Pagina 2 di 2
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 21:48:19
da NdK
Attualmente ho in denuncia "n. 200 cartucce cal. 38spl". Il giorno che dovessi riuscire ad avere una Colt Government ex-ordinanza

, e volessi alternare l'uso del 38 e del 45, cosa dovrei scrivere?
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 22:03:35
da radioamerica
...Inoltre il sottoscritto dichiara di essere in posseso delle seguenti munizioni e polvere da sparo per ricarica nei limiti consentiti dalle attuali leggi vigenti:
n.200 cartucce per arma comune.
n.1500 cartucce ad uso caccia cosi' suddivise:
n.200 cartucce calibro 308 w.
n.500 cartucce calibro 223 rem.
n.500 cartucce cal 12 palla brenneke
n.300 cartucce a pallettoni.
Dichiaro inoltre di possedere kg.2,5 di polvere da sparo ad uso ricarica.
capito ora ?
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 22:48:40
da NdK
E perché specifichi i calibri per quelle da caccia?
Comunque
finalmente dovrei aver trovato il testo del TULPS:
http://www.sanzioniamministrative.it/co ... /TULPS.htm
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 22:52:13
da radioamerica
Perche' per le cartucce ad uso caccia se a palla o pallettoni deve essere denunziato il numero di cartucce in possesso anche se inferiore a 1000, molti comandi di polizia accettano la semplice dichiarazione di essere in possesso di xx cartucce per uso venatorio.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 22:56:43
da Calico
Ecco cosa dice la mia: MUNIZIONI:
Nr. kg. 4 di polvere da ricarica; nr.25 cal. 40SW; nr. 150 cal.9x21; nr.25 cal.38sp.; nr.50 a palla cal.12
Mi spiegate chi vi ha detto di specificare il numero dei pallettoni? E' munizione spezzata e quindi rientra nelle 1000 da caccia senza obbligo di denuncia

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 22:59:29
da radioamerica
quando compri i pallettoni per il cal.12 le cartucce vendute vengono registrate nel registro di scarico alla pari delle cartucce a palla
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:02:56
da Calico
radioamerica ha scritto:quando compri i pallettoni per il cal.12 le cartucce vendute vengono registrate nel registro di scarico alla pari delle cartucce a palla
Però, a termini di legge, non dovrebbe esserci obbligo di denuncia. Ad esempio, io ho 50 a palla in denuncia ma non le ho fisicamente perché non le ho ancora comprate. Gli ho detto: -Ragazzi, mica mi farete chiudere mezza giornata per andare a comprarle? Appena posso ci vado- Infatti qui non c'è armeria. Volevo dire che una cosa è l'obbligo di denuncia, altra quanto è scritto nei registri.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:10:20
da NdK
Proprio ora stavo leggendo la sentenza Lo Curto su earmi...
[...]lecita l’inclusione, ratione materiae, tra le mille cartucce indicate dall’art. 26 cit. - per le quali non vi è obbligo della denuncia di cui all’art. 38 T.U.L.P.S. allorché si possiedano armi regolarmente denunciate – non soltanto di quelle a munizione spezzata ma anche, alla medesima condizione, di quelle a palla “unica” o “asciutta” o “slug”, espressioni con le quali viene generalmente denominata la cartuccia allestita con un solo proiettile[...]

Quindi, secondo la Cassazione, fino a 1000 munizioni da caccia non vanno denunciate (anche se a palla)

Mi crolla una delle certezze che avevo... Della serie "libera interpretazione" senza limiti, dato che l'art.26 della 110/75 è chiaro:
È soggetto all'obbligo della denuncia, stabilito dall'art. 38 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, numero 773, chi, in possesso di armi regolarmente denunziate, detiene munizioni per armi comuni da sparo eccedenti la dotazione di 1000 cartucce a pallini per fucili da caccia.
I miei CC non hanno voluto accettare la dicitura "n.200 cartucce per arma comune" e, per coerenza, credo non vorranno accettare quella di "1500 cartucce per uso venatorio". I tuoi mi sembrano incoerenti.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:13:12
da radioamerica
Calico ha scritto:radioamerica ha scritto:quando compri i pallettoni per il cal.12 le cartucce vendute vengono registrate nel registro di scarico alla pari delle cartucce a palla
Però, a termini di legge, non dovrebbe esserci obbligo di denuncia. Ad esempio, io ho 50 a palla in denuncia ma non le ho fisicamente perché non le ho ancora comprate. Gli ho detto: -Ragazzi, mica mi farete chiudere mezza giornata per andare a comprarle? Appena posso ci vado- Infatti qui non c'è armeria. Volevo dire che una cosa è l'obbligo di denuncia, altra quanto è scritto nei registri.
direi di no, tutto cio' che viene scaricato nei registri per la questura e non della questura deve essere denunziato, cosi' come per i caricatori ad esempio.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:20:02
da radioamerica
NdK ha scritto:Proprio ora stavo leggendo la sentenza Lo Curto su earmi...
[...]lecita l’inclusione, ratione materiae, tra le mille cartucce indicate dall’art. 26 cit. - per le quali non vi è obbligo della denuncia di cui all’art. 38 T.U.L.P.S. allorché si possiedano armi regolarmente denunciate – non soltanto di quelle a munizione spezzata ma anche, alla medesima condizione, di quelle a palla “unica” o “asciutta” o “slug”, espressioni con le quali viene generalmente denominata la cartuccia allestita con un solo proiettile[...]

Quindi, secondo la Cassazione, fino a 1000 munizioni da caccia non vanno denunciate (anche se a palla)

Mi crolla una delle certezze che avevo... Della serie "libera interpretazione" senza limiti, dato che l'art.26 della 110/75 è chiaro:
È soggetto all'obbligo della denuncia, stabilito dall'art. 38 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, numero 773, chi, in possesso di armi regolarmente denunziate, detiene munizioni per armi comuni da sparo eccedenti la dotazione di 1000 cartucce a pallini per fucili da caccia.
I miei CC non hanno voluto accettare la dicitura "n.200 cartucce per arma comune" e, per coerenza, credo non vorranno accettare quella di "1500 cartucce per uso venatorio". I tuoi mi sembrano incoerenti.
Intanto per palla unica , asciutta o slug si intendono cartucce per fucile ad anima liscia, inoltre tale sentenza gia' letta mille volte e' disattesa da tutte le questure d'italia ed anche i carabinieri questo fin tanto che esisteranno i registri di carico e scarico per i commercianti quando vendono.
sappiamo tutti che le cartucce per fucili ad anima liscia fino a 1000 possono non essere denunziate.... non "non vanno" denunziate ( non commetto alcun reato se voglio denunziarle).
i miei carabinieri non sono incoerenti semmai i tuoi sono "ottusi" perche' come detto poco piu' su, per le duecento cartucce per pistola non e' necessario specificare il calibro.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:23:14
da NdK
Pensa che anche le armi ad aria compressa depotenziate vengono scaricate sullo stesso registro, eppure non sono soggette a denuncia...
Quello che non capisco è in base a quale articolo affermi che non è necessario specificare il calibro per le munizioni da arma corta mentre è necessario per quelle da arma lunga...
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:31:07
da radioamerica
per l'aria compressa non sono soggette a denunzia perche' e' la legge che chiaramente lo prevede.
per quanto mi riguarda non conosco leggi che impongano per entrambi di denunziare specificatamente icalibri delle cartucce in possesso.
so pero' che per direttiva del ministero degli interni alla fine del 2008 venni chiamato dai carabinieri che mi fecero vedere una lettera del comando generale dell'arma dei carabinieri e la stessa cosa mi fu confermata dall'ufficio armi della questura, che obbligava tutti i comandi a convocare quanto prima tutti gli utenti ed invitarli a riscrivere tutte le denunzie specificando il numero di cartucce a palla per canna rigata uso caccia ed anche i caricatori in possesso.
altro non ti so dire, mi ero ripromesso di fare delle ricerche che poi non ho mai fatto ed aprofondito....anche perche' la vita non mi cambiava nulla nel farli contenti.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:33:40
da Calico
radioamerica ha scritto:Calico ha scritto:radioamerica ha scritto:quando compri i pallettoni per il cal.12 le cartucce vendute vengono registrate nel registro di scarico alla pari delle cartucce a palla
Però, a termini di legge, non dovrebbe esserci obbligo di denuncia. Ad esempio, io ho 50 a palla in denuncia ma non le ho fisicamente perché non le ho ancora comprate. Gli ho detto: -Ragazzi, mica mi farete chiudere mezza giornata per andare a comprarle? Appena posso ci vado- Infatti qui non c'è armeria. Volevo dire che una cosa è l'obbligo di denuncia, altra quanto è scritto nei registri.
direi di no, tutto cio' che viene scaricato nei registri per la questura e non della questura deve essere denunziato, cosi' come per i caricatori ad esempio.
Vabbè, faccio tanto per ipotizzare e farsi due risate. Se ad esempio ti chiedessero conto di pallettoni che hai comprato, ma non li hai in casa, mi pare ovvio che li hai sparati, in cava o al poligono. Con i poligoni che frequenti tu, la vedo dura a ricordarsi il poligono in cui li avresti sparati.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:36:21
da radioamerica
pensa che i carabinieri mi chiamano almeno due volte la settimana...questa sera alle ore 20.00 erano a casa mia.......mi chiedono sempre gentilmente "per favore"......ed io gentilmente rispondo "per cortesia".......
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:38:05
da Calico
Azzo, gli stai simpatico. Non è che lo fai apposta, così è come se avessi le guardie del corpo a gratisse?

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:38:32
da JigenGiò
NdK ha scritto:Attualmente ho in denuncia "n. 200 cartucce cal. 38spl". Il giorno che dovessi riuscire ad avere una Colt Government ex-ordinanza

, e volessi alternare l'uso del 38 e del 45, cosa dovrei scrivere?
Lo stesso problema è il mio, nella prima dichiarazione mi hanno scritto l'arma e 200 colpi nello stesso calibro, poi
ho chiesto al funzionario della Questrura e mi ha spiegato che in caso di più armi di diverso calibro, la dicitura esatta in denuncia è di 200 munizioni nel calibro delle armi, le caserme si sa ognuno fa come gli pare, ma in questura il regolamento lo conoscono bene quindi quando prenderò la prossima arma in calibro diverso, caricherò le munizioni per quel calibro, mi
è stato inoltre detto sempre dalla stessa persona che se acquisto una carabina in cal. 9 x 21, uso caccia posso detenere fino a millecinquecento munizioni tranquillamente, quindi problema tiro dinamico risolto, basta portarsi la carabina al poligono.
A voi risulta questo ???

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:39:30
da radioamerica
Calico ha scritto:Azzo, gli stai simpatico. Non è che lo fai apposta, così è come se avessi le guardie del corpo a gratisse?


Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:44:50
da Calico
Jigen, okkio: io ho una email del direttore del catalogo nazionale armi che nega odesto. So solo che in Sardegna lo consentono, grazie alla famosa beretta CX4, ma forse perché CC e PS si sono coalizzati e fa comodo anche a loro. In continente se ti azzardi a detenere le 9x21 come se fossero da caccia non denunciabili, ti fanno un mazzo tanto e se lo chiedi ti rispondono col diniego. Mori concorda: solo 200 munizioni PER PISTOLA, anche se hai una carabina nel calibro da pistola e anche in caso di cartucce da vipere a pallini, che se pure sono spezzate, sempre per pistola sono! E non cherzano. Ma se sei in Sardegna, allora potresti avere una Questura a favore. Ma prima chiedi ESPLICITAMENTE, magari pure per lettera!
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:46:52
da JigenGiò
radioamerica ha scritto:quando compri i pallettoni per il cal.12 le cartucce vendute vengono registrate nel registro di scarico alla pari delle cartucce a palla
Però, a termini di legge, non dovrebbe esserci obbligo di denuncia. Ad esempio, io ho 50 a palla in denuncia ma non le ho fisicamente perché non le ho ancora comprate. Gli ho detto: -Ragazzi, mica mi farete chiudere mezza giornata per andare a comprarle? Appena posso ci vado- Infatti qui non c'è armeria. Volevo dire che una cosa è l'obbligo di denuncia, altra quanto è scritto nei registri.[/quote]
direi di no, tutto cio' che viene scaricato nei registri per la questura e non della questura deve essere denunziato, cosi' come per i caricatori ad esempio.[/quote]
Vabbè, faccio tanto per ipotizzare e farsi due risate. Se ad esempio ti chiedessero conto di pallettoni che hai comprato, ma non li hai in casa, mi pare ovvio che li hai sparati, in cava o al poligono. Con i poligoni che frequenti tu, la vedo dura a ricordarsi il poligono in cui li avresti sparati.[/quote]
Amico mio per guardarmi le spalle (chiamiamole così), io appunto sempre data ora che sono andato al poligono e N° di munizioni sparate se comprate in armeria o ricaricate, se un giorno mi viene chiesto, io do delle risposte, poi tocca a loro andare nel registro o nei registri dei vari poligoni a verificare, questo a scanso che un giorno qualcuno potrebbe chiederti che fine ha fatto la polvere che hai acquistato.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:48:04
da Calico
Calico ha scritto:Jigen, okkio: io ho una email del direttore del catalogo nazionale armi che nega odesto. So solo che in Sardegna lo consentono, grazie alla famosa beretta CX4, ma forse perché CC e PS si sono coalizzati e fa comodo anche a loro. In continente se ti azzardi a detenere le 9x21 come se fossero da caccia non denunciabili, ti fanno un mazzo tanto e se lo chiedi ti rispondono col diniego. Mori concorda: solo 200 munizioni PER PISTOLA, anche se hai una carabina nel calibro da pistola e anche in caso di cartucce da vipere a pallini, che se pure sono spezzate, sempre per pistola sono! E non cherzano. Ma se sei in Sardegna, allora potresti avere una Questura a favore. Ma prima chiedi ESPLICITAMENTE, magari pure per lettera!
E se per caso ti fermano e hai con te più di 200 munizioni per il poligono senza licenza di deposito, che autorizza a trasportarne fino a 600 alla volta e a testa, il verbale è assicurato. Se ne hai più di 600 potrebbe scattare l'arresto.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: mer mag 19, 23:50:48
da Calico
Calico ha scritto:Calico ha scritto:Jigen, okkio: io ho una email del direttore del catalogo nazionale armi che nega odesto. So solo che in Sardegna lo consentono, grazie alla famosa beretta CX4, ma forse perché CC e PS si sono coalizzati e fa comodo anche a loro. In continente se ti azzardi a detenere le 9x21 come se fossero da caccia non denunciabili, ti fanno un mazzo tanto e se lo chiedi ti rispondono col diniego. Mori concorda: solo 200 munizioni PER PISTOLA, anche se hai una carabina nel calibro da pistola e anche in caso di cartucce da vipere a pallini, che se pure sono spezzate, sempre per pistola sono! E non cherzano. Ma se sei in Sardegna, allora potresti avere una Questura a favore. Ma prima chiedi ESPLICITAMENTE, magari pure per lettera!
E se per caso ti fermano e hai con te più di 200 munizioni per il poligono senza licenza di deposito, che autorizza a trasportarne fino a 600 alla volta e a testa, il verbale è assicurato. Se ne hai più di 600 potrebbe scattare l'arresto.
Comunque per la polvere, mi è già capitato che una cinquantina di grammi mi si è bagnata e l'ho bruciata nella stufa a legna. Magari poi gli chiedo perchè quando li ho chiamati per gli zingari, sono andati a cercarli nei ristoranti invece di fare i posti di blocco.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: gio mag 20, 09:14:05
da Calico
Altro fatto curioso. Mentre sulla specificazione dei colpi ci sono indicazioni diverse, il sito della P.S., rispondendo a un cittadino alla domanda nr. 1913, chiarisce che i 200 colpi NON vanno specificati

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: gio mag 20, 09:39:01
da JigenGiò
La incollo
Domanda n. 1913: Sono possessore di 2 pistole di calibro diverso. Poiché le uso entrambe in poligono, il numero delle munizioni detenute nell'uno o nell'altro calibro potrebbe variare in relazione al diverso tipo di attività sportiva da me praticata in un certo periodo. Posso, quindi, indicare in denuncia la detenzione generica di 200 cartucce per pistola o sono tenuto a specificare gli esatti quantitativi nei diversi calibri?
La normativa vigente in materia non pone alcun obbligo circa l'indicazione del calibro, ma solo precisi limiti sul numero massimo di cartucce detenibili. Ne deriva, quindi, la possibilità per il cittadino di denunciare il quantitativo di munizioni detenute, senza dover specificare in quali calibri.
Data: 31-12-2004
http://poliziadistato.it/faq/1531
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: gio mag 20, 12:49:02
da Max10Auto
Max10Auto ha scritto:
Va bene che le intenzioni sono buone ma facciamo anche che siano verosimili...
http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.co ... ence.shtml
Ecco come va a finire quasi sempre...ed è andata anche bene!!!
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: dom mag 23, 11:47:38
da NdK
radioamerica ha scritto:per quanto mi riguarda non conosco leggi che impongano per entrambi di denunziare specificatamente icalibri delle cartucce in possesso.
Beccato quale potrebbe essere l'articoletto che obbliga alla denuncia "per calibro".
Art. 58 regolamento TULPS ha scritto:La denuncia è fatta nelle forme indicate dall'art. 15 del presente regolamento e deve contenere indicazioni precise circa le caratteristiche delle armi, delle munizioni e delle materie esplodenti; con le stesse forme deve essere denunciata qualsiasi modificazione nella specie e nella quantità.
(lo raggiungi facilmente da
http://www.sanzioniamministrative.it/co ... /TULPS.htm andando all'Art. 38 e cliccando su "regolamento")
Quindi, in teoria, andrebbe denunciato anche il consumo... :(
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: dom mag 23, 12:05:36
da Max10Auto
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: gio lug 15, 11:08:16
da comsubin
Calico ha scritto:Ti assicuro: ho un cugino che ha ereditato il fucile da suo padre, un fratello dello zio di cui sopra. La Polizia si è premurata di scrivergli in caratteri cubitali sulla denuncia che è "vietata la detenzione delle relative munizioni". Domani posso scriverti cosa è scritto sulla denuncia di mia madre: che NON PUÒ DETENERE ASSOLUTAMENTE MUNIZIONI. Poi sei libero di non crederci.
confermo quanto sopra anche nella mia questura o cc. la prassi è questa, se chi eredita non è abilitato al maneggio denuncia di detenere l'arma per valore affettivo e senza relative munizioni.
dimenticavo... logicamente se l'arma viene spostata da casa del defunto lo può fare solo chi è in possesso un qualsiasi tipo di porto d'armi...

Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: ven gen 30, 22:50:48
da maephysto
Ho fatto una bella chiaccherata con i CC del comando di Borgo San Lorenzo (mio comune di residenza), mi hanno assicurato che non si possono detenere proiettili se non si possiede un porto d'armi, anche se teniamo un arma in casa regolarmente denunciata.
Riguardo alla detenzione di proiettili per chi possiede il PA, non devono essere specificati i calibri ed il numero dei proiettili per calibro, purchè si detengano solo proiettili del calibro delle armi possedute ,e non si superi il numero totale dei proiettili denunciati. E che comunque come tutti sapiamo il massimo consentito è 200.
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: sab gen 31, 09:53:56
da mimmo002
maephysto ha scritto:Ho fatto una bella chiaccherata con i CC del comando di Borgo San Lorenzo (mio comune di residenza), mi hanno assicurato che non si possono detenere proiettili se non si possiede un porto d'armi, anche se teniamo un arma in casa regolarmente denunciata.
Riguardo alla detenzione di proiettili per chi possiede il PA, non devono essere specificati i calibri ed il numero dei proiettili per calibro, purchè si detengano solo proiettili del calibro delle armi possedute ,e non si superi il numero totale dei proiettili denunciati. E che comunque come tutti sapiamo il massimo consentito è 200.
non credo che la cosa sia cosi, e forse i C.C. sono in errore.
certo il CC crede nel suo punto di vista, sequestra e denuncia ed il cittadino dopo spese di avvocato si sente dire dal giudice che ha ragione.
con il "Nulla osta" alla detenzione si e autorizzati anche a detenere polvere e/o munizioni insieme alle armi
e con lo stesso Nulla Osta si possono detenere munizioni senza possedere l'arma che le usa (e se fossero munizioni antiche e rare ?)
con il PDA il diritto alla detenzione "leggermente" si amplia, esempio:
chi detiene armi e/o munizioni con solo "Nulla Osta" e soggetto a presentare certificato medico ogni due anni
chi con il PDA ogni sei-anni
e poi la possibilità di uso in luoghi idonei tipo poligoni o campo di tiro ecc.ecc.
inoltre se le munizioni sono da arma lunga (supera una certa lunghezza) le munizioni si possono detenere fino a 1500
se invece risulta "corta" scatta il limite a 200, eventualmente si cumula in 1500 + 200
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: sab gen 31, 16:26:28
da tonino
eventualmente si cumula in 1500 + 200 Anche questo non lo darei scontato in assoluto !!!!
Re: Armi e munizioni unite o separate ?
Inviato: sab feb 07, 20:53:59
da Sergio
maephysto ha scritto:Ho fatto una bella chiaccherata con i CC del comando di Borgo San Lorenzo (mio comune di residenza), mi hanno assicurato che non si possono detenere proiettili se non si possiede un porto d'armi, anche se teniamo un arma in casa regolarmente denunciata.
Riguardo alla detenzione di proiettili per chi possiede il PA, non devono essere specificati i calibri ed il numero dei proiettili per calibro, purchè si detengano solo proiettili del calibro delle armi possedute ,e non si superi il numero totale dei proiettili denunciati. E che comunque come tutti sapiamo il massimo consentito è 200.
Ti ha citato una Legge precisa e te l'ha fatta leggere per tutto questo? Non credo. Perchè non esiste Legge che dice che se hai a casa armi e munizioni e ti scade il PDA, tu debba dar via le seconde. Così come, invece, la Legge dice che DEVONO essere specificati il numero ed il calibro delle munizioni che hai. A volte per loro e nostro comodo, consentono la dicitura generica, ma è un'accomodamento.