Pagina 6 di 7

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 28, 09:42:14
da Calico
Per la legge italiana dei vizi della cosa in primis è responsabile il commerciante, poi, in appoggio alla garanzia per difetti di costruzione, anche il fabbricante, ma comunque in subordine a chi ha il primo contatto col pubblico. Una ditta tedesca infatti (è ironico) un giubbotto di nabuc di pelle conciata da un demente e che si è rotto 2 volte in due anni si è rifiutata di cambiarmelo perché 1) gli italiani sono tutti ladri e ci provano sempre; 2) il commerciante lo aveva tenuto in vetrina oltre i due anni di garanzia. Eppoi ci chiediamo perché prendono campo i cinesi col basso costo!

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 28, 09:48:32
da waltherp38
Fratello tu ti vai a prendere il nabuk dai tedeschi...a pochi passi da casa mia c'è Solofra...poi hai Prato come realtà manifatturiera...fino a pochi anni fa il padre di Osama portava le pelli delle sue pecore a Solofra, pensa un po'...

Mi facevi 'na telefonata e ti venivi a scegliere il giubbino di pelle migliore che c'è a 3/400 euro...

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 28, 10:57:58
da Lorenzo
Buona conceria la solofra , sei di Napoli??, ma la garanzia non va in fede allo scontrino quindi alla data in cui è stato emesso??, comunque l'armiere fa il necessario anche lui per cercare di ottenere un pistone nuovo, la pressa non l'ho pagata quindi non posso fare più di così, aspettiamo che venga fuori un pistone nuovo da qualche parte, mi diapiace a darla indietro, si vede che è molto robusta, lo giudico come un piccolo inconveniente che andrà risolto

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 28, 11:25:01
da waltherp38
Sono di Mercato San Severino, prov di Salerno.

Certo, la garanzia si attiva al momento dell'acquisto. Se la garanzia è lifetime non dovresti riscontrare problemi.

Soprattutto se ti rivolgi direttamente alla Redding, bypassando l'importatore.

Che strano però che sulla tua pressa abbiano montato un pistone più corto, di un altro modello.

Il tuo armiere sembra una persona seria, vedrai che ne verrete a capo del problema.

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 28, 16:15:26
da Calico
Se la ditta chiude o smette di fare un certo prodotto, sai della garanzia cosa ci puoi fare? Eventualmente metti l'avvocato e ti fai restituire i soldi dal commerciante; il quale, se aveva tanta merce di quella ditta, non è detto che non fallisca o chiuda.... Che bella europa!

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 28, 18:41:45
da Lorenzo
È arrivata la risposta di bersaglio M. :
Mai vista una cosa del genere... sembra quasi sia stata assemblata con alcuni pezzi di altri modelli ... bho ... comunque le nostre sono leggermente diverse ... spiacente ma non riusciamo ad aiutare.
La Redding mi ha scritto che sono in ferie fino al 2 dicembre quindi si vedrà dopo, in tanto sabato torno dall'armeria per cercare di risolvere l'arcano.....

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 28, 20:01:45
da ordotempli
Potrebbe anche essere che qualche furbacchione l'abbia sostituita (alterata) prima di rivendersela .... sarà necessario riverificare la "storia" ...

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 28, 20:10:27
da ordotempli
Lorenzo ha scritto:Si sentono proprio hli anni di ricarica e di ricerca per migliorare le proprie prestazioni, comunque per ritornare al discorso delle presse, mi è stata data una Redding Turret T 7 completa, mancano solo i miei dies da montare ed è pronta, spero che non mi darà problemi con i dies, non per il diametro ma per la longhezza dei dies, io ho dei Lee che usavo sulla Pro 1000, la redding è veramente tosta, da provare con i miei bossoli teneri da 32, 38, 9x21


"Mi è stata data" qui nasce l'inizio della storia e del pistone ....

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 28, 22:17:51
da Lorenzo
Puodarsi che sia proprio cosi, mi è stata data, a volte meglio pagare per essere sicuri di avere qualcosa di valido, faccio sempre in tempo a ridarla a dietro, vorrei potere usarla con questo pistone piu corto se non si riesce a sostituirlo, magari faccio delle leve piu lunghe, queste sere non ho avuto il modo per il mio lavoro di smontarle per calcolarne la lunghezza necessaria ma devo farlo appena possibile come avete spiegato in un post precedente e spero di risolvere questo piccolo inconveniente

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 28, 22:48:46
da tonino
Vai sul sito della stitra e cerca portabossoli redding ,probabilmente puoi risolvere con quelli lunghi,ho provato ad inserirli ma come al solito non riesco ......sono il negato del computer !!!!!
Cattura.JPG

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 28, 23:01:03
da mimmo002
Lorenzo ha scritto:Puodarsi che sia proprio cosi, mi è stata data, a volte meglio pagare per essere sicuri di avere qualcosa di valido, faccio sempre in tempo a ridarla a dietro, vorrei potere usarla con questo pistone piu corto se non si riesce a sostituirlo, magari faccio delle leve piu lunghe, queste sere non ho avuto il modo per il mio lavoro di smontarle per calcolarne la lunghezza necessaria ma devo farlo appena possibile come avete spiegato in un post precedente e spero di risolvere questo piccolo inconveniente
allungare le leve o i bracci credo sia perfettamente inutile.
sopra ho gia postato il particolare preso dalla tua immagine dove si vede il pistone dalla parte dello spinotto che spinge che e arrivato a fine-corsa , per utilizare questa pressa le soluzioni sono :
1) sostituire il pistone con altro più lungo (controllando il diametro potresti vedere se monta un LEE o un cinese copia LEE),
2) aggiungere uno spezzone di ferro saldato e rettificato da un tornitore, sotto dove si trova il foro ricreando un foro per lo spinotto nuovo , il foro di scarico degli inneschi spenti dovrebbe restare invariato al limite si crea nel nuovo spezzone,
3) comprare la testa porta bossoli che ti consiglia tonino a questo link http://www.stitra.com/02010101it.htm?a1085521

comunque sarei curioso di sapere che fine ha fatto il pistone originale ,
se questo e corto da qualche parte esiste una pressa con un pistone lungo ,
ci pensate il poverino che non si spiega come mai non funziona la sua pressa
e che forse anche lui si rivolge ad un forum simile a italianshooters :jumpy:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: gio nov 28, 23:52:37
da Pyno&dyno
tonino ha scritto:Vai sul sito della stitra e cerca portabossoli redding ,probabilmente puoi risolvere con quelli lunghi,ho provato ad inserirli ma come al solito non riesco ......sono il negato del computer !!!!!
Cattura.JPG
Bella Tonì :ok:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: ven nov 29, 02:26:24
da Lorenzo
Ho trovato i pezzi redding per allungare il porta bossolo, credo che sia l'idea migliore , per le altre soluzioni bisogna avere un altro pistone, quando si inserisce dietro una "prolunga" il spinotto inserito per i primer va a sbattere sicuramente contro il foro della pressa, ci sta adesso un margine di soli 5 mm, bisognerrebe ricreare il foro sul pezzo di sotto e se modifichiamo le leve abbiamo i soli 5 mm a disposizione, non abbastanza, a questo punto bisogna solo vedere il numero di riferimento della Redding del shell older piu lungo per i bossoli dei calibri che uso io, grazie TONINO per quest'astuzia molto comoda

Re: La scelta di una pressa

Inviato: ven nov 29, 06:52:53
da mimmo002
Lorenzo ha scritto:Ho trovato i pezzi redding per allungare il porta bossolo, credo che sia l'idea migliore , per le altre soluzioni bisogna avere un altro pistone, quando si inserisce dietro una "prolunga" il spinotto inserito per i primer va a sbattere sicuramente contro il foro della pressa, ci sta adesso un margine di soli 5 mm, bisognerrebe ricreare il foro sul pezzo di sotto e se modifichiamo le leve abbiamo i soli 5 mm a disposizione, non abbastanza, a questo punto bisogna solo vedere il numero di riferimento della Redding del shell older piu lungo per i bossoli dei calibri che uso io, grazie TONINO per quest'astuzia molto comoda
attento che quelle "prolunghe" sono di diverse misure, tu devi sapere esattamente quale altezza ti serve,
troppo bassa non risolvi il problema
troppo alta non riesci a sviluppare una forza sufficiente con il pistone al massimo dell'altezza.

la condizione ideale e quando : massimo pistone alzato ed i due braccetti toccano i due fermi di sicurezza il pistone compresa la prolunga supera da metà a due terzi, la linea della cavità dove passano i DIE che permette di ruotare il disco (in una immagine ho tracciato una linea ideale) praticamente il pistone deve a fine corsa restare poco distante dal disco , e lo spazio vuoto tra pistone e disco occupato dalla bocca del DIE.
(spero di essere chiaro)

P.S. visto che ancora non hai dato soldi per quella pressa .......litiga sul prezzo come il peggior cammelliere :jumpy:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: ven nov 29, 09:36:54
da waltherp38
Lorenzo ha scritto:Ho trovato i pezzi redding per allungare il porta bossolo, credo che sia l'idea migliore , per le altre soluzioni bisogna avere un altro pistone, quando si inserisce dietro una "prolunga" il spinotto inserito per i primer va a sbattere sicuramente contro il foro della pressa, ci sta adesso un margine di soli 5 mm, bisognerrebe ricreare il foro sul pezzo di sotto e se modifichiamo le leve abbiamo i soli 5 mm a disposizione, non abbastanza, a questo punto bisogna solo vedere il numero di riferimento della Redding del shell older piu lungo per i bossoli dei calibri che uso io, grazie TONINO per quest'astuzia molto comoda
Zio Tonino è nu gaglione field tested and approved :birra: :cinesino:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: ven nov 29, 09:45:39
da Calico
C'erto che ti sei infilato subito in un cul de sac :D

Re: La scelta di una pressa

Inviato: ven nov 29, 19:52:08
da Lorenzo
Pezzi porta bossoli lunghi : prossima consegna a febbraio da Ceccoli, fra 5 mesi da Stitra, certo che anche la Redding non scherza sui tempi di consegna, ho deciso che sabato torno dove l'ho presa per decidere quello che si deve fare

Re: La scelta di una pressa

Inviato: ven nov 29, 19:58:56
da Pyno&dyno
Lorenzo ha scritto:Pezzi porta bossoli lunghi : prossima consegna a febbraio da Ceccoli, fra 5 mesi da Stitra, certo che anche la Redding non scherza sui tempi di consegna, ho deciso che sabato torno dove l'ho presa per decidere quello che si deve fare
La quoi comprare direttamente in Usa, in 3/4 settimane ce l'hai

Re: La scelta di una pressa

Inviato: ven nov 29, 20:01:10
da Pyno&dyno
Lorenzo ha scritto:Pezzi porta bossoli lunghi : prossima consegna a febbraio da Ceccoli, fra 5 mesi da Stitra, certo che anche la Redding non scherza sui tempi di consegna, ho deciso che sabato torno dove l'ho presa per decidere quello che si deve fare
falla tragica e tenta di chiudere a meno di 100 euro, il problema poi si risolve in un modo o nell'altro

Re: La scelta di una pressa

Inviato: ven nov 29, 21:08:19
da tonino
Prova da bersaglio mobile!purtroppo mancano anche a Midway,ora provo a guardare anche da in altro.

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 03:08:51
da Lorenzo
Vado a vedere www.natchezss.com, sono assai forniti ed i prezzi migliori che trovi in USA, spedizione dapertutto senza restrizione tranne quelle legale, un vero cul de sac, speriamo che "il sac" sia bucato per trovare un'uscita decente

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 06:56:09
da Pyno&dyno
http://www.gunstop.com/
http://www.midsouthshooterssupply.com/
questi spediscono di sicuro, il secondo usa un corriere più rapido (anche se un pò più caro)

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 07:13:15
da Pyno&dyno
Comunque visto che c'è appena stato il black friday, che è un periodo in cui gli americani fanno shopping di massa,è possibile che tutti i venditori online abbiano un bel pò di back orders da evadere e che la situazione vada un pò a rilento, diciamo che non è il miglior momento per fare shopping in USA

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 10:56:55
da Lorenzo
Back friday, redding in ferie, consegne lente,maggazini vuoti, non è un buon momento per avere una pressa diffettosa

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 11:04:46
da waltherp38
Prova un po' a sentire Cicognani...forse può venirti in soccorso.

Tonino dovrebbe conoscerlo.

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 14:06:52
da tonino
No ho gia telefonato io e non li ha ,altrimenti lo avrei gia comunicato.

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 14:07:59
da tonino
Ho provato anche con Hunter e sniper e con Ricarica di precisione ma......NISBA !!!!!!!

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 15:13:31
da mimmo002
tonino ha scritto:Ho provato anche con Hunter e sniper e con Ricarica di precisione ma......NISBA !!!!!!!
ai chiesto al meccanico che ti mette a punto il taxi ?
in un angolo dell'officina ci dovrebbe essere un tornio :lol:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 15:41:12
da tonino
Da te forse c'e' ancora qualcuno che fa' il meccanico ,a Roma le officine hanno solo persone che cambiano il pezzo vecchio con uno nuovo !!!

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 16:01:47
da waltherp38
tonino ha scritto:No ho gia telefonato io e non li ha ,altrimenti lo avrei gia comunicato.
Che spettacolo tu agisci prima che io possa pensarlo... :cinesino:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 18:19:58
da Calico
Continuo l'ot: da noi, alle revisioni, hanno preso tutti ragazzi di 20-24 anni. Non sono stati capaci di tirare fuori la leva a molla dello sportello per rimetterci un pernio e me la volevano sostituire a nuovo. Meno male che é esaurita e ho fatto rimettere il perno a un meccanico vecchio che ha tirato fuori la leva da solo!

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 21:18:05
da Lorenzo
Ho riportato il pistone all'armeria e dopo accurati controlli, ha concordato anche lui che manca 15 mm da uno che va bene, lo ha preso in consegna e mi ha detto che mercoledi il suo fornitore sta da lui alle 08.00 quindi provederà a sostituirlo con uno originale

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 22:41:28
da tonino
Amen !!!

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 22:44:09
da mimmo002
però...... sta pressa ed il suo 3D e stata na bella maratona ,
ed ancora sappiamo come andrà a finire con il costo finale e se il pistone sarà quello

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 23:02:22
da tonino
E adesso che ha risolto ho trovato anche le matrici lunghe !! nel posto piu frequentato da noi !!! CALLISTER su armi usate !!! :uhaha: :uhaha:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 23:05:44
da Pyno&dyno
mimmo002 ha scritto:però...... sta pressa ed il suo 3D e stata na bella maratona ,
ed ancora sappiamo come andrà a finire con il costo finale e se il pistone sarà quello
Magari ce ne fosse uno a settimana :ok:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: sab nov 30, 23:53:48
da mimmo002
comunque.....fui il primo a dire che il pistone era corto :lol:

Re: La scelta di una pressa

Inviato: dom dic 01, 00:53:49
da Lorenzo
Si mimmo, ma il post iniziale era per scegliete una pressa che funzionasse, invece dopo tutta questa msratona siamo arrivati a cercare l'errore di una pressa che non funziona, per adesso, ho riportato solo il pistone e non tutta la pressa perché ritengo che comunque sia una macchina valida, quando avrò risolto il problema del pistone allora credo e spero che andra alla grande, oggi ho fatto una 50 ina di colpi di 32 con delle ricaricate ma non da me, e ho avuto delle brute sorprese, tante cartucce diverse una dall'altra, bersaglio strapato molto spesso, palle che non hanno fatto neanche 25 metri, rosata larghissima, palla da 98gr, vit. N310 1,3gr, bossolli fiocchi, un pessimo risultato, da seguire appena ho tutto in mano, voglio approfondire un'attimo il discorso ricarica

Re: La scelta di una pressa

Inviato: dom dic 01, 07:12:12
da mimmo002
Lorenzo ha scritto:Si mimmo, ma il post iniziale era per scegliete una pressa che funzionasse, invece dopo tutta questa msratona siamo arrivati a cercare l'errore di una pressa che non funziona, per adesso, ho riportato solo il pistone e non tutta la pressa perché ritengo che comunque sia una macchina valida, quando avrò risolto il problema del pistone allora credo e spero che andra alla grande, oggi ho fatto una 50 ina di colpi di 32 con delle ricaricate ma non da me, e ho avuto delle brute sorprese, tante cartucce diverse una dall'altra, bersaglio strapato molto spesso, palle che non hanno fatto neanche 25 metri, rosata larghissima, palla da 98gr, vit. N310 1,3gr, bossolli fiocchi, un pessimo risultato, da seguire appena ho tutto in mano, voglio approfondire un'attimo il discorso ricarica
apri un 3D apposito per la ricarica del 32WC che discutiamo la cosa che molti anni fa lo usavo ,
e chissà forse ti diremo dritte che non sospettavi

Re: La scelta di una pressa

Inviato: dom dic 01, 16:41:26
da Lorenzo
Sicuramente andrà fatto al di fuori del discorso "pressa" perché raggruppa anche il dosaggio della polvere e la sua scelta, bossoli e vari inneschi, voglio solo avere sparato prima in po' di cartucce per avere materia da discutere , cerchiamo di ricuperare un pistone giusto per questa Turret 7 e poi si incomincerà un camino diverso, grazie a voi e la vostra esperienza si è capito quale era il problema, sinceramente non ci sarei arrivato così facilmente perché non si mette in discussione la possibilità che una pressa della Redding ti venga consegnata con dei pezzi sbagliati , perché prima i pezzi sono pochi quindi poche possibilità di errore e secondo per l'affidabilità del marchio, qui qualcuno a fatto il furbo e non credo proprio che sia l'armiere che oltre ad essere un'amico e una persona seria che conosco da più di 10 anni, dovrà farmi un prezzo scontatissimo e quindi non guadagnare soldi, una cosa non da commerciante!!!

Re: La scelta di una pressa

Inviato: dom dic 01, 16:54:54
da mimmo002
Lorenzo ha scritto:Sicuramente andrà fatto al di fuori del discorso "pressa" perché raggruppa anche il dosaggio della polvere e la sua scelta, bossoli e vari inneschi, voglio solo avere sparato prima in po' di cartucce per avere materia da discutere , cerchiamo di ricuperare un pistone giusto per questa Turret 7 e poi si incomincerà un camino diverso, grazie a voi e la vostra esperienza si è capito quale era il problema, sinceramente non ci sarei arrivato così facilmente perché non si mette in discussione la possibilità che una pressa della Redding ti venga consegnata con dei pezzi sbagliati , perché prima i pezzi sono pochi quindi poche possibilità di errore e secondo per l'affidabilità del marchio, qui qualcuno a fatto il furbo e non credo proprio che sia l'armiere che oltre ad essere un'amico e una persona seria che conosco da più di 10 anni, dovrà farmi un prezzo scontatissimo e quindi non guadagnare soldi, una cosa non da commerciante!!!
senza saperlo esponi un problema "delle genti"
una forma di complesso di inferiorità nei confronti di un qualcosa che si da per scontato che sia "superiore"
ed il fatto di essere di una "marca famosa" la rende inopinabile ed al di sopra di ogni sospetto
perchè i tecnici della redding non possono sbagliare ? (volutamente o inconsciamente )
ho sopra dimostrato che tecnicamente e per il suo disegno strutturale questa pressa e "limitata" che poi sia sufficiente per il lavoro che deve fare e che da una immagine di se di molto funzionale.....
e una opinione personale, e che questa opinione viene facilmente falsata/manipolata dal "mito" della marca (e un processo conosciutissimo da chi fa marketing o pubblicità)

Re: La scelta di una pressa

Inviato: dom dic 01, 17:15:44
da Lorenzo
Vero anche questo, non fa una piega ma non si puo rimettere sempre tutto in questione, a volte uno cerca nel marchio un po di sicurezza e di qualità, se no dovremo dare sempre piu spazio a delle cose cinese, economiche e non rifinite, poi se vanno male almeno lì il motivo si trova subito

Re: La scelta di una pressa

Inviato: dom dic 01, 19:52:41
da Calico
Se chiedevi ai tiratori di TDS, tranne pochi che hanno una LEE Turret, tutti gli altri avrebbero risposto Dillon :)

Re: La scelta di una pressa

Inviato: dom dic 01, 21:03:40
da Lorenzo
Calico ha scritto:Se chiedevi ai tiratori di TDS, tranne pochi che hanno una LEE Turret, tutti gli altri avrebbero risposto Dillon :)
C'è una notevole differenza tra una dillon e una Lee turret: il prezzo
Ho gia una Lee e sinceramente come detto in un primo post non mi soddisfa molto a livello di qualità di pressa e alla fine sto cercando un'altra pressa quindi come primo investimento era sicuramente sbagliato, non ho interesse a comprare una dillon per il prezzo, preferisco investire diversamente visto che sparo 100 cartucce alla settimana quando ho il tempo, cercavo solo ho prodotto di qualità con un rapporto qualità/prezzo discreto , meglio se era una pressa con possibilità di avere piu dies registrati insieme, ho scelto una redding perchè secondo me corrispondeva alla mia ricerca, potevo anche prendere una Lyman, l'unica cosa della Lyman che mi ha frenato è la garanzia di un solo anno, dopo se c'è un'irresponsabile che ha pensato bene nel cambiare un pistone , pazienza, credo che sia una cosa risolvibile, avrò perso un pò di tempo ma poteva capitare a chiunque,in compenso ho conosciuto anche se solo virtualmente qualche persone su questo forum che hanno dimostrato di avere conoscenze tecniche e pratiche aiutandomi a risolvere questo piccolo inconveniente, avremò sicuramente in futuro modo di confrontarci anche su altri discorsi, per adesso comunque grazie a tutti per l'attenzione risvolta nei miei confronti

Re: La scelta di una pressa

Inviato: lun dic 02, 11:13:13
da Calico
guarda, se lo dici a me e mimmo sfondi una porta aperta: ci inventiamo i problemi tecnici apposta. Benvenuto nel club ;)

Re: La scelta di una pressa

Inviato: lun dic 02, 14:08:52
da ordotempli
E' vero, li creano ....

La musica se la cantano e se la suonano, da soli, facendo un caosino così che, sbrogliare la matassa, diventa un caos al quadrato ...

Re: La scelta di una pressa

Inviato: lun dic 02, 21:49:08
da mimmo002
e dai che la teoria di come funzionano le presse vi ha fatto bene ai neuroni.

P.S. non son ancora riuscito ad interpretare quella complicata equazione di quel sistema di calcolo postato da pynoedyno
se qualcuno a voglia cerchi di interpretarlo e vi applichi i valori che ho usato io nel mio esempio semplificato da 3-media statale
di braccio 50-cm e peso forza 20-Kg e vediamo finale quanto da il pistone.

chissà forza c'è un errore concettuale

Re: La scelta di una pressa

Inviato: lun dic 02, 22:00:10
da Lorenzo
Un pò di tempo che mi lancio nei calcoli poi te lo dicco quanto sviluppa questa pressa

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar dic 03, 10:33:09
da mimmo002
Lorenzo ha scritto:Un pò di tempo che mi lancio nei calcoli poi te lo dicco quanto sviluppa questa pressa
dovresti utilizare uguali valori ed i due sistemi di calcolo, il mio semplice e tradizionale e quello trovato e postato da pynoedyno senza lasciarti impressionare da quei termini altisonati o dal fatto che e stato estrapolato da un sito americano

Re: La scelta di una pressa

Inviato: mar dic 03, 11:00:03
da Calico
qual é un sistema empirico? Inserire un mollone di forza nota tra pistone e die?