni interne, soprattutto quando essi provengono da culture che attribuiscono una diversa considerazione alla famiglia ed alla donna e presso cui condotte criminose considerate gravissime nel mondo occidentale, come il maltrattamento del coniuge, per essi non hanno addirittura la natura di reato:
- se sia a conoscenza di casi di rilascio di licenze di pubblica sicurezza, segnatamente in materia di armi, in favore di extracomunitari regolarmente immigrati in Italia e se più in generale abbia fornito specifiche disposizioni alle questure in merito ai procedimenti di valutazione dei richiedenti;
- in caso fossero riscontrati rilasci di licenze ad immigrati extracomunitari, soprattutto nei tempi recenti, quali siano stati gli accertamenti effettuati nei confronti dei richiedenti e se tali accertamenti siano stati estesi anche ai Paesi di relativa provenienza ed ove fossero stati riscontrati pareri favorevoli dalle autorità di tali Paesi, segnatamente quelli mediorientali asiatici o africani formalmente aderenti alla struttura dell'Interpol, tali assensi siano da valutarsi allo stesso modo di quelli forniti dai paritetici organi di polizia degli Stati occidentali;
- se risulti che negli ultimi tempi si stia procedendo in maniera generalizzata, da parte di determinate prefetture, al diniego del rinnovo delle licenze di porto d'arma, anche quando non ricorrono i casi di cui agli articoli 11 e 43 del regio decreto n. 773 del 1931.
(3-01726)

NOTA
Pubblico questa intereressante interrogazione dell'on. Alessandri poiché essa mette il dito su di una delle piaghe del Ministero dell'Interno il quale, per impressione diffusa, pare proprio che remi contro la politica del Governo in materia di armi. Il Governo pensa di semplificare la normativa sulle armi e i funzionari del Ministero pensano solo a complicarla; i cittadini si preccupano per il problema della delinquenza straniera e i funzionari del Ministero e delle Questure si preoccupano di disarmare i cittadini e di rendere la vita difficile a chi ha armi. Non sarebbe ma che "chi di dovere" facesse un pensierino su questa situazione.

(21-7-2011)
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)


Torna a LA LEGGE ITALIANA DOMANDE E RISPOSTE-Italian law

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron