Concordo, firtunatamente. Visto che altre vedi armi e munizioni mi paion sempre peggioPyno&dyno ha scritto:e francamente lo trovo migliorato
Ricottura colletto
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Ricottura colletto
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricottura colletto
Blackrifle ha scritto:Concordo, firtunatamente. Visto che altre vedi armi e munizioni mi paion sempre peggioPyno&dyno ha scritto:e francamente lo trovo migliorato

Because they said I couldn't have it
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Ricottura colletto
Per quelli che son i miei interessi il massimo lo raggiunse prima di camniar nome ancora diana armi e coi primi numeri di armi e munizioni.....poi e' diventata pesante pedante piena di pubblicita' ed articoli vecchio stile che paiono dare aria a papaveri vari o pubblicizzare notiziucole, interviste ai tiravolisti e coltelli anon finire
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricottura colletto
Io invece mi chiedo come mai tutte le riviste di armi danno così tanto spazio al soft air e così poco spazio alle exordinanza,se andiamo a vedere chi sono i frequentatori dei poligoni non si può non notare che una bella fetta sia costituita da appassionati di ex-ordinanza
Because they said I couldn't have it
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Ricottura colletto
Pyno&dyno ha scritto:Io invece mi chiedo come mai tutte le riviste di armi danno così tanto spazio al soft air e così poco spazio alle exordinanza,se andiamo a vedere chi sono i frequentatori dei poligoni non si può non notare che una bella fetta sia costituita da appassionati di ex-ordinanza
In effetti le prime riviste di Diana Armi (che possedevo sin dal primissimo numero ... possedevo ..) erano assolutamente splendide e descrittive .. TAC aveva una speciale cura per la storia delle ex ordinanze, molto curata e ricchissima di notizie ...
Oggi prevale la logica commerciale ... dei diecimila cloni della 1911 ... ed ogni importatore magnifica la propria sulle riviste ... spesso gonfiando prezzi senza che questo corrisponda di fatto ad una qualità veramente migliore.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- NdK
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4487
- Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
- Skype: NdK_BO
- Località: Vergato (BO)
- Contatta:
Re: Ricottura colletto
Quello che manca nel panorama armiero è una rivista tipo Hackers' Journal: zero pubblicità e se c'è da dir male si dice male, come se c'è da dire bene se ne dice bene. Molto più spartana di altre, ma anche molto meno costosa.
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Ricottura colletto
Danoi le riviste devono pagare uno scotto..... Siamo un piccolo stato con un piccolo pubblico e sono tante...troppe.... Per riuscire ad avere tutte un buon bacino,
Inoltre proprio per la piccolezza del nostro bacino, e l'impossibilota di vendita all'estero. E' impossibile la nascita di riviste troppo specialozzate, come potrebbe essere la swat americana, non avrebbero i numeri.
Riviste estere hanno la fortuna di essere lette in molti stati, e soprattutto di essere piu serie. Gestite da case editrici serie che lavorano bene.
Abbiamo tre 4 riviste che si rincorrono e fan le stesse cose.
Lo vedo in un altro settore quello dei soldatini, l'italia e' senza dubbio il paese che primeggia seguito da spagna francia inghilterra e via dicendo gli altri, nel nostro paese abbiamo la stragrande maggioranza di modellisti con il titolo di gran maestro o wold master e il maggior numero di vittorie di best of show ai vorld expo biennali..... Abbiamo le peggio riviste del pianeta , 5 non una, e una peggio dell'altra false ipocrite e mal gestite che per via della lingua non vengono manco vendute all'estero.... E finiamo per leggiere invecie Quella francese quella inglese e quella americana
Inoltre proprio per la piccolezza del nostro bacino, e l'impossibilota di vendita all'estero. E' impossibile la nascita di riviste troppo specialozzate, come potrebbe essere la swat americana, non avrebbero i numeri.
Riviste estere hanno la fortuna di essere lette in molti stati, e soprattutto di essere piu serie. Gestite da case editrici serie che lavorano bene.
Abbiamo tre 4 riviste che si rincorrono e fan le stesse cose.
Lo vedo in un altro settore quello dei soldatini, l'italia e' senza dubbio il paese che primeggia seguito da spagna francia inghilterra e via dicendo gli altri, nel nostro paese abbiamo la stragrande maggioranza di modellisti con il titolo di gran maestro o wold master e il maggior numero di vittorie di best of show ai vorld expo biennali..... Abbiamo le peggio riviste del pianeta , 5 non una, e una peggio dell'altra false ipocrite e mal gestite che per via della lingua non vengono manco vendute all'estero.... E finiamo per leggiere invecie Quella francese quella inglese e quella americana
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- NdK
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4487
- Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
- Skype: NdK_BO
- Località: Vergato (BO)
- Contatta:
Re: Ricottura colletto
Beh, HJ pur essendo in italiano e molto di nicchia riesce a sopravvivere. Stessa cosa potrebbe fare una rivista di armi, probabilmente:
- niente pubblicità (non puoi fare pubblicità ad un oggetto e poi parlarne male in un articolo...)
- test reali (non fare rosate a 50m e poi dire che sono state fatte a 100)
- prezzo contenuto (2-3€)
- veste grafica "adeguata" (no carta patinata e dorso largo, per esempio, ma semplice stampa a colori e spillatura)
- contenuti interessanti per gli appassionati, non per i produttori.
Basterebbe individuare quello che agli appassionati interessa leggere (e non sto dicendo che sia facile).
Idem per il settore dei soldatini, probabilmente. L'importante è che la rivista si possa mantenere con le vendite, altrimenti va a finire come con le riviste di informatica a grande tiratura: chi ci fa pubblicità non avrà mai voti bassi. L'ho verificato di persona quando lavoravo in un negozio di computer: finché non abbiamo iniziato a comprare pagine di pubblicità, i test delle nostre macchine erano sempre tra i più scarsi. Appena abbiamo acquistato la pubblicità sono "magicamente" migliorati (arrivando spesso al top, tra l'altro...), malgrado le macchine fossero sempre dello stesso livello.
- niente pubblicità (non puoi fare pubblicità ad un oggetto e poi parlarne male in un articolo...)
- test reali (non fare rosate a 50m e poi dire che sono state fatte a 100)
- prezzo contenuto (2-3€)
- veste grafica "adeguata" (no carta patinata e dorso largo, per esempio, ma semplice stampa a colori e spillatura)
- contenuti interessanti per gli appassionati, non per i produttori.
Basterebbe individuare quello che agli appassionati interessa leggere (e non sto dicendo che sia facile).
Idem per il settore dei soldatini, probabilmente. L'importante è che la rivista si possa mantenere con le vendite, altrimenti va a finire come con le riviste di informatica a grande tiratura: chi ci fa pubblicità non avrà mai voti bassi. L'ho verificato di persona quando lavoravo in un negozio di computer: finché non abbiamo iniziato a comprare pagine di pubblicità, i test delle nostre macchine erano sempre tra i più scarsi. Appena abbiamo acquistato la pubblicità sono "magicamente" migliorati (arrivando spesso al top, tra l'altro...), malgrado le macchine fossero sempre dello stesso livello.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricottura colletto
A me sembra che del bacino di utenza non gliene importi tanto,secondo voi quanto sono in italia i praticanti di Soft air? però nelle riviste hanno maggior spazio delle ex ordinanza. Un articolo in più puntate come quello di AM sul Garand penso siano fondamentali per la fidelizzazione del lettore in quanto quasi ti costringono a comprare il prossimo numero se vuoi conoscere il resto della storia. Certo dietro le exordinanza non ci sono industrie e importatori che comprano pagine di pubblicità 

Because they said I couldn't have it
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Ricottura colletto
Di per se credo sia tutto vero e che bene o male contribuisca nel calderone.
Gestire un mensile none' facile ed ha costi non indifferenti in italia, esempio all'estero certe pubblicazioni non basano la loro vita sulla distribuzione capillare come da noi in tutte le edicole cosa che richiede tirature decisamente alte, ma vengono spediti solo su richiesta o acquistati dall'editore , una cosa che serve a mantenere i costi molto piu bassi ed evita che ci siano rimanenze altissime.
Purtroppo la rivista italiana e' al servizio della pubblicita' e delle ditte,
Sempre nel settore modellistico ricordo una rivista che stronco' un modello di n aereo 1 di una certa variante mesdo in commercio dal una ditta italiana e totalmente cannato, avevano preso un precedente stampo con notevoli differenze di pannellature forma delle ali etc cambiate decal ecpoconaltri dettagli e reinscatolato,
Il " recensore" non ci ando giu leggero ...... Ci manca poco che la rivista chiude.......
Il kit resta invariato se ben ricordo e messo in vendita, dopo 2 anni se ricordo giusto usci un nuovo kit corretto.
Diana armi negli ultimi numeri aveva provato a distaccarsi un po, lavorando molto sulla veste del prodotto, come grafica forma e soprattutto qualita di foto e stampa, aveva cominciato a dare uno sguardo al settore tattico, recensendo diversi accessori e si era mossa con una cera apertura anche verso nuovi collaboratori, piu giovani e con interessi diversi o punti diversi dal classico redattore appassionato di una erta eta'. Tutte cose che unite a quanto scivevano gia appassionati di una certa eta' ed esoerienza piu se vogluamo classica poteva arricchire la rivista e dare punti di vista diversi.
Peccato che in breve e' tronata indietro dacendo un involuzione di 15 anni diventando una , concedetemi il termine " rivista vecchia " di vecchia concezione sotto molti aspetti, e salvo qualche articolo interessante pedante pesante e sempre attenta a dare risalto alla cerimonia o al paoavero di turno per non scontentare qualche assoviazione o qualche funzionario
Gestire un mensile none' facile ed ha costi non indifferenti in italia, esempio all'estero certe pubblicazioni non basano la loro vita sulla distribuzione capillare come da noi in tutte le edicole cosa che richiede tirature decisamente alte, ma vengono spediti solo su richiesta o acquistati dall'editore , una cosa che serve a mantenere i costi molto piu bassi ed evita che ci siano rimanenze altissime.
Purtroppo la rivista italiana e' al servizio della pubblicita' e delle ditte,
Sempre nel settore modellistico ricordo una rivista che stronco' un modello di n aereo 1 di una certa variante mesdo in commercio dal una ditta italiana e totalmente cannato, avevano preso un precedente stampo con notevoli differenze di pannellature forma delle ali etc cambiate decal ecpoconaltri dettagli e reinscatolato,
Il " recensore" non ci ando giu leggero ...... Ci manca poco che la rivista chiude.......
Il kit resta invariato se ben ricordo e messo in vendita, dopo 2 anni se ricordo giusto usci un nuovo kit corretto.
Diana armi negli ultimi numeri aveva provato a distaccarsi un po, lavorando molto sulla veste del prodotto, come grafica forma e soprattutto qualita di foto e stampa, aveva cominciato a dare uno sguardo al settore tattico, recensendo diversi accessori e si era mossa con una cera apertura anche verso nuovi collaboratori, piu giovani e con interessi diversi o punti diversi dal classico redattore appassionato di una erta eta'. Tutte cose che unite a quanto scivevano gia appassionati di una certa eta' ed esoerienza piu se vogluamo classica poteva arricchire la rivista e dare punti di vista diversi.
Peccato che in breve e' tronata indietro dacendo un involuzione di 15 anni diventando una , concedetemi il termine " rivista vecchia " di vecchia concezione sotto molti aspetti, e salvo qualche articolo interessante pedante pesante e sempre attenta a dare risalto alla cerimonia o al paoavero di turno per non scontentare qualche assoviazione o qualche funzionario
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Ricottura colletto
Dici? E sai quante rogne legali? L'anno scorso non sono riuscito a trovare il sito online per mesi. A proposito, che nick hai lì?NdK ha scritto:Quello che manca nel panorama armiero è una rivista tipo Hackers' Journal: zero pubblicità e se c'è da dir male si dice male, come se c'è da dire bene se ne dice bene. Molto più spartana di altre, ma anche molto meno costosa.

Pentitevi!!!
- NdK
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4487
- Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
- Skype: NdK_BO
- Località: Vergato (BO)
- Contatta:
Re: Ricottura colletto
Non ho nick. HJ lo seguo solo saltuariamente grazie ad amici che mi aggiornano. Mi piace la "formula" ma oramai non prendo riviste di computer per principio: per forza di cose pubblicano novità vecchie dia almeno un paio di settimane.
Comunque le rogne legali se le aspettavano dal primo numero. C'è da stupirsi che siano arrivate tanto tardi.
Comunque, per una rivista di armi, gli argomenti sarebbero molto meno "scottanti"...
Comunque le rogne legali se le aspettavano dal primo numero. C'è da stupirsi che siano arrivate tanto tardi.
Comunque, per una rivista di armi, gli argomenti sarebbero molto meno "scottanti"...
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Ricottura colletto
Come avevo detto, posto la foto di come "non" aggiustare le mire metalliche, mezzo estremamente efficace da usarsi solo ...........Di nascosto, quando non è nei paraggi Com.te S.B. che se mi vedesse potrebbe essere colto da grave malore, tipo shock fulminante...... Siccome al mio amico gli voglio bene........ Occhio non vede e........
A.M.
A.M.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Ricottura colletto
Aho....ma te con il comandante lo metti ovunque....
O e' il tuo peggiore incubo ....
O c'hai l'altarino in casa tipo padre pio
O e' il tuo peggiore incubo ....
O c'hai l'altarino in casa tipo padre pio

Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Ricottura colletto
Ora le foto di uno dei "manufatti" di un amico, notare "l'artigianalità" dell'insieme, calcio foderato in piombo, il grilletto alleggerito....... Tutto un programma, ma................ Questi due "soggetti" (amici) fanno un solo buco di più colpi ai 200 m tanto che si stenta a valutare i bersagli.......... Peso dell'attrezzo????? Molto, molto elevato, come se fosse in morza.............
Non ho parole...............
A.M.
Non ho parole...............
A.M.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Ricottura colletto
Cosa e' quel tavanario di fianco l'ottica?
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Ricottura colletto
Ah! Ah! Ah! Ah! Aho Blackrì,.......... potrebbe essere un'incubo, a Padre Pio ci son devoto, siamo amici per la pelle, stiamo sempre insieme con le nostre famiglie, grande istruttore di tiro.......... Saremo lieti di incontrarVi a Perugia, vedi di esserci, avrai nuovi amici...........
Non sarai mica ividioso ???????????????????
Non lo penso affatto, ma non farmelo pensare..............
A.M.
Non sarai mica ividioso ???????????????????
Non lo penso affatto, ma non farmelo pensare..............
A.M.
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Ricottura colletto
Il "tavanario" è una bolla di livello!
A.M.
A.M.
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Ricottura colletto
... antonio, è sorprendente quanta gente ancora veramente appassionata di tiro ci sia, seppure nell'era dell'effimero ... complimenti a te e ai tuoi compagni di merende!!


... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Ricottura colletto
Ah ecco...mi pareva ma non ero sicuro......antonio mitelli ha scritto:Il "tavanario" è una bolla di livello!
A.M.
Beh....il gusto del faidate e' impareggiabile!
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Ricottura colletto
Ognuno ha il suo incuboantonio mitelli ha scritto:Ah! Ah! Ah! Ah! Aho Blackrì,.......... potrebbe essere un'incubo, a Padre Pio ci son devoto, siamo amici per la pelle, stiamo sempre insieme con le nostre famiglie, grande istruttore di tiro.......... Saremo lieti di incontrarVi a Perugia, vedi di esserci, avrai nuovi amici...........
Non sarai mica ividioso ???????????????????
Non lo penso affatto, ma non farmelo pensare..............
A.M.

Invidioso..... Di che? Di essere amico di una persona che manco conosco?
Ma perfavore, figurati....

Le amicizie non le invidio , non le programmo, non le creo apposta, non le s elgo in base alla persona, le amicizie nascono se devono nascere , nascono dopo aver conosciuto le persone e dopo che gli altri mi hanno conosciuto, senza sapere chi sono e che fanno senza secondi fini magari spinte da un interesse o una passione comune.
Chiunque per quel che miriguarda potrebbe diventare un grande amico una volta conosciuto ma ugualmente non e' detto che debba diventarlo per forza.
Quando e' perugia?
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricottura colletto
Anch'io usavo il martello, ora mi sono fatto uno strumentino che per quanto grezzo funziona , mancano le finiture e il bullone sarà sostituito da un manettino, ma chi si accontenta.......antonio mitelli ha scritto:Come avevo detto, posto la foto di come "non" aggiustare le mire metalliche, mezzo estremamente efficace da usarsi solo ...........Di nascosto, quando non è nei paraggi Com.te S.B. che se mi vedesse potrebbe essere colto da grave malore, tipo shock fulminante...... Siccome al mio amico gli voglio bene........ Occhio non vede e........
A.M.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Ricottura colletto
Notevole
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricottura colletto
L'altro giorno ho sparato i bossoli che avevo ricotto di prova. Innanzi tutto non mi sono scoppiati in faccia e la cosa è positiva, temevo perchè il cambio di colorazione del bossolo scendeva un pò troppo oltre la spalla. Non ci sono segni di deformazioni strane e il bossolo risulta poco affumicato, molto meno che prima della ricottura. La prossima prova la farò sui Norma del 6,5x55 per vedere se ricuocendo il colletto riesco a ritornare agli inneschi standard anzichè i magnum che sto usando ora.
Because they said I couldn't have it
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Ricottura colletto
P&D, buon strumento, buona impostazione, micrometro docet, ottimo lavoro............ Per passione ne ho costruiti anch'io, ma sono arrivato alla concusione dell'attrezzo milleusi (martelletto), il perchè è semplice, non ho più voglia di perdere tempo con tornio, frese e ammennicoli vari........... me so stufato, non hai idea di quanti pezzi autocostruiti in duralluminio copiati letteralmente a Perazzi (il migliore) del Kit a incasso per i calci regolabili, montati sulle BAR, altri fucili da tiro e da caccia, per me e per gli Amici va bè, ma per gli altri quando chiedi un prezzo, e non è da me, quanto devi chiedere??????????? Che se lo facessero loro e amen, o che si facessero prendere per il collo da pseudo calcisti, perchè i buoni calcisti si fan pagare e bene anche giustamente.
Tornando a noi, il martelletto, usato con perizia è assolutamente perfetto, per perizia significa non lasciare impronte, al limite aiutarsi con spessore in rame, a volte uso una Barnes come scalpello nei casi ostinati, rimane comunque corretto il tuo metodo.
Lo volevo brevettare, ma non mi frega più di tanto, ti posterò le foto del mio progettato e autocostruito misuratore di run-out per la coassialità delle palle.
Ciao A.M.
Tornando a noi, il martelletto, usato con perizia è assolutamente perfetto, per perizia significa non lasciare impronte, al limite aiutarsi con spessore in rame, a volte uso una Barnes come scalpello nei casi ostinati, rimane comunque corretto il tuo metodo.
Lo volevo brevettare, ma non mi frega più di tanto, ti posterò le foto del mio progettato e autocostruito misuratore di run-out per la coassialità delle palle.
Ciao A.M.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricottura colletto
Però usando il martello se non appoggi correttamente la canna poi il primo paio di colpi sballa, almeno a me è toccato alcune volte, è per quello che cerco di non usarlo
Because they said I couldn't have it
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Ricottura colletto
P&D, hai perfettamente ragione, ma il "milleusi"va usato con perizia, altrimenti sballa, te ne rendo atto e non c'è dubbio, anche se personalmente l'operazione riesco a farla bene con il "milleusi", chiaramente non tutte le mire metalliche si prestano all'uso del martelletto, per alcune occorre costruirsi l'attrezzino apposito e per altre ancora se ne trova di originale in dotazione d'arma (Gustafs) comunque raro, non parliamo poi del "Persiano", non affatto semplice.
Ciao A.M.
Ciao A.M.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricottura colletto
Un mio amico ne ha costruito uno modificando un tornietto RCBSantonio mitelli ha scritto:
Lo volevo brevettare, ma non mi frega più di tanto, ti posterò le foto del mio progettato e autocostruito misuratore di run-out per la coassialità delle palle.
Ciao A.M.
Because they said I couldn't have it
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Ricottura colletto
Misuratore, o meglio, verificatore dell'assialità della palla nel bossolo (run-out) posto la foto dello strumento da me progettato e autocostruito, metto l'idea a disposizione, se ne trovano anche in commercio e dopo averli visionati mi sono reso conto della loro precarietà, (lavorare sul centesimo di mm richiede strumento assai stabile)ovvero nella maggioranza sono da scartare, da quì l'idea, non l'ho brevettato, farlo fare avrebbe un costo proibitivo o quasi, scegliendo altri materiali, comunque sempre a costo elevato, non conveniente commercialmente.
Buona visione, se qualcuno ha idea di miglioramenti da apportare Ve sarei molto grato. A.M.
Buona visione, se qualcuno ha idea di miglioramenti da apportare Ve sarei molto grato. A.M.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricottura colletto
Dalla foto non si capisce bene,Il bossolo appoggia su sfere? Le sfere vicino al colletto sono regolabili in lunghezza per adattarsi ad altri calibri?
Mi piace molto come lo hai fatto, avevo pensato di comprarmi quello della hornady, ma non mi piace l'idea di prendere come base il fondello del bossolo, che in un semiauto può essere rovinato
Mi piace molto come lo hai fatto, avevo pensato di comprarmi quello della hornady, ma non mi piace l'idea di prendere come base il fondello del bossolo, che in un semiauto può essere rovinato
Because they said I couldn't have it
- NdK
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4487
- Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
- Skype: NdK_BO
- Località: Vergato (BO)
- Contatta:
Re: Ricottura colletto
Beh, per la realizzazione magari Robby può dare un'idea dei costi.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricottura colletto
A voler essere pignoli e scassa maroni, ci manca un sistema per riportare in tolleranza quelli che son fuori
Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricottura colletto
Eccolo qui quello della hornady
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Ricottura colletto
Un tizio, su nntp, per i fondelli "fuori" postò questo: die lee decapsulatore-rettificatore smontato e tolto spillo e segata la filettatura del tappo, realizzazione di bastoncino metallico per shell holder fatto tipo asta guidamolla. Inserisci il bossolo nel die, lo spingi da sotto e lo fai fuoriuscire da sopra rettificato.
Pentitevi!!!
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Ricottura colletto
Sul sito sinclair ne hanno che usano lo stesso principio delle sfere
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Ricottura colletto
In questa immagine si vede meglio, le sfere, fisse, sono incassate in fori rettificati a perfetta tenuta e bloccate, gli scorrimenti (due) con blocco, permettono l'uso di piu calibri. Il sistema di verifica è veloce e preciso, gli scorrimenti sono rettificati a rifiuto d'olio.
Interessante quello del tornietto modificato, ma la contropunta dove viene puntata la palla con l'assialità del mandrinetto di tenuta bossolo, può causare errori, non vorrei sbagliarmi nell'analizzare la foto, ma la palla non deve avere vincoli e non mi pare di veloce utilizzo, sapere se l'insieme è preciso va confrontato....
Ripeto non avendolo sott'occhio ma solo la foto posso sbagliarmi.
Soddisfatto che su questo forum............... Pochi ma buoni........ Complimenti a tutti! A.M.
Interessante quello del tornietto modificato, ma la contropunta dove viene puntata la palla con l'assialità del mandrinetto di tenuta bossolo, può causare errori, non vorrei sbagliarmi nell'analizzare la foto, ma la palla non deve avere vincoli e non mi pare di veloce utilizzo, sapere se l'insieme è preciso va confrontato....
Ripeto non avendolo sott'occhio ma solo la foto posso sbagliarmi.
Soddisfatto che su questo forum............... Pochi ma buoni........ Complimenti a tutti! A.M.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Ricottura colletto
Pyno&dyno ha scritto:Eccolo qui quello della hornady
Non e' un po macchinoso?
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Ricottura colletto
antonio mitelli ha scritto:In questa immagine si vede meglio, le sfere, fisse, sono incassate in fori rettificati a perfetta tenuta e bloccate, gli scorrimenti (due) con blocco, permettono l'uso di piu calibri. Il sistema di verifica è veloce e preciso, gli scorrimenti sono rettificati a rifiuto d'olio.
Interessante quello del tornietto modificato, ma la contropunta dove viene puntata la palla con l'assialità del mandrinetto di tenuta bossolo, può causare errori, non vorrei sbagliarmi nell'analizzare la foto, ma la palla non deve avere vincoli e non mi pare di veloce utilizzo, sapere se l'insieme è preciso va confrontato....
Ripeto non avendolo sott'occhio ma solo la foto posso sbagliarmi.
Soddisfatto che su questo forum............... Pochi ma buoni........ Complimenti a tutti! A.M.
Minch.... Devi avere dei bei macchinari a disposizione!
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricottura colletto
L'hornady non so, ma quello del mio amico che è praticamente una fotocopia tranne che non ha la vite per la regolazione ti permette di fare una ventina di colpi in 10 min, io mi accontento di un errore max di 0,05mm. A proposito , a voi i colpi passati al factory crimp migliorano l'eccentricità, la prova che ho fatto io mi ha dato un miglioramento marginale, infatti trovo qualche colpo che ha errore di 0,1mmBlackrifle ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:Eccolo qui quello della hornady
Non e' un po macchinoso?
Because they said I couldn't have it
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Ricottura colletto
P&D, prima li misuri e verifichi il run-out, poi li passi al factory, poi riverificando il run-out ti accorgi che non cambia nulla, ovvero hai fissato la palla.
Con la mia filiera di ricarica mi ritrovo con al massimo entro i 0,05, ma nella maggioranza stò nei 0,02 di media, i 0,05 li raddrizzo, anche se non c'è bisogno, dipende dalla fretta......
Prova a verificare cartucce commerciali come le Federal Match, trovi bella sorpresa, 0,10 e 0,15 è la norma.........Per favore, velo pietoso.............***
Ho verificato le cartucce RWS serie limitata silver con palla EVO, girano quasi a zero, la classe non è certo acqua, neanche il costo.................
Bene P&D, un salutone...........
*** nota prossima a seguire in altro tempo
A.M.
Con la mia filiera di ricarica mi ritrovo con al massimo entro i 0,05, ma nella maggioranza stò nei 0,02 di media, i 0,05 li raddrizzo, anche se non c'è bisogno, dipende dalla fretta......
Prova a verificare cartucce commerciali come le Federal Match, trovi bella sorpresa, 0,10 e 0,15 è la norma.........Per favore, velo pietoso.............***
Ho verificato le cartucce RWS serie limitata silver con palla EVO, girano quasi a zero, la classe non è certo acqua, neanche il costo.................
Bene P&D, un salutone...........
*** nota prossima a seguire in altro tempo
A.M.
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Ricottura colletto
Questo?Blackrifle ha scritto:Sul sito sinclair ne hanno che usano lo stesso principio delle sfere
http://www.sinclairintl.com/.aspx/pid=3 ... _Indicator#
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Ricottura colletto
Ciao Antonio.antonio mitelli ha scritto: Con la mia filiera di ricarica mi ritrovo con al massimo entro i 0,05, ma nella maggioranza stò nei 0,02 di media, i 0,05 li raddrizzo, anche se non c'è bisogno, dipende dalla fretta......
Cosa usi per raddrizzare?
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Ricottura colletto
Ciao, Raffica, il Sinclair è ottimo strumento, ma sostituirei il micrometro con uno analogico, più rapido nel visualizzare lo spostamento.
Raddrizzo le palle in un modo poco ortodosso, ma assolutamente preciso, effettuo il run-out della cartuccia, con un pennarello segno sul colletto il punto che gira più alto, infilo la cartuccia con la palla in un foro su legno duro di calibro adeguato, do una leggera pressione con il pollice sul fondello con riferimento del segno e riverifico al comparatore, quando ci fai la mano basta un solo passaggio e sai anche quanta pressione del pollice dare, poi al factory, riverifichi e il gioco è fatto.
Chiaro che con una buona filiera di ricarica è raro uscire dai 0,05, che può rimanere anche così, ma siccome non mi contento le porto a girare a zero o entro i 0,02 centesimi, dirò di più, a volte capitano bossoli che non si centrano e vanno scartati, succede a quelli che non viene tornito il colletto.
Il sistema è più difficile spiegarlo che farlo.
Posto le foto, che faranno parte di un articolo specifico............ Saluti A.M.
Raddrizzo le palle in un modo poco ortodosso, ma assolutamente preciso, effettuo il run-out della cartuccia, con un pennarello segno sul colletto il punto che gira più alto, infilo la cartuccia con la palla in un foro su legno duro di calibro adeguato, do una leggera pressione con il pollice sul fondello con riferimento del segno e riverifico al comparatore, quando ci fai la mano basta un solo passaggio e sai anche quanta pressione del pollice dare, poi al factory, riverifichi e il gioco è fatto.
Chiaro che con una buona filiera di ricarica è raro uscire dai 0,05, che può rimanere anche così, ma siccome non mi contento le porto a girare a zero o entro i 0,02 centesimi, dirò di più, a volte capitano bossoli che non si centrano e vanno scartati, succede a quelli che non viene tornito il colletto.
Il sistema è più difficile spiegarlo che farlo.
Posto le foto, che faranno parte di un articolo specifico............ Saluti A.M.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Ricottura colletto
Anche un video avi tipo quelli di Tp non sarebbe male! GrazieeeEEEantonio mitelli ha scritto:Ciao, Raffica, il Sinclair è ottimo strumento, ma sostituirei il micrometro con uno analogico, più rapido nel visualizzare lo spostamento.
Raddrizzo le palle in un modo poco ortodosso, ma assolutamente preciso, effettuo il run-out della cartuccia, con un pennarello segno sul colletto il punto che gira più alto, infilo la cartuccia con la palla in un foro su legno duro di calibro adeguato, do una leggera pressione con il pollice sul fondello con riferimento del segno e riverifico al comparatore, quando ci fai la mano basta un solo passaggio e sai anche quanta pressione del pollice dare, poi al factory, riverifichi e il gioco è fatto.
Chiaro che con una buona filiera di ricarica è raro uscire dai 0,05, che può rimanere anche così, ma siccome non mi contento le porto a girare a zero o entro i 0,02 centesimi, dirò di più, a volte capitano bossoli che non si centrano e vanno scartati, succede a quelli che non viene tornito il colletto.
Il sistema è più difficile spiegarlo che farlo.
Posto le foto, che faranno parte di un articolo specifico............ Saluti A.M.
Pentitevi!!!
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Ricottura colletto
Domanda da ignirante..... Ma raddrizzando cisi la dartuccia non vai in parte a annullare il kaviro che riguarda la tensione radiale? Un piccolo seppur presente raddrizzamento non porta ad una piccola seppur ovalizazione del colletto o sforzatyra dello stesso?
Seconda domanda... Dopo averlo fatto le passi nel crimpatore, avevi detto che il crim e' da usare ( in tre passaggi ) solo per i semisuto, nei bolt come fai?
Seconda domanda... Dopo averlo fatto le passi nel crimpatore, avevi detto che il crim e' da usare ( in tre passaggi ) solo per i semisuto, nei bolt come fai?
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Ricottura colletto
Ripeto, con una buona filiera di ricarica il raddrizzamento è minimo, poi con il factory ripristini la tensionatura.
Nei bolt con i bossoli preparati nella tornitura del colletto e il neck a bushing al run-out girano tra zero e 0,02 centesimi, quindi non necessitano raddrizzatura, come non raddrizzo quelli che girano entro i 0,04 centesimi.
Per la UNIFORMITA' del lotto di cartucce da tirare o le passi tutte al factory o non ne passi nessuna.
Le cartucce da caccia, bolt o/e semiauto le passo sempre al factory, perchè lavorano con il caricatore e non un colpo alla volta come in gara!
A.M.
Nei bolt con i bossoli preparati nella tornitura del colletto e il neck a bushing al run-out girano tra zero e 0,02 centesimi, quindi non necessitano raddrizzatura, come non raddrizzo quelli che girano entro i 0,04 centesimi.
Per la UNIFORMITA' del lotto di cartucce da tirare o le passi tutte al factory o non ne passi nessuna.
Le cartucce da caccia, bolt o/e semiauto le passo sempre al factory, perchè lavorano con il caricatore e non un colpo alla volta come in gara!
A.M.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricottura colletto
Nella prova di oggi, ho messo a confronto dei bossoli ricotti e dei bossoli normali con circa 4-5 ricariche alle spalle, stessa marca, stessa dose di polvere , stessa palla, stessa crimpatura etc etc.
Mi sembra che i bossoli ricotti artigianalmente non sfigurino rispetto ai bossoli di serie
Mi sembra che i bossoli ricotti artigianalmente non sfigurino rispetto ai bossoli di serie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Ricottura colletto
Questa sera, son andato da un amico e abbiamo verificato l'eccentricità di alcuni colpi con un tornietto autocostruito, tipo quello della hornady per intenderci. La conclusione a cui siamo giunti è che la misurazione così eseguita non sia corretta in quanto se il fondello del bossolo non è perfettamente perpendicolare al corpo del bossolo ci può essere una misura del run out non reale in quanto tale misura comprenderebbe anche il run out del bossolo oltre a quello della palla. Personalmente mi orienterò verso l'acquisto di quelli tipo quello postato da Mitelli, in cui non dovrebbe esserci questo problema, anche se a dire il vero, con un bossolo ammaccato darebbero una misurazione non veritiera. Infatti io usando principalmente dei semiauto, mi ero inizialmente orientato verso il modello hornady appunto perchè spesso ho dei bossoli con ammaccature
Because they said I couldn't have it
- antonio mitelli
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
- Località: Bomba (CH)
Re: Ricottura colletto
P&D, quello che ho costruito non presenta il problema dell'ammaccatura del bossolo, perchè puoi regolarlo e girare dove non è ammaccato.
Ne ho visto uno all'EXA allo stand della Northwest, devo dire ben fatto, presentava anche una levetta per raddrizzare, ma sinceramente se dovessi usarlo la toglierei perchè non mi piace come lavora, comunque il migliore che ho visto, se non erro anche Sinclair ne fa uno molto buono similmio.
A.M.
Ne ho visto uno all'EXA allo stand della Northwest, devo dire ben fatto, presentava anche una levetta per raddrizzare, ma sinceramente se dovessi usarlo la toglierei perchè non mi piace come lavora, comunque il migliore che ho visto, se non erro anche Sinclair ne fa uno molto buono similmio.
A.M.