Pagina 2 di 2
Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: sab lug 25, 17:10:51
da Pyno&dyno
Caro mimmo, mi sono spiegato male, intendevo la corsa della nuova leva, comunque dai un taglio all'aria da professorino perchè comincia a stancare , mi spiego?????
Tanto perchè tu lo sappia, avevo pensato di montarlo sul fal molti anni orsono, poi ho letto un pò in giro e per fortuna non ho speso soldi. Sono comunque sicuro che vista la tua notevole inventiva e manualità riuscirai a migliorare una cosa che non funziona . Rimango dell'idea che se spendevi un centinaio di euro in più compravi qualcosa che non necessitava di tutti sti interventi di personalizzazione casereccia
Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: sab lug 25, 20:37:24
da mimmo002
secondo me il concetto della leva esterna aggiuntiva che allunga la corsa ma alleggerisce il peso e valido,
e possibile che il EZ_PULL non ha avuto successo per il fatto che come costruzione e generico,
o meglio:
se fosse stato progettato per un singolo modello di fucile e la sua guardia, sarebbe stato funzionale .
comunque appena ho tempo voglio provare a fare un qualcosa
Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: dom lug 26, 09:43:56
da faxbat
Allora per non fare filosofia e discutere su chi ha ragione o no, tiriamo una piccola conclusione:
ho riportato il ricordo di una certa moda del passato e le relative foto ( lo scopo era sempre quello di "alleggerire" lo scatto ) la "scarpetta" ( non quella del sugo raccolto con l'ultimo boccone di pane )messa sul grilletto delle armi corte.
E' stato riportato un tentativo ( i geniacci non ci sono solo in Italia ) di un americano per alleggerire lo scatto di un'arma lunga, e non e' il solo ma ce ne sono a decine, e per quanto abbia visto in tanti anni di poligono di robe simili non ne ho mai osservate.

Insomma va bene "intopare", ma "a me mi pare 'na faccenda come il film "La corazzata Potemkin" sempre senza offesa.Poi uno si diverte come vuole e come puo' , come fare un telefono vecchio stile:

Quindi auguri e ...osa!
Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: dom lug 26, 10:34:13
da Luigi67
A parte l'aumento di bagaglio culturale (non conoscevo le scarpette), l'unica cosa a me utile è stato quando Mimmo ha scritto che:
... scatto abbassato da 3,5-Kg originali a 1,5-Kg e un'altra cosa ma non il meglio, ho provato a scattare a vuoto e chiaramente si vede saltare la mira.
Ritornandomi in tema il topic che ho aperto sullo scatto, questa è una cosa che non ho mai provato sul mio Tikka appesantito fino a 7,250kg (max da regolamento per il campionato che pratico) ... secondo me il mio non si sposta di una virgola MA ... c'è sempre un ma (per fortuna direi, gli stimoli fanno sempre bene) ... proverò
Resta da capire se il movimento sia dato dalla tensione applicata al grilletto o al semplice "lancio" del percussore ... nel secondo caso direi che c'è ben poco da fare se non dare due punti di saldatura all'arma sul bancone

Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: dom lug 26, 11:29:46
da waltherp38
faxbat ha scritto:Allora per non fare filosofia e discutere su chi ha ragione o no, tiriamo una piccola conclusione:
ho riportato il ricordo di una certa moda del passato e le relative foto ( lo scopo era sempre quello di "alleggerire" lo scatto ) la "scarpetta" ( non quella del sugo raccolto con l'ultimo boccone di pane )!
La sogno di notte la scarpetta...col sugo delle pummarole messe da me medesimo nel buccaccio e lasciate a bollire per ore nei bidoni alimentati a legna...quella col pane cafone, bello crostoso e croccante, che è tutt'altra storia rispetto a quella schifezza di pane senza glutine che sono costretto a mangiare.
Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: dom lug 26, 12:16:36
da ordotempli
Appena possibile posto una foto del "grilletto invernale" del fass 57 (ma anche il beretta mb59 ne aveva uno simile) ... ottimi per il tiro
In entrambi i casi, esternamente alla guardia del grilletto, si allungano riducendo, di molto, la pressione necessaria per lo scatto.
Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: dom lug 26, 13:31:21
da faxbat
Ecco un appassionato che ha osato ed ecco il suo capolavoro meritevole di essere esposto in un museo:
A suo tempo quando vestivo la divisa ed avevo in dotazione anche il BM59 non ho mai usato il grilletto invernale. In mancanza di temperature rigide che invitano e' come usare in altro campo il condom:
Gia' che mi trovo pubblico l'immagine dello scatto del BM59 ed il suo grilletto invernale, chissa' che non susciti qualche brillante idea:

Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: gio ago 06, 16:03:41
da Mr45
mimmo002 ha scritto:
...lo scatto abbassato da 3,5-Kg originali a 1,5-Kg e un'altra cosa ma non il meglio, ho provato a scattare a vuoto e chiaramente si vede saltare la mira...
...a me capita di scattare a vuoto ma non si vede saltare la mira, anche al massimo degli ingrandimenti... non è che sei tu che strappi?

Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: gio ago 06, 21:54:06
da mimmo002
Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:
...lo scatto abbassato da 3,5-Kg originali a 1,5-Kg e un'altra cosa ma non il meglio, ho provato a scattare a vuoto e chiaramente si vede saltare la mira...
...a me capita di scattare a vuoto ma non si vede saltare la mira, anche al massimo degli ingrandimenti... non è che sei tu che strappi?

si ,
e possibile che strappi, che la carabina sia piccola e che ancora non ho trovato la posizione ottimale,
fino ad ora ho sparato sui 150-colpi di cariche medie caricate da me con palle da 41 a 49 grani e meno di una decina con tubal-4 e palla originale FMJ da 55gr , tutti a 25-m nel poligono di Palmi (quello mi e permesso)
come rosata andavo dal foro-uno-dentro-altro ad una "rosata" sui 5......10-Cm
sti spari mi servivano sia per formare in camera i bossoli derivati dai 223-R (i primi 80-spari-circa) e per forza di cose questo primo sparo non era affidabile visto che il bossolo era "molto diverso" dalla camera di scoppio
i restanti spari mi servivano per chiarirmi le idee sulle dose di polvere da usare con quelle palle (quindi avevo cariche variabili da un minimo ad un massimo sia come carica che tipo di polvere che di palla) il massimo della precisione ma a 25m fa poco testo lo avevo con una palla di 49gr ed una carica di polvere sui 520-milligrammi.
l'ideale sarebbe un campo a 100-m ed un rest che mi blocchi l'arma per evitare l'errore umano
per il momento mi sono fermato , il poligono sta per chiudere per ferie, e mi devo organizzare per il prossimo mese quando apre la caccia. (crearmi un lotto di pallottole di 41 e 49 , crearmi forse un rest , montare la pressa MEC-600 per le cartucce a pallini e caricarmi un po di cartucce per colombacci e cornacchie)
Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: sab ago 15, 20:56:13
da mimmo002
mimmo002 ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:faxbat ha scritto:Complimenti! Bel lavoro, hai compiuto un bel lavoro. Adesso appena puoi metti qualche bersaglio a 100 metri e via con gli esperimenti!
Vista la piega del calcio e l'altezza dell'ottica, mi sembra che più che appoggiare la guancia, ti toccherà appoggiare la mascella, è solo una mia impressione ?
diciamo che fino adesso ho sparato una 40-ina di cartucce al poligono a 25m e non tutti con l'ottica,
al primo uso dell'ottica era montata "avanti" sfruttando la possibilità data dalle modifiche di cui sopra discuto, e anche se il calcio e "corto" dovevo stare con la testa "avanti" per inquadrare bene l'ottica, adesso ho fatto le modifiche per il montaggio "indietro" ma ancora la devo provare (sempre a 25m)
il discorso che e altina per la guancia lo stimato ma ancora aspetto la prova sul campo e comunque sia ho gia pronto l'eventuale piano "B" , semplicemente piego ad "U" una foglio di plastica di spessore sui 5mm lo cavallotto al calcio e forando il tutto lo fisso che dei bulloni passanti (ho visto sul web un accessore commecializzato che funziona con questo principio)
eventualmente mi cucio un qualcosa in pelle tipo un "cuscino" imbottito da fissare sul calcio con dei lacci e dove sul lato esterno (il destro) vi faccio una qualche cartuccera di una decina di cartucce.
P.S. a proposito ...lo sapete come si cuciono le cartuccere ?
continuando con la elaborazione e preparazione per la caccia.
ho adattato un appoggia-guancia home-made in pelle scamosciata e da fissare con laccio ,
sembra che funziona (ancora non provato a fuoco) forse sarebbe da rifinire ma la cosa mi tange poco.
sul lato sinistro dove adesso si nota una asimmetria con la sede del laccio, devo cucire una patta in pelle uguale,
e di forma adeguata con una cartuccera di una decina di cartucce in modo che l'allacciatura sia uniforme sul bordo del calcio.
100_7732.JPG
100_7731.JPG
100_7730.JPG
Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: dom ago 16, 00:46:31
da G962
Che americanata... le cartucce sulla pala del calcio... certo fà molto carabina M1 dei parà americani. Devi andare a St. Mere Eglise per caso?
Dai, comprati con due soldi delle buffetterie ex sovietiche o ex-DDR fatte come dice o' signoruzzo ed evita di appiccicare degli orridi accrocchi ad un lavoro dignotoso... è un'opinione personalissima, beninteso.
Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: dom ago 16, 01:24:15
da mimmo002
G962 ha scritto:Che americanata... le cartucce sulla pala del calcio... certo fà molto carabina M1 dei parà americani. Devi andare a St. Mere Eglise per caso?
Dai, comprati con due soldi delle buffetterie ex sovietiche o ex-DDR fatte come dice o' signoruzzo ed evita di appiccicare degli orridi accrocchi ad un lavoro dignotoso... è un'opinione personalissima, beninteso.
non ho problema dove conservare le cartucce , semplicemente lo spezzone di pelle da dove ho ricavato quel coso era stretto e mi e rimasto quel buco che lo rende disarmonico, ci devo mettere una pezza per fare arrivare i due lembi al bordo del calcio, anche se in effetti non ci sarebbe bisogno.
per il momento mi fermo e ci medito sopra, poi decido come concluderlo
Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: dom ago 30, 22:17:14
da mimmo002
oggi ho semsibilizzato ulteriormente lo scatto portandolo a 1200-grammi ma con cuna dolcezza prima inimmaginabile,
il tutto senza alterare minimamente l'arma originale, soltanto cambiando lo stelo guida-molla e una altra molla meno potente, e spostando l'asse di spinta della molla sul canne , in immagine il nuovo sistema con in riquadro la vecchia ed originale posizione della molla.
il potente mollone originale con il suo particolare guida-molla sfruttava parte della potenza per il "rimbalzo del cane" causato da quel particolare guida-molla decentrato, sicuramente il rimbalzo creava delle "vibrazioni avanti-indietro" al cane che probabilmente erano la causa del "salto della mira" quando sparavo in bianco, visto che con questa modifica l'arma rimane sul bersaglio dopo lo scatto
cosa ho perso :
la possibilità di portare l'arma carica e col cane abbassato (il sistema "rimbalzo" lo teneva bloccato e lontano dal percussore)
cosa ho guadagnato :
scatto più leggero e notevolmente più fluido, mancanza di (eventuali) vibrazioni che mi disturbavano il restare sul bersaglio dopo lo scatto (anche in bianco)
P.S. logicamente tutti i pezzi sostituito sono conservati e ripristinabili per come in origine era l'arma
nuova molla..JPG
molla vecchia e nuova.jpg
molla originale.JPG
Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: dom ago 30, 22:26:38
da G962
Bravo Mimmo.
Quando credo che tu faccia bene sono felice di dirtelo.
Credo che questo approccio ti faccia onore. Modifiche reversibili e tese a personalizzare il tuo ferro in base alle tue esigenze.
Una volta, da ciò che hai detto una volta, no avevi questa sensibilità. Peccato. Mi sarebbe piaciuto vedere cosa avresti fatto con l tuo 98 Israeliano con questo modo di fare. Comunque, se hai alterato solo i legni, con un poco di buona volontà si può ripristinare anche lui.
Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: dom ago 30, 22:38:05
da mimmo002
G962 ha scritto:Bravo Mimmo.
Quando credo che tu faccia bene sono felice di dirtelo.
Credo che questo approccio ti faccia onore. Modifiche reversibili e tese a personalizzare il tuo ferro in base alle tue esigenze.
Una volta, da ciò che hai detto una volta, no avevi questa sensibilità. Peccato. Mi sarebbe piaciuto vedere cosa avresti fatto con l tuo 98 Israeliano con questo modo di fare. Comunque, se hai alterato solo i legni, con un poco di buona volontà si può ripristinare anche lui.
quel K98 e la mia condanna a vita, se fosse stato solo il legno avrei tagliato un abero di noce e lo avre scolpito tante e tante volte fin a ricrearlo , il problema e che ho alterato il "ferro" oltre al legno.
stavo per venderlo ad un "tipo" per un 200€ che cercava quella azione con quel crest con la stella di Davide per ricrearsi un fucile con nuova canna, poi ho lasciato perdere e lo continuo a tenere
Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: dom ago 30, 22:44:44
da G962
Peccato...
Amo i fucili della serie 98, al punto che il mio Nick è la matricola del mio K98k Contratto Portoghese del 1941. La mia prima arma, presa prima di fare la maturità...
Mi sarebbe piaciuto aiutarti a restaurarlo e preservarlo per i tuoi figli e nipoti. In fondo è un pezzettino di Storia anche lui..
Re: Baikal MP-18MH cal. 222Rem
Inviato: lun apr 18, 11:45:23
da mimmo002
in immagine (creata incollandone due vicine) il Throat della Baikal ,
in basso lo stampo in zolfo eseguito appena comprata e prima di qualsiasi sparo o rodaggio,
in alto lo stampo eseguito jeri dopo un 2000-colpi di uso (circa, potrei contare le confezioni di inneschi usati ma.... menefrego)
i (circa) 2000-colpi sono cosi ripartiti:
17 cartucce originali Remington con palla PHP da 50gr e velocita a 3m di 930-m/s
150 (circa) ricaricate con palle da 55gr sia Sierra FMJ che S&B HP e velocita intorno i 880-m/s
il resto con mie palle artigianali del peso da 30gr a 50gr polvere da caccia con velocita da 400-m/s (un 20%) a 730-m/s (il restante 80%)
ricavate a freddo utilizzando come camicie bossoli di recupero 22LR e con durezza superficiale inferiore alle palle originali (durezza approssimativa misurata con un durometro artigianale)
raccordo baikal.jpg
prove durezza 2.jpg
prove durezza 1.jpg