Pagina 3 di 5

Re: Il 91

Inviato: ven giu 12, 22:48:52
da G962
Com ti ho già detto... è un fucile talmente assurdo e con tali casini da far in modo che i primi annullino i secondi. Alla fine vedrai che in giro c'è molto di peggio. Pensa solo al fucile Ross... :cesso:

Re: Il 91

Inviato: sab giu 13, 08:37:53
da Silvio Biagini
A prescindere dal Ross, a quale dei due ti riferisci? Mi sono perso...

Re: Il 91

Inviato: sab giu 13, 10:40:22
da G962
Scusa. Al Fucile 1891. Personalmente lo adoro ma ha molte delle caratteristiche che dovrebbeRo farne un fucile scarso. Ma ritengo che proprio non lo sia. Ben inteso. Non è il 98. Ma non è affatto scarso.

Re: Il 91

Inviato: sab giu 13, 11:53:07
da mimmo002
G962 ha scritto:Scusa. Al Fucile 1891. Personalmente lo adoro ma ha molte delle caratteristiche che dovrebbeRo farne un fucile scarso. Ma ritengo che proprio non lo sia. Ben inteso. Non è il 98. Ma non è affatto scarso.
scusa puoi elencare cosa lo rende "scarso". ?

Re: Il 91

Inviato: sab giu 13, 12:05:59
da Silvio Biagini
Concordo...ma...c'è sempre un ma...non dobbiamo dimenticare alcuni distinguo come le "diverse fabbriche", le esigenze (specie quelle belliche di "massa"), la mancata ottimizzazione del calibro e tutto ciò che può incidere negativamente sulle qualità peculiari di un valido fucile militare. Tra queste, non ultime, le decisioni politiche che talvolta (spesso?) sono prese da completi incompetenti in materia... non approfondiamo questo aspetto...E' chiaro che il progetto Mauser ha avuto un vasto successo grazie alla bontà del progetto iniziale migliorato e perfezionato/ottimizzato nel giro di pochi anni (e continua ad avere nelle armi da caccia, vedasi CZ e Zastava-Remington e non ultima riedizione del Winchester 70 "Old Style"). Conosciamo tutti le differenze tra le versioni Mod. 95, Mod. 96 e, infine, Mod.98. In particolare per ciò che attiene il sistema di chiusura.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Il 91

Inviato: mar giu 16, 00:33:27
da Pyno&dyno
@G962
Su quelli di Verona mi sono arenato, ora dovrei vedere un FAT42 qui in Germania, poi ne ho un paio da vedere a Padova...... mi sa che la cosa andrà per le lunghe :mrgreen:

Re: Il 91

Inviato: lun giu 29, 21:33:18
da Pyno&dyno
Sembra che ci sia la possibilità che venga creata una categoria apposta per i carcano nell'ambito del campionato uits. L'idea fu bocciata l'anno scorso. Vedremo cosa decide la uits.

Re: Il 91

Inviato: lun giu 29, 22:27:11
da G962
Ottimo!

Re: Il 91

Inviato: lun lug 13, 06:58:05
da Silvio Biagini
Buon giorno e buon inizio settimana a tutti.

Cercando le simulazioni di ricarica del 7x57 ho ritrovato questa copia di una "libretta" sul '91, su come verificare l'efficienza dell'arma, avuta con il mio TS.

Molto probabilmente tutti gli appassionati ne hanno una copia.

Ad ogni buon conto la inserisco.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Il 91

Inviato: lun lug 13, 08:20:49
da G962
Ottimo. Un qualcosa che non avevo e che leggero con interesse.

Grazie!

Re: Il 91

Inviato: lun lug 13, 11:19:20
da Pyno&dyno
Io non ce l'ho per cui mi fa piacere che l'hai postato. Direi anzi di salvarlo nella biblioteca

Re: Il 91

Inviato: gio ott 01, 22:23:35
da Pyno&dyno
finalmente sono riuscito a provare il mio 91-41, ho recuperato delle cartucce commerciali Northwest con palla da .268 (peraltro non a buon mercato). Il fucile spara molto alto anche a 100m, occorre modificare il mirino,la rosata è sviluppata in verticale causa difficoltà ad adattarsi al nuovo modo di mirare, ma in deriva è stretta, ho l'impressione che il fucile tiri bene, ma al momento c'è da lavorarci

Re: Il 91

Inviato: sab ott 03, 19:49:10
da Pyno&dyno
Ho cominciato a restaurare un pò il calcio, e devo dire che ho trovato alcune soluzioni tecniche inaspettate.
Il 91 era e rimane un fucile fatto in economia, ma ad esempio la meccanica del grilletto la trovo ben fatta e più elaborata di altri fucili più blasonati,
stessa cosa per l'incassatura dell'azione con un inserto metallico annegato nella calciatura.

Re: Il 91

Inviato: sab ott 03, 21:34:23
da Silvio Biagini
Ciao Pyno...bello...

se non ricordo male l'alzo parte da 300m. Ribaltato l'alzo si libera la tacca dei 200m. E' una tacca di mira studiata per il tiro militare che, fondamentalmente non prevedeva il bullseye. Nei tuoi tiri hai provato ad inserire nel vertice della "V" solo la punta del mirino, a sfiorarla? Pensaci prima di lavorare di lima. Probabilmente le cartucce della Northwest sono più moderne di quelle della SMI dell'epoca o immediato dopoguerra. Perciò, se passi alla ricarica non è detto che realizzi le stesse peculiarità dell'impianto balistico della Northwest. Potrebbe succedere che quella limata in più che hai dato diventi poi difficile da "recuperare". Aspetta ancora un po', prova altre cartucce e dopo, se necessario...

Buon weekend, Silvio

Re: Il 91

Inviato: sab ott 03, 22:57:34
da mimmo002
una comparazione del fucile Italico col fucile Russo quando la fate ?
(voi che potete perchè ne avete i ferri)

Re: Il 91

Inviato: dom ott 04, 21:26:01
da Silvio Biagini
Mimmo, non ho mai pensato di fare una comparazione tra i due "onorevoli" fucili. Dove per comparazione intendo provare contemporaneamente entrambi. Ho tirato con un '91 TS del 1917 che aveva un alzo simile a quello del 91/41. Poi ho anche tirato con un 91/41. Posso confermare le difficoltà nel tiro a brevi distanze (100m e 200m). Così come ho avuto difficoltà con altre ex-ordinanze con mire metalliche che partivano dai 300m. Con tutta franchezza devo dire che mi sono trovato meglio con i Mosin Nagant, sia con quelli "modificati" finlandesi (direi ottimamente) che con un russo del secondo conflitto. Il fucile con il quale mi sono trovato meglio è il Mauser in 8x57, sia la versione K98k che il vecchio modello '98 ed il modello ceco VZ98/29 (conservo solo questo, un esemplare in condizioni di nuovo di fabbrica con relativo cercato di prova del 1934). Quest'ultimo, però, inizialmente l'ho trovato particolarmente difficile nel puntamento per l'acquisizione del bersaglio. La luce tra tacca di mira e mirino è decisamente ridotta (a vantaggio dell'accuratezza, ma stanca). Applicando alla lettera le istruzioni sul tiro con mire metalliche (sempre attuali) ho preso la necessaria confidenza. Ho anche trovato interessanti i vari Enfield e i P17 e 14. Nel complesso interessante è anche l'esperienza di tiro tra tacca di mira e diottra. L'elenco potrebbe proseguire, fra tutti questi, ripeto, quelli che mi hanno dato più filo da torcere per il puntamento sono stati i '91 nella ricerca del corretto punto di collimazione. Poi, presa un po' di dimestichezza si fa, ma nel tiro al bersaglio può non essere sufficiente non avere una "idea" tra punto collimato e punto di impatto. Anche il discorso di supplire alla mancanza del valore di alzo intervenendo sulla posizione del mirino nella tacca di mira ti porta ad avere delle collimazioni mediamente costanti e questo non basta.
Queste sono state le mie piccole esperienze. Si dovrebbe vedere cosa ne pensano gli altri.
Un cordiale saluto, Silvio

Re: Il 91

Inviato: dom ott 04, 21:40:57
da Pyno&dyno
Vista la foratura a 6,50-6,51mm, una provina con le .264 io la faccio anche se il 6,77 misurato lascia supporre che forse non ci sono speranze

Re: Il 91

Inviato: lun ott 05, 06:58:56
da mimmo002
interessante l'intervento di Silvio riguardo gli organidi mira e la loro disposizione,
adesso sarebbe interessante degli interventi sugli organi meccanici e strutturali,
pynoedyno posta delle immagini del sistema di scatto formato da più pezzi con un chiaro gioco di leva sarebbe bello se lo smontava e spiegava i singoli particolari, a paragonarlo con il piu blasonato moschetto Russo si nota la differenza visto che il Russo e solo una molla a lamina che fa tutto,
inoltre sarebbe interessante anche un paragone sulla azione o scatola di culatta, un paragone sulla canna e sulla caciatura .
chissa forse si riabiliterebbe un poco il prodotto Italico rispetto all'usatissimo prodotto Russo

Re: Il 91

Inviato: lun ott 05, 11:33:03
da G962
Credo che Il 91 non sia affatto peggiore del Moisin ma è meno diffuso e soffre a causa del sistema di mira insolito e piu difficile da impiegare e delle finiture a volte approssimative.

Re: Il 91

Inviato: mer ott 07, 16:50:33
da Silvio Biagini
Mimmo, io appoggio il punto di vista di chi mi precede sul paragone 91-Mosin. Aggiungerei anche che le finiture dipendono da fabbriche e anni di produzione...

Poi c'è un aspetto che ritengo importante. Un'arma militare di fine '800 inizio '900 è la fotocopia di un'arma civile e viceversa. Basti pensare al sistema Mauser. Ma anche il Mannlicher, anche il Mosin e altri ancora rispecchiano questa duplicità. Alla base, però, ogni sistema tiene conto delle caratteristiche "geografiche" del luogo di nascita/impiego...Un fine sistema Mauser, nel gelido inverno russo non poteva competere con un meno fine sistema Mosin. Così come gli alzi, in genere, risentivano dei concetti della dottrina di impiego del tempo. Guerra di posizione, tiri lunghi ed altro...

Insomma, personalmente ritengo sia un po' troppo semplice cercare di paragonare sistemi diversi prendendo in esame pochi punti di riflessione.

Pyno, ho provato tirare pallottole da .264 nel '91 TS ma....

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Il 91

Inviato: mer ott 07, 20:41:57
da Pyno&dyno
Silvio Biagini ha scritto: Pyno, ho provato tirare pallottole da .264 nel '91 TS ma....

Un cordiale saluto, Silvio
Lo so che non è il massimo, ma so che qualche 91 riesce a fare qualche rosata decente con le 264, non al top, ma non escono dal nero

Re: Il 91

Inviato: mer ott 07, 20:49:55
da G962
io te le sconsiglio. telo dico per esperienza.

Re: Il 91

Inviato: sab ott 10, 00:05:23
da Pyno&dyno
in teoria, usando delle 264 fmj ovvero con il piombo del fondello esposto, queste dovrebbero sigillare meglio delle hpbt.........

Re: Il 91

Inviato: sab ott 10, 00:32:25
da G962
No. Mi permetto di dissentire. Ho Provato più volte le .264 della Prvi... buone a malapena er il fire forming ma alla lunga credo facciano male alla canna

A momenti ci ballano dentro.

Col '91 lungo, quello con il quale ad Onore hai tirato ai gong non stavo nel nero a 100 metri...

Re: Il 91

Inviato: dom ott 11, 11:39:55
da Pyno&dyno
Provate oggi le 264, non ci sono problemi di stabilizzazione, le palle arrivano belle dritte, credo che siano in grado di stare nel nero, ma occorrono ulteriori prove. Con le 268, ho avuto dei buoni risconti, su 4 colpi ne ha messi 3 in 2 cm, il quarto causa evidente errore di mira è andato in alto di 7-8cm, il problema delle mire è notevole

Re: Il 91

Inviato: dom ott 11, 14:11:19
da Pyno&dyno
Ho preso una scatola di S&B fmj, ma sono boat tail, ci vorrebbero delle flat base per vedere se si adattano un pò al maggior diametro.

Re: Il 91

Inviato: dom ott 11, 16:34:18
da Pyno&dyno
Azzz primo problema in ricarica, i bossoli hanno il rim molto fine, lo shell holder fornito dalla Lee è il 2, praticamente quello del 308W e il bossolo ci balla, morale della favola bossolo incastrato nel die nonostante la corretta lubrificazione.
Leggo che la RCBS consiglia il loro 9 per questo calibro, c'è per caso qualcuno che li possiede entrambi ed è così gentile da dare una misurata? Vorrei evitare di acquistare un doppione

Re: Il 91

Inviato: dom ott 11, 20:29:22
da G962
uso il n.2 a anni e non ho mai avuto problemi di sorta...

Re: Il 91

Inviato: dom ott 11, 21:34:52
da mimmo002
G962 ha scritto:uso il n.2 a anni e non ho mai avuto problemi di sorta...
forse e un problema di tolleranza nella costruzione delloshell-holder
(ultimamente mi sembra che la LEE stia degradando come qualità....e già erano al imite)

Re: Il 91

Inviato: dom ott 11, 21:42:15
da Pyno&dyno
forse si tratta di un concorso di colpa, bossoli che ballano nello shell holder, rim fino e materiale un pò morbido

Re: Il 91

Inviato: dom ott 11, 21:54:14
da G962
Soluzione. Bossoli Norma.

Re: Il 91

Inviato: dom ott 11, 22:13:54
da Pyno&dyno
G962 ha scritto:Soluzione. Bossoli Norma.
Se in banca mi concedono un mutuo decennale..... :mrgreen: :ok:

Re: Il 91

Inviato: dom ott 11, 22:42:02
da G962
Io li ho pagati un euro l'uno... da Parini

Re: Il 91

Inviato: dom ott 11, 23:00:20
da Pyno&dyno
Ho visto che stitra ha anche le big bullet da 268, ma è affidabile? Ricordo che in passato ci sono stati degli episodi spiacevoli con gente che aspettava per mesi gli articoli già pagati

Re: Il 91

Inviato: dom ott 11, 23:12:50
da RasKebir
Pyno&dyno ha scritto:Ho visto che stitra ha anche le big bullet da 268, ma è affidabile? Ricordo che in passato ci sono stati degli episodi spiacevoli con gente che aspettava per mesi gli articoli già pagati
Se vuoi faccio io da corriere. Se mi dici cosa ti serve, vado, vedo (verifico che sia esattamente quello ), eventualmente compro e poi te lo spedisco io.

Re: Il 91

Inviato: dom ott 11, 23:24:11
da Pyno&dyno
principalmente le palle della Big Bullet diametro .268, se mi confermi che le ha, faccio l'ordine

Re: Il 91

Inviato: lun ott 12, 08:39:46
da RasKebir
Peso?
Tipo?

Re: Il 91

Inviato: lun ott 12, 09:22:23
da Silvio Biagini
Credo che Stitra abbia affrontato qualche momento difficile qualche anno fa (ormai più di una decina) dovuto a decesso del titolare e cambio di sede (a quel tempo ero a Torino e acquistavo da loro). Tuttavia, si sono sempre dimostrati disponibili (o disponibile la signora che ha continuato a mantenere in piedi l'esercizio) tenuto conto che hanno sempre cercato di tenersi fuori "dai cartelli" dei grossi importatori lavorando in proprio.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Il 91

Inviato: lun ott 12, 20:14:32
da Pyno&dyno
RasKebir ha scritto:Peso?
Tipo?
Qualsiasi cosa in 268 non ci sono molte scelte di peso e tipo

Re: Il 91

Inviato: lun ott 12, 20:47:49
da Silvio Biagini
Ma le Hornady in .268 non si trovano più?

Re: Il 91

Inviato: lun ott 12, 21:21:06
da Pyno&dyno
50 e rotti euro per una palla da caccia? Per principio odio farmi rapinare, perchè di rapina si tratta, non stiamo parlando di una palla da tiro con camicia selezionata. A proposito di correttezza commerciale, mi piacerebbe sapere come mai della Big Bullet si trovano le palle da 7,35mm, ma non da .268. Volendo pensar male, forse l'importatore si è accorto che la gente comprava quelle e non le Hornady??????
Ehhhh si perchè l'importatore è lo stesso per entrambe le marche.............

Re: Il 91

Inviato: lun ott 12, 21:54:02
da mimmo002
leggendovi sempre più mi convinco che bisogna organizarsi in autarchia.

quindi se due o tre persone decidono di non importare quelle palle particolari nessuno utilizzerà più i 91 ?

Re: Il 91

Inviato: lun ott 12, 22:03:54
da Pyno&dyno
Ho intenzione di provare a ridurre le palle da 7mm so che la Lee ha fatto qualcosa di simile per produrre le 7,35 dalle 308, solo che leggendo in giro, si sconsiglia tale metodo

Re: Il 91

Inviato: lun ott 12, 22:42:10
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Ho intenzione di provare a ridurre le palle da 7mm so che la Lee ha fatto qualcosa di simile per produrre le 7,35 dalle 308, solo che leggendo in giro, si sconsiglia tale metodo
tempo fa ho visto su youtube un video dove un americano trafilava le palle del mosin per trasformarle in 308
la cosa sembra fattibile, al limite si perde tempo e qualche pallottola

Re: Il 91

Inviato: mar ott 13, 12:45:22
da Silvio Biagini
Ho capito a riguardo dell'importatore...si torna al cartello di cui parlava "la signora". purtroppo è così...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Il 91

Inviato: dom nov 01, 15:00:31
da Pyno&dyno
Ho sostituito ancora il mirino, ora con quello del carl gustaf che è leggermente più largo, il fucile spara ancora alto, ma ora riesco a vederlo meglio.
Il prossimo passo sarà passare alle cariche ridotte in modo da abbassare il punto d'impatto, sempre usando palle blindate, per il momento..........

Re: Il 91

Inviato: dom nov 01, 16:40:19
da RasKebir
Pyno&dyno ha scritto:Ho sostituito ancora il mirino, ora con quello del carl gustaf che è leggermente più largo, il fucile spara ancora alto, ma ora riesco a vederlo meglio.
Scusate la mia completa ignoranza in materia di ex ordinaza, quindi non so se poi si va a rovinare l'originalità del pezzo, ma non si può modificare l'altezza del mirino?
Magari con un intervento di "meccanica"

Re: Il 91

Inviato: dom nov 01, 18:08:26
da Pyno&dyno
Certo, basterebbe un riporto di saldatura e poi finirlo di lima.
Farne uno ex novo con la fresa verrebbe a costare come il fucile e non è facile per via della coda di rondine piccolina

Re: Il 91

Inviato: dom nov 01, 19:24:04
da RasKebir
Hai una foto del mirino completo in cui si vede bene?

Re: Il 91

Inviato: dom nov 08, 12:42:14
da Pyno&dyno
RasKebir ha scritto:Hai una foto del mirino completo in cui si vede bene?
Quello a sx è il carcano originale, quello a dx è del P17 ma si può adattare.
Domanda per Ras: Visto che a quanto pare sei dotato di attrezzature, ce la faresti a farne uno più alto dell'originale (ovviamente dietro modesto compenso :mrgreen: )