Pagina 2 di 4

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: sab feb 11, 00:09:58
da waltherp38
:mrgreen:

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: dom feb 12, 16:20:46
da Luigi67
OK,ma residui chimici sui bossoli ?

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: dom feb 12, 16:39:13
da Calico
Ieri sra abbiamo visto su un canale ddt della fabbrica di bottoni a Hong Kong: tagliano fette di plastica da un impasto raffreddato, li microforano a macchina e poi "li mettono dentro a specie di betoniere con dentro il brillantante da lavastoviglie per 8 ore": si forma una micropellicola protettiva lucida come se li avessero lucidati a spruzzo. Quella roba lì è quasi impossibile che partecipi alla conbustione :lol:

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: lun feb 13, 07:28:57
da mimmo002
ho reperito due vecchi altoparlanti, le calamite dietro sono incollate, basta sfiammarli con il cannello, o per chi non lo ha si arranci sul fornello di cucina senza esaggerare con la temperatura che si smagnetizzano.
incomincierò i lavori e fotografo il tutto, cercherò di fare il tutto molto semplice, il sistema ruotante con i magneti lo devo eseguire al tornio, almeno la parte essenziale , ho nella rotazione avrà squilibri.
componenti:
vaschetta da frigo con coperchio
motorino da ventilatore cinese a due velocità
magneti da altoparlanti
bachelite in foglio
ravetti
.....poi vediamo

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: lun feb 13, 12:42:50
da Calico
i magneti più potenti sono nei vecchi drive per dischetti da 5,25": potenti il doppio di quelli da Ap

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: lun feb 13, 15:09:00
da mimmo002
Calico ha scritto:i magneti più potenti sono nei vecchi drive per dischetti da 5,25": potenti il doppio di quelli da Ap
si daccordo ma....dove si trovano?
cosa devo smontare per tirarli fuori ?

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: lun feb 13, 16:27:42
da Calico
Mimmuzzo, vai da un disfattino nella parte del materiale computers, prendi i lettori per i vecchi dischi, quelli morbidi, e li apri; sotto c'è il capstan a disco di metallo che serve a rallentare e stabilizzare la rotazione; lo smonti e vedrai che i magneti sono lì. C'è un magnete a olla tutto attorno al piatto del disco, nella parte interna, poi ci sono almeno due magneti permanenti in acciaio fatti a cuscinetto ad arco, incollati nella parte opposta. Quelli sono potentissimi in grado di tirare su roba tipo uno scalpello da muratore !

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 14, 15:54:04
da palermox
....scusate ma qualcuno ha mai visto/provato/considerato questo :

http://www.cesaremarangoni.com/

giusto per sapere....

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 14, 16:10:59
da mimmo002
palermox ha scritto:....scusate ma qualcuno ha mai visto/provato/considerato questo :

http://www.cesaremarangoni.com/

giusto per sapere....
NON è brevettabile
si trova su youtube
mi sto organizando per ricopiarla.....quadra

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 14, 16:29:03
da palermox
...il mio non era un discorso di brevetto, contando che non sono cesare marangoni, non mi frega nulla, la mia era una domanda banalissima, se qualcuno ha visto/provato i prodotti, in specifico il prodotto lavabossoli, che c'e' nel sito.

....Edit...
Ho contattato il tizio....680e per il modello base....ok come non detto...funzionera' bene, ma non e' comprabile con quella cifra mi metto un altro "ferro" in armadio e mi tengo i bossoli sporchi..... :mrgreen:

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: gio feb 16, 22:27:04
da phobos
Certamente 680 euri per il modello base sono tantini........ :shock:

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: gio feb 16, 22:37:29
da mimmo002
680 euro !!!!! 680 euro !!!!! quella cosa che come materiale ci saranno si-e-no 50 euro a voler comprare tutto.
daccordo...la sto costruendo.... ho fatto il piatto con fissaggio al motore, ho incollato dei magneti di recupero da vecchie casse acustiche ma sono poco potenti e servono dei super magneti che adesso compro su ebay, la faccio, la fotografo, ci faccio pure un film e la metto sul forum, se a qualcuno dopo fatta interessa la do in prova al prezzo che riterremo INSIEME opportuno , con la possibilità di rispedirmela ed essere rimborsati.
il tempo che mi arrivino i magneti

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: ven feb 17, 11:13:06
da palermox
a fare gli artigiani, magari c'e' qualcosa piu' di 50e di materiale fai anche 100e, fai che ti da due kit di microaghi (del valore ridicolo) e che ti da' anche un temporizzatore da spina (supermercato 2.5e) ma 680e e' davvero troppo, io ero intenzionato a comprarla devo essere sincero, ma a questo prezzo non mi sogno nemmeno per sbaglio !!!!

Mimmo se riesci a farne una a prezzo abbordabile, hai gia' un compratore sappilo !!!! :D

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: ven feb 17, 15:48:32
da mimmo002
palermox ha scritto:a fare gli artigiani, magari c'e' qualcosa piu' di 50e di materiale fai anche 100e, fai che ti da due kit di microaghi (del valore ridicolo) e che ti da' anche un temporizzatore da spina (supermercato 2.5e) ma 680e e' davvero troppo, io ero intenzionato a comprarla devo essere sincero, ma a questo prezzo non mi sogno nemmeno per sbaglio !!!!

Mimmo se riesci a farne una a prezzo abbordabile, hai gia' un compratore sappilo !!!! :D
daccordo se funziona sarai il primo a cui la proporro , posso vendertela o
dartela in comodato d'uso in cambio di una cauzione :D se non ti soddisfa rimandi indietro e rimborso, comunque altri utenti da diverso tempo mi sollecitavano per sapere a che punto ero con la costruzione (leggi sopra) e mi ero fermato causa stampaggio palle a freddo.
comunque ho gia ordinato dei magneti, e se la cosa piace ne posso costruire diverse, lo considererò uno altro dei miei hobby con recupero capitale come fondo esperimenti :cool:

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: sab feb 18, 16:52:10
da faxbat
Come costruirsi questa diabolica lavatrice in modo facile e sicuri che funzioni:
http://www.rchristopher.com/tech/tumbler2.html

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: dom feb 19, 08:45:47
da mimmo002
interessante la lista anche se in inglese, grosso modo farò anche io una lista simile, come carcassa prevedo di utilizare invece di una scatola di truciolato farmi fare un contenitore in lamiera di alluminio da un conoscente che possiede una officina meccanica fornita di pressa, se la devo usare io normalmente tendo ad arranciarmi e trascurare la estetica, ma in questo caso.....
la sequenza di costruzione su youtube si trova un video e gia tempo fa sul forum qualcuno ne aveva postato il link
dal sito postato da faxbat
tumbler.jpg
interno.jpg

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: lun feb 20, 06:52:50
da mimmo002

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: lun feb 20, 21:54:17
da phobos
mimmo002 ha scritto:680 euro !!!!! 680 euro !!!!! quella cosa che come materiale ci saranno si-e-no 50 euro a voler comprare tutto.
daccordo...la sto costruendo.... ho fatto il piatto con fissaggio al motore, ho incollato dei magneti di recupero da vecchie casse acustiche ma sono poco potenti e servono dei super magneti che adesso compro su ebay, la faccio, la fotografo, ci faccio pure un film e la metto sul forum, se a qualcuno dopo fatta interessa la do in prova al prezzo che riterremo INSIEME opportuno , con la possibilità di rispedirmela ed essere rimborsati.
il tempo che mi arrivino i magneti
Se non riusciro' ad essere il primo acquirente di certo saro' il secondo,o giu' di li'............ :afro:

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: lun feb 20, 23:02:15
da mimmo002
in questi giorni mi arriva la prima serie di magneti da provare nella costruzione della prima "lavatrice" , come concetto e costruzione e semplice da realizare, poi a qualcuno la/le spedisco come test e prove

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 21, 01:17:41
da Calico
Sai cosa ti suggerirei? Se usassi un motore per cappe aspiranti da cucina tipo Vortex, oltre ad avere un albero già con la fresatura di incastro piatto rotante, sarebbe piccolo un terzo di quello del video, ma molto potente e in più con 3 fili, che permettono di regolare la velocità; che ne pensi?

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 21, 07:00:01
da mimmo002
Calico ha scritto:Sai cosa ti suggerirei? Se usassi un motore per cappe aspiranti da cucina tipo Vortex, oltre ad avere un albero già con la fresatura di incastro piatto rotante, sarebbe piccolo un terzo di quello del video, ma molto potente e in più con 3 fili, che permettono di regolare la velocità; che ne pensi?
ottima idea ma devo vedere anche che potenza ha il motorino, adesso provo con il motore del ventilatore cinese (visto che già lo ho demolito per recuperarlo) serve eventualmente piccolo relativamente, la scatola ha come dimensioni 25cm x 25cm , valuto il recupero o dalle ventole che citi o asciugacapelli o frullatore o simili, cercare un potere specifico non e facile visto che dovrò fare una piccolissima serie , quindi opto per recuperarlo da un piccolo elettrodomestico anche se si tratterà di comprarlo nuovo e demolirlo per estrarre il motore, la cosa e utile in un eventuale sostituzione con qualcosa di facilemnte recuperabile, il problema asse mon esiste visto che creo il supporto ex novo e lo adatto anche ad un moncone liscio.

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 21, 07:33:16
da NdK
A meno di non voler fare qualcosa di completamente statico: una serie di bobine da attivare in sequenza...

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 21, 07:45:30
da mimmo002
NdK ha scritto:A meno di non voler fare qualcosa di completamente statico: una serie di bobine da attivare in sequenza...
sai e una soluzione che avevo valutato e ne avevo discusso con calico,
una corona di 6 bobine da saldare sul contenitore che alimentate in seguenza creino un campo rotante,
i problemi (teorico e di stima) :
non esistono in commercio e li devo costruire/avvolgere una-cada-una
il nucleo intraferro lo devo creare ex novo per ogni bobina
serve un circuito elettronico che li comandi in seguenza, ed eventualmente che si possa variare la velocità di seguenza
costretto ad alimentarli in corrente continua di discreta potenza (la tensione sinisoidale o pulsata raddrizzata potrebbe farli vibrare)
forse se fossi una azienda e ne facessi subito 10.000 .....

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 21, 09:48:04
da ordotempli
mimmo002 ha scritto:
Calico ha scritto:Sai cosa ti suggerirei? Se usassi un motore per cappe aspiranti da cucina tipo Vortex, oltre ad avere un albero già con la fresatura di incastro piatto rotante, sarebbe piccolo un terzo di quello del video, ma molto potente e in più con 3 fili, che permettono di regolare la velocità; che ne pensi?
ottima idea ma devo vedere anche che potenza ha il motorino, adesso provo con il motore del ventilatore cinese (visto che già lo ho demolito per recuperarlo) serve eventualmente piccolo relativamente, la scatola ha come dimensioni 25cm x 25cm , valuto il recupero o dalle ventole che citi o asciugacapelli o frullatore o simili, cercare un potere specifico non e facile visto che dovrò fare una piccolissima serie , quindi opto per recuperarlo da un piccolo elettrodomestico anche se si tratterà di comprarlo nuovo e demolirlo per estrarre il motore, la cosa e utile in un eventuale sostituzione con qualcosa di facilemnte recuperabile, il problema asse mon esiste visto che creo il supporto ex novo e lo adatto anche ad un moncone liscio.
Ti consiglio di visitare un riparatore di elettrodomestici (Es. Braun multifunzione-impastatrice) avranno sicuramente dei "rottami" da buttare.

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 21, 09:50:43
da palermox
...Per le prove a disposizione !!!! Ho una montagna di bossoli sul quale fare test !!!!!

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 21, 18:29:04
da NdK
mimmo002 ha scritto:
NdK ha scritto:A meno di non voler fare qualcosa di completamente statico: una serie di bobine da attivare in sequenza...
sai e una soluzione che avevo valutato e ne avevo discusso con calico,
una corona di 6 bobine da saldare sul contenitore che alimentate in seguenza creino un campo rotante,
i problemi (teorico e di stima) :
non esistono in commercio e li devo costruire/avvolgere una-cada-una
il nucleo intraferro lo devo creare ex novo per ogni bobina
serve un circuito elettronico che li comandi in seguenza, ed eventualmente che si possa variare la velocità di seguenza
costretto ad alimentarli in corrente continua di discreta potenza (la tensione sinisoidale o pulsata raddrizzata potrebbe farli vibrare)
forse se fossi una azienda e ne facessi subito 10.000 .....
6 bobine sono forse pochine, ma se con un azionamento ne piloti due in controfase già c'è un'ottima granularità. Come elettromagneti si dovrebbero poter trovare già avvolti, ma devo cercare... Probabilmente sul catalogo RS c'è qualcosa.
Per il controllo, tanto per iniziare un Arduino potrebbe andare, da semplificare poi una volta terminati i test.
Partire dall'alternata non è un grosso problema se ci si sincronizza con il passaggio per lo zero.

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 21, 20:36:57
da Calico
per pilotare la corrente delle bobine servono i triac Sipmos, ma costano un occhio. Una soluzione elettromeccanica sarebbe da preferire perché l'elettronica di ptenza non é economica!

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 21, 21:47:33
da NdK
Dovrebbero essere sufficienti dei normali FET, al limite IGBT da UPS.

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 21, 22:16:34
da mimmo002
e inutile che riprendo il discorso elettromagnetico, non si trova nulla e gli elettromagneti in commercio costano molto, e piu semplice un motore che giri un disco con sopra fissati dei magneti al neodimio

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 21, 23:09:45
da Calico
Dovresti guardarli con lente da orefice, mentre li monti.

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 21, 23:20:03
da mimmo002
Calico ha scritto:Dovresti guardarli con lente da orefice, mentre li monti.
? :?: :?: :!:

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mer feb 22, 18:20:57
da Calico
i componenti elettronici di potenza: tutta roba tedesca, niente thaiwanese.

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 28, 08:22:52
da mimmo002
continuano le prove, ho realizato il piatto porta magnate e montato sul motore , gira funziona ma i magneti che ho comprato su ebay per 10+5 euro sono poco potenti, dovrei comprare dei magneti piu grandi del costo di 20 euro cada uno e se ne hanno 4 per un costo di 80+10 euro, non ho idea se il motore da ventilatore sarà sufficente a muovere il tutto, e dovrò sostituirlo con il motore di qualche frullatore o lavatrice (che sarebbe pesante)
i costi lievitano:
magneti su ebay = 90 euro
motore = 20 euro (stima)
bachelite = 10 euro (stima)
carcassa in alluminio piu piegatura = 20 euro
il mio lavoro/guadagno = ???????
magneti comprati.jpg
magneti da comprare 1.jpg
disco con magneti 2.jpg
disco con magneti 1.jpg

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 28, 09:31:44
da Calico
Perché non dai retta agli amici: non vai dal disfattino, sezione PC :)

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 28, 15:22:28
da mimmo002
Calico ha scritto:Perché non dai retta agli amici: non vai dal disfattino, sezione PC :)
daccordo, fammi capire dove si trovano, ma guarda che quelli da 20 euro cadauno su ebay attirano 50Kg (dicono)
e sono 3Cm x 3Cm x 1Cm sicuramente quelli che tu dici per quanto potenti sono piccolini

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 28, 17:09:06
da Calico
Oh, mariuuiiii. Ne ho uno qui che é una sezione di arco, spesso 0,7 decimi, alto cm 2 e col lato lungo cm 4,3 e quello corto cm 3. Mi hai fatto calamitare il calibro! :azzolina:
Eureka! Li vuoi più potenti? Prendi un motore potente tipo cappa aspirante ma in corrente continua; al limite dal solito disfattino trovi trapani da 500 watt 12 vl. Vedrai che se li apri, per togliere quei magneti potrai solo demolire la struttura cn una mola al berillio, perché non si staccheranno :p

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 28, 17:18:35
da mimmo002
Calico ha scritto:Oh, mariuuiiii. Ne ho uno qui che é una sezione di arco, spesso 0,7 decimi, alto cm 2 e col lato lungo cm 4,3 e quello corto cm 3. Mi hai fatto calamitare il calibro! :azzolina:
Eureka! Li vuoi più potenti? Prendi un motore potente tipo cappa aspirante ma in corrente continua; al limite dal solito disfattino trovi trapani da 500 watt 12 vl. Vedrai che se li apri, per togliere quei magneti potrai solo demolire la struttura cn una mola al berillio, perché non si staccheranno :p
i grossi magneti che citi dentro i motori a corrente continua sono simili a quelli negli altoparlanti che si distaccano riscaldandoli, servono al neodimio che si dice sia il massimo, nel vodeo di youtube che posto sopra fissato sul piatto ci sono quattro cubbetti come quelli che dovrebbero costare 20,euro cadauno

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 28, 17:25:25
da Calico
da un disfattino un trapano bruciato lo prendi per un euro e dentro un motore in continua ci sono minimo due magneti. Delle dimensioni che dici, li ho nel motore del trapanino minikraft da 100 watt. Quelli degli altoparlanti sono molto meno potenti. Chiedi su hwupgrade forum ;)

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: mar feb 28, 17:34:27
da mimmo002
sto trattando per gli unici tre magneti al neodimio da 3 x 3 x 1 cm che possiede il venditore su ebay
al limite uso sti magneti per farmi un generatore eolico

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: sab mar 10, 00:31:39
da Pyno&dyno
Chi sa come si cabla il motore di una lavatrice?

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: sab mar 10, 00:39:13
da mimmo002
serve un condensatore per la spinta iniziale (o lo devi far girare inizialmente e spinta manuale) ha due avvolgimenti, per le due velocità (piano -veloce) la rotazione la dai o a spinta manuale o con il collegamento del condensatore , in rete trovi i collegamenti .
Che ci devi fare ?

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: sab mar 10, 00:45:17
da Pyno&dyno
Provo a farmi la lavatrice per i bossoli

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: sab mar 10, 07:20:23
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Provo a farmi la lavatrice per i bossoli
che concetto vuoi usare ?
i magneti che trascinano gli aghi + bossoli
un rotore con pasta abrasiva per la "barilatura"
un sistema a vibrazione
:?:
metti le foto

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: sab mar 10, 14:31:38
da Viper
Ragazzi, fate come me, ho dimenticato il tumbler carico di bossoli 9x21 e graniglia di tutolo di granturco, accesa per 24 ore, alla fine erano come nuovi, sede di innesco inclusa :roll: :oops: :shock: :h:

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: sab mar 10, 14:39:52
da Pyno&dyno
Viper ha scritto:Ragazzi, fate come me, ho dimenticato il tumbler carico di bossoli 9x21 e graniglia di tutolo di granturco, accesa per 24 ore, alla fine erano come nuovi, sede di innesco inclusa :roll: :oops: :shock: :h:
Ti sarebbe costato meno comprarli nuovi :uhaha:

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: sab mar 10, 22:43:17
da Calico
Io credo che un tmbler a liquido chimico, tipo TB o Diluente nitro, salvo un sistema di blocco vapori all'apertura, sarebbe la soluzione più radicale e con meno problemi al bossolo; purtroppo, per via dei vapori, ci sono molti problemi alla salute.

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: sab mar 10, 23:32:20
da mimmo002
ho comprato e mi hanno spedito tre magneti da 30 x 30 x 10mm con attrazione di 52Kg (dicono i venditori) costo scontati 41 euro , ne avevo gia comprati altri per 15 euro ma erano troppo piccoli attiravano solo 3kg , la prossima settimana incomincio ad assemblare anche in forma provisoria e vi faccio sapere, spero che il motore del ventilatore cinese riesca a trascinare il tutto, comunque ho altri motori disponibili.
se anche sti magneti non funzionano perche troppo piccoli lascio perdere la trazione magnetica.

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: dom mar 11, 00:50:39
da Pyno&dyno
Ho sempre pensato che un colletto lucido fosse meglio di uno sporco, sto leggendo un articolo che ribalta un pò tale convinzione. specialmente se i colpi rimangono per molto tempo immagazzinati prima di essere sparati

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: dom mar 11, 01:54:00
da Calico
Quando hai letto, scannerizza e posta pure :mrgreen:

Re: Lavatrici a ultrasuoni

Inviato: dom mar 11, 06:50:58
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Ho sempre pensato che un colletto lucido fosse meglio di uno sporco, sto leggendo un articolo che ribalta un pò tale convinzione. specialmente se i colpi rimangono per molto tempo immagazzinati prima di essere sparati
per capire:
intendi l'interno del collo o l'esterno?
sporco del precedente sparo o del lubrificante per la riformatura ?
io l' olio motore dopo la formatura lo pulisco con uno straccio dal bossolame, ma non uso solventi o successivi lavaggi, e le cartucce rimangono come "unte " sulla superfice e lo faccio sia se uso la turret che mi da la cartuccia finita partendo da bossoli sparati e senza trimmarli , che con la monostazione quando mi vengono delle fissime sperimentali e mi metto a scegliere i bossoli e poi trimmarli dopo calibrati.