NdK ha scritto:Aspettate che descriva le caratteristiche di quel dosatore... Sfortunatamente non ha intenzione di venderlo, e se anche dovesse farlo probabilmente dovrebbe chiedere quanto una buona 1911...
Sperando che la mia dislessia numerica non colpisca, se non ricordo male la regolazione è senza gioco con un'escursione di 118 click. Ogni click varia di 3,5 centesimi di mm^3 il volume della camera di dosaggio. La parte mobile e quella fissa sono rifinite dallo stesso utensile in modo che le quote siano identiche. Per l'altezza, il cursore è stato realizzato leggermente più alto e rifinito a mano per allinearlo alla vite e farlo della stessa altezza della parte fissa.
Oltre a questo, ho avuto modo di ammirare gli stampi -- senza parole. Personalmente mi accontenterei di arrivare a realizzare la più "banale" delel cose che ho visto: il serbatoio per il dosatore Lee (volendo proprio esagerare, gli si potrebbe aggiungere un rubinetto per fermare la polvere).
Per non parlare di come ha fatto rivivere le presse: da quasi rottami potrebbe rivenderle per nuove e sarebbe un affarone!
In altre parole, Robbi è un artista della meccanica!
mimmo002 ha scritto:fammi capire:
la barra filettata che controlla il cursore che regola il volume di dosata, ruotandola ha dei "clik" che spostano il blocchetto regolatore di volume (trascinato dalla barra filettata) di un volume ogni clik di 3,5-centesimi-di millimetro-cubico ?
mimmo002 ha scritto:il volume della cavità come minimo e massimo a quanti C.C. equivale ? (C.C. = centimetri cubici)
robbi ha scritto:Questo è il mio ultimo lavoro.... sarebbe dovuto essere il primo! vista l'importanza del dosaggio, ma siccome sono sempre di corsa, e ogni due giorni mi butto dentro a qualcosa di nuovo è capitato che per costruire questi due aggeggi ci ho messo da una vita.. ora sto costruendo alcuni svasatori universali da mettere prima del dosatore rigorosamente in acciaio inox, ma son cose abbastanza normali
robbi ha scritto:Se fai fare la svasatura al becco del dosatore non la pui regolare come dimensione così ho preferito usare la sequenza RCBS con la svasatura a parte, e il dosatore che eroga unicamente la polvere, io uso delle hornady proejector (taroccate) con 5 stazioni
robbi ha scritto:Quello che fai tu e giustissimo, l'ho fatto anch'io, e quando ho costruito i miei dosatori sulle prime pensavo di farli che si montassero sui dies della lee, cosicchè cambiando calibro non avrei avuto problemi di altezza del bossolo, infatti l'imbutino mobile della lee compensa la lunghezza bossolo.
Poi però ho preferito non attaccarmi al die della lee (sarebbe stato più semplice) perchè mi condizionava la rotazione del dosatore rispetto alla pressa, e ho fatto un morsetto che non mi vincola in altezza e in rotazione .
robbi ha scritto:Cerco di realizzare cose che soddisfino le mie sensibilità, a proporito delle finiture, sono ridotte all'osso (le facce delle bielle sono bruttine e lo slittone non è lucidato) perchè avevo la fregola di adoperarli, le superfici dell'inox sono state tagliate con utensili di prim'ordine e perciò risultano decenti, ma sono strate sbavate solo per non ridurmi come scar face.
il fatto di non attaccarmi ai die della lee mi ha permesso un'uscita della polvere totalmente priva di ostacoli
robbi ha scritto: grazie a tutti per i complimenti ma sono un semplice meccanico non merito tanta enfasi
robbi ha scritto: Era il mio sogno di dosatore e costuirlo è stato davvero tosto
Calico ha scritto:mimmo, é i ghisa: piuttosto che flettere si spezza! Ci devi ricaricare proiettili all'uranio impoverito?
robbi ha scritto:il fucile mi spaventa un pò, tutti quei bar vicino al naso
robbi ha scritto:Una domandina per tepo.. sai dirmi in termini di volume una ricarica da bench rest a quanto corrisponde?
robbi ha scritto: (grazie a tutti per i complimenti ma sono un semplice meccanico non merito tanta enfasi)
robbi ha scritto:Una domandina per tepo.. sai dirmi in termini di volume una ricarica da bench rest a quanto corrisponde?
robbi ha scritto:Una domandina per tepo.. sai dirmi in termini di volume una ricarica da bench rest a quanto corrisponde?
Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti