Pagina 2 di 2

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: ven giu 19, 12:26:12
da Albatros
Silvio, è sempre un piacere leggerti. Riepilogando, se ho ben compreso, i requisiti imprenscindibili di un 'ottima arma corta vocata all'operativo, cito testualmente, sono:

- Una ergonomia tale da creare un immediato feeling con l'utilizzatore.
- Una scarsa (nulla) propensione agli inceppamenti utilizzando qualsiasi munizionamento "standardizzato" disponibile sul campo (ovviamente del calibro corretto!!).
- Una estrema facilità di smontaggio da campo e manutenzione.
- Una meccanica semplice con parti facilmente sostituibili ricorrendo alla logistica a livello compagnia-battaglione.
- Un trattamento superficiale idoneo a proteggerla anche in assenza di manutenzione per tempi prolungati.
- Un adeguato volume di fuoco.
A questo punto, quale potrebbe essere la scelta migliore? Forse, tenendo presente quello che ci siamo fin qui detti, in linea generale la P226 è da preferirsi, come alternativa, alla Beretta 92, certamente affidabile ma meno curata sotto l'aspetto ergonomico o sbaglio?

Donatello :italia:

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: ven giu 19, 12:46:07
da mimmo002
Albatros ha scritto:Silvio, è sempre un piacere leggerti. Riepilogando, se ho ben compreso, i requisiti imprenscindibili di un 'ottima arma corta vocata all'operativo, cito testualmente, sono:

- Una ergonomia tale da creare un immediato feeling con l'utilizzatore.
- Una scarsa (nulla) propensione agli inceppamenti utilizzando qualsiasi munizionamento "standardizzato" disponibile sul campo (ovviamente del calibro corretto!!).
- Una estrema facilità di smontaggio da campo e manutenzione.
- Una meccanica semplice con parti facilmente sostituibili ricorrendo alla logistica a livello compagnia-battaglione.
- Un trattamento superficiale idoneo a proteggerla anche in assenza di manutenzione per tempi prolungati.
- un adeguato volume di fuoco.
A questo punto, quali potrebbe essere la scelta migliore? Forse, tenendo presente quello che ci siamo fin qui detti, in linea generale la P226 è da preferirsi, come alternativa, alla Beretta 92, certamente affidabile ma meno curata sotto l'aspetto ergonomico o sbaglio?

Donatello :italia:
ti dimentichi le cose PIU' imprtanti e che determinano veramente le scelte :
gli interessi delle lobby e delle aziende che dovrebbero fornire le armi per le commesse.

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: ven giu 19, 12:51:35
da Silvio Biagini
Donatello devo precisare che quelli elencati sono i requisiti che ho visto prevalere ultimamente e che condivido. Magari ce ne sono anche altri forse visti anche con un ordine di priorità diverso ma non penso di natura decisamente diversa.

Come ho detto all'inizio di questo argomento, se mi fosse stato chiesto con cosa avrei cambiato l'ultima delle 92, la FS, avuta al fianco per 6 anni avrei detto una P226 che, nonostante l'asse della canna e la linea di mira più alta e la canna più corta, trovavo più confortevole per la mia impugnatura.

Comunque tutto è sempre una personale interpretazione delle cose...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: ven giu 19, 13:06:15
da ordotempli
Comprale tutte e due .... :paura: :paura: poi rivendi quella con la quale non ti trovi bene .... come, alla fine, abbiamo fatto tutti noi :risata: :risata:

Passo e chiudo.

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: ven giu 19, 13:51:21
da Silvio Biagini
Caro Mimmo quel che dici a riguardo delle lobby è in parte vero. Dico in parte perché ci sono situazioni che non seguono tale linea. Nel mondo delle armi c'è sempre la presenza della politica nazionale in termini di lavoro, occupazione, possibilità industriali, etc. Quindi, spesso, è una questione di interessi nazionali. Come dicevo qualche intervento più sopra, gli USA non avevano problema di "approvvigionamento" delle armi favorendo una casa anziché un'altra. Tutte le armi in concorso al tempo della Beretta M9 avevano o hanno una sede negli USA per cui hanno operato lungo una certa linea dove facevano fede determinate specifiche. Inoltre si trattava di un contratto nazionale e non statale, per cui non era tanto in gioco un budget da non sforare come nel caso degli approvvigionamenti di armi per le polizie dei singoli stati. Uno dei principi su cui si basa l'acquisizione di un'arma non è tanto il costo quanto quello che può fare. Se serve un fucile da tiratore che costa 10.000 dollari va bene purché sia all'avanguardia rispetto a quanto in dotazione nelle altre nazioni. Così fu per M24, M40 e successive versioni. Per il corpo di polizia statale dello stato x con limitato budget che non può acquistare un Remington M24 ecco che la casa americana mette a disposizione il Police, "stesso" sistema solo meno "rifinito" e quindi più economico.
E' chiaro che aggiudicarsi un appalto per le forze armate è un grosso business...non dimentichiamoci, però, che per la Beretta italiana prima e USA dopo fu anche uno stress...fu costretta ad affrontare ben 3 gare proprio perché qualche lobby non accettava che un prodotto straniero, italiano oltretutto, riuscisse a prevalere sulla tradizione americana...
In Europa, invece, ci comportiamo per quello che siamo, ovvero tutto tranne una federazione di stati, quindi ognuno pensa per sé in tema di armamenti e pertanto è ovvio che l'occhio cade prima sui prodotti nazionali. Ognuno ha la sua pistolina, il suo fucilino, il suo camioncino, il suo carrarmatino, etc...con tutte le conseguenze logistiche del caso al momento di uno schieramento multinazionale...

Ne possiamo riparlare.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: ven giu 19, 14:30:54
da Albatros
Silvio Biagini ha scritto:Donatello devo precisare che quelli elencati sono i requisiti che ho visto prevalere ultimamente e che condivido. Magari ce ne sono anche altri forse visti anche con un ordine di priorità diverso ma non penso di natura decisamente diversa.

Come ho detto all'inizio di questo argomento, se mi fosse stato chiesto con cosa avrei cambiato l'ultima delle 92, la FS, avuta al fianco per 6 anni avrei detto una P226 che, nonostante l'asse della canna e la linea di mira più alta e la canna più corta, trovavo più confortevole per la mia impugnatura.

Comunque tutto è sempre una personale interpretazione delle cose...

Un cordiale saluto, Silvio
Condivido pienamente la sostanza dei criteri precedentemente menzionati. Una cosa è certa, quando occorre, l'arma deve sparare sempre e comunque.....

Donatello :italia:

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: ven giu 19, 14:35:35
da Albatros
ordotempli ha scritto:Comprale tutte e due .... :paura: :paura: poi rivendi quella con la quale non ti trovi bene .... come, alla fine, abbiamo fatto tutti noi :risata: :risata:

Passo e chiudo.
Ordo, non hai nulla da regalarmi? :risata:

Donatello :italia:

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: ven giu 19, 17:10:40
da ordotempli
:sticazzi:

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: ven giu 19, 19:07:58
da Albatros
:uhaha: :uhaha: :uhaha:

Donatello :italia:

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: ven giu 19, 19:31:16
da ordotempli
Quando vado in centro ad ogni semaforo c'è qualcuno che vende fazzolettini, o si offre di lavare il parabrezza o vendermi l'ultimo gadget super tech made in RPC ... se volessi, a ciascuno donare qualcosa (lo farei anche volentieri) molto presto sarei al loro posto ..... :muro:

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: ven giu 19, 20:43:54
da tonino
Ordo le tue non venderle .........rottamale!!!!!!

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: sab giu 20, 04:02:27
da ordotempli
Il tuo acciaio, ad uso cucina, potresti più favorevolmente venderle ... la Lagostini offre un buon prezzo .... per i taglieri, invece, c'è qualche speranza di piazzarle in qualche fiera di paese.

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: sab giu 20, 09:18:08
da Albatros
tonino ha scritto:Ordo le tue non venderle .........rottamale!!!!!!
Ecco scoperti gli altarini.... :grazie: per la dritta, tonino.

Donatello :italia:

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: sab giu 20, 09:22:16
da Albatros
ordotempli ha scritto:Quando vado in centro ad ogni semaforo c'è qualcuno che vende fazzolettini, o si offre di lavare il parabrezza o vendermi l'ultimo gadget super tech made in RPC ... se volessi, a ciascuno donare qualcosa (lo farei anche volentieri) molto presto sarei al loro posto ..... :muro:
No dai non fare così che mi commuovo..... :frigna: :china:

Donatello :italia:

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: mer giu 08, 12:45:59
da ordotempli
Ho ritrovato qualche foto della mia 210

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: mer giu 08, 17:46:27
da Silvio Biagini
Senza parole...

vorrei trovare il "carichino". O meglio qualcuno l'ho trovato...certi prezzacci.

Ma devo farlo altrimenti, dopo aver perso la sensibilità alle prime tre dita della mano dx, trovo lungo a caricare.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: gio giu 09, 09:45:31
da RasKebir
Vabbè, visto che provocate, vi faccio dare una sbirciatina nella cassetta:

Immagine
Chi le riconosce?

Re: Sig Sauer P 226

Inviato: gio giu 09, 10:01:38
da waltherp38
Azz il capoccione ten sta collezione?Ti stimo,fratello!

P.S. Fammi sapere dove trovo le guancette lignee x la P232, please!