Cal. 41 AE.

Qualcuno mi sa indicare dove trovarne?
tabelle di ricarica??
Mario
Purtroppo non c'e' piu' il grande Armando Piscetta che le faceva su misura, eppoi non credo che sia legale cambiare calibro se non descritto in catalogazione. A suo tempo ne comprai un bel po' dalla Stitra di Ricco', un vero signore. Adesso ci sono gli eredi e dal catalogo vedo che ne hanno ancora un po'. I miei li regalai intonsi ad un mio amico poliziotto che possedeva la IPSC ULTRA bicalibro 41/9*21. Anche allora, inizio anni 90, costavano parecchio: un lotto di quei bossoli li pagai 450 lire cadauno.mimmo002 ha scritto:55 centesimi cadauno......forse conviene investire in una canna 40SW se si puo fare![]()
comunque stitra e affidabile e spedisce subito, mi sono spesso rifornito da loro
Barnett,barnett ha scritto:Questo è quello che sono riuscito a trovare si parte da queste dosi.![]()
palla da 220grs. di tipo semiblindato / blindato ordinario (O.A.L. 29,30mm)
Polvere (tipo) Dose (grs.)
BA-9 4,0 (min.) - 5,7 (MAX)
BA-10 3,0 (min.) - 4,7 (MAX)
A0 3,0 (min.) - 5,4 (MAX)
Sipe 3,0 (min.) - 5,7 (MAX)
Sidna 3,0 (min.) - 5,1 (MAX)
Prima 3,0 (min.) - 4,9 (MAX)
R-1 3,0 (min.) - 4,3 (MAX)
JK-6 4,0 (min.) - 5,7 (MAX)
JK-3 4,0 (min.) - 6,7 (MAX)
GM-3 4,0 (min.) - 5,7 (MAX)
N-320 3,0 (min.) - 4,8 (MAX)
Rex Gialla (R-32) 3,5 (min.) - 4,3 (MAX)
Rex Verde (R-36) 4,0 (min.) - 4,5 (MAX)
faxbat ha scritto:Da un TAC ARMI di qualche anno fa'....direi inizio anni 90 (?), a firma di Vincenzo Mazzotta c'e' qualcosa che adesso trascrivo. Purtroppo usa polveri che non si trovano piu', ma porta pazienza e rimediamo:
Winchester 231 da 5,7 a 6,0 grani palla in lega da 170 grs tronco conica
Winchester 231 da 5,4 a 6,0 grani palla HP blindo da 170 grs
Allora come puoi notare c'e' una incongruenza: per una blindata parte da 5,4 mentre con quella in lega da un valore piu' alto 5,7 grani. Per una palla blindata in genere si usa una dose piu' alta e viceversa. Che fare? Preparare pochissime cartucce partendo da 5,0 grani e andare su di 2 decimi alla volta fermandosi a 5,6 controllando tutto: pressione/innesco/ risultato. Per la cronaca la W231 e' oppure era simile alla REX gialla, ma naturalmente tutto cum grano salis e molta prudenza.
Ancora, da un articolo di Andrea Bonzani su Diana Armi 8 Agosto 1994, in cui usa una Tanfoglio IPSC ULTRA compensata:
Palla in lega da 188 grs Vihta N320 grani 3,5 m/s 246 SD 6,1 lui arriva fino a 3,8grs poi occhio!
Palla in lega da 188 grs Vihta N340 grani 5,2 m/s 306 SD 4,2 lui arriva fino a 5,6 grs poi occhio!
Poi usa altre polveri ormai introvabili: W450/D20/A1/BA9/A0/SP8
Insomma si puo' cominciare ad elaborare la ricarica tenendo conto che lui ed io poniamo il solito disclaimer: sono dosi a puro titolo informativo, sono riferite ad armi nuove, a certi lotti di polvere, inneschi , tipo di conservazione, etc etc e che tutto verra' fatto sotto tua personale responsabilita'. Spero di esserti stato di aiuto.
Mr45 ha scritto:faxbat ha scritto:Da un TAC ARMI di qualche anno fa'....direi inizio anni 90 (?), a firma di Vincenzo Mazzotta c'e' qualcosa che adesso trascrivo. Purtroppo usa polveri che non si trovano piu', ma porta pazienza e rimediamo:
Winchester 231 da 5,7 a 6,0 grani palla in lega da 170 grs tronco conica
Winchester 231 da 5,4 a 6,0 grani palla HP blindo da 170 grs
Allora come puoi notare c'e' una incongruenza: per una blindata parte da 5,4 mentre con quella in lega da un valore piu' alto 5,7 grani. Per una palla blindata in genere si usa una dose piu' alta e viceversa. Che fare? Preparare pochissime cartucce partendo da 5,0 grani e andare su di 2 decimi alla volta fermandosi a 5,6 controllando tutto: pressione/innesco/ risultato. Per la cronaca la W231 e' oppure era simile alla REX gialla, ma naturalmente tutto cum grano salis e molta prudenza.
Ancora, da un articolo di Andrea Bonzani su Diana Armi 8 Agosto 1994, in cui usa una Tanfoglio IPSC ULTRA compensata:
Palla in lega da 188 grs Vihta N320 grani 3,5 m/s 246 SD 6,1 lui arriva fino a 3,8grs poi occhio!
Palla in lega da 188 grs Vihta N340 grani 5,2 m/s 306 SD 4,2 lui arriva fino a 5,6 grs poi occhio!
Poi usa altre polveri ormai introvabili: W450/D20/A1/BA9/A0/SP8
Insomma si puo' cominciare ad elaborare la ricarica tenendo conto che lui ed io poniamo il solito disclaimer: sono dosi a puro titolo informativo, sono riferite ad armi nuove, a certi lotti di polvere, inneschi , tipo di conservazione, etc etc e che tutto verra' fatto sotto tua personale responsabilita'. Spero di esserti stato di aiuto.
La WW 231 è la Hodgdon Hp38![]()
![]()
mimmo002 ha scritto:ma i 41AE non si possono ricavare da altri bossoli ? da cosa derivano?
io ...piangere in greco !?!......il poverino che lo ha perso con quel che costano quelle raritàCalico ha scritto:Non trovi un bossolo in poligono neppure se piangi in greco!
Mimmo, gli israeliani non hanno illuso mai nessuno.mimmo002 ha scritto:poveri sventurati chi allora illuso dagli israeliani che la crearono ....comprò il 41AE
Ottimo! Notai allora una cosa che non mi piaceva:barnett ha scritto:Difficilissimo recuperare bossoli, ma comunque con i pochi recuperati voglio a ricaricare e provarli pio cambio la canna e uso la pistola in 9x21...
Bellissimo! Era lo stesso a cui mi riferivo quando accennavo al seria T.J. Hoocker (o come si chiamava). Anche lì i poliziotti si miuovevano in uno scenario cittadino con vicoli, porte e finestre e dovevano sparare distinguendo le sagome dei buoni da quelle dei cattivi! Voglio essere di nuovo provocatorio: chissà chi è quel gran genio di maestro di psicologia che ritiene che allenare le FFOO con sagome umane possa indurre a sparare a caso sulle persone? Il maestro di Gatto Silvestro?G962