Salve ragazzi, oggi pomeriggio mi sono dedicato alla mia prima ricarica: 100 munizioni in 9x21 IMI. Un ringraziamento particolare, va a Mr45 per i preziosi consigli ricevuti. Eccovi, dunque, il resoconto di questa prima esperienza.
- Attrezzatura:
1) Bilancia RCBS 5-0-5;
2) Imbuto;
3) Ciotola con Rex Gialla;
4) Cucchiaio giallo;
5) Bossoli Fiocchi, precedentemente preparati con inneschi Fiocchi Small Pistol;
6) Palle RN ramate 124 grani.
1 Fase: Bossoli e palle sono stati lubrificati e ingrassati sui rispettivi tamponi.
2 Fase: Pesatura manuale polvere da sparo.
3 Fase: Utlizzo pressa per la crimpatura delle munizioni.
Risultato finale:
005.JPG
007.JPG
009.JPG
011.JPG
Vi invito ad esprimere le vostre impressioni e soprattutto ad elargire preziosi consigli.
Donatello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Albatros il dom feb 12, 01:10:07, modificato 1 volta in totale.
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
Ben fatto, se vuoi potresti indicare qualche dato in più come peso polvere, peso palla, OAL . Inoltre, personalmente per il 9x21 non uso il factory crimp.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
che belle, accenna anche l'atrezzatura come pressa e die, sicuramente se hai lubrificato i bossoli avrai usato una mono stazione come pressa, hai provato a calcolare il tempo totale per creare 100 cartucce ? (logicamente partendo da bossoli gia usati)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
mimmo002 ha scritto:che belle, accenna anche l'atrezzatura come pressa e die, sicuramente se hai lubrificato i bossoli avrai usato una mono stazione come pressa, hai provato a calcolare il tempo totale per creare 100 cartucce ? (logicamente partendo da bossoli gia usati)
Ciao mimmo002, si, mi ci sono volute circa 7 ore, con qualche piccolo intervallo naturalmente. Ovviamente, la maggior parte del tempo se ne é andato via per pesare. La pressa é una monostazione, esattamente una RCBS Rock Chucker Supreme, mentre i tre dies, sono della Lee. Dei tre die, ho usato solo il factory crimp.
Donatello
Ultima modifica di Albatros il dom feb 12, 08:47:17, modificato 1 volta in totale.
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
Viper ha scritto:Ben fatto, se vuoi potresti indicare qualche dato in più come peso polvere, peso palla, OAL . Inoltre, personalmente per il 9x21 non uso il factory crimp.
Ciao Viper, come scritto precedentemente, mi sono rivolto a Mr45, chiedendogli quali fossero le dosi di Rex gialla da utilizzare per ottenere una munizione equilibrata e precisa. Da qui la risposta:
Per palla RN 124 gr, occorrono 4,6 grani di Rex Gialla con un OAL di 29,3. Riguardo a questo ultimo valore, ci sono arrivato, dopo aver effettuato alcune crimpature di prova, conservando poi la munizione per parametrarla con quelle successive. A lavoro finito, ho campionato le altre munizioni, verificandone la misura, con valori che stanno per la maggior parte sui 29,24 con punte di 29,79 e un minimo di 28,90, ma tieni presente che trattasi di valori derivanti da campionamento.
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
grazie della risposta, il tuo tempo e un tempo "normale" ed in effetti ci sono delle tecniche e sistemi per "tagliare i tempi morti"
per questo io utilizzo per 80% delle mie cariche una turret press della LEE sia per pistola che con modifica al dosatore ed asportando il sistema di rotazione per il 308W, certo non sono della qualità della monostazione ma guadagno tempo, per qualità intendo la costanza di dose tra un dosatore volumetrico e pesarle una-cada-una , qualche volta ma raramente smonto il dosatore e lo sostituisco con l'imbuto e verso la polvere pesata/dosata una alla volta, possiedo una monostazione in ghisa della smartreloader che uso solo per calibrare (raramente) bossoli da carabina e attualmente stampare pallottole.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Complimenti per la passione: sette ore per caricare 100 munizioni...mi sarei buttato già a mare per disperazione.
Magari un bel dosatore ti avrebbe facilitato la cosa. Non capisco il perché della lubrificazione dei bossoli da arma corta: con i dies della Lee in carburo di tungsteno non dovrebbe essere necessario...mica hai i dies in acciaio?
In ogni caso si vede che le munizioni sono assemblate con cura ed essendo la tua prima ricarica è davvero un gran bel risultato!
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
waltherp38 ha scritto:Complimenti per la passione: sette ore per caricare 100 munizioni...mi sarei buttato già a mare per disperazione.
Magari un bel dosatore ti avrebbe facilitato la cosa. Non capisco il perché della lubrificazione dei bossoli da arma corta: con i dies della Lee in carburo di tungsteno non dovrebbe essere necessario...mica hai i dies in acciaio?
In ogni caso si vede che le munizioni sono assemblate con cura ed essendo la tua prima ricarica è davvero un gran bel risultato!
Si, i dies sono quelli in acciaio. Grazie per l'incoraggiamento.
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
Dalla foto sembrano delle ottime cartucce ed assemblate con dosi e componenti equilibrati. Potresti compiere un piccolo sacrificio e comprare un Die Sizer al carburo ( un singolo die,va bene di qualsiasi fabbrica, RCBS,Lyman, Redding ) cosi' risparmieresti il tempo di ungere i bossoli prima del "primo passaggio" eppoi di starli a ripulire. Poi pesare la dose di polvere cartuccia per cartuccia mi sembra un po' eccessivo. Senza un dosatore, che comunque dosa volumetricamente, potresti usare il vecchio sistema del bossolo del 32SWL ( potrebbe andare anche uno del 9 corto ) tagliato alla giusta altezza. Le cartucce saranno belle ed ugualmente precise, ed avresti risparmiato 5 delle ore impiegate ( provare per credere!). Hai provato a vedere se camerano?
Infine un'altra osservazione: hai assemblato cento cartucce con 4,6 grani di REX gialla e va benissimo, ma.....sei sicuro che garantiranno il ciclo della tua nuova Glock? Io ne avrei fatte solo 5 e le avrei provate, poi avrei "lavorato" per ottenere la cartuccia giusta. Te lo dico perche' tutto dipende dal tipo di arma, dallo stato delle molle, dalla conservazione della polvere, et etc. Un mio amico prese una Glock 34 e con una dose maggiore di quella usata da te otteneva qualche inceppamento. Scusami se mi sono lasciato andare, ma .....sono sicuro che tutto e' andato bene e che le mie sono preoccupazioni inutili.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Quoto in toto faxbat, perché sono i consigli che ho sviscerato dopo 3 anni di rotture di scatole a tutti per farmi insegnare al meglio. Solo credo che i dies lee attuali siano tutti al carburo di tungsteno, o meglio: hanno al loro interno un anellino incastrato nell'acciaio; infatti c'è chi, magari per averne acquistato uno che era caduto in precedenza a qualcuno, se l''è visto staccare l'anellino, ma contattando la lee gli è stato rispedito gratis!
Però Albatros, rileggendo il tuo post di risposta a mimmo, non ho trovato se le palle che hai usato sono solo ramate oppure blindate, poiché è fondamentale per i decimi esatti di polvere da usare eheheheh
Forse la LEE ne vende ancora di quelli "senza anello al carburo" ovvero in semplice acciaio! Se si fosse rotto l'anello o fosse caduto via, il die non avrebbe avuto il diametro buono per ricalibrare. Leggo in giro che c'e' qualcuno che ricalibra col factory evitando cosi' di avere il bossolo a mo' di clessidra. Mah! Naturalmente l'occhio vuole la sua parte.
Importante e' che Albatros abbia trovato piena soddisfazione nel suo lavoro: sono cartucce molto ma molto ben fatte.
E' anche noto che la LEE riserva ai clienti un trattamento post vendita superbo ed e' dire poco. Eppoi spedisce direttamente in Italia e la roba arriva in pochissimi giorni.
A suo tempo ( erano la meta' degli anni 80 ) comprai dei Die della CH in acciaio, ma rimediai in seguito comprando proprio un Die Sizer al carburo della LEE che funziona ancora egregiamente senza ingrassare minimamente i bossoli, dopo ben 26 anni.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Guarda che il Factory Crimp al carburo, se sviti il cappuccio perché tanto crimpi con l'inserisci palla, serve a riuniformare le palle non perfettamente cilindriche, ma cuneiformi, per non gettarle via, dato il costo del piombo. Purtroppo della forma errata ce ne accrogiamo solo dopo l'acquisto!
Calico ha scritto:Guarda che il Factory Crimp al carburo, se sviti il cappuccio perché tanto crimpi con l'inserisci palla, serve a riuniformare le palle non perfettamente cilindriche, ma cuneiformi, per non gettarle via, dato il costo del piombo. Purtroppo della forma errata ce ne accrogiamo solo dopo l'acquisto!
Calico, a te che possiedi una ottima cultura umanistica, scrivo e ripeto: "relata refero".
Di factory per il 9 ed il 40 non ce n'e' bisogno, e si puo' fare tutto coi soliti tre dies, ma per il 45 ACP lo ritengo necessario proprio per evitare di stare a cercare bossoli con pareti sottili e palle esattamente calibrate tra 450/451.
Ai detrattori di tale marchingegno dico: No non strizzo le palle, e le mie cartucce sono precise!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Calico ha scritto:Quoto in toto faxbat, perché sono i consigli che ho sviscerato dopo 3 anni di rotture di scatole a tutti per farmi insegnare al meglio. Solo credo che i dies lee attuali siano tutti al carburo di tungsteno, o meglio: hanno al loro interno un anellino incastrato nell'acciaio; infatti c'è chi, magari per averne acquistato uno che era caduto in precedenza a qualcuno, se l''è visto staccare l'anellino, ma contattando la lee gli è stato rispedito gratis!
Però Albatros, rileggendo il tuo post di risposta a mimmo, non ho trovato se le palle che hai usato sono solo ramate oppure blindate, poiché è fondamentale per i decimi esatti di polvere da usare eheheheh
Ola Calico, le palle sono Fiocchi 9 FMJ 123gr e 9 FMJTC 123gr.
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
faxbat ha scritto:Dalla foto sembrano delle ottime cartucce ed assemblate con dosi e componenti equilibrati. Potresti compiere un piccolo sacrificio e comprare un Die Sizer al carburo ( un singolo die,va bene di qualsiasi fabbrica, RCBS,Lyman, Redding ) cosi' risparmieresti il tempo di ungere i bossoli prima del "primo passaggio" eppoi di starli a ripulire. Poi pesare la dose di polvere cartuccia per cartuccia mi sembra un po' eccessivo. Senza un dosatore, che comunque dosa volumetricamente, potresti usare il vecchio sistema del bossolo del 32SWL ( potrebbe andare anche uno del 9 corto ) tagliato alla giusta altezza. Le cartucce saranno belle ed ugualmente precise, ed avresti risparmiato 5 delle ore impiegate ( provare per credere!). Hai provato a vedere se camerano?
Infine un'altra osservazione: hai assemblato cento cartucce con 4,6 grani di REX gialla e va benissimo, ma.....sei sicuro che garantiranno il ciclo della tua nuova Glock? Io ne avrei fatte solo 5 e le avrei provate, poi avrei "lavorato" per ottenere la cartuccia giusta. Te lo dico perche' tutto dipende dal tipo di arma, dallo stato delle molle, dalla conservazione della polvere, et etc. Un mio amico prese una Glock 34 e con una dose maggiore di quella usata da te otteneva qualche inceppamento. Scusami se mi sono lasciato andare, ma .....sono sicuro che tutto e' andato bene e che le mie sono preoccupazioni inutili.
Ciao faxbat, é vero, pesare cartuccia per cartuccia é un lavoro che richiede pazienza e precisione certosina ma, a mio avviso, é il modo migliore per imparare a ricaricare bene. Naturalmente, ho tanta strada da fare e i vostri consigli e la vostra esperienza,sono, per me, sempre molto preziosi e di questo vi ringrazio. Puoi spiegarmi nel dettaglio, il vecchio sistema del bossolo cal. 32SWL? Relativamente ai quesiti posti, non ho ancora provato a camerare le cartucce nella nuova GLOCK 19 e per quanto concerne potenziali problemi di inceppamento sulla nuova pistola, lo saprò quando mi recherò,prossimamente, al TSN. Infine, la tentazione di lavorare per ottenere la cartuccia giusta è stata forte, ma ha prevalso la volontà di " fare pratica ". Potete dirmi, quindi, in base alla vostra esperienza, cosa " digerisce bene " la Glock ?
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
I dosatori volumetrici di cui tanto si parla, sono accurati e vanno bene con qualunque tipo di polvere ? Descrivetemi i pro e i contro di tali strumenti.
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
I dosatori , quelli piu' comuni, della RCBS e della LYMAN ( li ho tutti e due ) dosano naturalmente a volume: hanno un cilindro la cui cavita' varia inserendo piu' o meno delle lamine per mezzo di viti micrometriche. Ci sono vari artifizi per far "cadere" dal serbatoio della polvere sempre la stessa quantita' di polvere, tra cui il "powder baffle" di quello della RCBS ( una specie di lamina ripiegata a V, che da qualche parte e' spiegato come farla con l'alluminio di una lattina ) oppure una specie di martelletto incerniato di lato al dosatore ed i cui colpetti agevolano la caduta della polvere sul dosatore Lyman.
Tutte le polveri non sono del tutto adatte a farsi dosare volumetricamente...perche'??? Le polveri hanno morfologia diversa: le sferiche, o meglio le ball powders, vedi la W450, oppure quelle a granelli di varie dimensioni, o ancora quelle a cilindretti, vedi le GM3, Chedditi, Vihtavuori etc sono le migliori a farsi dosare, mentre quelle lamellari specialmente a lamelle grandi, vedi le MB, JK6, Sipe, e simili danno dei problemi.
Chi non fa attivita' sportiva che richiede migliaia di cartucce al mese se non a settimana, chi insomma tira dalle 50 a 100 cartucce domenicali potrebbe dosare volumetricamente usando il fatidico bossolo. Spiego meglio che cosa e' e come va fatto.
Confesso che vidi questo tipo di "dosatore" anche su un articolo pubblicato su TAC ARMI, quindi gli diamo abbastanza credito, poi si puo' sempre provare a pesare 5/6 cariche e vedere lo scostamento medio.
Il migliore resta un bossolo da revolver calibro 32Smith & Wesson Long, insomma di quelli usati anche sulle Pardini/FAS, Walther per gare di PGC. Si pesa una dose di polvere, nel caso tuo 4,6 grani di REX gialla la si versa nel bossolo. La polvere non lo riempie tutto, ma raggiunge una certa altezza: si taglia il bossolo a quella altezza ed...il dosatore e' pronto dopo averlo dotato di un manichino in fil di ferro. Sulla rivista fotografarono tutta una serie di bossoli tagliati ad una altezza che variava di un millimetro ( insomma una serie di dosatori circa simili a quelli che regala la LEE ).
Stare a pesare la polvere cartuccia per cartuccia e' cosa che faccio per le cartucce da carabina, per il resto.......beh prova e vedrai che un dosatore da piu' di 100 euro sara' solo piu' veloce, ma non piu' preciso.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Io ho un dosatore simile in un kit che mio padre aveva comprato per caricare un fucilino monocolpo calibro 8: un conteniore cilindrico in ottone con godronatura interna ed esterna sul bordo, per regolarsi con la dose di sipe, un'asticella di ottone saldata di lato e un manico di legno della misura di un vecchio lapis anni '30. Basta un po' di manualità, sapere che l'ottone si slada a fuoco con la saldatura per argento e si può facilmente autocostruire
Complimenti per le cartucce ben assemblate!!!! ...avendo utilizzato palle camiciate puoi alzare un pò la dose di polvere, io utilizzavo qual tipo di ricarica con palle in lega, quindi sarai comunque sicuro aumentando il dosaggio di un paio di decimi, sempre che la tua pistola abbia necessità di cartucce leggermente più toste... la mia Tanfoglio alimenta e cicla bene anche con 4,3 grani e la palla in lega, in quel caso non riesco però a stare dentro al PF minimo di 125
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
faxbat ha scritto:I dosatori , quelli piu' comuni, della RCBS e della LYMAN ( li ho tutti e due ) dosano naturalmente a volume: hanno un cilindro la cui cavita' varia inserendo piu' o meno delle lamine per mezzo di viti micrometriche. Ci sono vari artifizi per far "cadere" dal serbatoio della polvere sempre la stessa quantita' di polvere, tra cui il "powder baffle" di quello della RCBS ( una specie di lamina ripiegata a V, che da qualche parte e' spiegato come farla con l'alluminio di una lattina ) oppure una specie di martelletto incerniato di lato al dosatore ed i cui colpetti agevolano la caduta della polvere sul dosatore Lyman.
Tutte le polveri non sono del tutto adatte a farsi dosare volumetricamente...perche'??? Le polveri hanno morfologia diversa: le sferiche, o meglio le ball powders, vedi la W450, oppure quelle a granelli di varie dimensioni, o ancora quelle a cilindretti, vedi le GM3, Chedditi, Vihtavuori etc sono le migliori a farsi dosare, mentre quelle lamellari specialmente a lamelle grandi, vedi le MB, JK6, Sipe, e simili danno dei problemi.
Chi non fa attivita' sportiva che richiede migliaia di cartucce al mese se non a settimana, chi insomma tira dalle 50 a 100 cartucce domenicali potrebbe dosare volumetricamente usando il fatidico bossolo. Spiego meglio che cosa e' e come va fatto.
Confesso che vidi questo tipo di "dosatore" anche su un articolo pubblicato su TAC ARMI, quindi gli diamo abbastanza credito, poi si puo' sempre provare a pesare 5/6 cariche e vedere lo scostamento medio.
Il migliore resta un bossolo da revolver calibro 32Smith & Wesson Long, insomma di quelli usati anche sulle Pardini/FAS, Walther per gare di PGC. Si pesa una dose di polvere, nel caso tuo 4,6 grani di REX gialla la si versa nel bossolo. La polvere non lo riempie tutto, ma raggiunge una certa altezza: si taglia il bossolo a quella altezza ed...il dosatore e' pronto dopo averlo dotato di un manichino in fil di ferro. Sulla rivista fotografarono tutta una serie di bossoli tagliati ad una altezza che variava di un millimetro ( insomma una serie di dosatori circa simili a quelli che regala la LEE ).
Stare a pesare la polvere cartuccia per cartuccia e' cosa che faccio per le cartucce da carabina, per il resto.......beh prova e vedrai che un dosatore da piu' di 100 euro sara' solo piu' veloce, ma non piu' preciso.
Riepilogando, se ho ben capito, vi sono polveri che ben si adattano ai dosatori volumentrici e altre che, per la loro morfologia, non sono adatte. Un metodo sbrigativo, quanto efficace, é quello del bossolo 32 SWL opportunamente tagliato.Un ultimo quesito: che resa hanno i dosatori elettronici, oltre ad essere veloci sono anche precisi?
Donatello
Ultima modifica di Albatros il dom feb 12, 19:13:12, modificato 1 volta in totale.
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
Mr45 ha scritto:Complimenti per le cartucce ben assemblate!!!! ...avendo utilizzato palle camiciate puoi alzare un pò la dose di polvere, io utilizzavo qual tipo di ricarica con palle in lega, quindi sarai comunque sicuro aumentando il dosaggio di un paio di decimi, sempre che la tua pistola abbia necessità di cartucce leggermente più toste... la mia Tanfoglio alimenta e cicla bene anche con 4,3 grani e la palla in lega, in quel caso non riesco però a stare dentro al PF minimo di 125
Grazie Mr45, ho cercato di seguire al meglio la " tua ricetta ", ponendo attenzione ai particolari, con pazienza e senza fretta. Quindi, ritieni sia possibile aumentare a 4,8 gn la dose per il 9x21 in tutta sicurezza. Infine, quale profilo di palla si adatta meglio ai modelli Glock?
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
il dosatore a volume sia manuale che automatico puo variare la quantità di polvere con " l'assestamento " ed il tipo di polvere,
una polvere a grani sferici di piccolo diametro si sistema benissimo nel volume e da la dose costante,
una polvere di forma lamellare ed in spcial-modo se lamelle di grandi dimensioni si "accatastano" tra di loro lasciando spazzi vuoti tra i grani e dando dose diverse, se poi si scuote il dosatore si riassestano ancora di piu modificando ulteriormente la dosata
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
mimmo002 ha scritto:il dosatore a volume sia manuale che automatico puo variare la quantità di polvere con " l'assestamento " ed il tipo di polvere,
una polvere a grani sferici di piccolo diametro si sistema benissimo nel volume e da la dose costante,
una polvere di forma lamellare ed in spcial-modo se lamelle di grandi dimensioni si "accatastano" tra di loro lasciando spazzi vuoti tra i grani e dando dose diverse, se poi si scuote il dosatore si riassestano ancora di piu modificando ulteriormente la dosata
Ok mimmo002, quindi, nella sostanza, siamo sempre là. A proposito mimmo002, quali componenti tra polvere, palle, inneschi, utilizzi per ricaricare il 9x21?
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
attualmente non possiedo 9x21
ricarico il 30-luger con rex verde la carica la vario a sfizio tra 290mmg a 300 (grani 4,4 4,6) con palla in lega con gas check da 6,5 grammi (100grani) utilizando die RCBS in acciaio senza carburo (non possibile perchè a collo di bottiglia) pressa turret esclusivamente e dosatore LEE a dischi il volume (se non ricordo male) della polvere e di 0.60 C.C. circa (poco meno con la dose minima) il volume medio del interno cartuccia con palla e di (se non ricordo male) 0.63C.C. quindi la polvere non rimane compressa , innesco fiocchi pistol (ultimamente sto usando i cheddite ma credo siano turchi) la luger non si sforza, non si sporca la canna di piombo, e mi diverto
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Mr45 ha scritto:Complimenti per le cartucce ben assemblate!!!! ...avendo utilizzato palle camiciate puoi alzare un pò la dose di polvere, io utilizzavo qual tipo di ricarica con palle in lega, quindi sarai comunque sicuro aumentando il dosaggio di un paio di decimi, sempre che la tua pistola abbia necessità di cartucce leggermente più toste... la mia Tanfoglio alimenta e cicla bene anche con 4,3 grani e la palla in lega, in quel caso non riesco però a stare dentro al PF minimo di 125
Grazie Mr45, ho cercato di seguire al meglio la " tua ricetta ", ponendo attenzione ai particolari, con pazienza e senza fretta. Quindi, ritieni sia possibile aumentare a 4,8 gn la dose per il 9x21 in tutta sicurezza. Infine, quale profilo di palla si adatta meglio ai modelli Glock?
Donatello
mah, nella mia 19, prima di darla via, ci ho sparato di tutto, maggiormente palle in lega dal profilo RN ma anche FMJRN e HP, sia a profilo ogivale che conico allungato senza nessun problema. Non ci ho mai sparato palle TC perchè è un profilo che può, teoricamente, causare inceppamenti e pertanto le ho scartate a priori
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Mr45 ha scritto:Complimenti per le cartucce ben assemblate!!!! ...avendo utilizzato palle camiciate puoi alzare un pò la dose di polvere, io utilizzavo qual tipo di ricarica con palle in lega, quindi sarai comunque sicuro aumentando il dosaggio di un paio di decimi, sempre che la tua pistola abbia necessità di cartucce leggermente più toste... la mia Tanfoglio alimenta e cicla bene anche con 4,3 grani e la palla in lega, in quel caso non riesco però a stare dentro al PF minimo di 125
Grazie Mr45, ho cercato di seguire al meglio la " tua ricetta ", ponendo attenzione ai particolari, con pazienza e senza fretta. Quindi, ritieni sia possibile aumentare a 4,8 gn la dose per il 9x21 in tutta sicurezza. Infine, quale profilo di palla si adatta meglio ai modelli Glock?
Donatello
mah, nella mia 19, prima di darla via, ci ho sparato di tutto, maggiormente palle in lega dal profilo RN ma anche FMJRN e HP, sia a profilo ogivale che conico allungato senza nessun problema. Non ci ho mai sparato palle TC perchè è un profilo che può, teoricamente, causare inceppamenti e pertanto le ho scartate a priori
OK, ho capito. Cosa ne pensi delle Glock?
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
mimmo002 ha scritto:il dosatore a volume sia manuale che automatico puo variare la quantità di polvere con " l'assestamento " ed il tipo di polvere,
una polvere a grani sferici di piccolo diametro si sistema benissimo nel volume e da la dose costante,
una polvere di forma lamellare ed in spcial-modo se lamelle di grandi dimensioni si "accatastano" tra di loro lasciando spazzi vuoti tra i grani e dando dose diverse, se poi si scuote il dosatore si riassestano ancora di piu modificando ulteriormente la dosata
Grazie mimmo002.
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
Viper ha scritto:Ben fatto, se vuoi potresti indicare qualche dato in più come peso polvere, peso palla, OAL . Inoltre, personalmente per il 9x21 non uso il factory crimp.
Ciao Viper, tu invece cosa utilizzi?
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
Albatros ha scritto:
OK, ho capito. Cosa ne pensi delle Glock?
Donatello
...che sono delle eccellenti pistole, ben fatte, molto precise, purtroppo non mi trovavo con il sistema di scatto, invece di insistere ed abituarmi, ho preferito rimanere con le mie amate semiautomatiche con la sola SA, dove riesco a fare dei buoni tempi
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Salve ragazzi, come già accennato in altro post, oggi ho testato la Glock 19 con le 100 munizioni ricaricate. In sintesi, ho potuto constatare un rinculo contenuto, un funzionamento dell'arma ineccepibile e l' assoluta precisione della cartuccia. Mi hanno, tuttavia, consigliato di creare una munizione più vicina alle quote del 9x21. Ecco alcune foto di uno dei bossoli di primo sparo utilizzati.
Donatello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
guardando l'innesco ed ingrandendoli si nota:
1) potresti leggermente aumentare anche se non necessario
2) quando la canna incomincia ad abbassarsi per liberare il carrello e far espellere il bossolo il percussore ancora sporge (cosa normale ma non gradita) e la punta sforza sull innesco creando i classico innesco strisciato.
bossolo strisciato.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Salve ragazzi, ecco la seconda serie di 100 cartucce ricaricate, questa volta con palla tronco conica. La quantità di propellente utilizzata è sempre la stessa, ossia 4,6 grani, inneschi Fiocchi small pistol, bossoli Fiocchi.
Donatello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
Belle cartucce Donatello, complimenti, devo dire che hai fatto un ottimo lavoro. Se funzionano e sono precise per quanto sono fatte bene avrai certamente risultati eccellenti
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Mr45 ha scritto:Belle cartucce Donatello, complimenti, devo dire che hai fatto un ottimo lavoro. Se funzionano e sono precise per quanto sono fatte bene avrai certamente risultati eccellenti
Grazie Claudio, non vedo l'ora di provarle al poligono.
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
sei sicuro che le hai ricaricate tu e non hai sbagliato scatolo e sono originali ?
P.S. frega il chrony a mistre92FS e facci sapere a che velocità viagiano
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
faxbat ha scritto:Bravissimo Donatello! Sei stato di una precisione invidiabile. Complimenti!
faxbat. Quando ricarico, lo faccio senza fretta, ricercando la precisione, prestando attenzione ai particolari. Voglio perfezionarmi e per questo occorre solo pazienza e buona volontà, poi naturalmente il fatto di essere, anche, un perito chimico fa il resto....
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
mimmo002 ha scritto:sei sicuro che le hai ricaricate tu e non hai sbagliato scatolo e sono originali ?
P.S. frega il chrony a mistre92FS e facci sapere a che velocità viagiano
Tutto originale, caro mimmo002:Parola di lupetto! Questo è un periodo pieno,vediamo se con Mister92FS riusciamo a organizzarci.... sarebbe molto interessante conoscere i risultati e valutare sulla base di dati oggettivi, son curioso anche io.
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
Albatros ha scritto: .. mi ci sono volute circa 7 ore, con qualche piccolo intervallo naturalmente. Ovviamente, la maggior parte del tempo se ne é andato via per pesare. La pressa é una monostazione, esattamente una RCBS Rock Chucker Supreme, mentre i tre dies, sono della Lee. Dei tre die, ho usato solo il factory crimp. Donatello
Donatello, fai delle opere d'arte talmente belle che è quasi peccato spararle! Sfido chiunque a sostenere il contrario!!
Tuttavia...
7 ore sinceramente paiono troppe, ora: il "mestiere" ce l'hai sicuramente, quando ricaricavo sulla monostazione usavo il Dies Lee Dosatore/Svasatore con il dosatore micrometrico della Lee, che con la tua REX Gialla dovrebbe andare una meraviglia! (io usavo la Rossa!! )
Se usi Dies Lee, il "Sizer" è in carburo, ( se guardi al suo interno noterai sul bordo d'ingresso un anello in metallo duro ) lascia perdere la lubrificazione che non serve!
Vebbè Stefano, corri troppo... Donatello sta imparando ed è bene che ci perda un pò di tempo, più avanti velocizzerà le fasi, anche io per assemblare 100 colpi ci metto una mezz'oretta, ma di cartucce ne dobbiamo caricate credo assai assai ed il tempo è poco
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Albatros ha scritto: .. mi ci sono volute circa 7 ore, con qualche piccolo intervallo naturalmente. Ovviamente, la maggior parte del tempo se ne é andato via per pesare. La pressa é una monostazione, esattamente una RCBS Rock Chucker Supreme, mentre i tre dies, sono della Lee. Dei tre die, ho usato solo il factory crimp. Donatello
Donatello, fai delle opere d'arte talmente belle che è quasi peccato spararle! Sfido chiunque a sostenere il contrario!!
Tuttavia...
7 ore sinceramente paiono troppe, ora: il "mestiere" ce l'hai sicuramente, quando ricaricavo sulla monostazione usavo il Dies Lee Dosatore/Svasatore con il dosatore micrometrico della Lee, che con la tua REX Gialla dovrebbe andare una meraviglia! (io usavo la Rossa!! )
Se usi Dies Lee, il "Sizer" è in carburo, ( se guardi al suo interno noterai sul bordo d'ingresso un anello in metallo duro ) lascia perdere la lubrificazione che non serve!
Detto questo, 100 colpi, al massimo 2 ore!! e bravo!!
Ciao Tepoglock, i tempi sono stati dimezzati. Ad oggi, sono dell'idea che lubrificare ,per poi pulire bene, bossoli e palle non faccia male,anzi. Pensa te, poi che mi diverto pure ad innescare i bossoli...Ricaricare e' per me un puro divertimento, mi rilassa. Migliorerò, di questo stanne certo.
Donatello
Ultima modifica di Albatros il lun mar 19, 20:34:59, modificato 1 volta in totale.
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
scusa un attimo donatello, ma tu "lubrifichi le palle" ?
e sul fondello non si incolla e potrebbe non bruciare bene la polvere ?
normalmente e se possibile l'olio dentro i bossoli non dovrebbe andare, il bello dei DIE al carburo e proprio che si sta lontani dall'olio che sporcano e fanno attaccare la polvere e sporcando il die inseritore inserisce poi la palla male e si deve pulire spesso
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
mimmo002 ha scritto:scusa un attimo donatello, ma tu "lubrifichi le palle" ?
e sul fondello non si incolla e potrebbe non bruciare bene la polvere ?
normalmente e se possibile l'olio dentro i bossoli non dovrebbe andare, il bello dei DIE al carburo e proprio che si sta lontani dall'olio che sporcano e fanno attaccare la polvere e sporcando il die inseritore inserisce poi la palla male e si deve pulire spesso
No mimmo, passo un filo di grasso sul tampone e la lubrificazione è solo esterna, non va sul fondello. Ogni singola palla è pulita a dovere e non si appiccica nè sulle mani, nè sul dies. Per quanto riguarda la crimpatura, nessun problema,non occorre forzare e le munizioni escono perfettamente allineate.
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
Mr45 ha scritto:Vebbè Stefano, corri troppo... Donatello sta imparando ed è bene che ci perda un pò di tempo, più avanti velocizzerà le fasi, anche io per assemblare 100 colpi ci metto una mezz'oretta, ma di cartucce ne dobbiamo caricate credo assai assai ed il tempo è poco
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
Albatros ha scritto: .. mi ci sono volute circa 7 ore, con qualche piccolo intervallo naturalmente. Ovviamente, la maggior parte del tempo se ne é andato via per pesare. La pressa é una monostazione, esattamente una RCBS Rock Chucker Supreme, mentre i tre dies, sono della Lee. Dei tre die, ho usato solo il factory crimp. Donatello
Donatello, fai delle opere d'arte talmente belle che è quasi peccato spararle! Sfido chiunque a sostenere il contrario!!
Tuttavia...
7 ore sinceramente paiono troppe, ora: il "mestiere" ce l'hai sicuramente, quando ricaricavo sulla monostazione usavo il Dies Lee Dosatore/Svasatore con il dosatore micrometrico della Lee, che con la tua REX Gialla dovrebbe andare una meraviglia! (io usavo la Rossa!! )
Se usi Dies Lee, il "Sizer" è in carburo, ( se guardi al suo interno noterai sul bordo d'ingresso un anello in metallo duro ) lascia perdere la lubrificazione che non serve!
Detto questo, 100 colpi, al massimo 2 ore!! e bravo!!
...Ricaricare e' per me un puro divertimento, mi rilassa. Migliorerò, di questo stanne certo.
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Mr45 ha scritto:Belle cartucce Donatello, complimenti, devo dire che hai fatto un ottimo lavoro. Se funzionano e sono precise per quanto sono fatte bene avrai certamente risultati eccellenti
Ciao Claudio, oggi al poligono le ho provate e ho potuto constatare che sono precise. Tuttavia il rinculo è, a parità di dosaggio, più elevato e ho riscontrato diversi inceppamenti per mancata cameratura. Sulle munizioni più crimpate non vi sono stati problemi, mentre le munizioni meno crimpate, non salivano in fase di cameratura. Infine, mi è stato consigliato di crimpare leggermente di più e soprattutto, di calibrare meglio il dies stringendo maggiormente la palla sul bossolo e diminuendo, di conseguenza, il dosaggio di polvere. Cosa ne pensate?
Donatello
Amo vivere intensamente, sino alla fine, perchè " ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità". Forza e onore, il resto è aria e polvere.
...credo che il responsabile sia la forma della palla, tronco conica. Misura l'OAL Donatello, con le palle TC non dovrebbe essere inferiore a 28,8 mm, crimpare un 9 x 21 è una sciocchezza che non si deve fare, il bossolo deve essere riportato alle giuste quote in maniera tale da ristabilire la tensione sulla palla e non oltre, considerando che la cartuccia fa head space proprio sul colletto. Lo stesso vale per il rinculo maggiore, se la cartuccia è più corta di quello che dovrebbe è come aver caricato uno o due decimi di polvere in più
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan