Cicio09739 ha scritto:Solo le repliche mono colpo sono di libera vendita, per il resto ci vuole il titolo e vanno denunciate in numero massimo di 8.
mimmo002 ha scritto:Cicio09739 ha scritto:Solo le repliche mono colpo sono di libera vendita, per il resto ci vuole il titolo e vanno denunciate in numero massimo di 8.
tutte le armi monocolpo ad avancarica sia antiche che moderne o copia di antiche, le armi già denunciate come sportive o da caccia (precedenti la legge) possono essere sclassificate e toglierle dalla denuncia inviando una serie di foto e documenti al banco di prova e con circa 40,00 euro ad arma arriva il documento che la sclassifica e poi bisogna combattere con con le autorità per la variazione di denuncia.
Cicio09739 ha scritto:mimmo002 ha scritto:Cicio09739 ha scritto:Solo le repliche mono colpo sono di libera vendita, per il resto ci vuole il titolo e vanno denunciate in numero massimo di 8.
tutte le armi monocolpo ad avancarica sia antiche che moderne o copia di antiche, le armi già denunciate come sportive o da caccia (precedenti la legge) possono essere sclassificate e toglierle dalla denuncia inviando una serie di foto e documenti al banco di prova e con circa 40,00 euro ad arma arriva il documento che la sclassifica e poi bisogna combattere con con le autorità per la variazione di denuncia.
DECRETO 9 agosto 2001, n.362
Regolamento recante la disciplina specifica dell'utilizzo delle armi ad aria compressa o a gas compressi, sia lunghe che corte, i cui proiettili erogano un'energia cinetica non superiore a 7,5 joule e delle repliche di armi antiche ad avancarica di modello anteriore al 1890 a colpo singolo.
3-bis. Le repliche di armi antiche ad avancarica di
modello anteriore al 1890 a colpo singolo, sono
assoggettate, in quanto applicabile, alla disciplina
vigente per le armi ad aria compressa o gas compressi i cui
proiettili erogano un'energia cinetica inferiore od uguale
a 7,5 joule.
Art. 12.
Definizione
Le repliche di armi antiche ad avancarica a colpo singolo di modello e/o tipologia anteriore al 1890 utilizzano per il funzionamento a fuoco munizionamento costituito da polvere nera, od equivalente, palla o pallini di piombo, che vengono introdotti singolarmente nella canna dalla volata o dalla parte anteriore della camera di scoppio; esse sono dotate di un sistema di accensione a miccia e/o a pietra e/o a capsula e sono portatili.
Torna a LA LEGGE ITALIANA DOMANDE E RISPOSTE-Italian law
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti