Calico ha scritto:La pistola ideale, in rapporto a mano, braccio, occhio del tiratore, deve essere quella che la prendi in mano, miri e fai centro nel minor tempo possibile a una distanza apprezzabile e ragionevole....secondo me.
mimmo002 ha scritto:"come deve essere una pistola ideale"
quale calibro =
quale sistema di chiusura =
che tipo di materiale per il fusto =
che tipo di rigatura =
quanta lunga la canna =
doppia-azione o singola-azione =
quante cartucce nel serbatoio/caricatore =
Sergio ha scritto:mimmo002 ha scritto:"come deve essere una pistola ideale"
quale calibro =
quale sistema di chiusura =
che tipo di materiale per il fusto =
che tipo di rigatura =
quanta lunga la canna =
doppia-azione o singola-azione =
quante cartucce nel serbatoio/caricatore =
Bastava una parola: GLOCK.
Per me la 17 risolte tutto, sia per il porto occulto che per il servizio (chi l'ha portata, insieme alla 19, mi ha detto più di una volta che la differenza è veramente trascurabile fra le due, per cui meglio la 17).
Calico ha scritto:Nei pantaloni il problema è il caricatore bifilare
mimmo002 ha scritto:comunque chiedere quale e la pistola migliore
e come chiedere....
se sono più belle le donne bionde
o
se sono piu belle le donne more
mille uomini = mille opinioni diverse
G962 ha scritto:Il test ideale pervun' arma è un estensivo impiegno bellico. Se qualcosa ha rettobene la prima o la seconda Guerra mondiale è adeguatamente testata.
Ad esempio la 1911A1 o la HP35...
Albatros ha scritto:mimmo002 ha scritto:comunque chiedere quale e la pistola migliore
e come chiedere....
se sono più belle le donne bionde
o
se sono piu belle le donne more
mille uomini = mille opinioni diverse
Indubbiamente mimmo002, tuttavia, come diceva giustamente Calico, occorre mettere alcuni paletti iniziando dal suo ambito di utilizzo, ossia pistola da difesa o pistola sportiva. Personalmente, in primis opterei per un ambito concernente la difesa personale e analizzerei le richieste dei miglioramenti fatte dagli operatori o utenti la cui vita è affidata ad un'arma. Pertanto, secondo voi qual'è il requisito fondamentale che deve avere una pistola che operi nel suddetto ambito?
Donatello
mimmo002 ha scritto:Albatros ha scritto:mimmo002 ha scritto:comunque chiedere quale e la pistola migliore
e come chiedere....
se sono più belle le donne bionde
o
se sono piu belle le donne more
mille uomini = mille opinioni diverse
Indubbiamente mimmo002, tuttavia, come diceva giustamente Calico, occorre mettere alcuni paletti iniziando dal suo ambito di utilizzo, ossia pistola da difesa o pistola sportiva. Personalmente, in primis opterei per un ambito concernente la difesa personale e analizzerei le richieste dei miglioramenti fatte dagli operatori o utenti la cui vita è affidata ad un'arma. Pertanto, secondo voi qual'è il requisito fondamentale che deve avere una pistola che operi nel suddetto ambito?
Donatello
IPOTIZIAMO che si inventi una nuova attività sportiva di tiro con pistole,
e che si chiami new-tiro-pratico e che sia di pratica mondiale
e che il regolamento specifichi :
LE PISTOLE DEVONO AVERE IL SISTEMA DI CHIUSURA A "GINOCCHIELLO"
e si tira con bersagli da 5m a 50m (per tenere conto della caduta della palla sulla distanza)
secondo te come saranno le pistole e quale stile avranno ?
sono le norme ed i regolamenti che vincolano e condizionano tiratori e produttori
che poi decretano passioni e desideri nella massa/volgo non tiratore ma solo sparatore.
mimmo002 ha scritto:G962 ha scritto:Il test ideale pervun' arma è un estensivo impiegno bellico. Se qualcosa ha rettobene la prima o la seconda Guerra mondiale è adeguatamente testata.
Ad esempio la 1911A1 o la HP35...
si....ma..... anche la luger e la mauser C96 hanno fatto sia la prima che seconda guerra mondiale ma nessuno li usa in competizioni
P.S. la HP35 solo la seconda guerra (insieme a tante altre)
G962 ha scritto:Il test ideale pervun' arma è un estensivo impiegno bellico. Se qualcosa ha rettobene la prima o la seconda Guerra mondiale è adeguatamente testata.
Ad esempio la 1911A1 o la HP35...
Mister92FS ha scritto:sistema di chiusura a canna rototraslante
Saccaboy ha scritto:Mister92FS ha scritto:sistema di chiusura a canna rototraslante
che dio ci aiuti e che ci capiti il pezzo fortunato...
lascia stare ti prego.
Mr45 ha scritto:...la pistola ideale... eccola... ce l'ha quel signore nella fondina...
Blackrifle ha scritto:Mr45 ha scritto:...la pistola ideale... eccola... ce l'ha quel signore nella fondina...
sottoscrivo
1911 for ever
Calico ha scritto:Devo dire che quoto in pieno Tepo, parola per parola: dalle migliaia di pagine che ho letto e portando addosso un ferro ogni giorno, anche se relativamente da poco, non vedo l'ora di appiccicarmi al fianco una .45.
Calico ha scritto:Invece, quando sarà, Mr.45 dovrà darmi delle belle delucidazioni per la condition one: chi di voi é operativo, sa quando intervenire. Da me ci vengono a sorpresa!
TepoGlock ha scritto: -------- e poi camera le SWC che secondo me sono il non plus ultra come cessione d'energia... ----------
Io buco cartoncini e abbatto piatti, il 9 e perfetto!!
mimmo002 ha scritto:TepoGlock ha scritto: -------- e poi camera le SWC che secondo me sono il non plus ultra come cessione d'energia... ----------
Io buco cartoncini e abbatto piatti, il 9 e perfetto!!
...cosa camera la 1911 ?...
Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:TepoGlock ha scritto: -------- e poi camera le SWC che secondo me sono il non plus ultra come cessione d'energia... ----------
Io buco cartoncini e abbatto piatti, il 9 e perfetto!!
..cosa camera la 1911 ?...
..tutto, se è sistemata bene anche i bossoli vuoti
TepoGlock ha scritto:Ciao Mr. provato personalmente sulla Glock21 in 45, visto che l'asse della canna è abbastanza basso sul colpo che si presenta dal caricatore, con palle da 200gn SWC, per il particolare profilo scalinato della palla, tendono ad inceppare il bossolo vuoto in estrazione. Capita di rado in linea, ma capita.. e sopratutto se non si ha una presa più che solida, il che può capitare in condizioni di movimento.
Stessi colpi provati su una STI Spartan, asse di canna più alto, non ha fatto una piega! E' vero che ogni pistola preferisce l'ogivale per svariati motivi, però che la Glock in 45, oltre alla percussione un pò debole se si tenta di alleggerire troppo lo scatto, mal digerisce i SWC è provato, almeno da me!
x Sergio:
Quanto allo stopping power delle varie cartucce, premetto che sono un tiratore per passione e diletto, ma è proprio da fatti di cronaca che ho tratto le mie opinioni sulla pericolosità intrinseca del 9mm in ambito civile sopratutto se blindato, esposte in 3D passati. Se ti va li torno a condividere!
cmq. resto un fan del 12-45 ;) e il 9 x il cartoncino.
Cordialmente Tepo
mimmo002 ha scritto:questa e una foto che ho recuperato sel web ed e una canna di glock 45 esplosa,
alcune domande :
perchè le canne sono cosi sottili nelle pareti ?
perchè la glock fa la rampa di invito cosi inclinata che lascia scoperto cosi tanto bossolo al punto che la pressione non e supportata dalle pareti della camera di scoppio ma solo dall'ottone del bossolo ?
la glock 45 utilizza adattandole parti delle versioni in cal.9 ?
Mr45 ha scritto:- non lo so ma può essere perchè in caso contrario il carrello sarebbe troppo largo? ...comunque è acciaio piuttosto resistente e ben lavorato
Mr45 ha scritto:- per motivi di alimentazione e di sicurezza, se il bossolo esplode la carica sfoga all'interno dell'impugnatura e lontano dal tiratore...
- no
mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:- non lo so ma può essere perchè in caso contrario il carrello sarebbe troppo largo? ...comunque è acciaio piuttosto resistente e ben lavorato
le altre non sono larghe ! ?, o si sagrifica la resistenza all'estetica ?Mr45 ha scritto:- per motivi di alimentazione e di sicurezza, se il bossolo esplode la carica sfoga all'interno dell'impugnatura e lontano dal tiratore...
- no
i bossoli non sono valvole di sfogo , quante pistole conosci con valvole di sfogo ?
il mio parere, e mia personale idea :
per prima fu creata la cartuccia 45ACP
poi il genio la vestì con un vestito su misura chiamato 1905
aveva difetti ed il genio modificò il vestito chiamandolo 1907
non ancora contento, nella sua infinita saggezza il genio rifinì il vestito su misura creato intorno alla 45ACP e lo chiamò 1911 .
La glock sta adattando idee della 9mm intorno a qualcosaltro per soli motivi commerciali,
le differenze dimensionionali altezzaXlarghezza tra la 9mm e la 45 obbliga , vincolati da uno stile di vestito (che piace al cliente)
a trovare soluzioni tecnicamente discutibili come rampe lunghe, e pareti sottili
TepoGlock ha scritto:x Sergio:
Quanto allo stopping power delle varie cartucce, premetto che sono un tiratore per passione e diletto, ma è proprio da fatti di cronaca che ho tratto le mie opinioni sulla pericolosità intrinseca del 9mm in ambito civile sopratutto se blindato, esposte in 3D passati. Se ti va li torno a condividere!
cmq. resto un fan del 12-45 ;) e il 9 x il cartoncino.
Cordialmente Tepo
Calico ha scritto:Sergiuzzo, me lo spiò l'altro amico dt Andrea il perché, e fu una rivelazione: il divieto di usare in guerra contro gli uomini il piombo nudo é scritto nella vecchia convenzione di Ginevra, causa i devastanti effetti che ha all'interno del corpo umano quando si infrange sulle ossa, espandendosi e frazionandosi. Forse, se venisse rimesso mano alla cosa, regolamentando la consistenza della lega ternaria, magari associandola a una buona ramatura, potrebbe essere rivista.
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti