mimmo002 ha scritto:non ti proccupare appena capisco che cosa è la testata valvolare appena ne vedo una ti chiamo
![jumpy :jumpy:](./images/smilies/0-aaaaJumpy.gif)
Mmmm... provo a spiegarlo in breve....
Per suonare una chitarra elettrica abbiamo bisogno di un amplificatore, che trasforma in suono la corrente prodotta dalle variazioni dei campi magnetici dei pickup, al vibrare delle corde.
L'impianto audio può essere COMBO ( è un assemblato AMPLIFICATORE+SPEAKER monoblocco ) oppure abbiamo la TESTATA da combinare ad un set di SPEAKER.
Va da se che il combo è meno versatile... permette poche modifiche all'utente finale.
Invece la combinazione TESTATA e SPEAKER a scelta permette di trovare il giusto sound... l'utente più esigente ha la possibilità di farsi un suono un po più CUSTOM.
Entrambi gli impianti sopra citati poi si divindono per tecnologia di elettronica ed elaborazione del suono.
Abbiamo quelli a transistor... più economici... ma con parecchi svantaggi... se si guastano ovviamente non sempre sarà possibile sostituire un componente dalla piastra.
Per non parlare del suono.... un difetto intrinseco alla tecnologia impiegata, comporta un suono finale che ha subito un taglio di determinate frequenze... pertanto avremo in uscita un suono castrato.... freddo... poco emozionante, per via dei suoni molto acuti, parziale presenza dei middle, e bassi inesistenti ( o quasi ).
Abbiamo invece la tecnologie a Valvole... tecnologia che, seppur superata, rimane ancora utilizzata nel campo audio, proprio perchè riesce a dare un suono più pieno... una timbrica calda... un suono corposo e potente... possibilità di sostituire le valvole per variare le armoniche....e per questo costosa.
Difficile da spiegare il suono del valvolare... vale cmq la regola che una volta ascoltato un impianto valvolare... non si torna indietro.
E non è tanto per dire...
Un banale esempio...
Una normale Tv ultrapiatta.... vi vedete un blue ray, e avete un audio che rasenta il ridicolo.
Provate a gustarvi lo stesso blue ray su un PLASMA come si deve, con un ipianto dolby surround ( minimo un 5.1 ) dai 100w in su....
Sebbene il blue ray sia lo stesso... paragonare la resa sui 2 impianti differenti, è come vedere 2 film diversi.