come vi regolate quando mettete delle armi corte in collezione, precedentemente inserite in denuncia nel computo delle 3?
Ora che mi è stata concessa la licenza di collezione per armi comuni da sparo, debbo recarmi presso la caserma dei CC e far togliere dalla denuncia la Walther P.1 e la Mauser P.38?
O attendo l'acquisto di un'altra arma e poi faccio revisionare il tutto?
Illuminatemi, di grazia.
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
L'ho fatto 3 anni fa e non ricordo bene, perché l'acquisto della 4a comune, su consiglio di un amico ps ufficio armi, fu la scusa per richiedere la licenza: allora si usava fare così. Poi la seconda me l'hanno regalata e l'ho inserita direttamente. Penso che puoi comprare la 4a e poi presentare le due denunce incrociate, salvo che per l'aggiunta di un'arma in collezione serve una marca da bollo.
in collezione significa come morte pe mancaza d'uso , ho risolto con porto arma a moglie e passandogl alcune armi .(sperando di non arrivare al divorzio)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Capirai con una pistola del '43 quante volte posso spararci.
E poi...è così bella da guardare, perché sciuparla?
E' una questione di rispetto della sua vecchiezza e della sua storia.
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
waltherp38 ha scritto:Capirai con una pistola del '43 quante volte posso spararci.
E poi...è così bella da guardare, perché sciuparla?
E' una questione di rispetto della sua vecchiezza e della sua storia.
I` le armi sono come il vino che se invecchiano (ben corservate) migliorano
e poi perche' l'uso le sciupa ? al limite usi palle in piombo con cariche sul limite o poco piu del funzionamento
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Quando avevo la licenza, prima di fare un qualsiasi movimento dovevo fare preventiva domanda in bollo. Quindi comprare un'arma prima di essere autorizzati vuol dire trovarsi per es con 4 comuni e quindi nei guai. Pero'....in alcuni uffici fanno fare tutto in una volta ( domanda di inserimento e denuncia ), ma e' operazione diciamo amichevole e da pochi praticata.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
come vi regolate quando mettete delle armi corte in collezione, precedentemente inserite in denuncia nel computo delle 3?
Ora che mi è stata concessa la licenza di collezione per armi comuni da sparo, debbo recarmi presso la caserma dei CC e far togliere dalla denuncia la Walther P.1 e la Mauser P.38?
O attendo l'acquisto di un'altra arma e poi faccio revisionare il tutto?
Illuminatemi, di grazia.
Se posso permettermi, caro Francè hai fatto uno sbaglio madornale, perchè finirai col farti condizionare nelle scelte dall'altro Francesco, e finirai per riempire gli armadi di ferraglia "da rondelle" -Tonino dixit-
waltherp38 ha scritto:
Se posso permettermi, caro Francè hai fatto uno sbaglio madornale, perchè finirai col farti condizionare nelle scelte dall'altro Francesco, e finirai per riempire gli armadi di ferraglia "da rondelle" -Tonino dixit-
Calico ha scritto:Comunque se passi la 3a comune in collezione é perché già pensi di prendertene un'altra, birichino
Bricconi
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
faxbat, la Quetura di Pisa interpreta correttamente la legge: compri una pistola e entro 72 ore la metti in collezione. La domanda preventiva é una sega mentale.
A Milano la domanda di messa in collezione viene presentata prima dell' acquisto, od al meno così ho dovetti fare per la P1 che presi del buon Piscetta (mai provata quindi).
Inoltre le mie restrizioni sono limitate al munizionamento e alla sicurezza: se ne trasporto una al tsn e compro le cartucce lì, la provo quando voglio. Ovvio che passare in collezione una delle 3 comuni é più comodo.
Carissimo amico Calico,
come ben sai, ne sono sicuro, ogni regione, ogni provincia, ogni Ufficio Amministrativo e' un organo a se stante con sue norme e comportamenti, e quindi o ti adegui o ti devi rivolgere a FISAT, alla NRA, alla GIOBAT, etc con il dubbio del risultato finale.
Hai letto? A Milano G962 si deve comportare come a Bologna: domanda preventiva e....sulla licenza scritto ben chiaro che "le armi non si portano fuori casa se non dopo.....domanda preventiva!"
Qui le armi dormivano obbligatoriamente in cassaforte o in camera blindata. Amen
A suo tempo restituii la licenza dopo averla appena rinnovata regalando diversi pezzi. Tenere ferraglia ad arrugginire non mi da nessun piacere.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Infatti io ho una Astra 4000 Falcon 7,65 di mio padre, smontata dopo fitti scambi di ipotesi con Luciano Mastrascusa, che ha un ottimo sito; e una Beretta 950b .22 short, regalatami da un medico che voleva liberare un posto tra le comuni. Ormai ce l'ho e me la tengo. Da scambi di opinioni con la PS, se per caso avessi in collezione la Beretta 98 e la stessi pulendo, mentre tra le comuni avessi una 98 Steel one e mi entraasero dei rapinatori, se infilo un caricatore nella Beretta in collezione, che ho tra le mani e mi difendo "vim vi, arma armis" la legittima difesa scrimina tutto. Circa il tsn, era una opinione di 3 anni fa. Quando mi ricapita, chiedo; magari é sopraggiunta una circolare interna.
blackrifle che attualmente si sta rivedendo le norme anche per la collezione, ed e possibili che si possano utilizzare in poligono
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
La Questura di Lecco rilascia la licenza da collezionista solo dopo che l'ispettore addetto ha effettuato un sopralluogo per verificare se sono rispettati i requisiti minimi di sicurezza (e questo a prescindere dal numero/tipo di armi già possedute)......
A me sulla licenza si fa obbligo al titolare di provvedere all'installazione di adeguate misure di sicurezza.
Diciamo che...vanno a fiducia...se poi ti sgamano in difetto allora ti revocano la licenza.
L'armadio blindato me lo feci costruire a suo tempo da un mastro ferraio quando possedevo solo una corta in cassetta di sicurezza...è largo due metri e alto 1,80.
Ci mancano solo i ganci per appenderci i cristiani
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
Appena mi avanzano sui duemila, faccio mettere sbarre alla finestra della stanza e una porta di ferro scorrevole, stile galera. Poi dopo mi prederò un AR e lo terrò pronto, appeso alla parete
Aggiornamenti: un funzionario di PS é stato trasferito all'uff armi di Pisa da quello di Milano. Pertanto da adesso, secondo le sue regole, per comprare un'arma da mettere in collezione, dobbiamo riempire un modulo con la descrizione dell'arma; poi segue autorizzazione a trasferirla in casa, nel luogo di custodia; successivamente riceveremo la visita di due agenti, per accertare che l'arma é custodita bene! Grazie Padania.
Calico ha scritto:Appena mi avanzano sui duemila, faccio mettere sbarre alla finestra della stanza e una porta di ferro scorrevole, stile galera. Poi dopo mi prederò un AR e lo terrò pronto, appeso alla parete
Non basta ... è previsto anche che lo spessore delle pareti sia equivalente, anche per resistenza, ad una parete di mattoni a due teste ...
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Ho le pareti esterna di 60 cm e siamo al secondo piano; Inoltre l'armadio blindato l'ho messo con 4 vitoni: due nella parete che dà sulla tromba delle scale (nostra, ingresso indipendente) che è di quasi un metro di spessore e i vitoni sono lunghi 22 cm; invece a terra ce ne ho messi due di 15 cm perché non sfondavo il cemento armato dello zoccolo dove poggia il solaio. Basta?
Il peso complessivo, armadio+armi, rientra nel carico ammissibile del solaio ? Altimenti rischi di ritrovare tutto al piano inferiore o oltre ...
ed inoltre le pareti, da 60 su un lato ed i 90 cm sull'altra, suno di muratura compatta (conci regolari) oppure no ?
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli