Adesso si usa il cialisradioamerica ha scritto:niente peperoncino ?

Adesso si usa il cialisradioamerica ha scritto:niente peperoncino ?
Oggi con Ordo ho provato la tua ricarica col mio L1A1 canna corta, confermo la bontà delle dosi cn le quali ho avuto rosate di 5 colpi in entro i 4 cm circa... Pensare che lo uso per il cinghiale.... A buon renderePyno&dyno ha scritto:Palle Lapua scenar 167 grsfranz67 ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:14 colpi in appoggio sia anteriore che posteriore, i 3 evidenziati sono gli ultimi colpi dei caricatori
...hai tirato a 100 metri con o senza ottica ? dicci gli ingredienti dai !
N 140 da 39,4 a 40,5 grs a seconda della stagione
OAL 71,1 mm
Inneschi CCI Br2
A mio avviso occorre distinguere tra impiego operativo e quello che facciamo noi in poligono,se da un lato posso concordare con te che l'uso di grasso in ambienti dove ci sia presenza di fanghi o sabbie possa portare ad una usura causa adesione di particelle abrasive al lubrificante stesso, dall'altro considerando l'uso che ne faccio io, ossia una trentina di colpi a uscita seguita da pulizia e nuova lubrificazione, in ambienti puliti, dove la unica contaminazione del lubrificante è dovuta a residui di sparo.In questo contesto ritengo che una buona lubrificazione allunghi di molto la vita operativa dell'arma, te ne dovresti accorgere sentendo la scorrevolezza dell'otturatoreSalvo.50BMG ha scritto:Pyno, secondo me esageri con la lubrificazione. Lo SLR L1A1, così come tutti gli altri FAL, deve funzionare con pochissima o nessuna lubrificazione. Mettere il grasso al rame o teflon, con l'aggiunta di break free, è davvero oltre. Occhio che a lubrificare troppo si rischia (anzi con il FAL è quasi una certezza) di usurare e deformare le parti molto più velocemente del normale, oltre a possibili inceppamenti.
Concordo Ordo. Voglio aggiungere inoltre che il danno della troppa lubrificazione a base di grasso o olio non è dovuto necessariamente all'accumulo di polvere in questi, ma alla densità dell'olio e alla sua incomprimibilità che potrebbe portare a stress eccessivi in alcuni punti dell'otturatore o slitta.ordotempli ha scritto:Tuttavia il lubrificante in eccesso non è una buona norma ... i lubrificanti, in generale, cambiano la propria " densità " al variare della temperatura.
Il lubrificante in eccesso è del tutto inutile.
In particolare se dici : " te ne dovresti accorgere sentendo la scorrevolezza dell'otturatore " .. in realtà la massa dell'otturatore facilitato nei suoi movimenti non corrisponde più alla resistenza della molla e potrebbe dannegiare l'arma sbattendo pesantemente sul receiver o sui tempi dell'otturatore oltre che sulla struttura del metallo stesso (fatica della struttura cristallina del metallo) .. molto pericoloso nel caso di tiro a raffica (ma non è il nostro caso) .. insomma, per farla breve, ben venga la lubrificazione ma non " in bagno d'olio ".
Ahhh adesso ti ho capito, non serve a niente mettere il grasso lì,perlomeno sull'STG perchè non c'è contatto tra le parti, non conosco bene quello inglese, ma presumo che neanche quello arrivi al contattoordotempli ha scritto:I Fal inglesi hanno un portaotturatore con scanalature al fine di favorire la fuoruscita di morchie d'ogni tipo. I Fal belgi non hanno questa opzione. L'eccesso di lubrificazione, in considerazione della velocità delle parti in gioco, finirà, prima o poi, per creare difficoltà. Legge di Murphy.
ordotempli ha scritto:Tuttavia il lubrificante in eccesso non è una buona norma ... i lubrificanti, in generale, cambiano la propria " densità " al variare della temperatura.
Il lubrificante in eccesso è del tutto inutile.
In particolare se dici : " te ne dovresti accorgere sentendo la scorrevolezza dell'otturatore " .. in realtà la massa dell'otturatore facilitato nei suoi movimenti non corrisponde più alla resistenza della molla e potrebbe dannegiare l'arma sbattendo pesantemente sul receiver o sui tempi dell'otturatore oltre che sulla struttura del metallo stesso (fatica della struttura cristallina del metallo) .. molto pericoloso nel caso di tiro a raffica (ma non è il nostro caso) .. insomma, per farla breve, ben venga la lubrificazione ma non " in bagno d'olio ".
Piccolo OT: Metti che l'avesse nascosta il padre senza dire nulla a nessuno, ed il figlio l'avesse trovata ieri... Per poterla tenere dovrebbe fare almeno il nullaosta o la licenza di collezione, giusto? Ma nel frattempo la dovrebbe lasciare ai CC ?ordotempli ha scritto:Molti anni fà avevo un amico che aveva una spendida .45, nuova d'ordinanza con relativa fondina originale ... suo padre, che ormai non c'era più, l'aveva riportata dalla Tunisia come preda bellica; era, allora, un'arma illegale .. consigliai di metterla in una scatola di biscotti (allora erano di metallo) ripiena d'olio per motori e di seppellire il tutto in attesa di tempi migliori ....