Pagina 2 di 3
Re: ricarica .223 remington
Inviato: mar apr 05, 15:24:24
da Blackrifle
Da me cistano quasi il doppio di sierra e nosler....
Sempre usato queste ultime 2
Re: ricarica .223 remington
Inviato: mar apr 05, 18:28:51
da MarcoItaliano
giovedì sono in armeria e cosi controllo i prezzi.
L'unico prezzo che ricordo di palle che ho acquistato in passato sono le palle SWIFT Scirocco II da 150 gr per il 308 e ho speso 74 euro una scatola da 100!
Sono passati 2 anni ma mi ricordo ancora!!!
Re: ricarica .223 remington
Inviato: ven apr 08, 21:21:29
da MarcoItaliano
Crimpatore preso ma dimenticato di chiedere le berger.
Quando provero le cartucce riferisco come sono andato.
Ciao
Re: ricarica .223 remington
Inviato: sab apr 09, 07:55:00
da Pyno&dyno
Tiri con mire metalliche o ci hai montato un'ottica?
Re: ricarica .223 remington
Inviato: sab apr 09, 13:49:39
da MarcoItaliano
Uso le metalliche, poi ho messo un punto rosso con dietro a parte un 3x.
Devo comunque cominciare con le metalliche xchè a Imola devi fare prima 5 centri a 50 metri (bersaglio classico TSN e basta che stai nel 8 o 9 in su, non ricordo) con quelle per passare alle altre linee e montare le ottiche.
Re: ricarica .223 remington
Inviato: mar apr 12, 12:49:41
da meridio
il passo del norinco M4 è 1\9
qualcuno mi s adire dove trovo lo scovolino particolare per pulire il tubo porta gas del mio norinco ?
Re: ricarica .223 remington
Inviato: mar apr 12, 13:26:01
da Blackrifle
Il tubo va pulito ogni morte di papa, dovrebbero averlo da midway
Re: ricarica .223 remington
Inviato: mar apr 12, 14:02:20
da meridio
Da midway elo dannos olo con i set di pulizia da 100 euro
possiedo il norinco da tre anni un migliaio di colpi all'attivo mai pulito....
ma prima o poi...
Re: ricarica .223 remington
Inviato: mer apr 13, 15:11:52
da Blackrifle
dipende cosa c'è nel set da costare 100 euro
Re: ricarica .223 remington
Inviato: mer apr 13, 17:27:55
da meridio
aldilà del fatto che li valga o meno a me le altre cose non servono
Re: ricarica .223 remington
Inviato: mer apr 13, 18:00:00
da Pyno&dyno
Mahhh, io li impegnerei in altro modo quei soldi, da qualche parte ho letto che tale tubo, a causa delle pressioni che vi transitano è praticamente autopulente, ma hai avvertito un rallentamento del ciclo di riarmo?
Re: ricarica .223 remington
Inviato: mer apr 13, 18:53:57
da meridio
no nesssun rallentamento sono solo io che vorrei prevenire... non l'ho mai pulito ripeto ho visto il servizio su armi e tiro se non sbaglio dove dicono di pulire anche il tubo e mi son posto il problema
sul fatto che l'ar 15-m16 fosse auto pulente anche l'esercito us adovette tornare indietro...
Re: ricarica .223 remington
Inviato: gio apr 14, 00:43:17
da Blackrifle
Se il tubo e' autopulente non vuole dure che tutto il fucile lo sia.
Bidogna vedere cosa ti vendono e se cio davvero e' utile o meno
Ci sono molti atrezzu che non sono indusoensabili i ma averli facilita molto le operazioni o evita di fare pasticci
Re: ricarica .223 remington
Inviato: mar apr 19, 23:07:08
da Pyno&dyno
Domani se mi riesce vado a Caprino a provare le hornady fmj da 55grs dietro alla lovex S60-02
Re: ricarica .223 remington
Inviato: mer apr 20, 08:57:09
da meridio
fammi sapere che se va bene sarà la prossima polvere che comprerò al posto della bp 19
Re: ricarica .223 remington
Inviato: ven apr 29, 15:30:43
da metzger
come si regola ed usa il factory crimp per questo calibro?
puo' rovinare i bossoli a lungo andare?
Re: ricarica .223 remington
Inviato: ven apr 29, 18:04:17
da ordotempli
Si regola come tutti gli altri dies ... di sicuro, poi, non rovina i bossoli. Un buon factory crimp die non li disassa .
Personalmente uso i competition die e non ho mai sentito il bisogno del factory crimp
Re: ricarica .223 remington
Inviato: ven apr 29, 20:22:25
da metzger
in effetti è molto facile da regolare, è completamente diverso il funzionamento rispetto ad un crimpatore normale ed anche al factory per calibri da pistola che ho visto. voglio cronografare un lotto con la stessa ricetta che postai in precedenza ma con la crimpatura del factory al posto di quella della matrice rcbs normale per vedere se ci sono differenze di costanza, ma ne dubito alquanto...
ho anche comprato delle palle sierra match king hpbt da 69 grani: 100 palle 20 euro.
Re: ricarica .223 remington
Inviato: ven apr 29, 21:43:06
da Pyno&dyno
io uso il factory crimp sul 223 perchè lo preferisco al crimpaggio del dies inseritore e a mio avviso è più facile da controllare
Re: ricarica .223 remington
Inviato: sab apr 30, 02:43:19
da Blackrifle
Piu' facile e inoltre se vari uno dei 2 non vai ad influire sull'altro dovendo ritarare 2 dies
Re: ricarica .223 remington
Inviato: sab apr 30, 15:07:28
da metzger
con la palla sierra da 69 grani, quanta polvere ci devo sbattere nel bossolo???
io ho pensato 26 grani di pefl 19.
che velocità mi devo aspettare nella canna da 16,5 pollici???
Re: ricarica .223 remington
Inviato: sab apr 30, 17:51:25
da Pyno&dyno
Non ho mai provato la 19 per cui non ti posso aiutare,l'unico consiglio che ti posso dare se cerchi la precisione è di non andare verso la carica max ammessa dalle tabelle, ma di posizionarti a metà tra la dose max e la min e da li cominciare le prove perchè difficilmente la carica max corrisponde con la massima precisione.
Re: ricarica .223 remington
Inviato: dom mag 22, 12:17:11
da metzger
Calibro .223 remington; bossoli sellier & bellot;
inneschi CCI 550 (small pistol magnum)
Palla sierra match king HPBT 69 grani (D:.224, h: 23,0 mm); OAL: mm 56,5
crimp con matrice lee factory crimp per .223
Polvere Pefl 19 26,0 grani (+/- 0.1 grani )
1) 903 m/s 6) 885 m/s
2) 891 m/s 7) 885 m/s
3) 901 m/s 8) 875 m/s
4) 881 m/s 9) 889 m/s
5) 877 m/s 10) 873 m/s
Arma: H&K mr223, canna da 16 pollici
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital a 2 metri dalla volata
Temperatura ambiente: 24 gradi celsius
Re: ricarica .223 remington
Inviato: dom mag 22, 12:17:46
da metzger
Calibro 5,56x45 nato ; bossoli fiocchi;
inneschi CCI small rifle
Palla sierra varminter SP 55 grani (D:.224, h: 18,0 mm); OAL: mm 56,5
crimp con matrice lee factory crimp per .223
Polvere Pefl 19 28,0 grani (+/- 0.1 grani )
1) 984 m/s 6) 976 m/s
2) 979 m/s 7) 969 m/s
3) 972 m/s 8) 974 m/s
4) 979 m/s 9) 956 m/s
5) 942 m/s 10) 932 m/s
Arma: H&K mr223, canna da 16 pollici
Rilevazioni effettuate con cronografo procrhono digital a 2 metri dalla volata
Temperatura ambiente: 24 gradi celsius
Re: ricarica .223 remington
Inviato: dom mag 22, 14:26:29
da Blackrifle
Vai ottima via per saltare per aria, continua pure a chiedere e poi fare come pensi te..... Inneschi da pistola velocita rilevate a distanze inferioro alle standard velocita' diciamo "sostenute" per un 69 grani......
Per la cronaca stai sputando su un 223 da 16 pollici una pallada 69 alla velocita' di una 62 su un 556.....
Re: ricarica .223 remington
Inviato: lun mag 23, 10:26:24
da Mr45
Blackrifle ha scritto:Vai ottima via per saltare per aria, continua pure a chiedere e poi fare come pensi te..... Inneschi da pistola velocita rilevate a distanze inferioro alle standard velocita' diciamo "sostenute" per un 69 grani......
Per la cronaca stai sputando su un 223 da 16 pollici una pallada 69 alla velocita' di una 62 su un 556.....
...gli piace "andare al massimo" ed anche oltre... credo che abbiamo più o meno tutti cercato di ragionarci, ma non è così semplice, personalmente ci ho rinunciato

Re: ricarica .223 remington
Inviato: lun mag 23, 10:39:34
da Blackrifle
a me gli piace andare a pirla un fucile da 3000 euro e poi alla ricerca dell massimo risparm io e massimo accrocchio.....
Re: ricarica .223 remington
Inviato: mar mag 24, 19:20:28
da TepoGlock
Blackrifle ha scritto:a me gli piace andare a pirla un fucile da 3000 euro e poi alla ricerca dell massimo risparm io e massimo accrocchio.....
io ne ho uno da 1500.. mezzo pirla!?

Ammetto di non aver azzeccato tanto l'oggetto, certo preferisco rimanere sul seminato per quanto riguarda la Ricarica, dosi nella norma e inneschi Rifle, è meglio non rischiare troppo!
Re: ricarica .223 remington
Inviato: lun giu 06, 13:36:44
da metzger
quante volte possono essere riutilizzati i bossoli?
a me alcuni bossoli sellier dopo 4\5 ricariche non riescono più a trattenere l'innesco...
ieri una munizione ha perso l'innesco in fase di cameramento, in effetti avevo notato che l'inserimento era troppo moscio.
Re: ricarica .223 remington
Inviato: lun giu 06, 14:13:45
da Blackrifle
un buon bossolo robusto tipo remington anche 15-20 volte....
un bossolo del piffero poche volte
fai 2 conti e vedi dove risparmi......
Re: ricarica .223 remington
Inviato: lun giu 06, 16:29:02
da Mr45
metzger ha scritto:quante volte possono essere riutilizzati i bossoli?
a me alcuni bossoli sellier dopo 4\5 ricariche non riescono più a trattenere l'innesco...
ieri una munizione ha perso l'innesco in fase di cameramento, in effetti avevo notato che l'inserimento era troppo moscio.
...non è solo questione di bossoli di scarsa qualità, ma anche di qualità delle ricariche... più stressi i bossoli con ricariche inadeguate, più corta è la vita. Un sintomo evidente è la scarsa tenuta della tasca dell'innesco, se i bossoli sono in quello stato dopo 4/5 ricariche sarà meglio che stai molto attento... credo che sia uno sprecare il fiato raccomandarti di montare inneschi dedicati e calare leggermente le dosi, ma questi sono i segnali di pressioni fuori norma e dovresti cominciare a ragionarci su

Re: ricarica .223 remington
Inviato: lun giu 06, 16:36:46
da lucasb67
concordo con claudio, un tasca dell'innesco che non trattiene più l'innesco è indice che le pressioni sono state quanto meno allegre ... la polvere che stai usando è eccezionalmente elastica e compensatrice, ma questi segnali indicano che probabilmente hai superato anche i limiti pur alti di questa ottima polvere
Re: ricarica .223 remington
Inviato: lun giu 06, 18:58:06
da Blackrifle
Ah gia' mi ero scordato che stiam parlando di furbizia.com!
Inneschi pistol magnum e dosi praticmente sopra le massime.
Mi rmangio quanto detto anche remngtn e federal dopo 7-8 volte li dovresti buttare
Re: ricarica .223 remington
Inviato: lun giu 06, 19:57:01
da Pyno&dyno
metzger ha scritto:quante volte possono essere riutilizzati i bossoli?
a me alcuni bossoli sellier dopo 4\5 ricariche non riescono più a trattenere l'innesco...
ieri una munizione ha perso l'innesco in fase di cameramento, in effetti avevo notato che l'inserimento era troppo moscio.
A me è successo e più di una volta con bossoli winchester nuovi, probabilmente una partita fuori tolleranza, uno dei quali mi ha creato un bell'inceppamento perchè si era conficcato sull'asola dell'otturatore impedendo di fatto l'apertura dell'otturatore. Per quanto riguarda i S&B, a me hanno resistito per molte ricariche, non ho mai avuto problemi di perdita dell'innesco però ho fatto poche ricariche vicine al max delle tabelle, di solito faccio ricariche tranquille
Re: ricarica .223 remington
Inviato: ven giu 10, 18:08:08
da rommel
io la roba S&B la evito come la peste, tutti i bossoli che avevo in 9x21 li ho dati via perchè sono stati gli unici che mi hanno mandato in crisi la dillon 1050 in tanti anni di onorato servizio!
Per l oa15 target e winchester 70 heavy varmint personalmente bossolo lapua innesco cci benchrest sr palla hornady 75 hpbt match e 21,5 21,8 di lovex 06002; non crimpo i colpi perchè mi sembr ache la tenuta del colletto sia sufficiente (gli unici che ho crimpato sono stati i 7,62x39 per l'sks).
X tepo: quel fucile mi ha quasi fatto passare la voglia di sparare con le lunghe! Canna pesante con passo giusto, meccanica eccellente, design figo e pacchetto di scatto di merda!lLì i crucchi hanno pisciato fuori, farne uno sostituibile gli costava troppo?Poi non discuto che se uno ha del manico ci cava qualcosa di buono anche con quello, però sinceramente ho provato a suo tempo a studiarci un pò la ricarica e mi sembra che i risultati non cambiassero molto...
Per tirarci in cava comunque è troppo ingombrante e poco brandeggiabile, il g36c è un' altra cosa...
Re: ricarica .223 remington
Inviato: mar giu 14, 21:31:23
da TepoGlock
Secondo me l'Ing.Metzeger è un bravissimo, oculatissimo e prudentissimo ricaricatore, il quale ci mette alla prova diceendo di ricaricare il .223 con nitroglicerina e una miccetta al posto dell'inesco.. sì sì...
rommel ha scritto: X tepo: quel fucile mi ha quasi fatto passare la voglia di sparare con le lunghe! Canna pesante con passo giusto, meccanica eccellente, design figo e pacchetto di scatto di merda!lLì i crucchi hanno pisciato fuori, farne uno sostituibile gli costava troppo?Poi non discuto che se uno ha del manico ci cava qualcosa di buono anche con quello, però sinceramente ho provato a suo tempo a studiarci un pò la ricarica e mi sembra che i risultati non cambiassero molto...
Per tirarci in cava comunque è troppo ingombrante e poco brandeggiabile, il g36c è un' altra cosa...
Mi duole ammetterlo ma 'sto giro hai ragione da vendere.. fatto stà che ho quello emmelotengo...
Il G36 certo, ma finora in Italia ci sono solo quelli da SoftAir, n'est pas!?
Re: ricarica .223 remington
Inviato: mar giu 14, 21:38:37
da Blackrifle
E mai se ne vedranno altri....
Re: ricarica .223 remington
Inviato: ven giu 24, 18:47:39
da rommel
cito da armiusate:"...con cartucce da 69 gr 5 colpi in 25 mm a 200 mt." (riferito all' sl8). Sarei curioso di vederlo dal vivo e stringere la mano al tiratore..
Re: ricarica .223 remington
Inviato: ven giu 24, 19:03:21
da Blackrifle
Tipo le prove delle riviste
Re: ricarica .223 remington
Inviato: ven giu 24, 19:22:18
da Pyno&dyno
rommel ha scritto:cito da armiusate:"...con cartucce da 69 gr 5 colpi in 25 mm a 200 mt." (riferito all' sl8). Sarei curioso di vederlo dal vivo e stringere la mano al tiratore..

Re: ricarica .223 remington
Inviato: ven ago 19, 12:57:13
da G962
Che opinione avete dei bossoli recuperati dalle cartucce Fiocchi? Dovrei cominciare a caricare per un amico con SL8. Pensavo, alla luce di tutto, di usare palle Sierra da 68 (se non erro) grs.
Nel caso 26,5/27 grs di N135 sarebbero un dose idonea? La cartuccia verrebbe usata a 200 m. Ma non vorrei subito burtarmi in improbabili test con palle più pesanti.
Inneschi ovviamente CCI sr.
Re: ricarica .223 remington
Inviato: ven ago 19, 17:00:00
da ordotempli
Pyno&dyno ha scritto:rommel ha scritto:cito da armiusate:"...con cartucce da 69 gr 5 colpi in 25 mm a 200 mt." (riferito all' sl8). Sarei curioso di vederlo dal vivo e stringere la mano al tiratore..

con SL8 è facilissimo ... ma non viene citata la polvere ed i relativi grani ....
io, che sono notoriamente una schiappa, rimasi sbalordito ... sembrava che i colpi fossero teleguidati per via telepatica ...
Re: ricarica .223 remington
Inviato: ven ago 19, 20:59:43
da Pyno&dyno
Dose max per le palle da 69 grs ricaricate con la N135=23,8 grs
Re: ricarica .223 remington
Inviato: ven ago 19, 22:07:04
da G962
quindi meglio partire con 22 o 22,5
Re: ricarica .223 remington
Inviato: dom ago 25, 22:39:34
da Pyno&dyno
Un paio di rosate con Lovex 60-02 e sierra 69 grs.
Niente di miracoloso, ma considerando che con l'Oby ci tiro un paio di volte l'anno, a parte gli strappi mi sembra che la 60-02 vada benone nel 223
Re: ricarica .223 remington
Inviato: lun ago 26, 12:52:37
da meridio
a quanti metri? In appoggio anteriore?
Re: ricarica .223 remington
Inviato: lun ago 26, 13:14:55
da Pyno&dyno
100m bipiede ant e sacchetto post.
Re: ricarica .223 remington
Inviato: dom set 01, 12:18:16
da Pyno&dyno
Questa di oggi è anche meglio,la rosata è di 6 colpi perchè al secondo ho strappato, comunque 5 colpi in meno di 12mm, significa una rosata di 6mm
Per gli strappi che ormai mi stanno proprio rompendo, sul banco degli imputati ci sono il bipiede e i bossoli che hanno già più di 6/7 ricariche
Re: ricarica .223 remington
Inviato: gio set 12, 20:24:20
da metzger
vorrei organizzare un nuovo set di prove per confrontare munizioni identiche con e senza passaggio al factory crimp. credo che una giusta crimpatura possa essere utile usando munizioni in armi semiautomatiche, inoltre può favorire una regolare combustione e aumentare un po' le pressioni e la velocità. tuttavia la palla subisce un po' di deformazione e gli effetti sulla precisione sono tutti da valutare...
a breve cercherò di organizzare qualcosa in proposito per misurare almeno le differenze di velocità a parità di tutto il resto.
Re: ricarica .223 remington
Inviato: gio set 12, 22:14:34
da Blackrifle
studio fatto in passato von 223 e 308 su piattaforma ar
la precisione e la costanza migliora notevolmente
se usi palle col solco crimpatura o canellatura nn ci son problemi se sono senza basta andarci leggeri e nn ti dan problemi, provate sul 308 con ar10 fino 500 metri
da allora crimpo sempre che sui bolt
sui semiauto e' d'obbligo
un opzione e' affinare di qualche centedimo l'iva dilatatrice mintando l'alberino sul tornio con carta abrasiva del 1000 ed io e poi lucidata con carta del 2000 ed olio
l'effetto sulla pressione tra questa soluzione e la crimpatura misurato in canna mano metrica e' lo stesso.
la precisione anche.