meridio ha scritto:io non ho ancora acpito quali vantaggi reali avremo noi oplofili dall'abolizione del catalogo.
In certo senso il catalogo era anche una garanzia, una tutela a nostro favore o no?
Blackrifle ha scritto:certo hai ragione, il catalogo è na sola.... e un peso morto.....
ma pensa che dopo la commissione potrà svegliarsi e dire.....
da oggi tutti ifucili 5 colpi per costruzione.....
e tu anche se avevi la vecchia catalogazione a 10... opsnon esiste più la catalogazione..... devi avere 5 colpi e bastaperchè è il nuovo limite imposto alla capità delle armi da fuoco.
la cosa che mi fa paura è questa che levi un pezzo e lasci gli altri che possono fare solo e soltanto danno.....
in ogni caso.. quando è che o devono dicutere?
NdK ha scritto:Rimane però il dubbio: se non ci sono più comuni e sportive, quante armi si possono detenere?
E le lunghe in calibro opportuno risultano tutte "da caccia" ?
Quanto alla capacità del caricatore, visto che il caricatore non è più parte di arma...
Sergio ha scritto:Blackrifle ha scritto:certo hai ragione, il catalogo è na sola.... e un peso morto.....
ma pensa che dopo la commissione potrà svegliarsi e dire.....
da oggi tutti ifucili 5 colpi per costruzione.....
e tu anche se avevi la vecchia catalogazione a 10... opsnon esiste più la catalogazione..... devi avere 5 colpi e bastaperchè è il nuovo limite imposto alla capità delle armi da fuoco.
la cosa che mi fa paura è questa che levi un pezzo e lasci gli altri che possono fare solo e soltanto danno.....
in ogni caso.. quando è che o devono dicutere?
Come ho già risposto anche in altri forums, è inutile che stiamo attaccati al vecchio perchè "il nuovo potrebbe essere peggio". Non cambieremo mai niente allora! Invece, aboliamo questo obrobrio, andiamo avanti e vediamo se la Commissione o chi per lei si inventa altro. E combattiamo poi per non farglielo fare. Andiamo AVANTI.
meridio ha scritto:io non ho ancora acpito quali vantaggi reali avremo noi oplofili dall'abolizione del catalogo.
In certo senso il catalogo era anche una garanzia, una tutela a nostro favore o no?
Blackrifle ha scritto:
Per me puoi rispondere come vuoi su tutti forum del mondo ma se no hai il buon senso di capire che levare il catalogo senza mettere mano atutto il resto e' una cosa abbastanza rischiosa non so che dirti.
io son ben lontano dal volerlo tenere, ci mancherebbema il nostro attuale sistema e' un tale polpettone di norme normsrelle e decreti che gravita attorno al catalogo che selo levi senza specificare tutte le possibili casistiche toccate dalle sufdette norme normative e decreti succede un bordello.
Un esempio e' quello dei caricatori, non son piu' arti di arma ma i dubbbi scatenati dal polpettone sono molteplici e tra i piu' variegati.
Aggiungi la commissione, aggiungi ogni commissariato od ufficio che interpreta come vuole.....
Che viene fuori?
Il catalogo va levato ma non senza aver preparato tutto il resto.
ordotempli ha scritto:Saranno vietate in maniera tipologica. Mi spiego : saranno vietate per calibro ( 9 pb, .50 Br, ....) per volume di fuoco ( raffica, caricatori non superiori a .. ) per quantità (non più di xx pistole, non più di yy fucili, non più di nn cartucce)
Si eviterà la catalogazioni dei cloni (esistono più di 50 catalogazioni diverse per armi sostanzialmente identiche ... la Colt 45 ad esempio) e finiranno le liti tra l'importatore della STI e l'importatore della Kimber ... ecc. ecc.
Ma, come sempre, studieranno il modo di complicarci l'esistenza ... come sarà risolto ciò che sarà vietato se in precedenza consentito ?
Ma esiste ancora ciò che la Legge ha solo parzialmente dimenticato : come al solito ci vuole un esempio concreto.
Un tale acquistò negli anni '70 un fucile (SIG 510-7) successivamente catalogato da guerra, aveva l'alzo limitato a 300 mt, il caricatore non limitato, il tromboncino sostituito da un rompifiamma di pessimo gusto ... per tutti questi anni, ogni anno, ha pagato una specifica tassa per collezione arma da guerra, tale modello fu sequestato ( per vicende estranee alla violazione specifica sulle armi ) e, successivamente assolto, l'arma sequestrata venne restituita molti anni dopo (senza mai essere manutenuta, nè oliata) con l'originale caricatore da 20 .... tale arma è stata posta ora in vendita dall'erede ma tale arma può dirsi oggi in regola con le norme ? La sopravvivenza di armi "antecatalogo ". " catalogate " ed in fututo " post-catalogo " finirà per creare un bel caos.ino
TepoGlock ha scritto:Stò ancora assorbendo la novità... Quindi adesso si può acquistare un G36 civile a S.Marino? mi restano dubbi in particolare per la capacità dei caricatori delle lunghe, con l'abolizione del catalogo chi o cosa stabilisce il limite? I caricatori non sono più parti d'arma.. speriamo si faccia chiarezza assoluta!
TepoGlock ha scritto:Secondo il mio modesto avviso, finche ci divertiremo solo a fare gli asini in cava o a fioccare mouches a 200mt. ci lascieranno fare tutto o quasi... Dio Maledica Breivik, la uno bianca e tutti gli skizzati che con un'arma in mano si sentono come lui, ma andate nella Legione Straniera a togliervi la voglia!!...
L'ho detta?.. si, mi sa di si.. finalmente l'ho detta..
Calico ha scritto:TepoGlock ha scritto:Secondo il mio modesto avviso, finche ci divertiremo solo a fare gli asini in cava o a fioccare mouches a 200mt. ci lascieranno fare tutto o quasi... Dio Maledica Breivik, la uno bianca e tutti gli skizzati che con un'arma in mano si sentono come lui, ma andate nella Legione Straniera a togliervi la voglia!!...
L'ho detta?.. si, mi sa di si.. finalmente l'ho detta..
Blackrifle ha scritto:allora...vito che...tutto è cambiato, vuol dire che posso andare intedeschia trovare che so un g36 civile gia bancato in tedeschia e portarmelo a casa......
Pyno&dyno ha scritto:Blackrifle ha scritto:allora...vito che...tutto è cambiato, vuol dire che posso andare intedeschia trovare che so un g36 civile gia bancato in tedeschia e portarmelo a casa......
G36? Mi sa che non ne trovi di civili
Calico ha scritto:@ Blak: non pensavo alla legge Lo Bello, quando parlavo di 3+6 armi; però se non fanno una legge di autorizzazione a più di 3, come possono pretendere che di armi sportive se ne comprino solo di vecchie? Sportivamente é una stronzata: come a dire che in formula 1 si correrà per altri 50 anni con la macchina di quest'anno!
palermox ha scritto:
La cosa piu' sensata sarebbe il sogno di abolire la categoria sportiva e portare a 9 le armi comuni (3+6 attuale) visto che le sportive di fatto non saranno piu' definibili.
Anche perche' se uno pensa un attimo la catalogazione sportiva era una cosa abbastanza arbitraria e ridicola! Per esempio se si pensa alla S&W 625 che e' sportiva se 4" mentre comune se 5" od altri casi come le SIG 210 dove capire se sportiva o meno era dipendente da una tacca di mira aportabile e modificabile.....
....certo che mettendo le 9 comuni si risolverebbe tutto in un colpo solo !!!
Blackrifle ha scritto:a parte per coloro che hanno in casa più di 9 armi .......da caccia
palermox ha scritto:Blackrifle ha scritto:a parte per coloro che hanno in casa più di 9 armi .......da caccia
....ho specificato comuni volevo dire le comuni non uso caccia che sono regolamentate da altra legge e non dal catalogo......Tutti i miei lunghi tranne lo sportivo in 22 ed il 4,5 a/c vecchia generazione sono da caccia....
Anche perche' i problemi saranno sicuramente sulle armi corte e non sulle lunghe visto che come ho gia' detto, la legge sull'uso caccia e' abbastanza chiara....almeno fino ad ora....![]()
Comunque chi vivra' vedra'.
Sergio ha scritto:10) All'interno della catalogazione la Commissione aveva il compito di classificare alcune armi comuni come armi sportive. Ora questa possibilità viene meno e la categoria delle armi sportive si blocca; non ve ne potrebbero essere di nuove. Ed è un bene perché la categoria era assolutamente inutile, ignota ad ogni altro paese e fonte solo di confusione. Essa era stata escogitata dal solito pasticcione per rimediare all'errore di aver stabilito che si poteva detenere un numero limitato di armi non da caccia fuori collezione, quando invece bastava ritoccare la norma originaria. Ed invece hanno creato una abnorme categoria che spesso distingue armi eguali in base a criteri di fantasia
Non so come si possa rimediare. Ci vorrebbe un articoletto di legge in cui si dice che la licenza di collezione riguarda solo le armi corte (come di fatto è, salvo che per carabine cal. 22) e che fra le armi corte sono sportive solo quelle prodotte dal produttore come modello da tiro sportivo in quanto dotate di particolare calciatura, maggiore lunghezza di canna o particolari congegni di mira che le rendono inidonee all’uso per difesa; oppure si può demandare all’UITS di attribuire il riconoscimento di arma utilizzabile in gare di tiro sportivo per caratteristiche che la fanno distinguere dal modello per difesa.
Nulla vieta di comperare un'arma ipoteticamente sportiva e di denunziarla come arma semplicemente comune; fino a nuove disposizioni sarà necessario ritenere che non possono essere riconosciute nuove armi sportive.
Nulla cambia per le armi già dichiarate sportive.
Calico ha scritto:Quindi diverrebbe possibile cacciare con qualsiasi AR e con tutte le .22
Blackrifle ha scritto:Ufffff un pe 90 allora
Torna a LA LEGGE ITALIANA DOMANDE E RISPOSTE-Italian law
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti