radioamerica ha scritto:Io son contrari alla caccia sinceramente ma un "colpo" al cinghiale....un animale che non ho mai sopportato ed inoltre , tranne un salamino, carne di questo ungulato non ne ho mai mangiata in vita mia.
radioamerica ha scritto:Io son contrari alla caccia sinceramente ma un "colpo" al cinghiale....un animale che non ho mai sopportato ed inoltre , tranne un salamino, carne di questo ungulato non ne ho mai mangiata in vita mia.
paricutin ha scritto:radioamerica ha scritto:Io son contrari alla caccia sinceramente ma un "colpo" al cinghiale....un animale che non ho mai sopportato ed inoltre , tranne un salamino, carne di questo ungulato non ne ho mai mangiata in vita mia.
Non sai che ti sei perso...Sono sicuro che Ordo potrebbe colmare questa lacuna.
Quanto alla caccia, non sono contrario, se è fatta da Cacciatori e non da razziatori della domenica. Tra i vari tipi di caccia proprio quella al cinghiale è l'unica che mi appassionerebbe, se dovessi praticarla. In battuta ovviamente, starsene sopra dei capanni rialzati al sicuro aspettando che passi il malcapitato ungulato, non mi coinvolge granchè. Sempre IMHO naturalmente...
NdK ha scritto:È uno dei pochi animali che non mi ispirano particolare tenerezza e che vedo bene nel ragù, o sotto forma di salsicce, pancetta e prosciutti...
Ma non credo riuscirei a sparargli, se non per fame...
Pyno&dyno ha scritto:A me quello che mi ha frenato finora dal richiedere la licenza non è il tirare all'animale, ma vederne le sofferenze pre morte, perchè difficilmente penso si abbiano abbattimenti fulminei
paolo ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:A me quello che mi ha frenato finora dal richiedere la licenza non è il tirare all'animale, ma vederne le sofferenze pre morte, perchè difficilmente penso si abbiano abbattimenti fulminei
nemmeno tanta sofferenza una bella palla espansiva e quando entra praticamente lo secca all'istante sono praticamente quelle con la punta in teflon fidati non se ne accorge nemmeno passa dalla corsa alla "padella"senza che se ne accorga
Sergio ha scritto:Io purtroppo non caccio per motivi economici (400 euro/anno più balzelli vari ed un nuovo PDA ex novo solo per andare qualche volta a caccia, mi sembrano veramente un furto legalizzato...) ma mi piacerebbe molto. Ed anche io, penso andrei solo al cinghiale.
Ho partecipato un paio di volte come accompagnatore, e la cosa mi è piaciuta molto. Carne compresa che, comunque, mangio quando posso e appena posso.
Ho avuto la fortuna di essere sempre con persone competenti e che hanno sempre steso il bestione quasi immediatamente. E poi, trasporto, lavorazione, e pranzo. Fantastico.
Pyno&dyno ha scritto:A me quello che mi ha frenato finora dal richiedere la licenza non è il tirare all'animale, ma vederne le sofferenze pre morte, perchè difficilmente penso si abbiano abbattimenti fulminei
mimmo002 ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:A me quello che mi ha frenato finora dal richiedere la licenza non è il tirare all'animale, ma vederne le sofferenze pre morte, perchè difficilmente penso si abbiano abbattimenti fulminei
veramenta da noi in aspromonte chi uccide un cinghiale MASCHIO o chi lo raggiunge per primo lo deve evirare o meglio....tagliare tutti gli accessori , la cosa si fa per aver una migliore carne e che non puzzi molto, forse e una prassi
inutile ma-sa-da-fa, in oltre dopo l'abbattimento e la sudata del trasporto per valle e per monti tocca "pelarlo" con acqua calda e coltello togliere i peli dalla radice (se possibile) e poi...dopo macellarlo e divederlo.
nella squadra che frequentavo si faceva tutti insieme.
paricutin ha scritto:In giro per l'aspromonte per lavoro, qualche anno fa, in molte locande ho visto delle splendide foto di caccia al cinghiale. Belle bestie davvero... anche se ho potuto apprezzarle solo dopo la cottura.
L'unico incontro ravvicinato l'ho avuto con una scrofa e relativa prole, sui Nebrodi, in Sicilia. Inutile dire che abbiamo raccolto le nostre cose e battuto velocemente inn ritirata...
Pyno&dyno ha scritto:A me quello che mi ha frenato finora dal richiedere la licenza non è il tirare all'animale, ma vederne le sofferenze pre morte, perchè difficilmente penso si abbiano abbattimenti fulminei
antonio mitelli ha scritto:Salve, vedo che nella sezione ci sono anche non cacciatori, molto bene, perchè è una grande passione che normalmente si acquisisce da ragazzini........
Se qualcuno è interessato ad approfondire gli argomenti sulle armi e le munizioni ad uso venatorio, sono felice di mettere a disposizione la mia esperienza.
Un salutone A.M.
paolo ha scritto:radioamerica ha scritto:Io son contrari alla caccia sinceramente ma un "colpo" al cinghiale....un animale che non ho mai sopportato ed inoltre , tranne un salamino, carne di questo ungulato non ne ho mai mangiata in vita mia.
guarda io mangiato praticamente quasi tutti i tipi di ungulati e cucinati in qualsiasi modo e ti assicuro che se sono fatti bene sono DELIZIOSI poi dipende se ti piace sentire il gusto di selvatico oppure no![]()
antonio mitelli ha scritto:Franz67,
dovresti sapere come la penso sul 7.62x39 per la caccia al cinghiale, in battuta son più quelli che van via malamente feriti che quelli che rimangono.
Ripeto che è un calibro inadatto, anche se con tiro meditato a ragionevole distanza ha la sua efficacia, se poi per questo anche qualcuno in opera di bracconaggio, e ce ne sono, li abbattono alla posta anche con il .22LR e in 17 HMR, ma non voglio neanche commentare l'argomento in quanto proprio questi personaggi, quando vengono beccati dalle autorità alimentano poi la "grancassa" degli anticaccia e dei Verdi, relegando NOI appassionati di armi all'accattonaggio e a nasconderci come carbonari.............
Mimmo 002,
sarò crudo, ma la realtà è questa,
il tiro a palla a canna liscia ha diverse "correnti di pensiero", iniziamo con una, coloro che pensano e ne sono anche convinti, di avere la precisione di una rigata e di sovrapporre le cose non hanno capito un caxxx, altri che pensano che un proiettile rigato è più pericoloso di una palla in liscio, idem, altri ancora che pensano di tirare una palla in liscia colpendo con precisione di rigata a distanze sopra ai 50 metri... Come sopra.........
Ricapitoliamo, la palla tirata in canna liscia ha dei rimbalzi imprevedibili e pericolosissimi, la precisione di queste palle non si avvicina neanche un po' a quelle rigate, ho effettuato molte prove con diverse ricariche e tipi di palla tirando a 100m con fucile cal.12 munito di canna slug da 60cm con adeguata tacca di mira e mirino registrabili, la migliore concentrazione con arma in appoggio anteriore e posteriore è stata di rosate in 10 cm di diametro, ma con cartucce ricaricate in modo maniacale e palla Gualandi 32 gr (modificata), che posso definire la palla più precisa in assoluto, a seguire la Brenneke, poi il vuoto.
Sono palle molto efficaci sul verro, considerato che la media dei tiri non va oltre i 20 metri, ma quelle nominate sono palle decisamente dure e considerando sempre le distanze di tiro, dove non necessita gran precisione, la palla più efficace in assoluto è quella a "diabolo" che si ottiene dallo stampo Lyman, abbatte di brutto, ma a 50m si stà come rosata su un foglio 50x50cm, ininfluente nel tiro in battuta.
Per le gare di tiro al cinghiale corrente (bersaglio di carta) vengono usate sia le Gualandi, ma più proficuamente palle apposite come la Gualandi Gualbo con sabot, con caricamenti al minimo di dose per agevolare il ritorno in punteria dell'arma nel doppiare i colpi.
Attualmente, visto che le polveri variano sensibilmente da lotto a lotto, la polvere migliore per ricaricare una Gualandi da caccia è la Baschieri MB36, ma anche ottima la Vit.N340, in bossolo Superfiocchi con innesco 616 o CX2000, dose, MB36 2,10 grammi e 616 in estate e 2,15 grammi e CX2000 in inverno, la bobina per fare l'orlo del bossolo sulla palla richiede un accorgimento o si usa una apposita, altrimenti la punta della palla rimane leggermente fuori dal profilo e nei serbatoi tubolari del semiauto è poco igienico.
Riprenderemo l'argomento della ricarica in modo più dettagliato.
A.M.
antonio mitelli ha scritto:Mimmo 002,
vedo che hai occhio acuto, ma mò vuoi proprio sapere tutto ?????........... Un po' per volta ci arriviamo............
A.M.
mimmo002 ha scritto:mi stai facendo tornare la voglia di andare in montagna col fucile a tracolla
Sergio ha scritto:mimmo002 ha scritto:mi stai facendo tornare la voglia di andare in montagna col fucile a tracolla
A me la state facendo venire... mi sa che prima o poi...
Maxxx ha scritto:Sergio ha scritto:mimmo002 ha scritto:mi stai facendo tornare la voglia di andare in montagna col fucile a tracolla
A me la state facendo venire... mi sa che prima o poi...
Sergio...meglio prima che poi!
mimmo002 ha scritto:mi sa tanto che appena mi scade e lo devo rinnovare faccio la richiesta per rinnovare quello da caccia.
molti anni fa lo avevo e stupidamente lo consegnai per quello da tav per non pagare tasse e non essere "costretto" ad andare in montagna , per riaverlo si parlava che ci voleva il nuovo esame venatorio, ma con la nuova legge che quello che e gia stato dato all'ufficio non si deve ridare... e visto che io l'esame venatorio 30-anni fa lo dato all'ufficio che rilascia i porto d'armi... mi dovrebbero rilasciare il porto d'armi da caccia senza discussioni....spero
antonio mitelli ha scritto:................. Ancora un Vaffancuxx.........
A.M.
Sergio ha scritto: ma purtroppo ero troppo piccolo per "goderne" appieno... dovevo nascere molto prima.
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti