Calico ha scritto:Allora é utile solo come sulla padella con le frittelle: antiaderente.
e forse riempiendo il vuoto della tolleranza , fa aderire perfettamente il bossolo alla camera di scoppio.
ma le mie sono solo supposizioni teoriche
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
mimmo002 ha scritto:visto che nel bench rest non si calibra il corpo del bossolo
Sembra che anche nel bench rest ultimamente vada di moda la ricalibratura totale del bossolo
allora l'olio riempie il vuoto tra camera di scoppio e bossolo evitando movimenti ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Uhhmmmmm!!!! Fuori piove, fa freddo, vento teso e la neve sulla Majella stamane è a mezza costa, ho il camino acceso di buona quercia e ramaglia di olivo, la mia spingherina Alice vicino a me, niente caccia....... Allora, visto che l'ho in ammollo e pronto, stasera...............
Baccalà arrostito ai carboni, condito con peperoni arrostiti, aglio rosso di Sulmona, prezzemolo fresco e...... Olio extra/super bono di frantoio con olive fresche raccolte e appena macinate, bruschette di pane casareccio.................Rosso montepulciano robusto a cannelle....... Questa è vita!!!!!!
Altro che bossoli......
Per capirci qualcosa dovremmo vedere un microfilmato alta definizione dell'evento "scoppio proiettile", magari ripreso con apparecchiatura rx; però senza sapere la composizione chimica dell'olio, con analisi anche del prodotto di risulta post sparo, credo sia difficile una valutazione critica e comparativa con le tecniche classiche di ricarica per bench rest.
mimmo002 ha scritto:
e forse riempiendo il vuoto della tolleranza , fa aderire perfettamente il bossolo alla camera di scoppio.
ma le mie sono solo supposizioni teoriche
Non so che tipo di lubrificante usino, ma vista la pressione in camera di 4-5000 bar, non so se il film di lubrificante rimane intatto o si rompe
sicuramente come "lubrificante" si rompe e perde le caratteristiche di base (per le alte pressioni ci sono olii specifici)
ma come "fluido" incomprimibile dovrebbe restare nello spazio tra camera e bossolo riempendolo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
nel libro era specificato di usare l'olio 3 in 1 (??) su tutto il bossolo, per evitare che aderisse alla camera di cartuccia con conseguente stress longitudinale e , alla lunga, rotture non volute.
QUindi, il sistema alla fine serve a salvaguardare la vita dei bossoli, senza influire sulla precisione; credo possa essere utile adottarlo sul K31, per via del fatto che i bossoli tendono ad incollarsi alla camera di scoppio.
franz67 ha scritto:nel libro era specificato di usare l'olio 3 in 1 (??) su tutto il bossolo, per evitare che aderisse alla camera di cartuccia con conseguente stress longitudinale e , alla lunga, rotture non volute.
QUindi, il sistema alla fine serve a salvaguardare la vita dei bossoli, senza influire sulla precisione; credo possa essere utile adottarlo sul K31, per via del fatto che i bossoli tendono ad incollarsi alla camera di scoppio.
non conosco "olio 3 in 1" sicuramente intendono un olio con caratteristiche di viscosità e resistenza alla temperatura talmente ampie da rientrare in tre categorie diverse, in altro post http://www.italianshooters.org/forum/vi ... lii#p97073
si discute proprio delle caratteristiche degli olii e grassi, comunque sia la mia "intuizione" di utilizzare olio sul corpo del bossolo in funzione antiaderente e confermata dal libro che accenni.
P.S. certo più che intuizione e loggica
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Secondo me, per 3 in 1 intendono una classe di oli che loro identificano come CLP ossia Clean Lube Protect (pulisce lubrifica protegge)ma la mia è una "supposta"
Pyno&dyno ha scritto:Secondo me, per 3 in 1 intendono una classe di oli che loro identificano come CLP ossia Clean Lube Protect (pulisce lubrifica protegge)ma la mia è una "supposta"
qualcosa di simile a questa cosa che non e olio e non e solvente ?
wd40.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.