Pagina 2 di 2

Re: La magica GM3

Inviato: mar nov 13, 20:12:18
da Calico
ovvio :cinesino:

Re: La magica GM3

Inviato: mar nov 13, 21:06:49
da mimmo002
bellissima foto della polvere Vihtavuori , (la Gm3 e MOLTO diversa) dovrei averne un campione di N350 e faccio qualche foto e la posto. ( la foto e bellissima , cliccando si ingrandisce e cliccando ancora si notano esattamente i grani, dovremmo fare un 3D solo sulle polveri )

Re: La magica GM3

Inviato: mar nov 13, 22:01:48
da deltazor
Mr45 ha scritto:Concordo con Calico, NON è GM3 ma somiglia moltissimo la Vihtavuori 320. Prima di ricaricarci qualche cartuccia andrei piuttosto incaxxato da chi te l'ha data per GM3 :cool:
Ma la Vihtavuori 320 non e di colore nero?????

Re: La magica GM3

Inviato: mar nov 13, 23:28:40
da Calico
NOOOOO è tutta verde! Io ho comprato sia la n-310 che la 320 che la 340 che la 350! TUTTE UGUALI!!!! Però, 3 anni fa mi divertii a sconfezionare col martello cinetico dei GFL 9x21 e dentro c'era della Vv con granelli piccoli come i tuoi; feci delle prove comparative, grazie alle polveri che avevo comprato, sulla Beretta 98 FS nera e mi risultò essere n-320!

Re: La magica GM3

Inviato: mer nov 14, 07:12:56
da mimmo002
deltazor ha scritto:domani vi mando delle MACRO della polvere
scusate l' OT
fai delle ottime foto e pure in "macro" dovresti inserire/allegare piu spesso nei tuoi post presenti e futuri delle foto ,
ed eventualmente spiegare in altro 3D come tu le fai :ok:

Re: La magica GM3

Inviato: mer nov 14, 07:32:10
da mimmo002
la polvere Gm3 ha come densità (mi sembra) 540 grammi/litro
in un centimetro-cubo ne entra 0,540grammi che sono grani 8,3
in una cartuccia cal. 9X21 con palla standard da 115 grani che volume di camera a polvere abbiamo ? (non possiedo 9x21)

la camera a polvere di un bossolo comune si ricava misurando il volume in C.C. dello spazio interno del bossolo lasciato libero dopo aver montato la palla ad altezza standard.
la misura si esegue:
calibrare un bossolo senza inserire innesco
inserire senza polvere la palla che si prevede di utilizzare per le cariche ad altezza cartuccia finita
pesare questa cartuccia senza innesco e senza polvere in grammi
riempire utilizzando una siringa dal foro innesco di acqua la cartuccia e ri-pesarla in grammi
la differenza in grammi tra le due pesate e il volume in C.C. (uno grammo di acqua e uguale ad uno C.C. )

la carica di polvere ideale in una cartuccia riempie la camera a polvere senza essere compressa o lasciare spazio vuoto
la Gm3 nel 9x21 che dose di polvere da in quel volume ?

Re: La magica GM3

Inviato: mer nov 14, 11:32:50
da deltazor
mimmo002 ha scritto:
deltazor ha scritto:domani vi mando delle MACRO della polvere
scusate l' OT
fai delle ottime foto e pure in "macro" dovresti inserire/allegare piu spesso nei tuoi post presenti e futuri delle foto ,
ed eventualmente spiegare in altro 3D come tu le fai :ok:
E merito della macchina fotografica cmq se si apre qualche 3D sulle polveri sono a disponibile ,soprattutto x la carabina

Re: La magica GM3

Inviato: mer nov 14, 11:36:36
da deltazor
Calico ha scritto:NOOOOO è tutta verde! Io ho comprato sia la n-310 che la 320 che la 340 che la 350! TUTTE UGUALI!!!! Però, 3 anni fa mi divertii a sconfezionare col martello cinetico dei GFL 9x21 e dentro c'era della Vv con granelli piccoli come i tuoi; feci delle prove comparative, grazie alle polveri che avevo comprato, sulla Beretta 98 FS nera e mi risultò essere n-320!
La mia 350 e nera vi faro le foto

Re: La magica GM3

Inviato: mer nov 14, 13:44:31
da Mr45
deltazor ha scritto:
Mr45 ha scritto:Concordo con Calico, NON è GM3 ma somiglia moltissimo la Vihtavuori 320. Prima di ricaricarci qualche cartuccia andrei piuttosto incaxxato da chi te l'ha data per GM3 :cool:
Ma la Vihtavuori 320 non e di colore nero?????
Verdognola, quoto calico :ok:

Re: La magica GM3

Inviato: gio nov 15, 15:46:37
da deltazor
Mr45 ha scritto:
deltazor ha scritto:
Mr45 ha scritto:Concordo con Calico, NON è GM3 ma somiglia moltissimo la Vihtavuori 320. Prima di ricaricarci qualche cartuccia andrei piuttosto incaxxato da chi te l'ha data per GM3 :cool:
Ma la Vihtavuori 320 non e di colore nero?????
Verdognola, quoto calico :ok:
Avevi ragione ecco la foto della N350 :oops:

Re: La magica GM3

Inviato: gio nov 15, 16:21:58
da Calico
La mia GM3 è grigio-verde, ma pur sempre verde. Ripeto: prepari una ventina di colpi noti con la 320 e la 340, a una dose che sia al limite del riarmo per la 340 e quindi media per la 320. Li contrassegni bene con vernice colorata e poi almeno 5 alla stessa dose con la polvere ignota. Se la botta è "da far paura", si tratta di 310; oppure ti risulterà simile a una delle due sopra note; se risulta ancora più lenta, potrebbe essere 350.

Re: La magica GM3

Inviato: gio nov 15, 16:32:15
da mimmo002
Calico ha scritto:La mia GM3 è grigio-verde, ma pur sempre verde. Ripeto: prepari una ventina di colpi noti con la 320 e la 340, a una dose che sia al limite del riarmo per la 340 e quindi media per la 320. Li contrassegni bene con vernice colorata e poi almeno 5 alla stessa dose con la polvere ignota. Se la botta è "da far paura", si tratta di 310; oppure ti risulterà simile a una delle due sopra note; se risulta ancora più lenta, potrebbe essere 350.
ATTENTI
non si prova cosi una polvere, ipotizziamo che un vecchio cacciatore ti regala polvere che possiede da 50-anni e ti dice che sia sipe o S4 non ricorda-non sa.
ed invece e la mitica SUPERBALISTITE e perdipiù stagionata e quindi ancora piu veloce, cosa gli consigli ?

Re: La magica GM3

Inviato: gio nov 15, 18:20:00
da Calico
Il sistema andava bene per lui che l'ha comprata in armeria, ammesso che non voglia rendergliela!
Se ti regalano roba vecchia, meglio darla alle piante!
Mi regalarono un kg di Acapnia; l'ho sparata, ma sembrava di usare borotalco :lol:

Re: La magica GM3

Inviato: gio nov 15, 19:57:50
da mimmo002
Calico ha scritto:Il sistema andava bene per lui che l'ha comprata in armeria, ammesso che non voglia rendergliela!
Se ti regalano roba vecchia, meglio darla alle piante!
Mi regalarono un kg di Acapnia; l'ho sparata, ma sembrava di usare borotalco :lol:
vecchia polvere molto voluminosa e per certi aspetti sostituibile alla polvere nera, non male per studiare cariche per i 38-special .
in che calibri la hai usata ? e come si comportava ?

Re: La magica GM3

Inviato: gio nov 15, 21:48:06
da Calico
Col .38 sp l'ho usata poco perché non avevo inneschi magnum e non si accendeva bene. Nel 9x21 l'ho usata mettendola al limite della compressione, altrimenti le palle da 124 non uscivano: molto lente e quasi comiche! Un Dt mi diceva che poteva distintamente seguire la palla in aria :lol: ero al limite della pressione poiché i bossoli erano ipergonfi e gli inneschi idem. Mi piaceva l'odore di profumo al borotalco che sprigionava! Invece con le palle da 140 andava un po' meglio come resa, anche se la pressione era troppo alta. Secondo me era troppo vecchia e aveva perso gran parte del suo potere! Qualcuno al TSN ipotizzava che fosse stato chiuso lo stabilimento nel '43 ma non ho fatto ricerche in merito.

Re: La magica GM3

Inviato: gio nov 15, 23:31:25
da mimmo002
molto strano la acapnia era una granulare simile a polvere di mattone e facilmente infiammabile, si usava a caccia mischiata con altre granulari come la universal la randite e simili, ricorderò sempre la alta voluminosità , e nelle cartucce si caricava paro-a-apro praticamente utilizzavamo un misurino variabile a tacca e lo stesso volume di polvere voleva lo stesso volume di piombo.
nella cartuccia 38-special avrebbe riempito la camera a polvere benissimo senza lasciare spazio (suppongo)

Re: La magica GM3

Inviato: gio nov 15, 23:35:32
da Calico
La mia Acapnia, in scatola di latta rossa, era di granelli rotondi bicolori, rossi e bianco-sporco, i bianchi prevalenti sui rossi, simili alla Cheddite granular grossa che però è tutta rossa, ma molto più leggera di quella, quasi vaporosa! Nessun odore, ma sparata sapeva inequivocabilmente di borotalco.

Re: La magica GM3

Inviato: gio nov 15, 23:39:35
da mimmo002
Calico ha scritto:La mia Acapnia, in scatola di latta rossa, era di granelli rotondi bicolori, rossi e bianco-sporco, i bianchi prevalenti sui rossi, simili alla Cheddite granular grossa che però è tutta rossa, ma molto più leggera di quella, quasi vaporosa! Nessun odore, ma sparata sapeva inequivocabilmente di borotalco.
era mischiata, la bianca era una altra polvere che collaborava a fare quelle miscele che sopra scrivo (non ricordo il nome)
molti anni fa era normale mischiare le polveri (e credo anche adesso, anche se poi tutti negano)

Re: La magica GM3

Inviato: gio nov 15, 23:42:39
da Calico
No, quella mischiata l'ho trovata rompendo le cartucce dle 12 della fabbrica Martignon, mi pare di Genova. Quella bianca e rossa lì per anni nella mia adolescenza è stata utilizzata anche nei petardi! La Acapnia che mi avevano dato era soffice come le piume! Ricordava una polvere grigio scura, però, che avevo trovato nelle cartucce 7,65 ricaricate al poligono militare di Orvieto, dove mio padre era caporale istruttore all'incirca nel '52.

Re: La magica GM3

Inviato: gio nov 15, 23:45:55
da mimmo002
Calico ha scritto:No, quella mischiata l'ho trovata rompendo le cartucce dle 12 della fabbrica Martignon, mi pare di Genova. Quella bianca e rossa lì per anni nella mia adolescenza è stata utilizzata anche nei petardi! La Acapnia che mi avevano dato era soffice come le piume! Ricordava una polvere grigio scura, però, che avevo trovato nelle cartucce 7,65 ricaricate al poligono militare di Orvieto, dove mio padre era caporale istruttore all'incirca nel '52.
la grigio scura simile alla Gm3 ma poco piu chiara, era la polvere Universal e dovrei averne un campione conservato

Re: La magica GM3

Inviato: ven nov 16, 09:52:48
da Calico
Vedi? Servirebbe un topic sulle polveri! :)

Re: La magica GM3

Inviato: sab nov 17, 12:40:48
da deltazor
Calico ha scritto:Vedi? Servirebbe un topic sulle polveri! :)
Sono d'accordo

Re: La magica GM3

Inviato: sab nov 17, 15:12:04
da mimmo002
deltazor ha scritto:
Calico ha scritto:Vedi? Servirebbe un topic sulle polveri! :)
Sono d'accordo
lo sto creando e sono intenzionato sempre ad aggiornarlo, se vi ritrovate polveri particolari e non,
fotografatele e postatele

Re: La magica GM3

Inviato: dom nov 18, 17:09:34
da mainard
mimmo002 ha scritto:
deltazor ha scritto:
Calico ha scritto:Vedi? Servirebbe un topic sulle polveri! :)
Sono d'accordo
lo sto creando e sono intenzionato sempre ad aggiornarlo, se vi ritrovate polveri particolari e non,
fotografatele e postatele
Mimmo, queste non sono "particolari" ma sono molto vecchie e integre! Se interessano a qualcuno si faccia avanti.....a me non servono ! Me le ha date una signora a cui e' morto il marito e mi ha detto di bruciarle!!!!!! Sto per utilizzaele come fertilizzante :primo:

Re: La magica GM3

Inviato: dom nov 18, 17:38:27
da Calico
Dalle a mimmo: vedrai che le userà, tranne l'ultimo cc e oltre a restarne contento, le immortalerà come non mai! La Sipe vecchia ha caratteristiche eccezionali che ne fanno aumentare la resa all'aumento di dose, con conseguente aumento di velocità del proiettile, con minimo aumento di pressione: il Grurifrasca ne ha messa fino a 7gn nel 9x21!

Re: La magica GM3

Inviato: dom nov 18, 20:13:36
da mimmo002
mi piacerebbe averle, come ci possiamo organizzare ? cosa ti posso regalare in cambio ? bossolame ? collimatore laser ?

Re: La magica GM3

Inviato: dom nov 18, 20:47:21
da NdK
@Faxbat: come consiglieresti di conservarne un campione? Provetta in vetro o plastica? Sigillata come?
Ovviamente conservata in cassaforte... così sta pure al buio.

Re: La magica GM3

Inviato: dom nov 18, 20:53:38
da mimmo002
NdK ha scritto:@Faxbat: come consiglieresti di conservarne un campione? Provetta in vetro o plastica? Sigillata come?
Ovviamente conservata in cassaforte... così sta pure al buio.
io come fondo dei barattoli originali di lamiera (se possibile)

Re: La magica GM3

Inviato: dom nov 18, 22:45:23
da NdK
Ma così ti serve una caterva di spazio... E quindi una cassaforte molto grande.

Re: La magica GM3

Inviato: dom nov 18, 22:50:19
da mimmo002
NdK ha scritto:Ma così ti serve una caterva di spazio... E quindi una cassaforte molto grande.
i vecchi barattoli di polvere si espongono come le reliquie dentro vetrine , i pochi grammi di polvere dentro, sono in sicurezza nel proprio barattolo originale

Re: La magica GM3

Inviato: dom nov 18, 22:53:11
da mainard
mimmo002 ha scritto:mi piacerebbe averle, come ci possiamo organizzare ? cosa ti posso regalare in cambio ? bossolame ? collimatore laser ?
Sarei contento di dartele , se le puoi apprezzare , senza che tu mi debba dare nulla, ma come cavolo facciamo? :shock:

Re: La magica GM3

Inviato: dom nov 18, 23:12:23
da NdK
mimmo002 ha scritto:
NdK ha scritto:Ma così ti serve una caterva di spazio... E quindi una cassaforte molto grande.
i vecchi barattoli di polvere si espongono come le reliquie dentro vetrine , i pochi grammi di polvere dentro, sono in sicurezza nel proprio barattolo originale
Spiegalo al Cacace... Se i barattoli sono vuoti è un discorso. Se c'è ancora polvere, allora "probabilmente" stai violando l'obbligo di custodia... Senza contare che il barattolo originale potrebbe non essere il contenitore migliore per conservare un po' di polvere per un futuro confronto.

Che sia il caso di spostarci in un altro thread?

Re: La magica GM3

Inviato: mar nov 20, 19:49:57
da Calico
Tornando alla GM3, purtroppo i barattoli attuali da 1/2 kg (in realtà é un po' di meno),purtroppo sono di cartone, con solo tappo e fondello in lamierino. Pertanto ho provveduto a travasarli nel barattolone di latta vecchio.
Dice bene Ndk: per la collezione, prendi un album e ci metti pezzi di scotch con i granuli delle varie polveri, per classificazione, invece i barattoli controlli che siano rigorosamente vuoti!

Re: La magica GM3

Inviato: sab nov 24, 16:48:59
da faxbat
mimmo002 ha scritto:
NdK ha scritto:Ma così ti serve una caterva di spazio... E quindi una cassaforte molto grande.
i vecchi barattoli di polvere si espongono come le reliquie dentro vetrine , i pochi grammi di polvere dentro, sono in sicurezza nel proprio barattolo originale
mimmo ha ragione! La polvere dovrebbe essere conservata nei suoi barattoli originali, ed il motivo c'e'. In caso di incendio la polvere brucia con vistosa fiammata, ed il contenitore ( nel caso il barattolo ) e' fatto in modo che si apra senza che si creino all'interno pericolose sovrapressioni. Purtroppo le polveri moderne anche al buio col tempo perdono i gruppi -ONO2, insomma decompongono piu' o meno lentamente. Tantissimi anni fa' ho avuto un barattolo di polvere RKK13, ovvero la attuale Vihtavuori N330, acquistato dalla vecchia Ditta Toschi che importo' per prima le polveri finlandesi. Quando lo aprii dopo una decina di anni, la trovai rossa di ruggine: i vapori nitrosi avevano attaccato la latta.

Re: La magica GM3

Inviato: sab nov 24, 19:44:41
da deltazor
faxbat ha scritto:
mimmo002 ha scritto:
NdK ha scritto:Ma così ti serve una caterva di spazio... E quindi una cassaforte molto grande.
i vecchi barattoli di polvere si espongono come le reliquie dentro vetrine , i pochi grammi di polvere dentro, sono in sicurezza nel proprio barattolo originale
mimmo ha ragione! La polvere dovrebbe essere conservata nei suoi barattoli originali, ed il motivo c'e'. In caso di incendio la polvere brucia con vistosa fiammata, ed il contenitore ( nel caso il barattolo ) e' fatto in modo che si apra senza che si creino all'interno pericolose sovrapressioni. Purtroppo le polveri moderne anche al buio col tempo perdono i gruppi -ONO2, insomma decompongono piu' o meno lentamente. Tantissimi anni fa' ho avuto un barattolo di polvere RKK13, ovvero la attuale Vihtavuori N330, acquistato dalla vecchia Ditta Toschi che importo' per prima le polveri finlandesi. Quando lo aprii dopo una decina di anni, la trovai rossa di ruggine: i vapori nitrosi avevano attaccato la latta.
a me e successo la stessa cosa con della. Imr 3031

Re: La magica GM3

Inviato: sab nov 24, 21:38:49
da mimmo002
tengo pochi grammi in alcuni antichi barattoli, credo che li svuoto e passo la polvere dentro dei contenitori di plastica, quelli degli antichi rullini fotografici (ne ho un piccolo lotto)

Re: La magica GM3

Inviato: dom nov 25, 10:21:27
da faxbat
mimmo002 ha scritto:tengo pochi grammi in alcuni antichi barattoli, credo che li svuoto e passo la polvere dentro dei contenitori di plastica, quelli degli antichi rullini fotografici (ne ho un piccolo lotto)
Ottimo!

Re: La magica GM3

Inviato: dom nov 25, 17:47:26
da Calico
Anche i classificatori da monete e/o francobolli, con le loro taschine, sono adatti per pochi decimi di grano di polvere. Così hai sott'occhio i granuli, magari mettendoci una microetichetta adesiva col nome della polvere.