Pagina 2 di 7
Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 08, 13:34:30
da waltherp38
A me piacerebbe collezionare le varie presse, trovo la ricarica un esercizio di stile
Ma è vero che il Tool 310 della Lyman, la handpress, utilizza dies proprietari?
Sono innamorato di questo schiaccianoci...mal che vada prendo quello della Lee...ma adoro qst attrezzo vintage della Lyman.
Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 08, 14:36:36
da mimmo002
waltherp38 ha scritto:A me piacerebbe collezionare le varie presse, trovo la ricarica un esercizio di stile
Ma è vero che il Tool 310 della Lyman, la handpress, utilizza dies proprietari?
Sono innamorato di questo schiaccianoci...mal che vada prendo quello della Lee...ma adoro qst attrezzo vintage della Lyman.
sfortunatamente....si
quella pressetta nacque moltissimi anni fa , e forse il mondo della ricarica ancora non si era assestato a livello internazionale,
adesso lo standard per i DIE e 7/8x14 una filettatura in pollici comune in america e dove le prime aziende si sono avventurate a creare le presse che li utilizzano , io per mio sfizio ho dovuto ritirare la filiera di questo passo direttamente in USA per crearmi delle "cose" che montassero direttamente sulla pressa.
adesso da qualche anno si sta facendo strada un nuovo passo il 1 1/4x12 nei DIE che e quello che si usa nel 50-BGM , le aziende hanno provveduto ad aggiornarsi creando nelle presse una boccola riduttore montata sulle presse (togliendola si possono montare i nuovi DIE)
P.S. 1 1/4x12 significa un "pollice + un-quarto-di-pollice" come diametro x 12-filetti nello spazio di un pollice
in europeo sarebbe M31,75x2,11
come potete pretendere che ami le misure anglosassoni

Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 08, 17:37:53
da waltherp38
Grazie dell'info mimmo

Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 08, 17:41:04
da waltherp38
Quest'oggi un vigile mi ha regalato un pacco di ogive della Stitra di qualche anno fa...
Hanno un profumo di cera d'api spettacolare!
Considerate che un pacco da 500 costava all'epoca 11.000 lire...tiemp bell 'e na vota...
Oggi le pago ben 30 euro...
Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 08, 20:31:37
da Calico
La Mark XVI e la Lee classic branch lock hanno la possibilità di togliere la baionetta maschio, liberando la filettatura del 50 bmg!
Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 08, 22:05:54
da mimmo002
Calico ha scritto:La Mark XVI e la Lee classic branch lock hanno la possibilità di togliere la baionetta maschio, liberando la filettatura del 50 bmg!
mi sembra che altre marche lo stanno facendo, il motivo e anche tecnico , mi spiego :
le presse si creano forando il blocco di ghisa con una unica passata incominciando dal foro che poi verrà filettato per i die, praticamente si aveva nelle vecchie presse il pistone più piccolo del die da 7/8x14
con il nuovo starda da 50BGM si fora sempre da dove poi si dovrà filettare ma il pistone viene più grande del comune die e più piccolo dei nuovi die.
(spero di essermi spiegato

)
Re: La scelta di una pressa
Inviato: sab nov 09, 10:33:46
da Calico
Nel film Constantine, il duo di vendicatori anti morti-viventi ricaricano una strana arma a tamburo che sembra un fucile canne mozze con un tamburo con camere da 50. Mentre l'assistente ricarica, usa una pressa a C

Re: La scelta di una pressa
Inviato: sab nov 09, 10:52:00
da faxbat
Calico ha scritto:Nel film Constantine, il duo di vendicatori anti morti-viventi ricaricano una strana arma a tamburo che sembra un fucile canne mozze con un tamburo con camere da 50. Mentre l'assistente ricarica, usa una pressa a C

Una cosa simile??

Re: La scelta di una pressa
Inviato: sab nov 09, 12:15:38
da Lorenzo
Grande faxbat, questo si che va bene per pulire un bersaglio
Re: La scelta di una pressa
Inviato: sab nov 09, 13:04:26
da Calico
Bello, ma quello del film era proprio un canne mozze con meccanismo a revolver e tamburo girevole con camere a vista, solo grandi come un bossolo del 12

Re: La scelta di una pressa
Inviato: sab nov 09, 21:11:35
da Lorenzo
Comunque dopo avere parlato con un rivenditore di presse nella zona, mi ha indicato chiaramente il prodotto che per lui mi darà piena soddisfazione : la redding boss o big boss, a scelta secondo quello che voglio spendere e quello che ha in magazzino, secondo lui non inferiore alla rock chucker Rcbs ma con un costo inferiore cosi di potere comprare anche qualcos'altro se fosse necessario
Re: La scelta di una pressa
Inviato: sab nov 09, 22:26:31
da G962
Quando ho cercato una nuova pressa per.me illustri membri di questo forum mi han consigliato la big boss II.
Credo fosse un buon consiglio.
Re: La scelta di una pressa
Inviato: sab nov 09, 22:51:51
da Lorenzo
Ed è quella che hai preso ??
Re: La scelta di una pressa
Inviato: lun nov 11, 16:40:23
da Lorenzo
Dopo avere ricevuto vari consigli utili per la scelta della pressa mono stazione, vorrei porre un'altro quesito, quale differenza possiamo riscontrare tra un tornietto della Lyman a 65 euros e un tornietto della Rcbs a 145 euros, mi sembra molto ampia la differenza di prezzo, è così ampia la differenza di qualità??
Re: La scelta di una pressa
Inviato: lun nov 11, 16:41:14
da Lorenzo
Grazie per il vostro aiuto
Re: La scelta di una pressa
Inviato: lun nov 11, 17:16:19
da tonino
Se non ricordo male quello rcbs e' completo di pilot mentre sul lyman li devi comprare a parte per il resto non ci sono differenze sostanziali
Re: La scelta di una pressa
Inviato: lun nov 11, 17:29:47
da Lorenzo
Ho trovato un lyman completo a 65 euros per i calibri piu comuni , cosi dicono ma non c'è la lista
http://armeriaceccoli.com/bossoli/acces ... immer.html
Re: La scelta di una pressa
Inviato: lun nov 11, 17:42:31
da Pietro66
Io possiedo il tornietto Lyman e fa il suo porco lavoro.
Ha la tendenza a spostarsi un pochino durante la lavorazione, nel senso che se si torniscono cinquanta bossoli i primi verranno lievemente piu' lunghi degli ultimi:
in soldoni, bisogna rifare la taratura ogni tanto.
Altro problema, la durata delle lame della fresa di acciaio "semplice": dura un po' poco.
Non ho mai provato la fresa con inserti in carburo ma solo perche' costa come dieci frese normali.
Se si torniscono pochi bossoli, non ne vale la pena.
Pero', Lorenzo, vorrei farti notare che il tornietto per la ricarica di munizioni per arma corta non serve assolutamente a nulla.
Re: La scelta di una pressa
Inviato: lun nov 11, 18:12:29
da Lorenzo
A dire la verità non l'ho mai avuto e mai usato fin'adesso, mai vedendolo in vendità dapertutto allora mi sono incuriosito, la mia attività agonistica gira di standard al 100% cal 22, ho previsto di fare la stagione prossima le gare di pgc in 32 wc, il 9x21 e il 38 le uso per il divertimento ma vorrei essere un po piu preciso con la 32 e caricare delle cartucce discrete
Re: La scelta di una pressa
Inviato: lun nov 11, 18:17:50
da Pyno&dyno
Anch'io ho un lyman, viene già con gli inserti, inoltre non devi comprare la parte che blocca il bossolo in quanto il lyman usa una "ganascia" universale, altri costruttori invece richiedono per ogni calibro il proprio bloccaggio (non mi viene il termine corretto ma credo che si capisca il senso)
Re: La scelta di una pressa
Inviato: lun nov 11, 18:34:27
da Mr45
Pyno&dyno ha scritto:Anch'io ho un lyman, viene già con gli inserti, inoltre non devi comprare la parte che blocca il bossolo in quanto il lyman usa una "ganascia" universale, altri costruttori invece richiedono per ogni calibro il proprio bloccaggio (non mi viene il termine corretto ma credo che si capisca il senso)
...lo shell holder

Re: La scelta di una pressa
Inviato: lun nov 11, 18:48:52
da Blackrifle
onestamente....
progressive:
potendo:
dillon per il 12 di più nin zo...
dillon 150 per tutto il resto da 3006 a 9x21
oppure una dillon 650 che va con ti calibri da corta e una buona varieta da fucile
senza pretese di chissa cosa:
le pro100
monostazione
RIGOROSAMENTE AD O IN GHISA la marca è itrrilevate tra quelle menzionate
una pressa singola stazione deve avere pochi semplici requisiti: semplice pesante robusta indeformabile.. meno ciappini ha meglio è . durerà una vita.. anzi no di più
una pressa che abbia teste rotanti etc e sia progressiva.... di ben fatte ce ne son davvero molto poche e son blu.
al vertice della catena alimentare di queste ultime ci sta la dillon 1050 seguita dalla 650.
poi si cambia pianeta
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mar nov 12, 10:01:08
da Pietro66
Lorenzo ha scritto:A dire la verità non l'ho mai avuto e mai usato fin'adesso, mai vedendolo in vendità dapertutto allora mi sono incuriosito, la mia attività agonistica gira di standard al 100% cal 22, ho previsto di fare la stagione prossima le gare di pgc in 32 wc, il 9x21 e il 38 le uso per il divertimento ma vorrei essere un po piu preciso con la 32 e caricare delle cartucce discrete
Per i calibri che hai citato, il tornietto per i bossoli e' come il sale nel budino...
Specialmente per il .32, esperienza personale, servono bossoli di ottima qualita', inneschi match e dosaggi di polvere precisissimi, nonche' palle di qualita' eccellente.
Ho fatto gare di PGC per tre anni, ho usato con molta soddisfazione le palle Hornady da 98 grani e da 90grani, bossoli Fiocchi nuovi, inneschi Federal Match e Vihtavuori N310, ma la piu' grossa soddisfazione l'ho avuta con cartucce commerciali, le costosissimissime Lapua, palla da 89 grani.
A proposito, che pistola hai intenzione di usare per le gare in .32 ?
Se ne fossi sprovvisto e vuoi iniziare con qualcosa di ottimo ed inizialmente economico, fammi un fischio e ne parliamo.
P.S.
...ops, sei di Civitanova Marche, siamo a quasi 500Km di distanza.... credo che una cessione di armi tra privati sia un po' "scomoda"...
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mar nov 12, 10:13:50
da waltherp38
Pietro66 ha scritto:Lorenzo ha scritto:A dire la verità non l'ho mai avuto e mai usato fin'adesso, mai vedendolo in vendità dapertutto allora mi sono incuriosito, la mia attività agonistica gira di standard al 100% cal 22, ho previsto di fare la stagione prossima le gare di pgc in 32 wc, il 9x21 e il 38 le uso per il divertimento ma vorrei essere un po piu preciso con la 32 e caricare delle cartucce discrete
Per i calibri che hai citato, il tornietto per i bossoli e' come il sale nel budino...
Specialmente per il .32, esperienza personale, servono bossoli di ottima qualita', inneschi match e dosaggi di polvere precisissimi, nonche' palle di qualita' eccellente.
Ho fatto gare di PGC per tre anni, ho usato con molta soddisfazione le palle Hornady da 98 grani e da 90grani, bossoli Fiocchi nuovi, inneschi Federal Match e Vihtavuori N310, ma la piu' grossa soddisfazione l'ho avuta con cartucce commerciali, le costosissimissime Lapua, palla da 89 grani. (...omissis...)
Grande Pietro!

Re: La scelta di una pressa
Inviato: mar nov 12, 10:41:31
da Lorenzo
Grazie per i consigli pietro, ho una manurhin mr 73 in 32 sw, la distanza non era un problema per me , l'ho presa a torino, le lapua danno sempre una buona garanzia di qualità, con la standard utilizzo solo lapua di vari tipi e vanno tutti bene, anche quelli economici per l'allenamento, come la maggiore parte dei tiratori
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mar nov 12, 12:49:26
da mimmo002
ho utilizato una pardini fiocchi in 32wc per diverso tempo e mi ricaricavo le munizioni, ed ho notato che in effetti i bossoli allo sparo e poi calibratura tendono ad allungare,
dandomi alle successive crimpature cartucce alcune piu' alcune meno crimpate
ed ho dovuto ricorrere al coso della LEE per prima trimmarli tutti alla stessa altezza
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mar nov 12, 14:43:09
da faxbat
Ho un vecchio tornietto RCBS che ha lo Shell Holder ( il fermo del bossolo ) uguale a quello della Lyman Accu Trimmer. I pilot li ho dovuti comprare o farmeli fare a parte perche' il tornietto piu' di 30 anni fa lo vendevano nudo e crudo. Adesso il tormietto RCBS ha un sistema nuovo di Shell Holder, piu' preciso e piu' pratico, ecco perche' costa piu' del Lyman che fa comunque il suo dovere alla grande. La testa fresa bossoli costa pochi euro cosi' come i vari pilot.
Pero' ripeto quello che ha detto Pietro, stare a fresare i bossoli del 32....mi sembra un po' esagerato. Ho usato a suo tempo per gare di PGC prima il revolver S&W mod.19 ( sia con canna da 6" che da 4" ...non ho notato grandi differenze di risultati finali ), poi una semiauto FAS e per ultimo una Pardini Fiocchi. Con le FAS sia per il 22 che per il 32 mi son trovato sempre meglio. I componenti della ricarica erano bossoli Fiocchi oppure RCBS, palle Lapua, polvere Norma R1 e poi GM3 cosi' come era venduta ( alcuni miei colleghi la setacciavano.....i risultati gli stessi). Lorenzo fatti delle cartucce senza stare ad impazzire ed allenati, impara a controllarti durante le gare....vedrai che i risultati saranno appaganti.
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mar nov 12, 14:48:16
da Mr45
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mar nov 12, 15:19:08
da TepoGlock
Secondo me trimmare bossoli per armi corte non da un gran vantaggio...
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mar nov 12, 15:59:58
da Lorenzo
Ho sparato diversi anni con una FAS, l'ho data via per disperazione, grande precisione con la canna 6 pollici, ma lo scatto non era per niente all'altezza della canna, un vero schifo, smontato, rimontato, lisciato, pulito, fermato colla sui filetti, niente da fare, reggeva 200 colpi, rimandato in ditta per sistemarlo, 250 euros e rimandato da me peggio di prima, veramente una grande delusione, ho rimandato in ditta la mia bernardelli per rimettere lo scatto a posto dopo che abbia fatto diversi anni di tiro dinamico quindi sparato migliaia di cartucce, rimandato da me con un scatto nuovo, costo 27 euros per la spedizione, quello è un servizio serio, adesso per la standard uso una benelli mp 90 con un'impugnatura seria, quando mi alleno faccio risultati e spero farli anche in 32 con la manurhin
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mar nov 12, 19:46:00
da mimmo002
TepoGlock ha scritto:Secondo me trimmare bossoli per armi corte non da un gran vantaggio...
il bossolo della 32WC contiene interamente la palla , spesso a causa di un foro posteriore palla ancora più lunga,
il bossolo si crimpa sull'apice estremo della palla , quasi a coprirla
quando moltissimi anni fa usavo e ricaricavo la mia pardini/fiocchi (che ancora possiedo)
nella ricerca spasmodica di "cartucce tutte uguali....per fori tutti uguali" arrivai a misurare i bossoli sparati e ricalibrati ,
e notai che la lunghezza dei bossoli variava tra uno e l'altro ....alchè ricorsi al trimmarli.
lunghezze diverse = crimpature diverse = cartucce diverse = buchi diversi
P.S. anche se le lunghezze diverse spesso si notano e meglio avere anche un calibro .
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mar nov 12, 21:25:54
da Mr45
mimmo002 ha scritto:TepoGlock ha scritto:Secondo me trimmare bossoli per armi corte non da un gran vantaggio...
...lunghezze diverse = crimpature diverse = cartucce diverse = buchi diversi
...in teoria... prove eseguite da anni, rosate sempre uguali

Re: La scelta di una pressa
Inviato: mar nov 12, 22:23:13
da Blackrifle
la teoria del buco
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mer nov 13, 05:03:41
da ordotempli
Quella del Sig. Gruyere ??
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mer nov 13, 06:50:23
da mimmo002
20-anni-fa riguardo la 32WC la pensavo così
da molto non lo ricarico ma ricordo che per metterla a punto come cartuccia era molto "ostica" , la bassa carica di polvere induceva facilmente errori , le comuni palle ottenute con stampi commerciali davano una palla a barilotto e senza cavità , ricorsi anche a modificare uno stampo della allora palmetto in modo adattargli un punzone che creasse la cavità posteriore come le palle commerciali
P.S. la cavità posteriore sposta avanti il baricentro migliorando la stabilità
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mer nov 13, 10:11:21
da Pietro66
Io, dopo tre anni di lotta con il calibrino maledetto, ho abbandonato la PGC.
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mer nov 13, 11:57:57
da TepoGlock
Riporto quanto riferitomi da buon atleta a livello nazionale:
"Negativo mai “trimmato” un bossolo di .32
Se devi intervenire sui bossoli in quel modo vuole dire che sbagli qualcosa nella ricarica.
Non è vero che è sufficiente stare bassi, anzi in alcuni casi è pure peggio, devi trovare il giusto compromesso tra polvere palla e crimaptura.
Io uso una progressiva (Lee PRO 1000) nessun problema.
La mia ricarica è:
Bossolo: Lapua
Palle: Lapua .32 Wc 98 grs
Polvere: 1,5 grs Vitavuhori N310
Innesco: Fiocchi smal pistol"
Tèl chì!
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mer nov 13, 17:18:41
da Lorenzo
Può darsi incide anche il tipo di pistola che usi, non sempre si ottiene le stesse rosate con le stesse cartucce e 2 pistole fondamentalmente diverse , revolver o semi automatica, lunghezza di canna diversa, etc, bisogna trovare il buon compromesso anche a secondo dell'arma che usi
Re: La scelta di una pressa
Inviato: mer nov 13, 17:34:02
da Mr45
Re: La scelta di una pressa
Inviato: gio nov 14, 18:12:13
da TepoGlock
Anche dal canto nostro la GM3 è più meglio, ma sai, magari una polvere da meno può influire sulla condizione psicologica...

Re: La scelta di una pressa
Inviato: gio nov 14, 18:34:50
da Mr45
Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 15, 09:01:39
da faxbat
TepoGlock ha scritto:Anche dal canto nostro la GM3 è più meglio, ma sai, magari una polvere da meno può influire sulla condizione psicologica...

Tepo, mi sa che qui ci stiamo dimenticando del.....manico!
Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 15, 09:23:15
da waltherp38
Gm3 non si discute: si ama e basta!
E il manico? Beh il manico chi ce l'ha ce l'ha e chi non ce l'ha...si fa quattro chiacchiere al poligono con i primi scafessi in assetto da guerra che trova

Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 15, 10:30:52
da Mr45
Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 15, 11:03:25
da mimmo002
quale Gm3 ?
quella della SNIA o quella della Vectan ?
Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 15, 11:56:24
da Mr45
mimmo002 ha scritto:quale Gm3 ?
quella della SNIA o quella della Vectan ?
ahhh mimmo... la GM3 è una sola polvere, non ce ne sono due tipi...
Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 15, 12:49:16
da mimmo002
Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:quale Gm3 ?
quella della SNIA o quella della Vectan ?
ahhh mimmo... la GM3 è una sola polvere, non ce ne sono due tipi...
lo pensavo anche io , era tanto ma tanto che non compravo Gm3 , adesso per la caccia ne ho comprato un barilotto e la armeria mi ha dato un contenitore cilindrico con su scritto VECTAN esteriormente la polvere mi ricorda la gm3 che caricavo 10-anni-fa ma come resa mi sembra diversa , più veloce .
cercando sul web e in vari forum sembra che questo mio sospetto sia certezza per molti altri cacciatori/ricaricatori
Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 15, 13:12:13
da Mr45
...nelle cartucce calibro 12 non so come si comporta, nelle cartucce da pistola non cambio le dosi di GM3 da almeno venticinque anni e le prestazioni sono esattamente le stesse

Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 15, 14:42:00
da mimmo002
Mr45 ha scritto:...nelle cartucce calibro 12 non so come si comporta, nelle cartucce da pistola non cambio le dosi di GM3 da almeno venticinque anni e le prestazioni sono esattamente le stesse

nel ricaricarla ho consultato miei vecchi appunti e la cosa non mi e quadrata,
controllando sul web per capire le dose che usavo (ho considerato il diverso lotto rispetto al lontano passato) e su molti forum si discute che e diversa , forse il "diverso" si nota nella cartuccia del 12 visto che ne va almeno 5-volte di più.
Re: La scelta di una pressa
Inviato: ven nov 15, 20:50:41
da Lorenzo
Ci sono differenze tra polvere per pistole e polvere per fucile da caccia o carabine? Si può sparare tutto con la stessa polvere??, mi sembra strano che possiamo fare tutte le cartucce con la stessa avendo un'uso diverso sia come distanza, potenza e peso di piombo