Pagina 2 di 2
Re: FASS 90
Inviato: mar set 01, 23:04:42
da mimmo002
interessante il falso otturatore con la protuberanza a forma di bossolo e la sede per la bomboletta ,
domande :
dove si mettono i funghetti da 5,5mm e quanti se ne caricano ?
e possibile una forma di "tiro a ripetizione" o e a solo colpo singolo ?
P.S. possiedo i funghetti 5,5 che utilizzavo con la capsuala a salve nelle 22LR per tiro in casa, ....e se
le mettessi nella 222-Rem con nell bossolo il solo innesco o al limite aggiungere una decina di singoli granelli di polvere....?
per tarare l'ottica sui 10....20m e non sparare senpre in bianco

Re: FASS 90
Inviato: dom set 20, 19:09:26
da ordotempli
Esiste un falso bossolo .223 nel quale viene inserita una cartuccia 22 lr. ... ma l'ho visto solo su una rivista USA e non credo sia mai stato importato
Re: FASS 90
Inviato: dom set 20, 19:43:13
da ordotempli
preferito.jpg
il mio preferito ... (caricatore non funzionante ...ma solo per estetica ... no parolacce)
Re: FASS 90
Inviato: dom set 20, 20:16:23
da mimmo002
ordotempli ha scritto:Esiste un falso bossolo .223 nel quale viene inserita una cartuccia 22 lr. ... ma l'ho visto solo su una rivista USA e non credo sia mai stato importato
si chiamano "riduttori" e si trovano per quasi tutti i calibri.
esempio: nel 308w o il Russo 7,62x54R si utilizzano le 7,65Br o le 32SW o simili , e si trovano sia di grande marche che artigianali.
nelle 222R o le ancor piu usate 223Rem si utilizza la cartuccina 22LR e dopo inserita dietro si inserisce uno strano "tappo" che colpito dal percussore percuote la cartuccia in forma anulare,
le ho cercate e mi sembra che le distribuisce Bignami ed addirittura si trovano originali della lothar walther ma appena viste sul loro sito il costo mi ha scioccato
http://www.lothar-walther.de/210.php
riduttore..JPG
riduttore.JPG
P.S. non li costruisco perchè li considero "cosi per pigri"
avere quel coso significa anche possedere in denuncia le relative cartuccine,
e se ti incontrano a caccia con qual coso e in tasca cartucce 22LR vagli a spiegare che li usi per tiro a segno e non per banale caccia illegale.
preferisco delle cartucce ricaricate a carica ridotta con una palla uguale o simile a quelle da pistola che si volevano utilizzare, e come numero rientrano in quelle già denunciate per la carabina, ed esteriormente nessun guardacaccia può avere da dire sull'uso o sul porto
Re: FASS 90
Inviato: lun set 21, 18:17:44
da ordotempli
Differenze.JPG
Studio su munizioni elvetiche
La cal .50 è di produzione USA
Re: FASS 90
Inviato: lun set 21, 18:20:30
da ordotempli
Confronto.JPG
Studio sul .223 Confronto tra il 5,6 d'ordinanza ed il .223 produzione Geco
Notare la differenza cromatica tra l'ogiva d'ordinanza con riflessi argentei e l'ogiva RWS con riflessi ramati
La rastrematura terminale è più accentuata nella cartuccia d'ordinanza
Le polveri sono estremamente simili ma quella d'ordinanza sembra leggermente più chiara (impressione ?)
Re: FASS 90
Inviato: lun set 21, 18:39:22
da ordotempli
Vorrei ripetere questo confronto tra una Fiocchi (mil) ed una Fiocchi (civ), ma non dispongo di una mil. (no parolacce)
Re: FASS 90
Inviato: dom ott 04, 09:02:18
da lore68
ordotempli ha scritto:Ne avevamo parlato ... ora ho tempo di postare qualche foto.
regolazione verticale 2.JPG
mancata ordinanza 0.JPG
Sono comparsi alcuni di questi coltellini per il Fass 90 se qualcuno è interessato posso vedere se ne hanno ancora il prezzo si aggira sui 100 euro Ma come di Ordo ormai è raro anche in patria .
Per chi è interessato serve una decisione rapida ( sempre che ne abbia ancora )
Saluti Lorenzo
Re: FASS 90
Inviato: dom ott 04, 09:07:49
da lore68
Vedi foto
Re: FASS 90
Inviato: dom ott 04, 10:09:04
da ordotempli
Manda una mail a Blakrifle, credo che sia molto interessato.
E' un piacere risentirti.
Re: FASS 90
Inviato: gio ott 08, 09:02:18
da il partigiano
lore68 ha scritto:Una rarità trovata pochi giorni fà e presa al volo una riduzione Furter in 5,5 a CO2 costruita in pochi esemplari e non facile da vedere in giro .
Madonna che ficata!!!

Re: FASS 90
Inviato: gio ott 08, 17:10:37
da il partigiano
Ecco il mio..
Re: FASS 90
Inviato: gio ott 08, 19:18:09
da ordotempli
Confermo, questo in particolare ha una canna più pesante che consente un migliore raffreddamento e minori vibrazioni dell'impianto balistico.
Complimenti per la tua entrata nel " Club Svizzero ...."

Re: FASS 90
Inviato: gio ott 08, 19:23:11
da ordotempli
In particolare, in questa arma, devi curare molto la pulizia del tubo gas.
Re: FASS 90
Inviato: gio ott 08, 20:38:36
da Blackrifle
Voglio un P E ..... Sob
Re: FASS 90
Inviato: lun ott 12, 15:36:17
da il partigiano
Hai ragione da vendere!!!!
E purtroppo non soltanto il tubo.. Si sporcano inesorabilmente tutti le parti nelle quali scorre il gas di recupero, le quali vanno accuratamente pulite, talvolta, diciamo, lucidate, con olio di gomito.
E' assolutamente indispensabile smontarlo completamente e pulirlo accuratamente immediatamente dopo la sessione di tiro (quantomeno in giornata).
Tubo gas, valvola, pistone, parte superiore della canna (anello dove poggia il tubo) sono normalmente "bianchi" e puntualmente si ricoprono di incrostazioni.
Un piccolo consiglio per asportare meglio i rsidui di combustione e gas dopo la sessione di tiro: differentemente da altri armi semiauto, nel sig è opportuno passare un micro velo di lubrificazione nelle parti dove scorre il gas di recupero in modo tale da consentire che lo stesso rimanga diciamo asportabile e non si secchi.
Normalmente io "mi sporco" le mani di grasso di grafite (quello svizzero) e "accarezzo" tutte le parti di recupero gas In tal modo, ripeto, dopo la sessione di tiro, lo sporco è più facilmente asportabile.
ps: nel club degli svizzerotti (che non amo affatto devo dire) ci sto da decenni con un stg 57, un trainer 1911 ed un k31..
Re: FASS 90
Inviato: lun ott 12, 16:43:13
da ordotempli
Il grasso grafitato svizzero (automatenfette) è, in effetti, un ottimo abrasivo, e non a caso è espressamente indicato per la "pulizia" (che però, dopo, è veramente "sporca") della canna. I residui della combustione sono, in molte armi, tenacemente adesivi e vanno, appena terminata la sessione di tiro, bagnati con shooter choice, in tal modo, prima che il sole tramonti, siano facilmente rimovibili. Utilizzo normalmente spazzolini in bronzo o in rame (ferramenta), mentre il tubo gas richiede l'uso della spazzola cilindrica del set d'ordinanza ... sostituibile con quella del cal.12 da caccia. Tuttavia la pressione dei gas, fa aderire i residui carboniosi con tenacia notevole. Spesso tali residui, molto rapidamente se non rimossi, provocano cospicue camolature e tocca fare attenzione.
Gli "svizzerotti" ... qualcuno si salva riscattando abbondantemente la "spocchia" che travolge molti.
Re: FASS 90
Inviato: lun ott 12, 19:35:55
da il partigiano
Sottoscrivo integralmente e... anche io uso il kit del 12 per il tubo
Re: FASS 90
Inviato: mar ott 13, 22:45:53
da lore68
Vedo che siete molto preparati sulla pulizia del 90 , percui olio di gomito e automafett dopo ogni sessione di tiro.
Allego servizio parco spero sia leggibile.
Re: FASS 90
Inviato: mar ott 13, 23:36:05
da ordotempli
Grazie Lorenzo,
La parola "parco" nell'italiano parlato in Italia non esiste con il medesimo significato; (il parco è un'area, anche urbana, destinata al godimento della natura) è però utilizzato il termine di "parcheggio" ma con significato riferito alle auto. In entrambi i casi (nell'italiano parlato in Svizzera e nell'italiano parlato in Italia) potrebbe essere utilizzata la parola "sosta" . Tuttavia, a pensarci meglio, l' etimologia è corretta.
Re: FASS 90
Inviato: mer ott 14, 20:50:45
da lore68
Ciao Ordo ,
confermo la tua descrizione sulla parola parco anche da noi , ma qui da noi durante il servizio questa prende il significato di pulizia che sia dell arma o del materiale di corpo usato durante la giornata .
PS. per la guida della lastrina mi sto guardando in giro se trovo qualcosa.
Re: FASS 90
Inviato: mer ott 14, 21:41:47
da il partigiano
Che bel dono.. grazie!
Re: FASS 90
Inviato: mer ott 14, 23:05:02
da lore68
Ciao partigiano se vuoi altre info sul 90 fammi sapere.
Re: FASS 90
Inviato: ven ott 16, 10:06:07
da il partigiano
Ricevuto!
Grazie..
Re: FASS 90
Inviato: ven nov 13, 19:54:40
da ordotempli
Dove potrei trovare (o trovare anche un disegno quotato) dell'accessorio che deflette i bossoli come quello che, con scarsa fiducia, è legato con una catenella ?
https://www.youtube.com/watch?v=8HFoTChgfUw
Re: FASS 90
Inviato: ven nov 13, 21:04:32
da faxbat
Forse lo hai visto gia', ma ti annoto lo stesso il link:
http://theswissriflesdotcommessageboard ... kYxy14kRD0
Re: FASS 90
Inviato: sab nov 14, 03:54:58
da ordotempli
Grazie Fax, questo aggeggio (che ho già) ha due limiti :
1) come vedi ruota verso l'alto e, se sull'arma è montata un'ottica, il suo raccordo in alto urta con l'ottica.
2) per gli elvetici, non avendo limiti ai caricatori, utilizzano l'asta d'armamento non così frequentemente come siamo costretti noi con i nostri "limiti"; lo scatolare infatti non consente di armare liberamente e deve essere rimosso ... ogni cinque colpi. (se c'è l'ottica)
Quello rappresentato nel filmato non ha questi limiti.
Re: FASS 90
Inviato: sab nov 28, 06:12:00
da ordotempli
Re: FASS 90
Inviato: mer dic 30, 12:40:25
da ordotempli
Trovato, ma non è possibile utilizzarlo con l'ottica montata ....
http://www.gunfactory.ch/langwaf/accstgw90mag.htm
sig90_shelldirect.jpg
Re: FASS 90
Inviato: mer mar 22, 20:39:07
da ordotempli