mi piacerebbe sapere perchè i k31, considerati molto precisi, nella stragrande maggioranza delle gare ex ordinanza (UITS, CSITP) nei primi posti sono quasi del tutto assenti (vincono i Gustav, gli M39, i P17 e talvolta si piazzano i Mauser 7x57 e i P14). Forse le mire metalliche ? FOrse le GP11 non sono precise come le ricariche ? sono poco di moda ? :-) boh ..??
forse la verità è che i Gustav e gli altri citati sono più facili da elaborare (bedding, canne ritubate, scatti accuratizzati, ricariche più semplici ecc)
Mai provato uno, sono arrivato varie volte vicinissimo all'acquisto ma poi per un motivo o per un altro non l'ho preso. Effettivamente non è molto amato dagli agonisti, ma potrebbe essere anche solo moda
E' un ottimo fucile, solo e' raro trovare le sue palle vld da 174 grani e . 304 di diametro. Molti caricano con il 308 smk da 168 ma io mi sono trovato nale
franz67 ha scritto:forse la verità è che i Gustav e gli altri citati sono più facili da elaborare (bedding, canne ritubate, scatti accuratizzati, ricariche più semplici ecc)
Per mia esperienza e per avere alcuni amici che gareggiano il K31 tende a spostare il punto di impatto dopo una decina di colpi (magari poi per molti non è vero). Io ne ho tre e tutti e tre hanno lo stesso "problema", con la diottra WF sono 10 tiri tra mouche e dieci e poi si spostano a sinistra. Ci sono diversi fucili che non arrivano in classifica perchè la canna scaldandosi tende a spostare il tiro, uno per tutti il 1908 brasiliano che nei primi 5-6 tiri la mette in quel posto anche ai CG (IMHO ovviamente).
Per mia esperienza e per avere alcuni amici che gareggiano il K31 tende a spostare il punto di impatto dopo una decina di colpi (magari poi per molti non è vero). Io ne ho tre e tutti e tre hanno lo stesso "problema", con la diottra WF sono 10 tiri tra mouche e dieci e poi si spostano a sinistra. Ci sono diversi fucili che non arrivano in classifica perchè la canna scaldandosi tende a spostare il tiro, uno per tutti il 1908 brasiliano che nei primi 5-6 tiri la mette in quel posto anche ai CG (IMHO ovviamente).[/quote]
osservazione molto interessante e inaspettata. Come dicevo nel mio intervento sul post "contratto persiano a 100 metri" in effetti anche sul mio k98 i colpi , tendono a migrare verso sinistra (a 200 metri anche 2 cm dal 5 al 7 colpo , mi è successo in 5 rosate !) , basterebbe compensare... Hai provato anche le GP11 ? come vanno ? Che tu sappia succede anche negli M39 finnici ?
franz67 ha scritto: basterebbe compensare... Hai provato anche le GP11 ? come vanno ? Che tu sappia succede anche negli M39 finnici ?
Ovviamente basta compensare, però io gare non ne faccio e il problema non mi si pone. Quando provo un fucile (solo EO nel mio caso) se tira da bene a molto bene (con la ricarica "standard") lo metto da parte e non ci sparo più; se non và cerco in tutti i modi di trovare la ricarica migliore ma è raro che mi accanisca per migliorare risultati che vengono esclusivamente se tiri sempre con la stessa arma per un determinato periodo. Per fare un esempio ho acquistato un Garand danese da una persona del del forum, ho caricato 20 colpi (ho pubblicato anche il bersaglio) che hanno dato un risultato molto buono, da quel momento il "ferro" è in rastrelliera che se la dorme alla grande. Le GP11 vanno bene ma io mi trovo più con la palla Sierra da 168gr. Con gli M39 sarà più di un anno che non tiro ma, a memoria, non mi sembra che abbiano di questi problemi. L'unico modo per fare risultato è tirare molto con la stessa arma (sempre secondo la mia modestissima opinione).
Sabato, ad Alessandria, con il mio K31 ho fatto un bel (ma non bellissimo...) 142/150, a 100 metri, con cartucce ricaricate. La palla originale, che e' .307", non si trova piu', non saprei se si possa trovare in Svizzera visto che la produzione di cartucce "militari" c'e' ancora, fatta dalla Ruag/RWS.
Il K31 necessita di una ricerca molto piu' accurata della ricarica e si, risente molto della temperatura, ma cadenzando i tiri con sufficiente distanza e' altrettanto preciso quanto un CG (che risente del riscaldamento ne' piu' ne' meno del K31..)
Da notare che la gara ExO consiste in 16 colpi da sparare in 20 minuti, per cui c'e' tutto il tempo per non surriscaldare l'arma.
Io ricarico con palle Lapua Lock-base da 170 grani, .308", bossoli originali (berdan), inneschi Ruag-RWS e polvere N150.
L'altro particolare che, secondo me, fa preferire i CG ai K31 e' che lo svizzero e' piu' stressante alla spalla, rispetto agli altri. Ma con uno spallaccio, il problema e' superato..
Pyno&dyno ha scritto:Tatanka so che ci fa delle gare e che ricarica, ma non so che palle usa
eccomi!!! io uso palle Sellier & Belliot da 147 grani con 46 grani di PEFL 18 e bossoli originali berdan, e proprio ieri ho provato un nuovo acquisto con canna Hammerli ..... oggi posto la rosata fatta a 150 metri.
Eccola:
I primi a canna fredda sono un pochino aperti ma gli ultimi sono decisamente stretti !!!
L'illusione degli uomini, di trovare spiegazioni nelle religioni artefatte e gioia nelle cose materiali, somiglia a quella dei bambini che credono di poppare il latte mentre si succhiano il pollice.
Pyno&dyno ha scritto:Tatanka so che ci fa delle gare e che ricarica, ma non so che palle usa
eccomi!!! io uso palle Sellier & Belliot da 147 grani con 46 grani di PEFL 18 e bossoli originali berdan, e proprio ieri ho provato un nuovo acquisto con canna Hammerli ..... oggi posto la rosata fatta a 150 metri.
Eccola:
I primi a canna fredda sono un pochino aperti ma gli ultimi sono decisamente stretti !!!
Pietro66 ha scritto:Sabato, ad Alessandria, con il mio K31 ho fatto un bel (ma non bellissimo...) 142/150, a 100 metri, con cartucce ricaricate. La palla originale, che e' .307", non si trova piu', non saprei se si possa trovare in Svizzera visto che la produzione di cartucce "militari" c'e' ancora, fatta dalla Ruag/RWS.
Il K31 necessita di una ricerca molto piu' accurata della ricarica e si, risente molto della temperatura, ma cadenzando i tiri con sufficiente distanza e' altrettanto preciso quanto un CG (che risente del riscaldamento ne' piu' ne' meno del K31..)
Da notare che la gara ExO consiste in 16 colpi da sparare in 20 minuti, per cui c'e' tutto il tempo per non surriscaldare l'arma.
Io ricarico con palle Lapua Lock-base da 170 grani, .308", bossoli originali (berdan), inneschi Ruag-RWS e polvere N150.
L'altro particolare che, secondo me, fa preferire i CG ai K31 e' che lo svizzero e' piu' stressante alla spalla, rispetto agli altri. Ma con uno spallaccio, il problema e' superato..
Quanto carichi di N150 ? hai provato a montare un'ottica per provarlo in maniera più scientifica ?
I bossoli sono disinnescati con un attrezzo ad "acqua compressa" e poi ricalibrati full con dies Hornady, visto che quelli ricalibrati solo neck, non ri-camerano, generalmente, nei K31, o meglio, in qualcuno si, in qualcuno no. Nel mio no.
Ho usato una ventina di bossoli Norma all'inizio della mia esperienza di ricarica ma mi sono durati poco. Allora pero' non avevo ancora provato a ricalibrare solo neck, per cui non so.. Poi ho trovato i disegni dell'ageggio per disinnescare i bossoli con innesco Berdan e da allora ho recuperato migliaia di bossoli originali d'arsenale, che pesano di piu' dei Norma, immagino che siano leggermente piu' spessi. Da allora uso solo quelli. Non e' che non vengano proprio ricamerati, alcuni, selezionandoli, ricamerano tranquillamente e ho anche fatto diverse prove, ma poi si presenta un grosso problema all'estrazione e devo prendere a pugni l'otturatore per riaprirlo. In ogni caso non ho mai notato un incremento della precisione, casomai un peggioramento, per cui...
Pyno&dyno ha scritto:Tatanka so che ci fa delle gare e che ricarica, ma non so che palle usa
eccomi!!! io uso palle Sellier & Belliot da 147 grani con 46 grani di PEFL 18 e bossoli originali berdan, e proprio ieri ho provato un nuovo acquisto con canna Hammerli ..... oggi posto la rosata fatta a 150 metri.
Eccola:
cut.....
I primi a canna fredda sono un pochino aperti ma gli ultimi sono decisamente stretti !!!
avevi pulito la canna prima di sparare ?
Si.... dici che può influire così tanto ??
G962 ha scritto:Il mio ricamera i suoi bossoli passati al peck senza fare una piega. Bossoli Norma.
di k312 ne ho 2 e un 96/11 e solo sull'ultimo (quello della prova che ho postato) mi ricamera i bossoli senza problemi senza passarli per il full...
Pietro66 ha scritto:Si, con un'ottica montata non esco dal dieci.
46 grani
I bossoli sono disinnescati con un attrezzo ad "acqua compressa" e poi ricalibrati full con dies Hornady, visto che quelli ricalibrati solo neck, non ri-camerano, generalmente, nei K31, o meglio, in qualcuno si, in qualcuno no. Nel mio no.
che attrezzo usi ?? Io uso questo (l'ho fatto castruire io) :
L'illusione degli uomini, di trovare spiegazioni nelle religioni artefatte e gioia nelle cose materiali, somiglia a quella dei bambini che credono di poppare il latte mentre si succhiano il pollice.
tatanka ha scritto:[I primi a canna fredda sono un pochino aperti ma gli ultimi sono decisamente stretti !!!
Strano comportamento Normalmente un fucile tira meglio a canna fredda e i colpi tendono a migrare (non ad allargarsi) con il riscaldamento della stessa. Misteri della terra elvetica?
Pietro66 ha scritto:Ho usato una ventina di bossoli Norma all'inizio della mia esperienza di ricarica ma mi sono durati poco. Allora pero' non avevo ancora provato a ricalibrare solo neck, per cui non so.. Poi ho trovato i disegni dell'ageggio per disinnescare i bossoli con innesco Berdan e da allora ho recuperato migliaia di bossoli originali d'arsenale, che pesano di piu' dei Norma, immagino che siano leggermente piu' spessi. Da allora uso solo quelli. Non e' che non vengano proprio ricamerati, alcuni, selezionandoli, ricamerano tranquillamente e ho anche fatto diverse prove, ma poi si presenta un grosso problema all'estrazione e devo prendere a pugni l'otturatore per riaprirlo. In ogni caso non ho mai notato un incremento della precisione, casomai un peggioramento, per cui...
Vuoi dire che con i bossoli elvetici hai notato un peggioramento della precisione rispetto ai NOrma ? COn l'ottica montata che rosate riesci a fare a 200 m ?
tatanka ha scritto:[I primi a canna fredda sono un pochino aperti ma gli ultimi sono decisamente stretti !!!
Strano comportamento Normalmente un fucile tira meglio a canna fredda e i colpi tendono a migrare (non ad allargarsi) con il riscaldamento della stessa. Misteri della terra elvetica?
Il mio K31, forato 7.518 tra i pieni, ora che ci ho sparato qualche migliaio di colpi, inizia a stringere anche a canna fredda ma spara comunque piu' largo e tende a stringere una volta che inizia a scaldarsi, ma appena acquistato e fino a circa un annetto fa, il PRIMO colpo era addirittura erratico e "volava" nel bianco del cartello, a 100 metri...
franz67 ha scritto:Vuoi dire che con i bossoli elvetici hai notato un peggioramento della precisione rispetto ai NOrma ? COn l'ottica montata che rosate riesci a fare a 200 m ?
No, intendevo un peggioramento con i bossoli ricalibrati solo neck, quei pochi che sono riuscito a provare, circa una quarantina...
Al tempo dell'utilizzo dei bossoli Norma, ero alle "prime armi" con questo fucile e non posso dire che fossero meglio o peggio, perche' sparavo ancora piuttosto male.
Non ho mai fatto prove con l'ottica a 200 metri...
oggi ho provato un k31, tira bene anche se il vento ha rovinato la sessione di tiro. Riuscite a farmi esempi pratici di quanto quelli con canna Hammerli possano tirare meglio ?
franz67 ha scritto:oggi ho provato un k31, tira bene anche se il vento ha rovinato la sessione di tiro. Riuscite a farmi esempi pratici di quanto quelli con canna Hammerli possano tirare meglio ?
Potrei dirti che, per mia esperienza (e solo per mia esperienza) è una mera leggenda oplologica, però..........
All'inizio della Prima Guerra Mondiale la Triplice Alleanza aveva minacciato di attaccare la Svizzera con 1.000.000 di uomini e un Generale Prussiano chiese ad un diplomatico svizzero che cosa sarebbe successo, visto che la Svizzera aveva solo 200 mila uomini. Il diplomatico lo guardo e rispose con calma : ... schiereremo l'esercito alla frontiera, ognuno di noi sparerà 5 colpi e poi torneremo a casa.
franz67 ha scritto:ho preso una bella fornitura di Ruag GP11, qualcuno di voi le ha provate con l'ottica ? miglliori delle ricariche oppure ?
Con il MIO K31 assolutamente no. Le migliori rosate le ottengo con le ricariche, ed intendo a 100 metri.
A 300 metri non ho mai provato.
Credo che con le ricariche si possa stare entro il MOA a 100 metri (5 colpi 2 -2,8 cm), anche con le ricariche si verificano i classici flyer dovuti all'assestamento dei legni ?
franz67 ha scritto:ho preso una bella fornitura di Ruag GP11, qualcuno di voi le ha provate con l'ottica ? miglliori delle ricariche oppure ?
Con il MIO K31 assolutamente no. Le migliori rosate le ottengo con le ricariche, ed intendo a 100 metri.
A 300 metri non ho mai provato.
Credo che con le ricariche si possa stare entro il MOA a 100 metri (5 colpi 2 -2,8 cm). Anche con le ricariche si verificano i classici flyer dovuti all'assestamento dei legni ?
ho preso un bel K31 del 1943 e l'ho provato senz' ottica solo con le GP11. Ho poi montato l'attacco laterale con una Redfield 8x ; a 100 metri con doppio rest ho ottenuto una rosata di 5 colpi di 3 cm (di cui 4 in 2 cm) ma con un inaspettato flyer a sx lontano dalla rosata ben 5 cm (?). Forse cartuccia vecchia ? Riproverò per vedere se si ripete...
franz67 ha scritto:Credo che con le ricariche si possa stare entro il MOA a 100 metri (5 colpi 2 -2,8 cm). Anche con le ricariche si verificano i classici flyer dovuti all'assestamento dei legni ?
Scusa per il ritardo nella risposta ma sono stato in ferie: devo dire che, le prime volte che usavo il mio K31, avevo per certo il primo e, a volte, anche il secondo tiro, totalmente fuori controllo. Da quest'anno, forse per un assestamento definitivo dei legni, il fenomeno non ce l'ho piu': addirittura, nell'ultima gara ho fatto come primo tiro un 10 mouche !
Terni, Campionato Long Range 5 at 200, la prima rosata è stata fatta con un Enfield N4 Mk1 ...... UNBELIEVABLE ......per me il vicino di linea l'ha aiutato con un Police.......
e questa è una delle mie (per la cronaca la migliore è stata di 92 millimetri)sempre K31 polvere N140 palla Hornady AMAX da 167 (ne ho presa una scatola ma costano decisamente troppo!!!!), se non fosse per quel maledetto primo colpo a canna fredda, avrei fatto una rosata di 30 millimetri circa
L'illusione degli uomini, di trovare spiegazioni nelle religioni artefatte e gioia nelle cose materiali, somiglia a quella dei bambini che credono di poppare il latte mentre si succhiano il pollice.
Grande rodimento....... sono arrivato quinto per un malefico millimetro !!!!!!!! mi piacerebbe poter rimisurare le rosate....
L'illusione degli uomini, di trovare spiegazioni nelle religioni artefatte e gioia nelle cose materiali, somiglia a quella dei bambini che credono di poppare il latte mentre si succhiano il pollice.
Personalmente a me piace sempre veder postata una foto di un bersaglio, a prescindere dal risultato ottenuto che in questo caso però mi sembra molto buono
Ho provato un bedding fatto in casa= limato il legno interno attorno all'attacco della baionetta, posizionati 2 giri di nastro adesivo di alluminio e stretto le viti. Risultato= la canna non è in contatto col legno ma con l'alluminio e diminuiscono i flyers. provato altre dosi interessanti sul k31 (sempre a canna calda) con ottica Redfield 12x (n.b. senza correttore di parallasse)
N140 gr 41 168 SMK moly bossolo NOrma inneschi Federal GMM= 4 colpi in 2cm a 100 metri (n.b. la dose minima per la 167 scenar è 42,9 ma, come da manuale Vihtavuori per il 308, la dose min della Sierra MK è inferiore di 3/4 grani rispetto alla Scenar); DA PROVARE AI 200
n150 gr 46 178 AMAX bossolo GP11 Ruag inneschi Berdan = 5 colpi in 2,5 cm a 100 metri DA PROVARE AI 200.
N550 gr 44,5 178 Amax bossolo GP11 Ruag inneschi Berdan = rosate medie a 200 m di 4 colpi in 3,5 cm (5 cm compreso l'onnipresente flyer). LA DOSE E' BASSA, declino ogni eventuale responsabilità (ho provato 44,6 o 45,2 ma la rosata si allarga).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ben ricordi, postai dicendo di aver visto un M39 e mi dicesti tu che era uno SKY...... Quello che aveva, o forse ha ancora, l'amico M. "Absolut" non so se l'ha venduto, dovrei chiederglielo. Chiaro adesso ??????????????
antonio mitelli ha scritto:Se ben ricordi, postai dicendo di aver visto un M39 e mi dicesti tu che era uno SKY...... Quello che aveva, o forse ha ancora, l'amico M. "Absolut" non so se l'ha venduto, dovrei chiederglielo. Chiaro adesso ??????????????
A.M.
Fatica sprecata, l'ha preso un mio amico Era il secondo che vedevo dal vivo (il primo ce l'ho io).
Preciso che non sono un collezionista di EXO, ma mi piacciono molto, sopratutto quelle accreditate di ottima fattura e precisione, in particolare i pochi sniper VERI (rari), conosco bene le armi che tirano bene tra le EXO e quali sono, sapevo dell'M39 per essermi più che documentato, ma, a posteriori, ripensando mi son chiesto perchè non prenderlo............. Se fossi stato un collezionista lo avrei preso immediatamente, ragionando....... Appunto, perchè non prenderlo, da quì il chiodo.
e questa è una delle mie (per la cronaca la migliore è stata di 92 millimetri)sempre K31 polvere N140 palla Hornady AMAX da 167 (ne ho presa una scatola ma costano decisamente troppo!!!!), se non fosse per quel maledetto primo colpo a canna fredda, avrei fatto una rosata di 30 millimetri circa
Ramirez, dove sei????
Il mio amico collezionista di EXO ha trovato e mi ha portato due ferri meravigliosi, in condizioni ottime, perfettamente originali in ogni parte e monomatricola, un Mauser Argentino e un Peruviano, quest'ultimo in condizioni da urlo, bellissimo....
Li ho smontati in ogni loro parte, vivisezionati, controllati, puliti al nuovo, il Peruviano per l'eccezionalità delle condizioni e per la canna superlativa, ho deciso di usarlo in gara, per cui gli ho fatto un "tuning" ovviamente non invasivo, controllando dove tocca la canna, gli incastri delle fascette, la posizione del puntalino, l'appoggio della meccanica, la tensionatura delle viti, la lucidatura a specchio dei piani di scatto e altri piccoli accorgimenti che in altre armi mi han dato molta soddisfazione.......
Passerò quanto prima alla ricarica appena arrivano i dies e....... Vediamo quel che sa fare, se il buongiorno si vede al mattino, prevedo molto bene nelle possibilità di tiro di quest'arma.
Se un EXO spara già bene da subito ma con colpi che poi "migrano" a caldo, la "revisione" particolareggiata di alcuni particolari fa diminuire di molto se non annullare il fenomeno......Sperimentato e collaudato sul campo.
Solo un Gustafs che poi ho rivenduto mi ha fatto dannare, riuscivo a farlo sparare bene e manco tanto, solo e soltanto con una precisa ricarica, per il resto 'na merda, vivisezionato anche lui non sono riuscito a capirne il perchè o forse, visto e stramisurato il bossolo sparato, mi sono accorto che lasciava il piano fondello leggermente fuori asse, faccia otturatore non a squadro, tirava poi "bene" come ho detto, con una ben precisa ricarica e ficcando la cartuccia segnata a pennarello nella posizione misurata di "pendenza"nel caricatore, prestando attenzione nel camerarla chiudendo l'otturatore a mantenere il segno del pennarello verso l'alto.......... 'Fanculo...