ordotempli ha scritto:Anche io avevo fantasticato ma non sono andato oltre i gas chek (si scrive così?) dietro una palla fusa. Con cariche ridotte, ovviamente, per solo 100 mt. Ma mi sembrava sparare con un .22 .... e tutto questo non mi gratificava.
Blackrifle ha scritto:Lungo, costoso, difficilmente si trovano i componenti.
Anche se fatto per passione e piacere non so valga la pena...........
NdK ha scritto:Certo che coi sabot potrebbe essere interessante anche creare dei bossoli appositi, con la camera per la polvere della dimensione più giusta per la dose necessaria... Può essere un'idea per Robbi
mimmo002 ha scritto:Blackrifle ha scritto:Lungo, costoso, difficilmente si trovano i componenti.
Anche se fatto per passione e piacere non so valga la pena...........
Già , hai ragione, un kit per formare pallottole cal.223 credo si spenda anche 400,00 euro ( e solo una stima del web) solo per l'essenziale, e con questa cifra quante pallottoline 223 si comprano ? ho ordinato un congruo quantitavito di sabot cal.30 dove inserire una palla 223 il sito lo ha suggerito faxbat , sti sabot li conoscevo da anni ma non pensavo si trovassero, invece.... la mia intenzione e di :
sperimentare
venderne una parte via web
recuperare il capitale
finanziare i miei esperimenti
ricreare le palle dal 22LR e una cosa che si puo fare e sicuramente inizierò uno studio e costruzione e prove, in parte ricopiando ed adattando idee esistenti , e poi.... inprovvisando, il tutto rigorosamente a costo zero
NdK ha scritto:Sono praticamente gli stessi dati che fornisce anche sabotrealoadingpro.com.
Come dicevo, quello che non mi torna è che su sabotreloadingpro diano 41.4gn sia per IMR-4198 (equivalente, secondo la tabella di tiropratico, alla N120) che per la IMR-3031 (equivalente alla N135).
Ora, quello che mi chiedo, è anche se la N140 può essere utilizzabile e, se si, quale può essere una carica sicura per partire...
Mr45 ha scritto:La 140 sarà sicuramente utilizzabile, da tener presente che, essendo un pochino più lenta rispetto alla 135, per ottenere le stesse prestazioni dovrai metterne un pochino di più, ad esempio potresti iniziare con 42,5 grani, visto che la massima per le altre polveri maggiormente vivaci è pari a 51,8 grani dovresti essere ampiamente sicuro, per vedere dove sei e cominciare a lavorarci su...
NdK ha scritto:Mr45 ha scritto:La 140 sarà sicuramente utilizzabile, da tener presente che, essendo un pochino più lenta rispetto alla 135, per ottenere le stesse prestazioni dovrai metterne un pochino di più, ad esempio potresti iniziare con 42,5 grani, visto che la massima per le altre polveri maggiormente vivaci è pari a 51,8 grani dovresti essere ampiamente sicuro, per vedere dove sei e cominciare a lavorarci su...
Comunque non si dovrebbero rischiare brutte sorprese, giusto?
IIRC le doppie accensioni sono possibili solo con dosi inferiori alla metà del minimo, e qui sarei al sicuro.
Alla fine la ricarica si dimostra essere tutto tranne che intuitiva... Attualmente nel 308 ce ne metto 41.5...
faxbat ha scritto:Per chi ne ha voglia, costosi, ci sono i dies della Corbin:
http://www.corbins.com/index.htm
praticamente si potrebbe fare qualsiasi tipo di palla. Interessanti quelle da "incartare"......qui ci vuole mimmo.
Mr45 ha scritto: ricordando che la pressione di esercizio del .308 è di 62.000 PSI... se hai un'arma camerata in 7,62 x 51 non puoi superare dosi che danno più di 50.000 PSI (ad esempio se tu volessi spararle in un FAL dovresti ricaricare le cartucce come una 7,62 x 51 e non come una .308)
mimmo002 ha scritto:studi e costruzione stampi continuano, in immagine una delle prime pallottole diametro 5,7mm o meglio 223
questa in immagine pesa 4,2 grammi , ho utilizato uno dei bossoli di prima formatura con ancora i solchi non stirati del collarino (vedi immagini e post precedenti) ed e a fianco di uno delle nuove cammicie ricavate dai 22LR e si nota la mancanza del solco in argomento.
faxbat ha scritto:mimmo002 ha scritto:studi e costruzione stampi continuano, in immagine una delle prime pallottole diametro 5,7mm o meglio 223
questa in immagine pesa 4,2 grammi , ho utilizato uno dei bossoli di prima formatura con ancora i solchi non stirati del collarino (vedi immagini e post precedenti) ed e a fianco di uno delle nuove cammicie ricavate dai 22LR e si nota la mancanza del solco in argomento.
Perooooo? Complimenti, bravo mimmo! Ormai ci sei,..poi subito le prove!
robbi ha scritto:Ciao, entro adesso da un lungo periodo di assenza, ho visto i risultati interessantissimi che hai raggiunto, se posso darti un modestissimo consiglio, fossi in te costrirei una pressa meccanica ad eccentrico con una corsa ridottissima e con un rapporto di forza favorevole, piuttosto che una idraulica molto più lenta complessa e costosa.
Calico ha scritto:mimmo, mi incurioscisci; potresti mettere una foto della tua pressa idraulica?
Calico ha scritto:4 tonnellate? Ma vivi in un loft?
Blackrifle ha scritto:hai gia vagliato la possibilità di realizzarle con una forma ogivale ben pecisa?
robbi ha scritto:azz. mi state tirando troppo in causa! !!
Si, io sono in grado di fare un utensile con quote ben precise, non mi sono ancora dato disponibile perchè sono sommerso (un po di più)fin sopra i pochi capelli, ma se siete molto pazienti (leggi gennaio) e mi fate un disegno ben quotato posso vedere di fare l'utensile .Diego ti spiezzo in due
Silvio Biagini ha scritto:cut...cut.....
Succo del discorso, credo che tu, Mimmo, volendo puoi fare un semplice calcolo del tuo CB utilizzando il valore di "i" ricavato attraverso le tavole di Burgless Coxe. Se non fa troppo caldo potremmo provarci insieme.
Giusto per studiare una simulazione di base di un possibile impianto balistico per le pallottole che costruisci...
Un cordiale saluto, Silvio
Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti