Pagina 2 di 2
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio set 25, 19:03:04
da christianerr
fracassi ha solo mole da 15 e da 17 e mezzo

Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio set 25, 21:11:18
da Mr45
christianerr ha scritto:quella in basso non è per una 1911??
...no, è la molla di recupero dell'M4

Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio set 25, 21:15:05
da Mr45
christianerr ha scritto:fracassi ha solo mole da 15 e da 17 e mezzo

Guarda, vado su a Mazzano dal 31 ottobre al 2 Novembre per la finale del campionato FITDS di shotgun e rifle, il campo è di Angelo, ti prendo la molla e te la spedisco

Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio set 25, 23:37:31
da christianerr
Ti ringrazio Claudio ma sono impaziente e non ce la farei ad aspettare tanto
La ordinerò da qualche sito , che dobbiamo fa! ;)
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: mer giu 03, 11:07:49
da christianerr
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: mer giu 03, 12:55:24
da faxbat
Chris se la maggior parte dei colpi vanno a destra, la tacca deve essere spostata a sinistra. Fra l'altro la vedo gia' spostata un po' a sinistra. Se ci tieni fai come ti e' stato detto: ti procuri un tassello, o un pezzo di cilindro di ottone e con un martelletto cerchi di spostare la tacca di un altro po' ( prova con un millimetro, o meglio con mezzo millimetro ) e riprova. Sicuramente lo scostamento deriva da sistematico strappo, quindi prima di mettere mano ad ulteriori interventi cerca di controllare meglio lo scatto. Vedrai che i risultati arriveranno. Ti ripeto non mettere tacche strane regolabili. L'unica consigliata sarebbe quella che richiede uno scasso sul carello e....la sostituzione contemporanea del mirino. Io la lascerei cosi' com'e'.
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: mer giu 03, 13:56:11
da mimmo002
Chris ti consiglio un gioco :
gira il foglio del bersaglio e con un pennerello disegni due riferimenti distanziati sui 30-Cm
spara con due mani impugnando con la destra al riferimento destro
ed impugnando con la sinistra al riferimento sinistro
un caricatore ad uno ed un cariatore ad altro.
ti alleni ad usare le due mani quasi in velocità e ti stupirai della differenza di rosata tra le due mani
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: mer giu 03, 19:46:52
da FDM
Ciao christianerr,
di quanto sono spostati i colpi rispetto al centro del bersaglio?
Cordiali saluti, Flavio.
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: mer giu 03, 19:54:01
da christianerr
flavio appena torno a casa faccio una foto alla sagoma e la posto,mi sembra di averla coservata...o meglio dimenticata nel bagagliaio della macchina

Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio giu 04, 09:55:37
da christianerr
Ecco qui
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio giu 04, 13:09:18
da faxbat
Di che ti lamenti Chris? Non toccare niente!!!! Continua ad esercitarti e...basta! Inoltre te lo hanno gia' sottolineato: non e' un'arma nata per il tiro di precisione!
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio giu 04, 13:23:23
da FDM
Ciao, concordo perfettamente con il consiglio di Faxbat, in oltre la rosata non è solo spostata a destra , se la distanza è di 25 metri la correzione da apportare sarebbe meno di mezzo millimetro, cosa non facile da realizzare.
Saluti, Flavio.
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio giu 04, 15:03:37
da christianerr
faxbat ha scritto:Di che ti lamenti Chris? Non toccare niente!!!! Continua ad esercitarti e...basta! Inoltre te lo hanno gia' sottolineato: non e' un'arma nata per il tiro di precisione!
pasqua mi lamento che quelli sono 15 metri!!
quindi secondo te la tacca di mira stabene dove sta ora? e sono io a strappare?
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio giu 04, 15:25:14
da Silvio Biagini
Anche se quella è la rosata dei 15m, concordo lo stesso con chi mi precede. Ho seguito lo scambio pareri. A mio parere si tratta solo di trazione sul grilletto o di "luce" tra tacca di mira e mirino o di entrambi o più fattori (come la posizione leggermente sbilanciata del tiratore o non perfettamente perpendicolare rispetto al bersaglio) non imputabili all'arma. Più che di una correzione "meccanica" è necessario continuare ad esercitarsi come suggerito da Faxbat. Per essere sicuro che non si tratta di un problema di allineamento delle mire sul carrello è sufficiente cercare di sparare a 15m una serie di colpi con arma bloccata su di un rest. Se la tua rosa dei colpi risulta centrata allora avrai conferma che si tratta di un piccolo errore di impostazione. Nella rosata che hai inserito mi sembra presente un leggero andamento verticale che forse, mi correggano i tiratori esperti, può essere legato proprio alla ricerca continua dell'equilibrio tra un tiro e l'altro, un leggero (anche impercettibile) cambio di impugnatura, di pausa troppo lunga di apnea (o di tempo troppo lungo in mira), etc. senza dimenticare mai quanto è corta, in proporzione a tutta la lunghezza della linea di mira, la distanza tra tacca di mira e mirino.
Un cordiale saluto, Silvio
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio giu 04, 15:30:47
da FDM
christianerr ha scritto:faxbat ha scritto:Di che ti lamenti Chris? Non toccare niente!!!! Continua ad esercitarti e...basta! Inoltre te lo hanno gia' sottolineato: non e' un'arma nata per il tiro di precisione!
pasqua mi lamento che quelli sono 15 metri!!
quindi secondo te la tacca di mira stabene dove sta ora? e sono io a strappare?
Se sono 15 metri lo spostamento dell'organo di mira dovrebbe salire ad 1 millimetro, a mio avviso però è questione di...... acc!!! ha già risposto Silvio!!!
un salutone a tutti, Flavio
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio giu 04, 16:24:41
da Mr45
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio giu 04, 16:28:58
da christianerr
Silvio Biagini ha scritto:Anche se quella è la rosata dei 15m, concordo lo stesso con chi mi precede. Ho seguito lo scambio pareri. A mio parere si tratta solo di trazione sul grilletto o di "luce" tra tacca di mira e mirino o di entrambi o più fattori (come la posizione leggermente sbilanciata del tiratore o non perfettamente perpendicolare rispetto al bersaglio) non imputabili all'arma. Più che di una correzione "meccanica" è necessario continuare ad esercitarsi come suggerito da Faxbat. Per essere sicuro che non si tratta di un problema di allineamento delle mire sul carrello è sufficiente cercare di sparare a 15m una serie di colpi con arma bloccata su di un rest. Se la tua rosa dei colpi risulta centrata allora avrai conferma che si tratta di un piccolo errore di impostazione. Nella rosata che hai inserito mi sembra presente un leggero andamento verticale che forse, mi correggano i tiratori esperti, può essere legato proprio alla ricerca continua dell'equilibrio tra un tiro e l'altro, un leggero (anche impercettibile) cambio di impugnatura, di pausa troppo lunga di apnea (o di tempo troppo lungo in mira), etc. senza dimenticare mai quanto è corta, in proporzione a tutta la lunghezza della linea di mira, la distanza tra tacca di mira e mirino.
Un cordiale saluto, Silvio
capito silvio,allora la prossima volta cercherò di essere più costante e se posso proverò a sparare alcuni colpi con appoggio

Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio giu 04, 17:23:52
da Silvio Biagini
Io penso che sia solo una questione di assetto e puntamento. Posso sbagliarmi, è ovvio, ma l'esperienza mi insegna che prima di toccare le mire (fisse in particolare) è bene verificare con appoggio "stabile" il corretto allineamento delle stesse. Mi sembra che ne avessimo già parlato...
Comunque ti allego una prova di puntamento con mire metalliche fatta con un amico (ottimo tiratore), stessa arma, stesse munizioni, diversi risultati...Questo per dirti come ognuno di noi ha un suo "modo" di sparare. Potrai osservare, nella foto, che le due rosate sono praticamente sovrapponibili come disposizione dei colpi...cambia completamente la loro disposizione. La mia è quella di destra, io sono leggermente astigmatico con l'occhio destro...
Per il tiro "di verifica" dell'allineamento delle mire è importante avere un buon appoggio, magari un rest, ed effettuarlo da seduto. Questo ti consente di concentrarti sulla giusta luce tra tacca di mira, mirino e bersaglio. Ricordati, però, che dopo le verifiche nel puntamento al bersaglio devi mettere a fuoco solo il mirino. Ovviamente, tutti i tiri devono essere fatti nelle stesse modalità...
Un cordiale saluto, Silvio
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio giu 04, 19:54:49
da FDM
Almeno una cosa in comune con Silvio!!
Anch'io sono astigmatico dall'occhio destro!!!
Saluti, Flavio.
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: ven giu 05, 09:10:09
da Silvio Biagini
Buongiorno Flavio, all'epoca di quei tiri non avevo ancora problemi alla spalla destra, l'artrosi degenerativa dell'articolazione non aveva ancora avviato il suo processo...E' particolarmente fastidiosa, specie in estate, mi impedisce di sparare. Con quel fucile (che giace in silenzio nell'armadio da sette anni insieme al Garand) ci sparavo solo munizioni "d'ordinanza", ovvero FMJ da 196/198gr di S&B e Igman. Credo, ma non sono sicuro, che quelle della foto siano S&B. Il colpo in alto, in entrambe le rosate è il primo a canna fredda.
Ti auguro una buona giornata, Silvio
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: ven giu 05, 12:35:45
da FDM
Un vero peccato tener “rinchiuse " nell’armadietto quelle belle armi, se mai avessi bisogno di un badante (ovviamente per le armi e non per te!)

potrei candidarmi…….
Un caloroso saluto, Flavio
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: ven giu 05, 12:39:08
da christianerr
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: ven giu 05, 13:43:24
da Silvio Biagini
Mannaggia....come gli avvoltoi...pussa via!
Un abbraccio a tutti, Silvio
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: ven giu 05, 17:35:18
da waltherp38
Silvio questi ti girano intorno come ad un cowboy stanco e assetato a cavallo nel deserto.Imbraccia il tuo 45/70 a leva e mettili in fuga!!!
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: sab giu 06, 07:48:43
da Silvio Biagini
Buongiorno Walther, nell'armadio c'è anche un Winchester '94 canna lunga in 38-55 Win (con una scatola di munizioni originali degli anni '70) che non ha mai sparato...
Ti prendo in parola...
Auguro a te e tutti gli amici una buona giornata...sto andando al mare con la canna da pesca...
Silvio
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: sab giu 06, 08:51:27
da waltherp38
So' ragazzi
Buona giornata caro e in qulo alla Balena

Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: sab giu 06, 18:16:36
da Silvio Biagini
Preso niente...(non sempre va bene e la spalla non mi consente di "lavorare" al massimo delle possibilità dell'attrezzatura)...comunque ottima giornata, mare fantastico, veramente rilassante, spiaggia isolata con pinetina...solo senza rompi per parecchie centinaia di metri...
Un cordiale saluto a tutti, Silvio
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: sab giu 06, 19:39:55
da christianerr
Silvio Biagini ha scritto:Preso niente...(non sempre va bene e la spalla non mi consente di "lavorare" al massimo delle possibilità dell'attrezzatura)...comunque ottima giornata, mare fantastico, veramente rilassante, spiaggia isolata con pinetina...solo senza rompi per parecchie centinaia di metri...
Un cordiale saluto a tutti, Silvio
la pace proprio silvio,ti ci sarebbe voluto solo un buon sigaro! comunque non puoi fare nulla per questa spalla? visto che pregidica ,non di poco da quello che dici, la qualità della tua vita
buona serata a tutti comunque

Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: sab giu 06, 21:35:31
da mimmo002
Silvio Biagini ha scritto:Preso niente...(non sempre va bene e la spalla non mi consente di "lavorare" al massimo delle possibilità dell'attrezzatura)...comunque ottima giornata, mare fantastico, veramente rilassante, spiaggia isolata con pinetina...solo senza rompi per parecchie centinaia di metri...
Un cordiale saluto a tutti, Silvio
Silvio ma tipo/tecnica di pesca fai ?
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: sab giu 06, 22:45:35
da Pyno&dyno
surf-casting?
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: sab giu 06, 23:33:41
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:surf-casting?
e se fosse......bolentino ?

Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: sab giu 06, 23:53:27
da Pyno&dyno
Se ha detto che i problemi alla spalla lo limitano, mi vien da pensare al surf che richiede lanci lunghi
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: dom giu 07, 00:47:53
da mimmo002
Pyno&dyno ha scritto:Se ha detto che i problemi alla spalla lo limitano, mi vien da pensare al surf che richiede lanci lunghi
no...... bolentino. ed il piombo con filo amo ed esca viene lanciato con un mortaio

Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: dom giu 07, 09:26:06
da Silvio Biagini
Buongiorno Mimmo e buona domenica a te e a tutti gli amici.
No, non si tratta di bolentino...nemmeno con il lanciabombe con armamento a "molla" tip PIAT.
Poi il bolentino è meno impegnativo del surfcasting e del medium-heavy spinning. Ho delle attrezzature decisamente buone per le tre discipline. Le ultime due le ho intraprese da poco anche se vengo dallo spinning di acqua dolce. In acqua dolce, però, i lanci sono molto meno impegnativi. Lo heavy spinning lo devo praticare dalla barca (che proprio ieri abbiamo provato, di 4^ mano per 550euro motore compreso...). Comunque, diciamo che, nonostante la spalla, me la cavicchio con i lanci. Con l'attrezzatura da surf che utilizzo raggiungo i 100-120m (sono ben lontano dal record in Abruzzo di 220m). Con il medium spinning vado sui 50-80m a seconda del tipo di artificiale utilizzato. Il problema è che nel surf ho un tempo di riposo tra un lancio e l'altro. Nello spinning il ritmo è piuttosto serrato e dopo un po' di lanci devo sospendere. Con questa tecnica spesso faccio cappotto oppure mi capita di prendere predatori "giovani" che superano di poco la lunghezza degli artificiali utilizzati (14-18 cm)... però quando si acchiappa...(il Serra della foto di qualche giorno fa era 70cm x 3kg... ci abbiamo mangiato in cinque bipedi più due gatti...).
Comunque qualsiasi disciplina sportiva affrontata con calma e serenità è veramente appagante...Io adoro il tiro "all'aria aperta", le albe in montagna nei nostri poligoni in qualsiasi stagione dell'anno erano impagabili...Basta sono andato troppo fuori tema...a presto, Silvio
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: dom giu 07, 14:32:41
da mimmo002
caro Silvio anche se vivo sul mare pesco raramente e solo dalla barca , e spesso solo per sopravvivenza alimentare quando in vacanza (ma e qualche anno che non vado da nessuna parte causa motore entrobordo con problemi)
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: dom giu 07, 16:03:14
da Silvio Biagini
Caro Mimmo, ancora una battuta e poi fermiamoci prima che qualche moderatore ci riprenda per il fuori tema.
Ero sicuro che un calabrese come te, degno di tal nome, praticasse la pesca sulle sponde del bellissimo Mediterraneo. Io sono nato e cresciuto nella terra di Settimio Severo e lì sono rimasto finché non ci hanno cacciati.
Posso non amare il Mediterraneo?
Per prendere in giro mia moglie (conosciuta circa 47 anni fa, è lei di Pescara) le dicevo che l'Adriatico, in fondo in fondo, è solo un grosso lago...Da quando ha conosciuto il Mediterraneo, tanto tempo fa, non si arrabbia più di tanto.
Un cordiale saluto, Silvio
Re: TACCA DI MIRA tisas 1911
Inviato: gio giu 11, 15:09:31
da Viper
capito silvio,allora la prossima volta cercherò di essere più costante e se posso proverò a sparare alcuni colpi con appoggio

[/quote]
Secondo me, premesso che la munizione allestita non abbia errori di ricarica grossolani, a 15 mt devi stare in una rosata che a parte qualche raro flyer, non esce dal 9 in tiro meditato, come diametro. Se poi non sarà centrata, toccherai la tacca di mira.
Adesso puoi decidere di fare lo stesso percorso con la G19 così ti togli il dubbio eventuale sulla tua 1911. Consiglio personale, per i prossimi 6 mesi spara delle gran secchiate di munizioni sempre con la stessa arma, curando tutti gli aspetti delle fasi che precedono lo sgancio del cane. Poi, ne riparliamo