

tu mi parli di sig 226..io ti dico che questa è quella che mi fa davvero impazzire...se un giorno avrò l'occasione la prenderò al volo proprioViper ha scritto:Sarà anche una SIG ma per quello che facciamo noi non va bene, linea di mira troppo corta e scatto pesante, è come usare un revolver snob nose a 25mt.. Ok si può fare, ma è come andare in montagna con la city-Nike anziché una Mountain-Bike .. Ho avuto una SIG 226 SL in passato, quella andava bene![]()
christianerr ha scritto:tu mi parli di sig 226..io ti dico che questa è quella che mi fa davvero impazzire...se un giorno avrò l'occasione la prenderò al volo proprioViper ha scritto:Sarà anche una SIG ma per quello che facciamo noi non va bene, linea di mira troppo corta e scatto pesante, è come usare un revolver snob nose a 25mt.. Ok si può fare, ma è come andare in montagna con la city-Nike anziché una Mountain-Bike .. Ho avuto una SIG 226 SL in passato, quella andava bene![]()
Sicuramente troverà conferma della sua opinione .... è certamente la migliore 9mm.Mr45 ha scritto:
...prima provane una, poi vediamo se rimani della stessa opinione![]()
Ma la 229 non è in 40? No sentito dire che salta parecchio in manoordotempli ha scritto:Sicuramente troverà conferma della sua opinione .... è certamente la migliore 9mm.Mr45 ha scritto:
...prima provane una, poi vediamo se rimani della stessa opinione![]()
Se parlassimo del cal.45 allora, forse, non ci sarebbe alternativa alla mitica .45
se non sbaglio c'è anche in 9mmPyno&dyno ha scritto:Ma la 229 non è in 40? No sentito dire che salta parecchio in manoordotempli ha scritto:Sicuramente troverà conferma della sua opinione .... è certamente la migliore 9mm.Mr45 ha scritto:
...prima provane una, poi vediamo se rimani della stessa opinione![]()
Se parlassimo del cal.45 allora, forse, non ci sarebbe alternativa alla mitica .45
http://www.sigsauer.com/CatalogProductDetails/p229.aspxPyno&dyno ha scritto:Quella dovrebbe essere la 228
Viper ha scritto:Vabbè, tra poco è Natale, l'inverno si preannuncia lungo e buio.. Allora ho ordinato la Strike Speed![]()
![]()
![]()
Silvio Biagini ha scritto:Assolutamente non male...complimenti...sicuramente ineguagliabile da parte del fante russo con la sua Makarov che era il tuo vicino di linea (lo stesso del SKS)...
La prossima volta portati il cartello che ha suggerito Luigi.
Un cordiale saluto, Silvio
Pyno&dyno ha scritto:Un complimento a Giovanni per come ha strutturato il 3d arricchendolo di foto e video. Ci piace
Ho sempre sostituito la molla di recupero almeno ogni 5.000 colpi e le mie pistole godono di ottima salute nonostante le centinaia di migliaia di colpiGiovanni ha scritto:per quanto riguarda strike one , qualcuno di voi è al corrente sugli intervalli di sostituzione delle varie molle ?
grazie
Mr45 ha scritto:Ho sempre sostituito la molla di recupero almeno ogni 5.000 colpi e le mie pistole godono di ottima salute nonostante le centinaia di migliaia di colpiGiovanni ha scritto:per quanto riguarda strike one , qualcuno di voi è al corrente sugli intervalli di sostituzione delle varie molle ?
grazie![]()
...le altre molle, cane e percussore, quando necessario, in genere se c'è bisogno lo si nota, però aggiungo che ho pistole con il cane e non ho esperienza di armi che sparano a percussore lanciato
Questa sarebbe la pratica corretta e consigliata. Ma io, che sono un po' grezzo un po' in tutto, stando in mezzo alle molle tutto il giorno, stampi, attrezzature, macchinari, ecc. non ho mai sostituito una molla dopo 5000 cicli e nemmeno dopo 50000. Tieni conto che ci sono particolari che fanno 5/6 mila cicli all'ora. Detto questo, non ho mai ritenuto (mia personalissima opinione) dover sostituire la molla di recupero.Mr45 ha scritto:Ho sempre sostituito la molla di recupero almeno ogni 5.000 colpi e le mie pistole godono di ottima salute nonostante le centinaia di migliaia di colpi![]()
...le altre molle, cane e percussore, quando necessario, in genere se c'è bisogno lo si nota, però aggiungo che ho pistole con il cane e non ho esperienza di armi che sparano a percussore lanciato
RasKebir ha scritto:Questa sarebbe la pratica corretta e consigliata. Ma io, che sono un po' grezzo un po' in tutto, stando in mezzo alle molle tutto il giorno, stampi, attrezzature, macchinari, ecc. non ho mai sostituito una molla dopo 5000 cicli e nemmeno dopo 50000. Tieni conto che ci sono particolari che fanno 5/6 mila cicli all'ora. Detto questo, non ho mai ritenuto (mia personalissima opinione) dover sostituire la molla di recupero.Mr45 ha scritto:Ho sempre sostituito la molla di recupero almeno ogni 5.000 colpi e le mie pistole godono di ottima salute nonostante le centinaia di migliaia di colpi![]()
...le altre molle, cane e percussore, quando necessario, in genere se c'è bisogno lo si nota, però aggiungo che ho pistole con il cane e non ho esperienza di armi che sparano a percussore lanciato
metzger ha scritto:il mio armiere di Mercato Sanseverino ne ha un paio disponibili e ne ha vendute cinque o sei e mi disse che gli erano tornate tutte per vari problemi. poi mi disse che alcune avevano il caricatore che si sganciava mentre si sparava. non saprei se sono piccoli difetti di gioventù o cose successe su un numero di esemplari irrilevante.
io sono per ora affascinato dal proggetto!
Chissà chi può avere interesse a propalare 'ste minchiate.. qualche altro valtrumplino che ha dormito fino a ieri (e forse dorme ancora)?Mr45 ha scritto:metzger ha scritto:
Sugli esemplari di un lotto del 2014 sono state montate molle dello sgancio del caricatore mal trattate ed il caricatore si sganciava, la riparazione consisteva nella semplice sostituzione della molla fornita da Arsenal in completa garanzia e quindi gratuitamente. Arsenal fa tutto da sè, sono stato in azienda, conosco bene il responsabile dell'officina, non ascoltare le voci in giro, sono solo voci di chi non conosce l'azienda, ed anche la StrykB, che molti dicono verrà montata in Ungheria, altri in America, viene completamente realizzata in Arsenal in Valtrompia![]()
![]()