Pagina 5 di 7
Re: 1911 classica...
Inviato: gio mag 24, 14:02:58
da TepoGlock
La preferisco brunita, la brunitura si può sempre ripristinare, la mia però ha la nanoceramica su carrello e fusto
Re: 1911 classica...
Inviato: gio mag 24, 16:59:40
da Calico
io con pulitrice e spazzole di cotone, cartina abrasiva a mano e un'altro paio di trucchi, faccio miracoli su lucido e satinato. Con le bruniture ci ho combattuto due anni: impossibile fare le toppe! Puoi solo togliere tutto e rifare. Però non posso trasformare un hobby in un secondo lavoro!!!
Re: 1911 classica...
Inviato: gio mag 24, 22:01:22
da rommel
io sinceramente mr45 una filippina ce l'ho, e ti confesso che quello che mi sta regalando in termini di soddisfazione al tiro me l' hanno dato poche pistole!Poi alla mia spartan9 ho cambiato la triplice (troppo lunga), le guancette (l' unica cosa oscena) e la sicura con una ambidestra: va come un treno ed è precisissima, forse frutto dell' assemblaggio, degno di una vera sti, cosa che in una colt seria 80 ed in una XSE Match se lo sognano (giusto per rimanere su armi che posseggo o ho posseduto)...
Se invece ti riferisci alle rock island o a quelle che importa bersaglio mobile allora non le ho neanche prese in mano e non mi esprimo..
Re: 1911 classica...
Inviato: ven mag 25, 07:47:45
da Mr45
Si, mi riferivo alle "altre" delle quali ho potuto vedere il processo di lavorazione dal principio alla fine

... le Spartan che ho tenuto in mano fino ad ora sono risultate precise ed affidabili, un paio, in 9 mm, avevano problemi relativi alla qualità dei componenti, una bielletta troppo corta con i fori larghi abbinata ad un hold open "smilzo" che non sarebbe mai andata come si deve, dopo la sostituzione di alcuni pezzetti ha cominciato a funzionare, un'altra con quote di camera "strane"... quelle in .45 fin'ora hanno avuto una buona riuscita. Sarà da vedere nel tempo se dureranno quanto le altre, la mia Colt ha circa 200.000 colpi miei sulla groppa, e non so quanti ne ha sparati prima che l'acquistassi, vedremo cosa riescono a fare le Spartan

Re: 1911 classica...
Inviato: ven mag 25, 08:53:20
da Calico
Dove lo trovo un carrello brunito, per la mia, da farci mettere sopra le mire in fibra ottica con abbinato il trizio?
Re: 1911 classica...
Inviato: ven mag 25, 11:38:32
da Mr45
Calico ha scritto:Dove lo trovo un carrello brunito, per la mia, da farci mettere sopra le mire in fibra ottica con abbinato il trizio?
...innanzi tutto lascia perdere il trizio... un carrello brunito si potrebbe trovare, però secondo me è più semplice "colorare" il tuo... magari mandarlo alla Brugar a Brescia oppure far fare un trattamento HCNF al solo carrello e trattarlo con nanoceramica nera... questo si può fare e potrebbe costare poco

Per le mire hai diverse opzioni, tra le quali la migliore, secondo me, è far montare una tacca Novak ed un mirino su incastro laterale con una fibra ottica rossa da 1 mm

Re: 1911 classica...
Inviato: ven mag 25, 15:17:50
da Calico
Avevo un'altra idea: un utilizzo dicerso! Praticamente col carrello e canna da difesa la portavo, mentre con carrello e canna da poligono magari ci potevo fare qualche gara. Poiché le mire di questo carrello sono perfette, poiché l' aveva accuratizzata il poliziotto di Milano, non lo tocco nemmeno per sogno! Le mire le farei mettere (o, meglio, me le metto da solo) su un carrello aggiuntivo

Non mi ricordo dove ho letto (ma ho 300 segnalibri da spulciare) chele mire in fibra ottica ora le fanno con una particella di trizio interna: di giorno sono in fibra, mentre di notte hai il trizio per mirare nell'oscurità

Re: 1911 classica...
Inviato: ven mag 25, 15:43:55
da TepoGlock
Mr45 ha scritto: ...far fare un trattamento HCNF al solo carrello e trattarlo con nanoceramica nera... questo si può fare e potrebbe costare poco

Per le mire hai diverse opzioni, tra le quali la migliore, secondo me, è far montare una tacca Novak ed un mirino su incastro laterale con una fibra ottica rossa da 1 mm

Ok, sei stato da Sandro... ma non è che puoi sparpagliare ai 4 venti com'è fatta la linea di mira della mia STI-Amadini!!
Dopo me la copiano!!

Re: 1911 classica...
Inviato: ven mag 25, 16:34:22
da shimon aziel
Ciao ragazzi tempo di consegna 10 giorni per la kimber raptor 2 inox.
Re: 1911 classica...
Inviato: ven mag 25, 19:03:29
da Saccaboy
TepoGlock ha scritto:Mr45 ha scritto: ...far fare un trattamento HCNF al solo carrello e trattarlo con nanoceramica nera... questo si può fare e potrebbe costare poco

Per le mire hai diverse opzioni, tra le quali la migliore, secondo me, è far montare una tacca Novak ed un mirino su incastro laterale con una fibra ottica rossa da 1 mm

Ok, sei stato da Sandro... ma non è che puoi sparpagliare ai 4 venti com'è fatta la linea di mira della mia STI-Amadini!!
Dopo me la copiano!!

Io sulla Range mi sono fatto montare la tacca Dawson con la fibra... eccezionale.
Re: 1911 classica...
Inviato: ven mag 25, 23:22:13
da Maxxx
La comprereste NUOVA una Kimber eclipse custom II 5" a 1250 € ?
Oppure scegliereste un altro modello e perche'?
Grazie Massimo
Re: 1911 classica...
Inviato: sab mag 26, 01:03:40
da G962
Mr45 ha scritto:Si, mi riferivo alle "altre" delle quali ho potuto vedere il processo di lavorazione dal principio alla fine

... le Spartan che ho tenuto in mano fino ad ora sono risultate precise ed affidabili, un paio, in 9 mm, avevano problemi relativi alla qualità dei componenti, una bielletta troppo corta con i fori larghi abbinata ad un hold open "smilzo" che non sarebbe mai andata come si deve, dopo la sostituzione di alcuni pezzetti ha cominciato a funzionare, un'altra con quote di camera "strane"... quelle in .45 fin'ora hanno avuto una buona riuscita. Sarà da vedere nel tempo se dureranno quanto le altre, la mia Colt ha circa 200.000 colpi miei sulla groppa, e non so quanti ne ha sparati prima che l'acquistassi, vedremo cosa riescono a fare le Spartan

Vi ricordate della mia Spartan in .45 ACP con la quale vi ho assillato di domande per mesi?
Amadini ha cambiato la molla (ne ha trovato una da 12 libbre e ne ha montato una da 14) ed ha lucidato la camera di scoppio. Ora ho dimenticato gli inceppamenti e funziona in modo pressocchè ineccepibile (queela è la 1911A1 militare). tutto sommato, la ricomprerei ma la porterei da lui o da uno almeno come lui anche prima di sparare il primo colpo.
Re: 1911 classica...
Inviato: sab mag 26, 08:44:16
da Calico
Maxxx ha scritto:La comprereste NUOVA una Kimber eclipse custom II 5" a 1250 € ?
Oppure scegliereste un altro modello e perche'?
Grazie Massimo
Se non fosse stata sportiva e quindi inibita al porto difesa, forse a quest'ora avrei saputo cosa risponderti

Re: 1911 classica...
Inviato: sab mag 26, 16:23:19
da Maxxx
Calico ha scritto:Maxxx ha scritto:La comprereste NUOVA una Kimber eclipse custom II 5" a 1250 € ?
Oppure scegliereste un altro modello e perche'?
Grazie Massimo
Se non fosse stata sportiva e quindi inibita al porto difesa, forse a quest'ora avrei saputo cosa risponderti

Calico...intendo la versione COMUNE!

Re: 1911 classica...
Inviato: sab mag 26, 17:09:36
da rommel
io ho fatto spesso un pensiero alla eclipse target 2, la versione con mire regolabili e catalogata sportiva; sinceramente quella comune è ideale per la catalogazione a chi pensa anche di portarla, però poi quella finitura (a mio avviso molto delicata) mal si addice ad un porto in fondina: meglio allora la classica custom inox o brunita
Re: 1911 classica...
Inviato: sab mag 26, 17:58:51
da Calico
Il concessionario Kimber di Cecina a suo tempo, facendomi vedere il catalogo, mi assicurò che la Eclipse e la Target erano solo sportive e comunque lui poteva fornirmele solo nuove; inoltre, dice lui, nuova e a canna corta é disponibile solo la defender da 3", misura di canna che avevo scartato in partenza. Vorrei sapere che ne pensa l'importatore dei suoi concessionari.
Re: 1911 classica...
Inviato: mar giu 05, 14:26:26
da Calico
DOMANDINA. Secondo gli esperti, è possibile farsi da soli il trattamento in nanoceramica sulle guide del carrello sul fusto? In che modo?
Re: 1911 classica...
Inviato: mar giu 05, 14:29:13
da mimmo002
Calico ha scritto:DOMANDINA. Secondo gli esperti, è possibile farsi da soli il trattamento in nanoceramica sulle guide del carrello sul fusto? In che modo?
!!!!! Indaga...scopri che la cosa e interessante
Re: 1911 classica...
Inviato: mar giu 05, 19:57:32
da tonino
Stai scherzando?
Re: 1911 classica...
Inviato: mar giu 05, 23:57:02
da mimmo002
tonino ha scritto:Stai scherzando?
su cosa ? la possibilità artigianale di farsi il rivestimento in nanoceramica in casa ?
Re: 1911 classica...
Inviato: mer giu 06, 00:01:51
da mimmo002
ho scannerizato un opuscolo di circa 60 paggine che oltre venti anni fa era in allegato ad una rivista dianarmi e riguarda la 1911,
forse per motivi di diritti d'autore non lo potrei allegare al forum, e "pesante" in forma zip circa 17Mb incomincio a inviarlo in forma privata a qualcuno di voi utenti
foderine.jpg
Re: 1911 classica...
Inviato: mer giu 06, 00:35:14
da tonino
E un trattamento che fino a qualche anno fa era coperto da brevetto militare,non e esattamente come dare una mano di bianco a casa ,non credo sia riproducibile senza attrezzature adeguate
Re: 1911 classica...
Inviato: mer giu 06, 06:23:57
da ordotempli
Le pentole in ceramica hanno il medesimo trattamento .... trattasi di una vernice con incluse microparticelle di ceramica ad alta densità ... evevate temperature in appositi forni ... ed il gioco è fatto
Re: 1911 classica...
Inviato: mer giu 06, 10:42:54
da Calico
Secondo me, se me lo fa il mio dentista, lo posso fare io. Chiederò a lui

Re: 1911 classica...
Inviato: gio giu 07, 07:05:24
da mimmo002
allego l'opuscolo pubblicato oltre 20-anni-fa su dianarmi e che poco sopra ho postato la copertina,
ne ho inviati diversi agli utenti interessati in forma privata,
( pubblicare un documento puo sempre portare ad avere problemi con i diritti di autore spero no in questo caso )
il documento allegato e compresso in formato RAR e pesante circa 17Mb
da una panoramica storica sulla gloriosa 1911 con immagini di diversi modelli e marche varie.
2-3.jpg
1911.rar
Re: 1911 classica...
Inviato: gio giu 07, 21:29:25
da Calico
Occhio ai pezzi che compriamo: ho preso la sicura maggiorata sinistra di ricambio, poiché non mi andava di scavare le guancette di gomma, per le quali la destra non ha la scanalatura per la sicura ambidestra; pertanto dopo averla tolta, rimane un brutto buchetto sul fusto e la sicura sinistra singola ha il cannuccio lungo proprio per tappare il foro

Ebbene, il cannuccio lungo ha diametro 3,99 col calibro centesimale, mentre quello diviso in due delle sicure originali è 3,62! Peretanto non solo non ci entra, ma dovrei lisciarlo parecchio per usarlo col mio fusto. Addirittura la parte corta, quella vera e propria della sicura, che impedisce l'abbattimento del cane e l'operatività del grilletto (vedi foto e animazioni di Mr.45 sul mio topic), della sicura aggiuntiva ha diametro 5,6, mentre quello della sicura originale è 4,2!!! E lì non potendo andare di carta vetrata, dovrei usare limetta diamantata e lente oculare 8x, cavandomi gli occhi per alcune ore!
Dunque non tutti i pezzi sono sicuramente intercambiabili e la cosa mi ha suscitato non poco dispiacere!

Re: 1911 classica...
Inviato: gio giu 07, 22:18:25
da mimmo002
interessante e "avvisante" il tuo post,
il fatto che i ricambi che si da per scontato che siano intercambiabili e tutti praticamente ordiniamo per corrispondenza siano di tolleranza diverse, sicuramente varia con la marca e il tuo e per qualche 1911 ma di chissà quale casa costrutrice
P.S. per la animazione che citi allega il link del forum che non si riesce a trovare visto che tu hai troppi post dove cercare
Re: 1911 classica...
Inviato: ven giu 08, 00:14:55
da Calico
Re: 1911 classica...
Inviato: ven giu 08, 00:47:12
da TepoGlock
Calico ha scritto:DOMANDINA. Secondo gli esperti, è possibile farsi da soli il trattamento in nanoceramica sulle guide del carrello sul fusto? In che modo?
Qualche tempo fa ho avuto l'occasione di parlare coi ragazzi dell'HNCF.
Se parliamo di trattamenti nanoceramici, parliamo di due tipi di trattamento, uno prettamente estetico che viene fatto a 160°C ma che ha anche buoni risultati sulla scorrevolezza, questo di solito viene effettuato su carrello e fusto. Poi ce n'è uno più strutturale, effettuato tra i 400 e i 500°C, analogo alla nitrurazione, che indurisce la superficie senza deformare il pezzo (canne..) e lo rende scorrevole a secco anche ad altissime velocità (cumprì?), ragion per cui il trattamento completo è riservato solo ad attrezzature militari.
Non verniciate a spruzzo le colt perchè potrebbero non venire così bene...
Se volete rendere più scorrevoli le guide manualmente, basta applicare pasta lucidante da carrozzeria, (ma poca poca!!) un pò d'olio da macchina da cucire e... tanto olio di gomito o "elbow oil".
Attenzione non c'è da asportare materiale ma solo lucidare e smussare le creste create delle lavorazioni...
Good Luck!
Re: 1911 classica...
Inviato: ven giu 08, 08:48:37
da Mr45
Calico ha scritto:
...Addirittura la parte corta, quella vera e propria della sicura, che impedisce l'abbattimento del cane e l'operatività del grilletto (vedi foto e animazioni di Mr.45 sul mio topic), della sicura aggiuntiva ha diametro 5,6, mentre quello della sicura originale è 4,2!!! E lì non potendo andare di carta vetrata, dovrei usare limetta diamantata e lente oculare 8x, cavandomi gli occhi per alcune ore!
Dunque non tutti i pezzi sono sicuramente intercambiabili e la cosa mi ha suscitato non poco dispiacere!

...quella parte è appositamente maggiorata su tutte le sicure aftermarket, le devi lavorare tutte quante per adattarle al tuo scatto perchè i sear non sono tutti uguali

Re: 1911 classica...
Inviato: ven giu 08, 10:28:27
da Calico
Mazza! E poi mi criticate la birretta!
Re: 1911 classica...
Inviato: ven giu 08, 11:58:40
da tonino
Se provi una 2011 seria che sembra scorrere su cuscinetti,ti passerebbe la voglia di fare certi paragoni !!!
Re: 1911 classica...
Inviato: ven giu 08, 12:00:35
da Calico
Indicami una chirurgia della mano, dove farmi le protesi.
Re: 1911 classica...
Inviato: ven giu 08, 12:01:16
da Mr45
Re: 1911 classica...
Inviato: ven giu 08, 12:05:20
da Calico
Per quale legge il trattamento completo sarebbe riservato solo ad attrezzature militari?
Re: 1911 classica...
Inviato: ven giu 08, 13:20:27
da Mr45
Calico ha scritto:Per quale legge il trattamento completo sarebbe riservato solo ad attrezzature militari?
Non so chi te l'ha detto ma è una grandiosa bufala

Re: 1911 classica...
Inviato: ven giu 08, 15:31:18
da Calico
L'ha scritto Tepo più sopra

Re: 1911 classica...
Inviato: ven giu 08, 17:57:14
da rommel
solitamente i pezzi aftermarket che si acquistano online, per lo meno sui siti online, dovrebbero riportare o non riportare la dicitura drop in: nel primo caso vuol dire che sono pronti all' uso con la stragrande maggioranza di armi di quel tipo (es. gli hold open spesso sono uno dei particolari che hanno più intercambiabilità fra loro), nel secondo sono spesso da adattare; nella 1911 la sicura è uno dei pezzi che bisogna necessariamente adattare al cane e alla sear, tant' è che il più delle volte una volta correttamente dimensionato andrà bene solo per quell' arma.
Re: 1911 classica...
Inviato: dom giu 10, 15:47:41
da Calico
Una domandina agli esperti sulla bielletta di canna delle 1911

Ma come funziona la storia che cambiando la bielletta, numerata da 1 a 6 (o no???), si può aggiustare millimetricamente il punto di impatto sul bersaglio a 25 mt? E soprattutto, dove lo trovo il numero della mia bielletta?

Re: 1911 classica...
Inviato: dom giu 10, 15:57:56
da mimmo002
questa storia tecnica delle biellette che diverse si possono montare nella canna non la sapevo
calico se possiedi biellette della serie da 1 a 6 prova a misurare la distanza dei fori e posta i dati che mi interessa
Re: 1911 classica...
Inviato: dom giu 10, 16:03:34
da Calico
Volevo lumi prma di comprarle.
Re: 1911 classica...
Inviato: dom giu 10, 17:51:16
da Mr45
Non serve a regolare la rosata ma a migliorare la chiusura quando necessario

Re: 1911 classica...
Inviato: dom giu 10, 21:53:59
da mimmo002
mimmo002 ha scritto:questa storia tecnica delle biellette che diverse si possono montare nella canna non la sapevo
calico se possiedi biellette della serie da 1 a 6 prova a misurare la distanza dei fori e posta i dati che mi interessa
questo pomeriggio dopo il post sopra-esposto riguardante le bielle della canna citate da calico
passeggiando e meditando sono arrivato ad una conclusione:
effettivamente montando una biella con il foro ravvicinato si modifica il tiro alzando il punto di impatto della pallottola
mi spiego: (fermo restando che non possiedo 1911 ma nozioni di tecnologia meccanica)
la biella originale come un puntello mobile quando in verticale, trattiene la canna verso l'alto e con i tenoni di chiusura inseriti saldamente nei relativi recessi del carrello formano una chiusura stabile canna/carrello, allo sparo il blocco canna/carrello indietreggiando si separa grazie alla biella che trattenedo la canna al fusto la costringe ad abbassarsi. questo e il funzionamento della 1911.
funzione delle bielle graduate:
quando la biella originale in verticale e canna/carrello bloccati, la canna rispetto lo guide del carrello e la linea di tiro si trovano con gli assi paralleli, e che non convergono ( e la tacca di mira che converge con il punto di impatto)
nel momento che si utiliza una biella diversa facente parte della serie numerata che cita calico sicuramente con i due fori sono ravvicinati, e quando in verticale e costringendo la canna a bloccarsi con i tenoni nei recessi della chiusura , la biella con i fori ravvicinati costringe la canna a restare un po più bassa, considerando che la canna anteriormente e vincolata con la boccola di smontaggio e pertanto fissa , la boccola con fori ravvicinati costringere la canna a rimanere leggermente piu bassa creando un angolo con le guide del carrello che per logica a 25m si avrà un alzamento del punto di impatto del proiettile.
eventualmente allego disegno esplicativo e conoscendo la lunghezza della canna dove si fissa la boccola di smontaggio, la lunghezza dello spazio dove si posiziona la biella , e la differenza in millimetri tra la boccola originale e la boccola graduata si potrebbe calcolare l'angolo e relativo alzamento a 25m
Re: 1911 classica...
Inviato: dom giu 10, 22:07:24
da Calico
Questo è quanto mi diceva un Dt che fa dinamico e che, tra l'altro, vende la sua Taurus 1911 per circa 550 euro, pagata 3 anni fa 950. Lui mi diceva di numeri rpogressivi; volevo sapere: per alzare l'impatto a 25 mt di un centimetro, ammesso che sia vero (e lui ne era certo), devo prendere un numero superiore o inferiore alla mia? Ma soprattutto: DOVE CASPITA LO LEGGO QUEL NUMERO?
Re: 1911 classica...
Inviato: dom giu 10, 22:26:58
da mimmo002
Calico ha scritto:Questo è quanto mi diceva un Dt che fa dinamico e che, tra l'altro, vende la sua Taurus 1911 per circa 550 euro, pagata 3 anni fa 950. Lui mi diceva di numeri rpogressivi; volevo sapere: per alzare l'impatto a 25 mt di un centimetro, ammesso che sia vero (e lui ne era certo), devo prendere un numero superiore o inferiore alla mia? Ma soprattutto: DOVE CASPITA LO LEGGO QUEL NUMERO?
vado ad intuito:
sulla tua bielletta non credo che esista numero visto che e la originale e tarata dalla azienda costruttrice,
il numerino che citi sicuramente lo hanno le biellette della serie e il numero come un codice identifica i centesimi di millimetro (o millesimi di pollici) del foro ravvicinato rispetto la originale, e inutile darti lo spazzio in millimetri della riduzione rispetto la biella originale visto che il concetto si basa su un angolo formato tra l'asse della canna e l'asse delle guide,
probabilmente..... maggiore il numero---maggiore l'angolo---più alto il punto di impatto...... probabilmente
Re: 1911 classica...
Inviato: dom giu 10, 22:33:09
da Calico
Se qualcuno esperto di 1911 decidesse di sbilanciarsi....
Comunque grazie mimmo.
Re: 1911 classica...
Inviato: dom giu 10, 22:47:20
da mimmo002
Calico ha scritto:Se qualcuno esperto di 1911 decidesse di sbilanciarsi....
Comunque grazie mimmo.
grazie
tieni conto che "l'angolo" va a partire della boccola anteriore ch fissa la canna, e pertanto una canna da 5" rispetto una canna da 4" a parità di bielletta avrà angolo diverso, sicuramente si tratta di serie e chi le produce avrà auna qualche tabella relativa alla lunghezza di canna.
P.S. considerando la semplicità della bielletta (una piastrina con due fori) potresti per sperimento ricrearla da te
Re: 1911 classica...
Inviato: dom giu 10, 23:22:24
da Calico
Difficile: a vederle così, sono di acciaio temperato ad alta resistenza.
Re: 1911 classica...
Inviato: mar giu 12, 10:07:54
da Saccaboy
Non sapevo potessero variare il punto di impatto, cioè, nel momento in cui il proiettile esce dalla canna, questa è fissa e vincolata al bushing, a ragion di logica il funzionamento della biella dovrebbe intervenire in un secondo momento, cioè quando viene attivato il meccanismo di riarmo. Che cambi il ritardo o l'anticipo di apertura è certo, ma dubito influisca sul punto di impatto... cioè cambiare la biella potrebbe essere una utile soluzione se la pistola soffre di apertura anticipata (che ti fà arrivare la polvere in faccia) o posticipata (quando il ciclo è troppo lento).
Re: 1911 classica...
Inviato: mar giu 12, 14:51:06
da mimmo002
Saccaboy ha scritto:Non sapevo potessero variare il punto di impatto, cioè, nel momento in cui il proiettile esce dalla canna, questa è fissa e vincolata al bushing, a ragion di logica il funzionamento della biella dovrebbe intervenire in un secondo momento, cioè quando viene attivato il meccanismo di riarmo. Che cambi il ritardo o l'anticipo di apertura è certo, ma dubito influisca sul punto di impatto... cioè cambiare la biella potrebbe essere una utile soluzione se la pistola soffre di apertura anticipata (che ti fà arrivare la polvere in faccia) o posticipata (quando il ciclo è troppo lento).
scusa...... il tuo scritto non lo ho capito bene.
il ritardo di apertura nel sistema browning/colt e regolamentato da chiare leggi di fisica dove si utiliza:
il peso canna-carrello (trascurando gli attriti varii)
la forza delle molle sia della molla del carrello che del cane (anche se si usano per altri lavori)
il peso del proiettile
la velocità del proiettile.
quando la pallottola lascia-o-sta per lasciare la canna, se tutto e calcolato a puntino ancora la bielletta in questione e verticale