Pagina 2 di 4
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: gio ago 18, 12:25:16
da mimmo002
visto, copiato ed incollato
ho copiato lo schermo PC e lo allego, l'autore dice che usa una palla parzialmente camiciata in lega (forse norme sicurezza del poligono ) e le prove migliori con la palle HP che si vede in immagine ,
a mio pare l'americano usa quel che trova facilmente in USA e con ottimi risultati, l'autore porta come esempio i riduttori di camera per usare il 7,65Br , io non lo possiedo, il conosco e potrei facilmente costruirmene qualcuno
ma preferisco "ricreare" la carica della cartuccina 7,65 nel bossolo 308W e migliorarla giocando sulla dose polvere , cosa impossibile con il bossolo 7,65.
tornando alle palle forse nelle HP il foro in punta ed il baricentro spostato indietro, rispetto alle round nose FMJ le rende diverse nel tiro particolare delle cartucce carica ridotta, io o sempre usato FMJ 75 o 90 grani originali fiocchi.
la carabina svizzera dell'articolo che passo di rigatura ha ? ho notato sparando con le mie carabine che i passo di 12 pollici rende meglio del passo da 10
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: dom set 18, 17:52:31
da Pyno&dyno
Oggi ho riprovato con la polvere da pistola, il risultato non è male, merita lavorarci su anche perchè i colpi non erano storti,de piùùùùù, il run out superava i 2/10 (visibile a occhio). A parte l'evidente flyer che è colpa mia e la centratura sul bersaglio, non è da buttare
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: dom set 18, 18:24:47
da ordotempli
Per migliorare ti occorre una speciale benedizione di Don Beretta ...
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: dom set 18, 18:38:57
da Pyno&dyno

quella mi segue dovunque vada

Re: cariche ridotte per 308
Inviato: dom set 18, 20:32:03
da mimmo002
bella, una rosata da 6X4Cm escludendo il colpo leggermante in basso, se le usavi a caccia potevi tirare tranquillamente ai corvi
" pubblica la ricetta"
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: dom set 18, 20:49:29
da Pyno&dyno
N340 e palle hp 130grs Speer, niente cotone
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: lun set 19, 22:31:27
da Pyno&dyno
Al fine di evitare di rovinare i bossoli,conviene ricalibrare il solo colletto, altrimenti la pressione che crea una carica ridotta non sarà sufficiente a far espandere il bossolo che di conseguenza non farà tenuta ai gas. Il trafilaggio dei gas potrebbe rovinare il bossolo.
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: gio set 22, 07:09:39
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Al fine di evitare di rovinare i bossoli,conviene ricalibrare il solo colletto, altrimenti la pressione che crea una carica ridotta non sarà sufficiente a far espandere il bossolo che di conseguenza non farà tenuta ai gas. Il trafilaggio dei gas potrebbe rovinare il bossolo.
ottimo consiglio !!!
hai provato a calcolare il costo economico di queste precisissime cariche ? spesso il costo.....invoglia ad usarle

Re: cariche ridotte per 308
Inviato: gio set 22, 20:45:29
da Pyno&dyno
Precisissime non direi,è ancora presto per dirlo,comunque il costo della polvere si riduce a un terzo, palle e inneschi rimangono uguali. Per chi tira molto a 100 m con calibri che richiedono molta polvere, vale la pena di provare
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: gio set 22, 23:29:56
da G962
Preferisco tirare meno, ma senza compromessi. E' una mia discutibilissima opinione, ma porto ovviamente il massimo rispetto per chi la pensa diversamente.
Se devo tirare ridotto uso la mia carabina M1. L' ho presa per tirare a 100 m. In Alternativa ho il mio AK, che con il ricaricato va MOLTO meglio che con il commerciale russo.
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: dom ott 02, 21:13:56
da Pyno&dyno
Oggi ho provato la N110 senza borra,nessun problema di regolarità di accensione, rosata non quantificabile in quanto parecchi colpi son serviti per la regolazione del mirino
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: dom ott 02, 21:51:29
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Oggi ho provato la N110 senza borra,nessun problema di regolarità di accensione, rosata non quantificabile in quanto parecchi colpi son serviti per la regolazione del mirino
domande personali... per risposte pubbliche per tutti:
scusa come si capisce "la regolarità di accensione" ?
la dose di povere nel bossolo quanto occupa come spazio ?
(un terzo - la metà - due terzi ? )
a tuo parere la polvere N110 come caratteristiche a quale polvere da fucile a canna liscia si può paragonare ?
su precedenti post citavi che cercavi palle da 100 gr o 110 gr le hai trovate e provate ?
attualmente cosa stai usando e dopo tarato il mirino con quali risultati ?

Re: cariche ridotte per 308
Inviato: dom ott 02, 22:16:29
da Pyno&dyno
Chiaramente non mi son inventato niente, ma mi son fatto varie letture su forum americani. Lì si usano nelle gare western per tirare palle in piombo. Senza borra,secondo i testi che ho trovato, non ci sono problemi di accensione se si usano polveri veloci, il limite è considerato la IMR4227 o equivalenti . La ricarica di oggi ho preferito farla con palle da 150 grs crimpate. Chiaramente non avendo usato un cronografo non sono in grado di dire se le velocità sono costanti. Le palle da 110 non sono riuscito a trovarle,la prossima prova la faccio con le sierra da 135 grs. Non ti so dire a che polvere da canna liscia corrisponda la N110
http://www.lapua.com/upload/downloads/b ... ed9eng.pdf qui trovi la tabella comparativa
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: mer ott 12, 08:33:45
da Calico
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: mer ott 12, 10:27:42
da G962
Sono probabilmente le Remington Accellerator, prodotte per il 30-06, il .308 ed il .30-30 ovviamente con sabot ad abbandono ma altrettanto ovviamente si trattava di normalissime FMJBT Sierra da 6 o 6,5 mm.
Credo che non le facciano più da qualche anno.
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: mer ott 12, 14:54:49
da faxbat
G962 ha scritto:Sono probabilmente le Remington Accellerator, prodotte per il 30-06, il .308 ed il .30-30 ovviamente con sabot ad abbandono ma altrettanto ovviamente si trattava di normalissime FMJBT Sierra da 6 o 6,5 mm.
Credo che non le facciano più da qualche anno.
Se ti facessi una googlata troverai ( come consecutio temporum non c'e' male!) una ditta che vende i sabots di cui sopra, naturalmente negli USA.
Ecco....trovato il link:
http://www.ammo-one.com/SABOT.html
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: mer ott 12, 15:12:53
da Calico
troveresti?
Non mi si carica completamente la pagina... Sono capsule in plastica per ricaricarseli da soli?
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: gio ott 13, 19:50:03
da faxbat
Calico ha scritto:troveresti?
Non mi si carica completamente la pagina... Sono capsule in plastica per ricaricarseli da soli?
Sono proprio dei sabot, chiamiamoli contenitori o capsule di diametro .30 in cui ci si infila una palla di quelle utilizzate per il 222/223 e quindi si carica il 308/ 30-06/ 30-30 ed anche il 30M1. I dati di ricarica li fornisce la stessa ditta che li vende.
Ecco una immagine:

Re: cariche ridotte per 308
Inviato: gio ott 13, 20:37:25
da NdK
Mi verrebbe quasi voglia di provarli, giusto per curiosità... Ma se già non tiro particolarmente preciso di mio... con questi rischio di non stare nel tabellone

Re: cariche ridotte per 308
Inviato: gio ott 13, 22:16:58
da Pyno&dyno
NdK ha scritto:Mi verrebbe quasi voglia di provarli, giusto per curiosità... Ma se già non tiro particolarmente preciso di mio... con questi rischio di non stare nel tabellone

Diego, secondo me è l'arma con cui tiri che ti frega
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: ven ott 14, 06:40:41
da NdK
Nah... La Baikal ha le sue caratteristiche che vanno conosciute per poterla sfruttare bene.
Per esempio, il primo colpo normalmente è piuttosto preciso (errore sicuramente dovuto al tiratore...

), ma se non lascio raffreddare la canna con 2-3 minuti di aria compressa, il secondo e terzo colpo vagano ed il quarto è fuori. Certamente non è da gara, ma 'temo' che come con le corte l'arma sia più precisa del tiratore

Re: cariche ridotte per 308
Inviato: ven ott 14, 12:33:14
da tonino
Nell ultima gara organizzata da TLD in Sicilia,il baikal nella categoria sua [cacciatori] ha vinto alla grande!!!!
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: ven ott 14, 12:41:39
da tonino
Scusami non era TLD ma LRI..... con tutte queste sigle ci vorra un Tom Tom solo per trovare i siti che interessano!!!!
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: ven ott 14, 16:05:37
da mimmo002
G962 ha scritto:Sono probabilmente le Remington Accellerator, prodotte per il 30-06, il .308 ed il .30-30 ovviamente con sabot ad abbandono ma altrettanto ovviamente si trattava di normalissime FMJBT Sierra da 6 o 6,5 mm.
Credo che non le facciano più da qualche anno.
già e tanto che non sene parla più , ma non sono cariche ridotte, ma cartucce a carica piena che fanno sviluppare alle pallottoline velocità oltre i mille metri, interessante il fatto che si commercializano i soli sabot, ma credo che ricaricare buone cartucce non sia facile,
(come con il 220 Swift ) si devono usare palle particolari, le alte velocità e relativa alta rotazione può distruggere la pallottola prima o appena urta il bersaglio, la forza centrifuga a cui e sottoposta la palla supera la coesione molecolare dei materiali che la costituiscono
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: ven ott 14, 17:25:17
da NdK
Beh, sulla carta dovrebbe essere ottimo. Sulle prede un tantino meno...
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: ven ott 14, 18:29:23
da mimmo002
NdK ha scritto:Beh, sulla carta dovrebbe essere ottimo. Sulle prede un tantino meno...
non lo so mai provato,
ho letto articoli sul 220 Swift e le palle si disintegravano sulla carta spuzzandola di schegge di piombo e che sugli animali gli bruciava la pelle superficiale o li uccideva senza ferite,
ricapitolando:
la centrifuga a cui e sottoposta la palla e una forza che cerca di staccare schegge di metallo superficiale, all'impatto si somma la energia cinetica che invece di farla espandere come comunemente avviene la fa disintegrare.
le pallottole progettate con spessori camicie per velocità/rotazione di 900m/s sollecitate a 1200m/s e logico che hanno comportamenti diversi da come uno si aspetti
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: ven ott 14, 21:40:40
da NdK
Quindi anche solo per bucare la carta servirebbero palle apposite con ramatura ad alto spessore?
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: sab ott 15, 11:56:50
da Calico
Ma col sabot si possono montare ogive in ferro e acciaio. Con quelle un cingiale lo buchi come col laser di Flash Gordon.
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: dom ott 16, 16:15:09
da faxbat
Leggo sopra che si mette in dubbio la precisione di una qualsiasi cartuccia calibro 30 con sabot contenente una palla 222. Leggo anche che la palla "brucia" addirittura nell'impatto su di un bersaglio di carta. Premettendo che un 222R oppure un 223 manda una qualsiasi palla da 55 grani ad una velocita' vicina ai 1000 mt/sec, la stessa palla in un sabot si comporta allo stesso modo. Molto tempo fa un amico mi regalo' una cartuccia in 308W con sabot, una di quelle famose Remington Accelerator. Volevo tenerla perche' era di difficile reperimento, ma mi decisi a spararla verso un bersaglio a 100 metri per curiosita'. Allora anche io avevo dei dubbi come quelli su esposti, ma la cartuccia fece esattamente il suo dovere. Purtroppo era una sola, non c'era un internet a portata di tastiera, e la cosa fini' li'. Consiglio a chi ne abbia voglia di tentare un piccolo esperimento con una carabina di calibro su citato: 30-06/308/30-30/30M1.
http://www.sabotreloadingpro.com/Ci sono anche le tabelle di ricarica per tante cartucce con colletto da dia .30
Reloading Data
.30 carbine
.30-06
.762 X 39
.30-40 Krag
.300 H & H Magnum
.308 Herrett
.308 Norma Magnum
.300 Savage
.300 Wheatherby
.300 Wimchester
.30-30 Winchester
.308 Winchester
Ed ancora:
http://www.mmpsabots.com/http://www.cabelas.com/sabots-bullets.shtml
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: mar ott 18, 07:04:52
da mimmo002
faxbat ha scritto:Leggo sopra che si mette in dubbio la precisione di una qualsiasi cartuccia calibro 30 con sabot contenente una palla 222. Leggo anche che la palla "brucia" addirittura nell'impatto su di un bersaglio di carta. Premettendo che un 222R oppure un 223 manda una qualsiasi palla da 55 grani ad una velocita' vicina ai 1000 mt/sec, la stessa palla in un sabot si comporta allo stesso modo...... l
veramente mi rifacevo a qualcosa che avevo letto riguardo le munizioni ad alta velocita come il 220 Swift (che non possiedo)
tecnicamente le pallottole vengono progettate per le velocità che devono viaggiare, una pallottola della 223 con la sua dose di polvere fa 1000m , ma la stessa pallottolina con il doppio di polvere dentro un bossolo 30,06 dovrebbe dare qualcosa di piu

, io discuto la cosa su una previsione e base teorica ma ancora non ho incominciato a fare questi esperimenti di cartucce a carica piena su palle sotto-calibrate ma la cosa mi incuriosisce, avrete gia capito che mi piace sperimentare soluzioni nuove o "strane" ma prima di ideare degli esperimenti cerco informazioni teoriche/pratiche simili o vicine o analoghe per avere una base di inizio.
P.S. l'idea delle ricariche ridotte per il 308 mi venne inizialmente da un riduttore di camera cal. 12----24
e per associazione di idea il riduttori 308---7,65 che non possedevo e non mi costruii per non dovermi portare dietro munizioni diverse
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: dom ott 30, 22:39:00
da Pyno&dyno
Oggi ho provato ad usare palle di peso normale con le cariche ridotte, a dire il vero l'occhio non mi ha assistito al meglio comunque ritengo che tolti un paio di strapponi del sottoscritto, la precisione sia assimilabile a una carica piena. Sicuramente sarà possibile far meglio, comunque.....non mi lamento

Re: cariche ridotte per 308
Inviato: dom ott 30, 22:53:33
da G962
Parliamo di un.308 a 100 m. ?
Polvere? N110?
Che palla?
Scusami per il fuoco di fila.
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: dom ott 30, 23:12:07
da Pyno&dyno
30-06 a 100 m con palla da 168grs e N110 niente borra o cotone
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: dom ott 30, 23:39:48
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:30-06 a 100 m con palla da 168grs e N110 niente borra o cotone
domande:
la dose di polvere nel bossolo 30,06 che volume occupa ? un/terzo ? metà ? due/terzi ?
a pressione come stiamo ? innesco? estrazione ? deformazioni ?
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: lun ott 31, 00:04:08
da Pyno&dyno
mimmo002 ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:30-06 a 100 m con palla da 168grs e N110 niente borra o cotone
domande:
la dose di polvere nel bossolo 30,06 che volume occupa ? un/terzo ? metà ? due/terzi ?
a pressione come stiamo ? innesco? estrazione ? deformazioni ?
Forse 1/3, sicuramente meno di 1/2
Nessun segno di pressione,innesco bello, nessun indurimento della manetta dell'otturatore, comportamento allo sparo forse un pò più rinculo di un 223
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: lun ott 31, 07:54:27
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:mimmo002 ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:30-06 a 100 m con palla da 168grs e N110 niente borra o cotone
domande:
la dose di polvere nel bossolo 30,06 che volume occupa ? un/terzo ? metà ? due/terzi ?
a pressione come stiamo ? innesco? estrazione ? deformazioni ?
Forse 1/3, sicuramente meno di 1/2
Nessun segno di pressione,innesco bello, nessun indurimento della manetta dell'otturatore, comportamento allo sparo forse un pò più rinculo di un 223
ti rimane solo il cronografo per conoscere l'ultimo dato
ed eventualmente provare se ci sono differenze di velocità "con borra , senza borra"
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: lun ott 31, 09:45:30
da ordotempli
Pyno&dyno ha scritto:30-06 a 100 m con palla da 168grs e N110 niente borra o cotone
Ho dubbi, già altre volte espresse su questo Forum, di una errata combustione della polvere che " flotta " all' interno del bossolo e potrebbe bruciare in modo anomalo.
E, poi, mi meraviglio di P&D ... 1/3 o meno di 1/2 ..... ricarica occhiometrica ?
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: lun ott 31, 10:19:16
da Pyno&dyno
ordotempli ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:30-06 a 100 m con palla da 168grs e N110 niente borra o cotone
Ho dubbi, già altre volte espresse su questo Forum, di una errata combustione della polvere che " flotta " all' interno del bossolo e potrebbe bruciare in modo anomalo.
E, poi, mi meraviglio di P&D ... 1/3 o meno di 1/2 ..... ricarica occhiometrica ?
No no spannometrica, noi qui usiamo come unità di misura la spanna, oppure per misure più piccole il pelo di f....
Io la polvere la peso, non mi interessa quanto occupa del bossolo. Prima di cominciare con le cariche ridotte era anche il mio timore che la combustione non avvenisse regolarmente, mi sono documentato e se si usa polvere veloce non ci sono problemi di accensione nemmeno con meno di 15 grani in un bossolo del 30-06. Pure io pensavo che occorre essere dei pazzi per fare certi esperimenti, poi però ho provato e son contento di averlo fatto
Tale metodo di ricarica viene usato da anni nelle gare tipo "cowboy action shooting"in America, sta prendendo piede anche da noi nelle gare di exordinanza, ci sono due scuole di pensiero, chi utilizza la borra e chi no
Per chi non vuole stressare la meccanica di una vecchia arma, per chi tira molto e vuole abbattere i costi di ricarica penso valga la pena fare una prova
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: lun ott 31, 13:06:07
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Per chi non vuole stressare la meccanica di una vecchia arma, per chi tira molto e vuole abbattere i costi di ricarica penso valga la pena fare una prova
questo e il degno motivo che può sostituire il mio vecchio bisogno di sparare a caccia a piccoli animali con il 308W
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: lun ott 31, 13:16:16
da mimmo002
ordotempli ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:30-06 a 100 m con palla da 168grs e N110 niente borra o cotone
Ho dubbi, già altre volte espresse su questo Forum, di una errata combustione della polvere che " flotta " all' interno del bossolo e potrebbe bruciare in modo anomalo.
anche io continuo a restare scettico:
ipotesi 1- fiammata dell'innesco che colpisce la polvere moderatamente compattata dal basso ed uniformamente
ipotesi 2- fiammata dell'innesco che incendia la polvere sdraiata nel bossolo e che offre una maggiore superfice alla fiamma
un dilemma, come misurare ? come sapere ? il cronografo forse
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: lun ott 31, 13:42:24
da Pyno&dyno
Secondo me la polvere si sdraia sul bossolo, non può rimanere vicino al fondello non essendoci la borra. Il crono sicuramente dirà se l'accensione e la seguente combustione sono costanti
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: lun ott 31, 14:30:43
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Secondo me la polvere si sdraia sul bossolo, non può rimanere vicino al fondello non essendoci la borra. Il crono sicuramente dirà se l'accensione e la seguente combustione sono costanti
ipotesi 2 se il fucile e orizontale , e se il fucile punta in basso ? la polvere si allontana dall'innesco e si pone dietro la palla, e poi varierà sicuramente con il tipo di polvere.
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: mar nov 01, 12:09:09
da faxbat
Mi trovavo ieri in poligono e dato che oltre che produrre rumore mi piace anche chiacchierare cogli amici.....incontro un amico dopo una ventina di anni. Guarda il caso oltre ad avere una carabina Winchester 70 Stealth in 308 aveva anche un Mosin Nagant di quelli corti, con una bella canna di diametro piu' grosso delle solite. Parlando gli faccio notare che, come affermano in molti, il fuciletto con la munizione in 7,62x54 scalcia di brutto. Lui mi mostra le munizioni e dice: non con queste!!! Erano cartucce assemblate con una palla in lega ternaria di piombo, munita di gascheck, di tipo RN da 200 grani simile a quelle montate sulle cartucce per fucili 91 nostrani. La polvere usata era polvere da fucili a pallini della Baschieri e se ricordo bene era quella piu' lenta M92S in grani 14 tamponata da un bioccolo di DACRON. Come mai il dacron? la risposta: allo sparo si forma una pallina di roba fusa che va via e cade dopo pochi metri. La precisione? Strabiliante!!!! Ha tirato dei colpi a 100 metri e stava nel 9 del bersaglio di PL. Sembrava di sparare una cartuccia a bassa potenza ( e lo era ) con un bel rumore "tondo" insomma come se fosse un 222R.
Vorrei aggiungere, riprendendo una esperienza di Pyno in cui usa polvere N110 ( e ben fa!), che polveri simili, ovvero mediamente lente ed utilizzabili sono: N110, H110, Winch 296, JK3, VIHTA 3n38, N350, REX Verde, etc simili.
Le palle di elezione per 308/30-06/7,62x54/303 British....sono quelle che vanno dai 150 grs in su secondo il mio molto modesto parere ( da quello che ho letto, ho visto, ed un poco fatto: esperinza con il 30-30 e palla da 180 grs con polvere Revolver 1 della ICI e senza alcun tampone ). Cio' non toglie che uno possa usare palle di ogni peso, anche quelli "piuma".
Da non dimenticare che noi ( almeno noi noi ) tiriamo a 100 metri e credo che problemi di giri e stabilizzazione contino il giusto.
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: mar nov 01, 13:26:23
da Pyno&dyno
Il piombo però ti obbliga a tener basse le pressioni e quindi le velocità
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: mar nov 01, 13:30:16
da faxbat
Pyno&dyno ha scritto:Il piombo però ti obbliga a tener basse le pressioni e quindi le velocità
Le velocita' consentite a palle in lega e doverosamente munite di gascheck, ben ingrassate, non devono superare i 500 metri al secondo, anzi sui 450 e' meglio, e con le cariche che anche tu hai usato con la N110 sei li' piu' o meno.
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: mar nov 01, 15:02:19
da Pyno&dyno
faxbat ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:Il piombo però ti obbliga a tener basse le pressioni e quindi le velocità
Le velocita' consentite a palle in lega e doverosamente munite di gascheck, ben ingrassate, non devono superare i 500 metri al secondo, anzi sui 450 e' meglio, e con le cariche che anche tu hai usato con la N110 sei li' piu' o meno.
Non le ho cronografate, ma chi le ha testate su un 1903 dice che fanno circa 1800 Ft/sec circa 600 m/sec
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: mar nov 01, 15:12:18
da Pyno&dyno
Fax, ero partito da palle leggere perchè chi mi ha dato le prime informazioni mi aveva consigliato tali pesi,le prove che ho fatto però mi hanno portato ad aumentare ma mano il peso della palla (come dici te)fino ad arrivare al classico 168, comunque anche le 150 non andavano male. Ho già preparato alcune ricariche con palle da 175grs e poi penso di provare anche qualche 190 grs non si sa mai,potrei scoprire la ricarica magica

tenendo comunque come punto fermo la N110.
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: mar nov 01, 15:56:02
da G962
Mi interessa molto il discorso del piombo sull' ex-ordinanza, non tanto per ottenere cariche ridotte, quanto per avere cariche idonee a fucili corti (91 in 8, M95 corto etc) o con palle di difficile rperibilità (es. Gew.88 con canna .318)
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: mar nov 01, 17:37:28
da faxbat
Pyno&dyno ha scritto:Fax, ero partito da palle leggere perchè chi mi ha dato le prime informazioni mi aveva consigliato tali pesi,le prove che ho fatto però mi hanno portato ad aumentare ma mano il peso della palla (come dici te)fino ad arrivare al classico 168, comunque anche le 150 non andavano male. Ho già preparato alcune ricariche con palle da 175grs e poi penso di provare anche qualche 190 grs non si sa mai,potrei scoprire la ricarica magica

tenendo comunque come punto fermo la N110.
Non ricordo Pyno, ma tu sulla polvere ci metti del cotone o Kapok o altra diavoleria?
Il cotone mi intriga un po', non vorrei creare qualche principio di incendio nel poligono!
Re: cariche ridotte per 308
Inviato: mar nov 01, 17:40:35
da faxbat
G962 ha scritto:Mi interessa molto il discorso del piombo sull' ex-ordinanza, non tanto per ottenere cariche ridotte, quanto per avere cariche idonee a fucili corti (91 in 8, M95 corto etc) o con palle di difficile rperibilità (es. Gew.88 con canna .318)
Mi sa che l'uso di palle di piombo come descritto sia una ottima soluzione. Ho visto come sparava il Mosin corto e confesso che mi ha stupito.