Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Silvio Biagini »

E' corretto Faxbat, le Totally Metal Jacketed (TMJ) bullet sono disponibili in vari calibri. Le lanciarono gli USA a seguito delle norme per la riduzione dell'inquinamento da vapori di piombo, credo (non ricordo bene) su spinta dei poligoni di tiro completamente chiusi o in galleria a cielo coperto per le forze di polizia. Le pallottole (ho comperato delle .45ACP qualche anno fa), si presentano come quelle di cui allego una foto. Nella base della palla è visibile un fondello aggiunto di rame. In sostanza la camiciatura esterna è classica come quelle delle normali FMJ (nella sezione della foto che allego si può osservare come la camiciatura chiude sul fondello), viene poi aggiunto questo disco di rame per chiudere il piombo esposto.

Passando al dubbio che esprimi a riguardo dei tempi di apertura, un controllo/conferma/rimedio può essere la semplice sostituzione della molla di recupero originale con una nuova. Per maggiore controllo può essere sostituita anche quella del cane.

Un cordiale saluto, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Luigi67 »

La CZ l'ho acquistata nuova, quindi il problema credo sia tutto del sottoscritto ... cercando di far sparire l'affumicatura e pensando che fosse causata dalla bassa pressione ho preso una brutta strada, in realtà la pressione era alta e causava una apertura anticipata (molto probabilmente anche a causa di una polvere non proprio idonea, per quanto quella più consigliata dalla stessa Fiocchi per il calibro 9 :???: )

Sbagliando tipologia di palla sulle tabelle di ricarica in pratica sono partito già con i massimi o quasi ... poi ho aumentato ulteriormente :censored

Sbagliando si impara (ma avrei preferito imparare senza sbagliare :birra: :wink: )
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Luigi67 »

FRex_verde.JPG
Guardando la tabella della FRex verde, e prendendo le mie tronco coniche, devo scegliere i dosaggi della FMJTC RAM, giusto ?

I dosaggi delle TCCP le lascio perdere.

... mi sto perdendo in un misurino di polvere :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da faxbat »

Luigi67 ha scritto:La CZ l'ho acquistata nuova, quindi il problema credo sia tutto del sottoscritto ... cercando di far sparire l'affumicatura e pensando che fosse causata dalla bassa pressione ho preso una brutta strada, in realtà la pressione era alta e causava una apertura anticipata (molto probabilmente anche a causa di una polvere non proprio idonea, per quanto quella più consigliata dalla stessa Fiocchi per il calibro 9 :???: )

Sbagliando tipologia di palla sulle tabelle di ricarica in pratica sono partito già con i massimi o quasi ... poi ho aumentato ulteriormente :censored

Sbagliando si impara (ma avrei preferito imparare senza sbagliare :birra: :wink: )
Luigi, non credere che gli altri a cominciare da me non abbiano mai commesso errori!! Eppoi come ho scritto guardando le tabelle, i cataloghi etc le sigle inducono a pensare a tutt'altro. Adesso si ha la fortuna di trovare notizie ed aiuto sul web,e quando manca ci sono gli amici. immagina come doveva essere alla fine degli anni 60 chi iniziava questa attivita'!
Le presse da ricarica? A volte eravamo allo stesso livello di quei pashtun del passo di Kyber che usano ancora un pezzo di rotaia di treno con i giusti fori.Bene che andava partiva per aria un pezzo di tamburo e peggio l'integrita' personale.
Se ti raccontassi come ho caricato le cartucce da fucile oppure i consigli di armaioli che dovevano sapere il fatto loro...lascio perdere. Qui ci scambiamo notizie. Tu ci hai dato tanto, come hanno fatto tutti, e questo e' importante. Al di sopra di tutto poi quello che conta e' quel sentimento mai da dimenticare o mettere da parte, l'amicizia!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da faxbat »

Luigi67 ha scritto:
FRex_verde.JPG
Guardando la tabella della FRex verde, e prendendo le mie tronco coniche, devo scegliere i dosaggi della FMJTC RAM, giusto ?

I dosaggi delle TCCP le lascio perdere.

... mi sto perdendo in un misurino di polvere :lol:
Ecco Luigi! Questa tabella mi fa letteralmente incaxxare! Secondo la spiegazione degli acronimi TCCP significa TRUNCATED CONE COPPER PLATED mentre FMJTC RAM significa FULL METAL JACKET ( in inglese ) RAM dovrebbe significare Ramate ( questa volta in italiano ).I dosaggi massimi per uno arriva a 4,5 mentre per l'altro a 4,2, come se le TCCP siano "piu' blindate" delle FMJ RAM e tu hai una scatola di TCCP RAM. Non e' un casino questo? Comunque a parte tutto cio' devi fare delle prove e se caricassi io sceglierei come dose di partenza 4,0 oppure di 4,2 grani.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da faxbat »

Silvio Biagini ha scritto:E' corretto Faxbat, le Totally Metal Jacketed (TMJ) bullet sono disponibili in vari calibri. Le lanciarono gli USA a seguito delle norme per la riduzione dell'inquinamento da vapori di piombo, credo (non ricordo bene) su spinta dei poligoni di tiro completamente chiusi o in galleria a cielo coperto per le forze di polizia. Le pallottole (ho comperato delle .45ACP qualche anno fa), si presentano come quelle di cui allego una foto. Nella base della palla è visibile un fondello aggiunto di rame. In sostanza la camiciatura esterna è classica come quelle delle normali FMJ (nella sezione della foto che allego si può osservare come la camiciatura chiude sul fondello), viene poi aggiunto questo disco di rame per chiudere il piombo esposto.

Passando al dubbio che esprimi a riguardo dei tempi di apertura, un controllo/conferma/rimedio può essere la semplice sostituzione della molla di recupero originale con una nuova. Per maggiore controllo può essere sostituita anche quella del cane.

Un cordiale saluto, Silvio
Interessante la palla da 45 TMJ: si nota sotto il dischetto di blindatura per coprire la base. Sulla palla della SPEER non si nota nulla, ammenoche' i due pezzi di camicia non si uniscano sotto la godronatura.
Non ho ancora visto in commercio la nuova palla Fiocchi blindata RN da 160 grani .355 ( se ricordo bene ) che viene montata su cartucce 9X19 vendute all'estero e da noi bandite!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Silvio Biagini »

Ho ancora qualche CCI .45ACP 230gr TMJ con bossolo in alluminio. Provo a scaricarne una e vedere come è fatta la palla. Esternamente, osservandola mi sembra completamente ramata doppio spessore.... dopo lo scaricamento la confronto con le TMJ che ho da 200gr come quelle della foto.

Dopo lo scaricamento confermo che quella della CCI è ramata. Mentre le Hornady sono interamente Camiciate.

Sulla confezione della CCI Blazer Ammunition (bossolo alluminio) è riportato .45 AUTO 230gr TMJ. Mentre sulla confezione della palle Hornady la dizione esatta è .45 CAL 200gr FMJ-CT Encapsulated. Da controllare con la lista degli acronimi.

Aggiungo qualche foto di altre "palle". Qui penso di poter indicare il perché del diverso dosaggio.

Se il discorso diametro delle "palle" camiciate e ramate per il 9x21 rispecchia quello che ho controllato per le .45ACP, il calibro delle prime dovrebbe essere di almeno 1 centesimo inferiore a quello delle seconde.

Con il mio calibro ho misurato esattamente 0.450" per le Camiciate di vario tipo e 0.451" per le ramate. Questo significa che, partendo dalle palle in piombo nudo che sono 0.452", il dosaggio della polvere può crescere, a parità di forma e peso, in relazione alla tipologia di struttura della palla e quindi del calibro. Ovvero a salire dalle "piombo", alle "ramate" per finire alle "blindate".

Non ho controllato sulla tabella che hai allegato, ho solo controllato qualcosa per il .45ACP.

Un cordiale saluto, Silvio

P.S. Una curiosità, le Sierra .45 FMJHP da 200gr sono soprannominate "flying ashtray" ("portaceneri volanti")...Dimenticavo, anche per le .45Auto da tiro con palla da 230gr (RN) ramate, la Fiocchi utilizza l'acronimo RNCP (Round Nose Copper Plated)...Aggiungo, per Luigi che ci legge, che le mie Colt.45ACP mi restituiscono bossoli delle cartucce di fabbrica Fiocchi, CCI, Winchester ed altre "puliti" senza affumicatura. Stesso discorso vale per le ricariche effettuate con la VN340. Qualche leggera affumicatura l'ho avuta con la Rex Verde e con la Cheddite che ho smesso di utilizzare da diversi anni a favore della citata VN340. Comunque il .45 è una cosa, il 9x19 un'altra...ovviamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Silvio Biagini »

Dimenticavo, "aprendo" la foto della Hornady FMJ-CT affiancata alla Fiocchi FMJ si può osservare la regolarità della superficie della camiciatura. "Aprendo", invece, la foto delle Berry's sono evidenti delle irregolarità sulla superficie ramata che ricopre il piombo, anche se di doppio spessore.

Alla prossima, Silvio
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Luigi67 »

faxbat ha scritto:
Luigi67 ha scritto:
FRex_verde.JPG
Guardando la tabella della FRex verde, e prendendo le mie tronco coniche, devo scegliere i dosaggi della FMJTC RAM, giusto ?

I dosaggi delle TCCP le lascio perdere.

... mi sto perdendo in un misurino di polvere :lol:
Ecco Luigi! Questa tabella mi fa letteralmente incaxxare! Secondo la spiegazione degli acronimi TCCP significa TRUNCATED CONE COPPER PLATED mentre FMJTC RAM significa FULL METAL JACKET ( in inglese ) RAM dovrebbe significare Ramate ( questa volta in italiano ).I dosaggi massimi per uno arriva a 4,5 mentre per l'altro a 4,2, come se le TCCP siano "piu' blindate" delle FMJ RAM e tu hai una scatola di TCCP RAM. Non e' un casino questo? Comunque a parte tutto cio' devi fare delle prove e se caricassi io sceglierei come dose di partenza 4,0 oppure di 4,2 grani.
Giusto per amore di precisione, io non ho una scatola di palle FIocchi TCCP, ma sono semplici palle tronco coniche ramate anche nel fondello ...
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da faxbat »

Ecco questo e' un bellissimo 3D ricco di notizie e di foto. Abbiamo visto grazie a Silvio che anche gli americani ( anzi sicuramente loro per primi!! ) usano palle totalmente blindate e palle totalmente ricoperte da rame elettrolitico.
Mi piacerebbe sapere pero' la differenza delle palle Fiocchi chiamate TCCP ovvero palle Truncated Cone Copper Plated ovvero Palle a cono tronco Placcate di Rame, delle FMJ RAM che traducendo l'acronimo bastardo ( mezzo italiano e mezzo inglese ) Totalmente Camiciato in Metallo- Ramato, e la sigla sulla scatola di Luigi TCCP 123 RAM, ovvero A Cono Tronco 123 grani placcate di Rame RAMate.Questo leggo dalle tabelle, dal catalogo e dalla scatola. Per me per capirci ci vorrebbe la Stele di Rosetta!
Riprendo le parole di Luigi che precisa:""Giusto per amore di precisione, io non ho una scatola di palle FIocchi TCCP, ma sono semplici palle tronco coniche ramate anche nel fondello ...""
Infatti si vede benissimo dalla loro foto. Le ramate ( mi riferisco a quelle che hanno uno spessore che va da 100 micron in su ) coprono sempre tutto in modo uniforme.
Ma....Placcare di Rame o Ramare non e' la stessa cosa? Non si fa in cella elettrolitica?
E' una domanda che rivolgo a me e...alla Fiocchi.
Silvio ha ribadito che piombo, ramato e blindato richiedono un dosaggio a salire, e qui sta il busillis di questa stupenda FREX gialla che non somiglia per niente alla ex REX gialla della Nitrokemia, anzi somiglia alla ex REX Verde che ha una discendente FREXverde che somiglia alla vecchia gialla.
No...non ho bevuto! Qui ci vorrebbe l'intervento di.....no non lo voglio dire!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Luigi67 »

:cinesino:

Non per niente per la Tikka e per il Mosin uso solo prodotti Lapua e Vihtavuori ... i bossoli del Mosin sono S&B solo perchè i Lapua costano uno sproposito.

ps. vista la tua esperienza in chimica, che dosaggio di polvere Fiocchi posso dare alle piante del balcone ?
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da faxbat »

........""Mentre sulla confezione della palle Hornady la dizione esatta è .45 CAL 200gr FMJ-CT Encapsulated. Da controllare con la lista degli acronimi....."" Citata da Silvio
Tovata in rete la spiegazione dell'acronimo FMJ-CT 45 caliber 200grs:
""The acronym is FMJ-CT= Full Metal Jacket, Combat Target Encapsulated Packed, I think that it means that it is a total metal jacket being that the back of the bullet is copper covered to make it "Green" like a TMJ= Total metal jacket...""
In parole povere la Palla e' totalmente camiciata anche alla base ( vedi la foto della palla col dischetto che copre il piombo della base ) da usarsi per Tiro in poligoni Chiusi o in Tunnel.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da faxbat »

Luigi67 ha scritto::cinesino:

Non per niente per la Tikka e per il Mosin uso solo prodotti Lapua e Vihtavuori ... i bossoli del Mosin sono S&B solo perchè i Lapua costano uno sproposito.

ps. vista la tua esperienza in chimica, che dosaggio di polvere Fiocchi posso dare alle piante del balcone ?
No Luigi, non buttarla via! Fai delle prove e vedrai ( magari ..proprio quando finisce ) che troverai il dosaggio giusto. Non ho mai dato dosi magiche a chi me le chiedeva, ed i motivi li ho chiariti. Ho sempre detto di studiare le tabelle ( questa volta ...mah! :paura: ) di conoscere il burning rate, di partire dai dosaggi piu' bassi e mettere a punto la cartuccia. Poi se uno possiede un cronografo beh e' gia' sulla buona strada. Per le pressioni ci vorrebbe una canna manometrica, ma a questo supplisce il Banco per pochi euro.
Comunque un nitroderivato e' un ottimo concime azotato invernale. Se hai molte piante, ma..attento alla tua consorte, che se per caso se ne accorge poi mi sa che lei trova subito un altro uso della FREX.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Silvio Biagini »

Con la tua precisazione, Faxbat, appare chiaro che per pallottole "verdi", negli USA, siano comprese sia quelle con camicia intera (le FMJ-CT) che quelle ramate (le TMJ nei vari spessori). Tra le due il costo è decisamente diverso, questo lo so bene! Come decisamente diverso è l'effetto terminale. In poligono, la sicurezza contro i rimbalzi, porta ad una ricerca continua di pallottole "verdi" con effetto "ridotto". Io non le ho mai impiegate, so che esistono quelle sinterizzate ottenute per "compressione" di polvere di metallo.

Ovviamente resta la curiosità di capire le denominazioni Fiocchi. Cercherò qualcosa...

Comunque, mi fermo con le idee sulle cariche...Ne ho sperimentate diverse ma non con la stessa costanza nella ricerca che ho dedicato alle armi lunghe. Nelle corte ho ricaricato 7,65 para, 9 Steyr, 9x19, 9x21, .38Spl, .357Mag, .40Auto, .45Auto, .45Colt ma senza spaziare in tipi di polvere/dosaggi e tipi/pesi di palla. Non ho neanche più i miei appunti. Conservo solo i dati da manuale che, peraltro, in alcuni casi sono datati. Pertanto non ho elementi per approfondire l'argomento. Ho usato polveri per armi corte di vario tipo dedicate all'uso come la Norma, la Winchester, la Hi-Skoor (so che queste vengono usate anche nelle canne lisce), la Vihtavuori, la Lovex. Poi altre come Sidna, Rex, Cheddite e forse qualcos'altro che non ricordo....Comunque adesso sono fermo sulla Vihtavuori. Da qualche anno non sono più lo "sparatore" che ero in passato con altre armi e calibri di tutti i tipi...

Perciò su cariche, polveri, etc. per armi corte lascio la parola a voi...

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da faxbat »

Silvio sembra proprio che hai fatto una descrizione assai simile alla mia vita sparereccia. Escluso il 9X19 ( per ovvie ragioni ed anche perche' durante il mio servizio a fianco avevo la mia 34 )ed il 45 Colt che mi sarebbe tanto piaciuto.Le polveri hanno spaziato da quelle delle inglesi ICI, alla Norma, Du Pont, Rikiappo-Vihtavuori, a moltissime di quelle destinate per arma a canna liscia. Per esempio ho usato tanta JK3 della Bofors, adesso purtroppo scomparsa: lamelle piccolissime grigio scure e con alta densita', come la Nobel Glasgow n°69, progressive e meravigliose, come una volta per errore mi trovai la vivace Nobel Glasgow n°60. La mia prima guida ufficiale fu un articolo di Antonio Ugolini: Ricarica e caricamento domestico, 38 Special.
In questo parlava di tipi ottimali di palle ottenute con stampi Lyman e delle uniche commerciali che erano per la maggiore americane in scatoline da 100 pezzi, e per caso della Norma. Non si sparava tanto, giusto per allenarsi per le gare e per un certo periodo anche in un poligono a cielo aperto militare, una vera cava antesignana che era un vero paradiso. Un paio di aspetti singolari dell'articolo di Ugolini sono il paragone tra polveri americane di 45 anni fa e polveri rintracciabili sul mercato italiano ( non ne accenno' mai ma.... paragonava il burning rate ). Il secondo aspetto veramente singolare avrebbe fatto la felicita' del nostro mimmo: dava le dosi in grammi e non in grani. Poi arrivo' il dr Bonzani che comincio' a trattare la ricarica a cominciare dalle cartucce piu' usate di quei tempi. Poi...poi i casi della vita mi hanno frenato un po'.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Mr45 »

Silvio Biagini ha scritto:Con la tua precisazione, Faxbat, appare chiaro che per pallottole "verdi", negli USA, siano comprese sia quelle con camicia intera (le FMJ-CT) che quelle ramate (le TMJ nei vari spessori). Tra le due il costo è decisamente diverso, questo lo so bene! Come decisamente diverso è l'effetto terminale. In poligono, la sicurezza contro i rimbalzi, porta ad una ricerca continua di pallottole "verdi" con effetto "ridotto". Io non le ho mai impiegate, so che esistono quelle sinterizzate ottenute per "compressione" di polvere di metallo.

Ovviamente resta la curiosità di capire le denominazioni Fiocchi. Cercherò qualcosa...

Comunque, mi fermo con le idee sulle cariche...Ne ho sperimentate diverse ma non con la stessa costanza nella ricerca che ho dedicato alle armi lunghe. Nelle corte ho ricaricato 7,65 para, 9 Steyr, 9x19, 9x21, .38Spl, .357Mag, .40Auto, .45Auto, .45Colt ma senza spaziare in tipi di polvere/dosaggi e tipi/pesi di palla. Non ho neanche più i miei appunti. Conservo solo i dati da manuale che, peraltro, in alcuni casi sono datati. Pertanto non ho elementi per approfondire l'argomento. Ho usato polveri per armi corte di vario tipo dedicate all'uso come la Norma, la Winchester, la Hi-Skoor (so che queste vengono usate anche nelle canne lisce), la Vihtavuori, la Lovex. Poi altre come Sidna, Rex, Cheddite e forse qualcos'altro che non ricordo....Comunque adesso sono fermo sulla Vihtavuori. Da qualche anno non sono più lo "sparatore" che ero in passato con altre armi e calibri di tutti i tipi...

Perciò su cariche, polveri, etc. per armi corte lascio la parola a voi...

Un cordiale saluto, Silvio

...beh, Silvio, abbiamo fatto praticamente le stesse esperienze. Al tuo elenco di propellenti posso aggiungere la Kemira 33, le ICI Nobel Glasgow, La JK3, gran polvere, la Prima V, direi che siamo lì vicini :D :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Mr45 »

faxbat ha scritto:Silvio sembra proprio che hai fatto una descrizione assai simile alla mia vita sparereccia. Escluso il 9X19 ( per ovvie ragioni ed anche perche' durante il mio servizio a fianco avevo la mia 34 )ed il 45 Colt che mi sarebbe tanto piaciuto.Le polveri hanno spaziato da quelle delle inglesi ICI, alla Norma, Du Pont, Rikiappo-Vihtavuori, a moltissime di quelle destinate per arma a canna liscia. Per esempio ho usato tanta JK3 della Bofors, adesso purtroppo scomparsa: lamelle piccolissime grigio scure e con alta densita', come la Nobel Glasgow n°69, progressive e meravigliose, come una volta per errore mi trovai la vivace Nobel Glasgow n°60. La mia prima guida ufficiale fu un articolo di Antonio Ugolini: Ricarica e caricamento domestico, 38 Special.
In questo parlava di tipi ottimali di palle ottenute con stampi Lyman e delle uniche commerciali che erano per la maggiore americane in scatoline da 100 pezzi, e per caso della Norma. Non si sparava tanto, giusto per allenarsi per le gare e per un certo periodo anche in un poligono a cielo aperto militare, una vera cava antesignana che era un vero paradiso. Un paio di aspetti singolari dell'articolo di Ugolini sono il paragone tra polveri americane di 45 anni fa e polveri rintracciabili sul mercato italiano ( non ne accenno' mai ma.... paragonava il burning rate ). Il secondo aspetto veramente singolare avrebbe fatto la felicita' del nostro mimmo: dava le dosi in grammi e non in grani. Poi arrivo' il dr Bonzani che comincio' a trattare la ricarica a cominciare dalle cartucce piu' usate di quei tempi. Poi...poi i casi della vita mi hanno frenato un po'.

...una copia ed una stampa, come direbbe il Commissario Montalbano. Faccio le stesse considerazioni che mi sono venute prima... che nostalgia quei begli articoli di Bonzani ogni mese su Diana Armi !!! :D :D :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da faxbat »

Si', Bonzani e' stato il benemerito che ci ha accompagnato durante i primi anni ( per me e' arrivato un po' tardi )della nostra attivita' di caricamento domestico delle cartucce. Voglio ricordare pero' un aspetto particolare del dottore nei suoi molteplici esperimenti di ricarica. Lui fu uno dei primi che dopo le Norma sperimento' le polveri Rikiappo-KemiraOy-Vihtavuori, e ricordo che gli piaceva viaggiare sui limiti massimi di dosaggio e molto di piu'. Claudio ricordera' le foto dei bossoli spanciati o peggio esplosi nella ricarica del 45-38 ( cartuccia a bottiglia ricavata dal bossolo del 45 ), del 41AE, etc. Ricordo l'articolo della ricarica del 7,65 Browning e le tabelle pubblicate. In quei tempi ricaricavo usando RKKO, RKK13, che sono esattamenmte le odierne VihtaN340 e VihtaN330. Come sono solito fare scelsi la dose minima consigliata per una palla da 85 grs adatta alla ricarica del 32-20, Round Flat Nose ( arrotondata ma a punta piatta ), ma mi accorsi che avrei dovuto schiacciare la polvere al che prudentemente calai ancora qualche decimo e provai: una bella botta.Vecchi ricordi di inizio anni 70. Grazie a Luigi che ha iniziato il 3D, a Silvio, a Claudio vere memorie storiche, ed a tutti quelli che partecipano alle discussioni di questo settore del forum.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Silvio Biagini »

Cari amici, i vostri ricordi mi hanno riportato alla mente un nome, la Du Pont, ma non ricordo la polvere specifica...la memoria comincia a fare brutti scherzi...
Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Mr45 »

Silvio Biagini ha scritto:Cari amici, i vostri ricordi mi hanno riportato alla mente un nome, la Du Pont, ma non ricordo la polvere specifica...la memoria comincia a fare brutti scherzi...
Un cordiale saluto, Silvio

...arriva la cavalleria :D ...le IMR sono polveri DuPont, la 700X, 800X, 4227 e via cantando, grandi propellenti di eccellente qualità :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da faxbat »

Della Du Pont ho usato la SR 4756 che ha un burning rate vicino alla N340, e la SR7625 che e' vicina alla N320. Bellissime polveri con le quali si caricava tutto quanto non fosse Magnum. Come polveri da Fucile invece ho usato la IMR4895 che forse e' sulla stessa lunghezza d'onda della N 140 o meglio N135, e la Du Pont 4350 quando caricavo quella meravigliosa cartuccia da caccia che e' il 270W. Poi un brutto giorno sparirono!Per un certo periodo, diciamo fine anni 60 inizio 70 si trovavano insieme a quelle della ICI ( Imperial Chemical Industries )di cui ricordo la Pistol 2, la Pistol 3, e per i magnum la Revolver 1, per i fucili le varie Rifle, 1,2,3,0. L'ultimo avanzo di Rifle 3 la usai per il 222Rem.
Queste polveri erano importate da tale Errani della ditta Toschi di via del Pratello,96 a Bologna. Era un vecchio signore che ti accoglieva nel suo magazzino e oltre a cedere la polvere ti consigliava sulle dosi, magari con una sigaretta in bocca davanti ad un bidone di quella graziadiddio!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da faxbat »

E' bastata una parola di Silvio o di Claudio ed i ricordi cominciano a scorrere per quanti, e, come le ciliegie attaccate l'una ad un gruppo di altre. Dicono che buttarsi nei ricordi butti male, ed allora pensiamo al futuro non ostante tutto.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Silvio Biagini »

Con i ricordi è così...quando si comincia...e pensare che sembra ieri, basta chiudere gli occhi e ti rivedi con la "vitalità" tipica dei vent'anni a fare cose che oggi...non faresti...

No, allora, la Du Pont è solo un nome che mi girava in testa, non rientra tra quelle che ho utilizzato...

Però, il "soccorso" di Mr 45 mi elenca la 700x e la 800x. Io ho utilizzato la 700x, solo che la collegavo alla Hi Skoor, forse è la stessa cosa...famiglia IMR

A presto, Silvio
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Mr45 »

Silvio Biagini ha scritto:
...Io ho utilizzato la 700x, solo che la collegavo alla Hi Skoor, forse è la stessa cosa...famiglia IMR

A presto, Silvio
:birra: :ok: :cinesino: :primo:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Silvio Biagini »

Caro Claudio, tu scherzi perché sei giovane...la memoria fa brutti scherzi quando il tempo passa...
Un salutone Silvio
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Luigi67 »

Silvio, anche tu sei giovane, sono gli acciacchi che ti fanno sentire qualche anno in più di quelli che hai :ok:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Silvio Biagini »

Grazie....
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Mr45 »

Silvio Biagini ha scritto:Caro Claudio, tu scherzi perché sei giovane...la memoria fa brutti scherzi quando il tempo passa...
Un salutone Silvio


Macchè giovane Silvio... era meglio :D :D :D :D ...no, commentavo solo con le figurette che è esattamente come hai scritto. DuPont, IMR, HiSkor, è tutto materiale IMD DuPont, DuPont è la holding commerciale proprietaria :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Mr45 »

Silvio Biagini ha scritto:Caro Claudio, tu scherzi perché sei giovane...la memoria fa brutti scherzi quando il tempo passa...
Un salutone Silvio

...e comunque non siamo vecchi ma "diversamente giovani" :primo: :primo: :primo: :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Luigi67 »

faxbat ha scritto:
Luigi67 ha scritto:
FRex_verde.JPG
Guardando la tabella della FRex verde, e prendendo le mie tronco coniche, devo scegliere i dosaggi della FMJTC RAM, giusto ?

I dosaggi delle TCCP le lascio perdere.

... mi sto perdendo in un misurino di polvere :lol:
Ecco Luigi! Questa tabella mi fa letteralmente incaxxare! Secondo la spiegazione degli acronimi TCCP significa TRUNCATED CONE COPPER PLATED mentre FMJTC RAM significa FULL METAL JACKET ( in inglese ) RAM dovrebbe significare Ramate ( questa volta in italiano ).I dosaggi massimi per uno arriva a 4,5 mentre per l'altro a 4,2, come se le TCCP siano "piu' blindate" delle FMJ RAM e tu hai una scatola di TCCP RAM. Non e' un casino questo? Comunque a parte tutto cio' devi fare delle prove e se caricassi io sceglierei come dose di partenza 4,0 oppure di 4,2 grani.
Ritornando in tema ho fatto un po una media tra TCCP e FMJTC RAM e sono partito da 3,8grs con una serie di 10 cartucce, poi salgo a 3,9 - 4,0 - 4,1 e 4,2grs

10 cartucce per pesata, poi vediamo come va
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Luigi67 »

Ecco la FRex verde, palline piccolissime ... e bossolo molto vuoto :???: :roll: ... vedremo
ps. mi sa che avrò problemi di dosabilità ma ho visto già almeno un paio di modifiche a riguardo ... ma non voglio andare molto OT ... ecco le foto
FRex_verde_1.JPG
FRex_verde_2.JPG
FRex_verde_3.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: Come leggere le problematiche in cartucce arma corta

Messaggio da Luigi67 »

Provata la FRex verde con i dosaggi sopra indicati (da 3,8 a 4,2grs), affumicatura scomparsa e miglior raggruppamento con 4,0 e 4,1grs ... settata il dosatore a 4,05 (media) e ri-preparate 100 cartucce :ok: :love:

Ora posso dedicarmi allo sparacchiamento e migliorare/migliorarmi

ps. con la Frex verde (doppia base) il colpo e molto più secco e netto, le prime cartucce il colpo mi "sorprendeva", ho provato anche un po di palle in piombo con 4,7grs di FRex gialla, il bossolo risulta sempre un po affumicato ma solo verso il colletto e leggermente, più che passabile ... ne deduco che la FRex gialla, per quanto la più consigliata per il 9 IMI non sia una scelta giusta per la mia CZ :roll: ... la consumerò con le palle in piombo :roll:
Luigi - Tertium non datur
Rispondi