Pagina 2 di 2

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: lun ott 19, 20:08:16
da mimmo002
Mr45 ha scritto:mimmo, per la caccia non dovrebbero andare bene perchè queste cartucce le assemblavo tenendo di conto del PF (480) e non dell'energia cinetica :cool:
:shock:
e con 31-grammi di N-6 he ci fai sul campo di tiro '

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mar ott 20, 08:47:07
da Mr45
...ci tiravo giù i popper e le piastre :D ...poi sono passato ai 28 grammi di piombo 5 :cool:

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mar ott 20, 09:12:35
da RasKebir
Mr45 ha scritto: ...poi sono passato ai 28 grammi di piombo 5 :cool:
ma sempre per tirare giù i pepper e le piastre?

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mar ott 20, 10:38:21
da Mr45
Si, naturalmente :D

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mar ott 20, 17:07:50
da metzger
comunque con chiusura stellare sono riuscito a chiudere perfettamente le gualandi con bossolo T3 da 70mm, munizione finita 60mm.
mentre con le palle economiche tipo cervo da 28 grammi la chiusura è stata probblematica: la borra è rigida e l'insieme palla borra è molto alto rispetto alle gualandi, inoltre la palla è cilindrica a pieno diametro fino a sopra interferendo con la chiusura stellare che non si mantiene chiusa.

le gualandi da siarm vengono a circa 4.40 centesimi l'una, mentre le brenneke di cui abbiamo parlato sono molto più costose:
http://www.siarm.com/index.php?cPath=2_ ... 9d88de8322

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: sab nov 28, 22:56:59
da metzger
oggi ho cronografato un po'.
1) ottime per costanza e velocità le fiocchi commerciali
2) deluso dalle Gualandi con una bella dose piena: ottima costanza ma le commerciali fanno 450 m/s e le magnum con palla da 32.5 480 m/s.
3) l'esperimento con palla economica da 28 grammi e chiusura stellare è andato male: la borra è troppo rigida e la palla ha spigoli vivi, dunque la stellare non chiude bene e la combustione non è ottimale.
comunque o ho beccato un lotto floscio o la giornata umida e fredda ha trascinato in basso le prestazioni del propellente usato.

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: sab nov 28, 23:15:24
da mimmo002
sei fissato con sta stellatura nelle cartucce a palla, ma che macchina di caricamento hai che ti vincola a sta chiusura ?

P.S. uno dei tanti "perche" la gualandi non mi piace si chiama "densità sezionale"
e la gualandi rispetto la Foster e molto svantaggiata.

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: dom nov 29, 13:13:39
da metzger
ma se le foster le volessi comprare e non fondere personalmente dove le posso trovare?
in tutta sincerità comincio anche io a convincermi che la borra attaccata alla palla non fa altro che frenarla...

la macchina che uso è una MEC tarata per chiudere cartucce a pallini con stellare a sei pliche su bossolo da 70 mm, la macchina non è mia e quindi mi adeguo alla regolazione del proprietario. con la gualandi va perfetta!

a breve comprerò bobina e controbobina da montare su trapano a colonna.
mi hanno anche consigliato una leggera lubrificazione del bordo del bossolo con vaselina per armi prima dell'orlatura: pensavo di potrne fare a meno!

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: dom nov 29, 15:54:59
da mimmo002
anche io possiedo la MEC-600 per le cartucce a pallini, ma per la palla e indispensabile la rollatura tradizionale , ed il trapano a colonna e perfetto.

per la lubrificazione del collo del bossolo utilizzo un sistema molto pratico
in in barattolo da tonno (bassa e larga) pulita ho versato una miscela di cera di candela con la cera che protegge le provole,
quando indurita utilizzo l'intero barattolo tenendolo nel palmo della mano e con altra mano forzo il bossolo nella "solida" cera

addirittura con un magnete recuperato da un altoparlante, fisso il barattolo del ex-tonno sottosopra al trapano a colonna e con una mano manovrò la manopola che abbassa la testina e con altra la cartuccia che con movimento verso l'alto lubrifico nel blocco di cerume fissato sottosopra.
(spero di essere chiaro)

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mar dic 15, 14:52:55
da Mr45
metzger ha scritto:oggi ho cronografato un po'.
1) ottime per costanza e velocità le fiocchi commerciali
2) deluso dalle Gualandi con una bella dose piena: ottima costanza ma le commerciali fanno 450 m/s e le magnum con palla da 32.5 480 m/s.
3) l'esperimento con palla economica da 28 grammi e chiusura stellare è andato male: la borra è troppo rigida e la palla ha spigoli vivi, dunque la stellare non chiude bene e la combustione non è ottimale.
comunque o ho beccato un lotto floscio o la giornata umida e fredda ha trascinato in basso le prestazioni del propellente usato.

...con la Cheddite fine non puoi farti cartucce con una bella dose piena, ma solo cartucce lente con pressioni alte... prova una polvere più lenta, vadrai che arrivi ai 500 m/s :D

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mar dic 15, 19:24:50
da metzger
come polvere infatti vorrei provare la TECNA o la MBx36 .
avete invece un'altra doppia base granulare da potermi consigliare?
avevo pensato alla pefl 26 ma dosi per il 12 non se ne trovano in giro...

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mer dic 16, 09:59:41
da Mr45
metzger ha scritto:come polvere infatti vorrei provare la TECNA o la MBx36 .
avete invece un'altra doppia base granulare da potermi consigliare?
avevo pensato alla pefl 26 ma dosi per il 12 non se ne trovano in giro...


No, la PEFL 26 non va bene essendo troppo vivace, mentre va bene la MB x 36, ti allego il link alle tabelle Gualandi...

http://www.gualandi.it/docs/tabpolv_2013_ita.pdf

:D

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mer dic 16, 15:21:20
da Viper
Sono totalmente a zero in fatto di ricarica per canna liscia. Un motivo che mi ispirerebbe ad approcciarla è che, quella volta che uso uno dei calibro 12, sono porconi che volano a pulire la canna. Uno dei commissari di tiro del mio TSN usa spesso il suo Benelli M4 e, a parte che non lo pulisce quasi mai a va come un treno lo stesso, ma mi dice sempre di ricaricare usando palle Gualandi perché sporcano molto meno il tratto iniziale della canna per come sono fatte, ma non so a quale modello nello specifico si riferisca.

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: gio dic 17, 12:17:52
da Mr45
Viper ha scritto:Sono totalmente a zero in fatto di ricarica per canna liscia. Un motivo che mi ispirerebbe ad approcciarla è che, quella volta che uso uno dei calibro 12, sono porconi che volano a pulire la canna. Uno dei commissari di tiro del mio TSN usa spesso il suo Benelli M4 e, a parte che non lo pulisce quasi mai a va come un treno lo stesso, ma mi dice sempre di ricaricare usando palle Gualandi perché sporcano molto meno il tratto iniziale della canna per come sono fatte, ma non so a quale modello nello specifico si riferisca.

Probabilmente le sottocalibrate, le Gualbo, stando all'interno del contenitore di plastica il piombo non tocca mai la canna :D

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: gio dic 17, 13:06:43
da mimmo002
Mr45 ha scritto:
Viper ha scritto:Sono totalmente a zero in fatto di ricarica per canna liscia. Un motivo che mi ispirerebbe ad approcciarla è che, quella volta che uso uno dei calibro 12, sono porconi che volano a pulire la canna. Uno dei commissari di tiro del mio TSN usa spesso il suo Benelli M4 e, a parte che non lo pulisce quasi mai a va come un treno lo stesso, ma mi dice sempre di ricaricare usando palle Gualandi perché sporcano molto meno il tratto iniziale della canna per come sono fatte, ma non so a quale modello nello specifico si riferisca.

Probabilmente le sottocalibrate, le Gualbo, stando all'interno del contenitore di plastica il piombo non tocca mai la canna :D
o ingrassarle come faccio con le mie personali autofuse :lol:

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: gio dic 17, 16:44:05
da Mr45
mimmo002 ha scritto:
Mr45 ha scritto:
Viper ha scritto:Sono totalmente a zero in fatto di ricarica per canna liscia. Un motivo che mi ispirerebbe ad approcciarla è che, quella volta che uso uno dei calibro 12, sono porconi che volano a pulire la canna. Uno dei commissari di tiro del mio TSN usa spesso il suo Benelli M4 e, a parte che non lo pulisce quasi mai a va come un treno lo stesso, ma mi dice sempre di ricaricare usando palle Gualandi perché sporcano molto meno il tratto iniziale della canna per come sono fatte, ma non so a quale modello nello specifico si riferisca.

Probabilmente le sottocalibrate, le Gualbo, stando all'interno del contenitore di plastica il piombo non tocca mai la canna :D
o ingrassarle come faccio con le mie personali autofuse :lol:

Troppo lavoro mimmo :D

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: gio dic 17, 18:03:56
da metzger
il problema dell'impiombatura della canna non saprei dire se è un mito dovuto all'uso in passato di leghe di piombo poco arricchite e dunque molto morbide o se è una questione ancora attuale. certo che una forte impiombatura della canna a lungo andare potrebbe generare pressioni anomale. oltre alle sottocalibrate come la gualbo che di fatto non toccano le pareti della canna sul mercato ci sono anche diverse soluzioni tipo verniciatura della palla sempre vendute con l'intento di aumentare la scorrevolezza in canna e limitare l'impiombatura. si veda ad esempio le black shock della b&p. anche brenneke credo venda palle con particolari verniciature più o meno efficaci.

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: ven dic 18, 07:15:03
da mimmo002
lo sapete che i fucili cal.12 rigati e che nell'usarlo con palle commerciali come la gualandi o la galbo le palle diventano erratiche al punto che i pochi cacciatori che li hanno comprato li hanno rivenduto di corsa ?
e se invece utilizzano palle senza inpennatura o solchi superficiali , fanno rosate di pochi centimetri a 100m

P.S. prima o poi me ne compro uno

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: ven dic 18, 13:26:46
da Mr45
mimmo002 ha scritto:lo sapete che i fucili cal.12 rigati e che nell'usarlo con palle commerciali come la gualandi o la galbo le palle diventano erratiche al punto che i pochi cacciatori che li hanno comprato li hanno rivenduto di corsa ?
e se invece utilizzano palle senza inpennatura o solchi superficiali , fanno rosate di pochi centimetri a 100m

P.S. prima o poi me ne compro uno


...ma che discorsi fai mimmo, è normale che una canna rigata deve essere utilizzata con cartucce che vengono stabilizzate e che le palle con l'impennaggio non vengono stabilizzate, sono progettate per "lavorare" nelle canne lisce ed è per questo motivo che sono squilibrate in avanti, mentre le palle stabilizate per rotazione hanno il centro di gravità spostato nella porzione centro/posteriore :wink:

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: ven dic 18, 15:20:26
da mimmo002
Mr45 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:lo sapete che i fucili cal.12 rigati e che nell'usarlo con palle commerciali come la gualandi o la galbo le palle diventano erratiche al punto che i pochi cacciatori che li hanno comprato li hanno rivenduto di corsa ?
e se invece utilizzano palle senza inpennatura o solchi superficiali , fanno rosate di pochi centimetri a 100m

P.S. prima o poi me ne compro uno


...ma che discorsi fai mimmo, è normale che una canna rigata deve essere utilizzata con cartucce che vengono stabilizzate e che le palle con l'impennaggio non vengono stabilizzate, sono progettate per "lavorare" nelle canne lisce ed è per questo motivo che sono squilibrate in avanti, mentre le palle stabilizate per rotazione hanno il centro di gravità spostato nella porzione centro/posteriore :wink:
si.....ma l'armivendolo dovrebbe dirlo al cacciatore che sborsa :lol:
munizioni cal.12 commerciali per fucili ad anima rigata in commercio ci sono solo alcuni caricamento e mi sembra tutti americani , di cui quelli in sabot con palla sia in piombo che in metallo.
spesso vengono venduti e compèrati soltanto andando di "fama"

P.S. quando molto molto tempo fa mi proggettai e costruii il mio fondipalle lo feci tipo foster e con solco di grassaggio , gia allora con il segreto desiderio di un 12-rigato
ma vanno benissimo anche nella liscia.

(sul forum ma non ricordo dove c'è un 3D proprio sul mio fondipalle e sulle palle che sforna)

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: sab dic 19, 23:29:31
da Mr45
mimmo002 ha scritto:
Mr45 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:lo sapete che i fucili cal.12 rigati e che nell'usarlo con palle commerciali come la gualandi o la galbo le palle diventano erratiche al punto che i pochi cacciatori che li hanno comprato li hanno rivenduto di corsa ?
e se invece utilizzano palle senza inpennatura o solchi superficiali , fanno rosate di pochi centimetri a 100m

P.S. prima o poi me ne compro uno


...ma che discorsi fai mimmo, è normale che una canna rigata deve essere utilizzata con cartucce che vengono stabilizzate e che le palle con l'impennaggio non vengono stabilizzate, sono progettate per "lavorare" nelle canne lisce ed è per questo motivo che sono squilibrate in avanti, mentre le palle stabilizate per rotazione hanno il centro di gravità spostato nella porzione centro/posteriore :wink:
si.....ma l'armivendolo dovrebbe dirlo al cacciatore che sborsa :lol:
munizioni cal.12 commerciali per fucili ad anima rigata in commercio ci sono solo alcuni caricamento e mi sembra tutti americani , di cui quelli in sabot con palla sia in piombo che in metallo.
spesso vengono venduti e compèrati soltanto andando di "fama"

P.S. quando molto molto tempo fa mi proggettai e costruii il mio fondipalle lo feci tipo foster e con solco di grassaggio , gia allora con il segreto desiderio di un 12-rigato
ma vanno benissimo anche nella liscia.

(sul forum ma non ricordo dove c'è un 3D proprio sul mio fondipalle e sulle palle che sforna)

...l'armivendolo è solo un commerciante, non ce ne sono molti che capiscono qualcosa di quel che vendono :wink:

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mar dic 29, 10:35:34
da mimmo002
facciamo un po di storia sulla canna liscia.

anticamente i militari usavano fucili ad avancarica a canna liscia con accensione a pietra focaia e proiettile sferico,

furono modificati nell'accensione trasformandoli a percussione e rimanendo con canna liscia e palla tonda,

negli eserciti i fucili a canna liscia coesisteva nel ultimo loro periodo con i nuovi fucili a canna rigata di maggiore gittata,

per compensare le differenze balistiche tra i vecchi canna liscia ed i nuovi rigati fu ideata il proiettile Nessler ,

da prove e testimonianze sembra che il proiettile Nessler adottato da molte nazioni raddoppiasse di fatto la gittata delle vecchie armi a canna liscia rispetto al proiettile sferico tradizionale,

la forma del proiettile Nessler dopo oltre un secolo fu di ispirazione a un cacciatore americano che creò la palla Foster .

la differenza principale tra una Nessler ed una Foster e che la Nessler ha un maggiore peso grazie ad un piolino centrale,
ma la Foster ha il baricentro leggermente più avanzato che meglio la stabilizza in volo.

divaghiamo di balistica :D
in alcune formule di balistica si ritrova la "Densità Sezionale" con simbolo Sd , tecnicamente si ottiene :
dividendo il peso del proiettile per il quadrato del calibro, Sd = m/(DxD)

ma se ci pensate meglio.....sarebbe anche il rapporto tra : Lunghezza.......Larghezza....Peso del proiettile
la differenza fisica e misurabile tra una Gualandi ed una Foster :wink:

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mer gen 13, 13:44:54
da metzger
leggendo un po' sul sito delle cartucce ad alte prestazioni "mimetic" vedo che dichiarano di riuscire a lanciare la gualandi da 32 grammi ad oltre 500 m/s.
è un risultato realistico senza far scoppiare il fucile?
che polvere andrebbe usata per avvicinarsi a questi risultati??
io credevo di aver usato una dose robusta, ma invece le mie prestazioni sono ancora deludenti: avevo pensato di portare la dose di cheddite a 2 grammi, ma alla fine credo che non sia la polvere adatta per tirare il collo alla borra proiettile.

avete suggerimenti per l'acquisto di blocchetti per la fusione domestica industriali di palle molto arodinamiche senza impennaggio calibro 12 intorno ai 30 grammi?

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mer gen 13, 17:32:25
da mimmo002
metzger ha scritto:leggendo un po' sul sito delle cartucce ad alte prestazioni "mimetic" vedo che dichiarano di riuscire a lanciare la gualandi da 32 grammi ad oltre 500 m/s.
è un risultato realistico senza far scoppiare il fucile?
che polvere andrebbe usata per avvicinarsi a questi risultati??
io credevo di aver usato una dose robusta, ma invece le mie prestazioni sono ancora deludenti: avevo pensato di portare la dose di cheddite a 2 grammi, ma alla fine credo che non sia la polvere adatta per tirare il collo alla borra proiettile.

avete suggerimenti per l'acquisto di blocchetti per la fusione domestica industriali di palle molto arodinamiche senza impennaggio calibro 12 intorno ai 30 grammi?
e realistico e quasi "normale" in ambiente venatorio , come polvere si usa la MBx36 o la TECNA , non lo mai usata (nei Benelli a sistema inerziale spesso si inceppano e non ripetono il secondo colpo) la dose e oltre i 2-grammi (veramente la vuoi caricare ?)

come blocchetti puoi trovare a livello commerciale dei Lyman che ti danno come palla sia la "Foster" che il "Diabolo" http://www.siarm.com/index.php?cPath=2_ ... 79e9f4919b
ti sconsiglio gli stampi per il cal.12 della LEE

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mer gen 13, 19:06:40
da Mr45
metzger ha scritto:
...io credevo di aver usato una dose robusta, ma invece le mie prestazioni sono ancora deludenti: avevo pensato di portare la dose di cheddite a 2 grammi, ma alla fine credo che non sia la polvere adatta per tirare il collo alla borra proiettile.
...mi sembrava di avertelo già detto in precedenza, e di averti anche fornito le tabelle di Gualandi :shock:

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mer gen 13, 19:26:10
da metzger
il fatto è che analizzando i bossoli di risulta trovo che con 1.9 di cheddite le pressioni sembrerebbero più basse anche rispetto alle commerciali fiocchi da tiro con palla da 28 grammi che fanno i 400 m/s. poi con la mia palla tipo cervo da 28 grammi resta moltissima polvere incombusta nel fucile come se l'intasamento della carica fosse basso...
comunque di sicuro cambierò polvere!

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mer gen 13, 22:08:59
da mimmo002
metzger ha scritto:il fatto è che analizzando i bossoli di risulta trovo che con 1.9 di cheddite le pressioni sembrerebbero più basse anche rispetto alle commerciali fiocchi da tiro con palla da 28 grammi che fanno i 400 m/s. poi con la mia palla tipo cervo da 28 grammi resta moltissima polvere incombusta nel fucile come se l'intasamento della carica fosse basso...
comunque di sicuro cambierò polvere!
se non ti brucia la polvere anche se ne metti 3-grammi i fatto quella che spinge e sempre la stessa (forse 1,5-grammi)
dovresti mettere un innessco più potente...ma comprando bossoli nuovi non sai cosa ti ritrovi
poi dovresti aumentare il bordo libero di bossolo da rollare..e non fare la stellatura che subito si apre e non fa bruciare la polvere

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: gio gen 14, 13:32:39
da Mr45
metzger ha scritto:il fatto è che analizzando i bossoli di risulta trovo che con 1.9 di cheddite le pressioni sembrerebbero più basse anche rispetto alle commerciali fiocchi da tiro con palla da 28 grammi che fanno i 400 m/s. poi con la mia palla tipo cervo da 28 grammi resta moltissima polvere incombusta nel fucile come se l'intasamento della carica fosse basso...
comunque di sicuro cambierò polvere!

...allora... come propellente la MBx36 corrisponde alla vecchia MB209 che era la polvere che dava le prestazioni migliori dietro alla palla Gualandi con oltre 500 m/s con la sua dose di poco più di 2 grammi, se ricordo bene erano 2,2 grammi (...ma è d'obbligo verificare) ed ovviamente orlatura tonda, e non stellare che sulle cartucce a palla non garantisce la corretta resistenza allo sbossolamento :cool: Non è sufficiente cambiare polvere ma occorre uniformare anche la chiusura che deve essere ad orlo tondo e gli inneschi che devono essere adeguati alla polvere ed alla carica :wink:

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: gio gen 14, 22:50:32
da metzger
per quanto riguarda le dosi indicate sul sito gualandi nutro forti dubbi sulla loro attendibilità: per me non hanno fatto altro che riportare le dosi del 2010 di garolin, o è il viceversa comunque le polveri in tutto questo tempo sono cambiate.
l'innesco che sto usando è il cx 2000 che dovrebbe essere il più potente della cheddite.
per la chiusura, almeno per le ricariche con pallini, sembrerebbe che la resistenza maggiore e duinque il maggior intasamento sia garantito dalla stellare: infatti a parità di tutti i componenti con chiusura stellare viene consigliato sempre qualche 0.10 grammi in meno nella dose di polvere rispetto all'orlo tondo. credo che lo stesso discorso possa valere anche per le cariche slug.

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: ven gen 15, 15:43:11
da mimmo002
metzger ha scritto:per quanto riguarda le dosi indicate sul sito gualandi nutro forti dubbi sulla loro attendibilità: per me non hanno fatto altro che riportare le dosi del 2010 di garolin, o è il viceversa comunque le polveri in tutto questo tempo sono cambiate.
l'innesco che sto usando è il cx 2000 che dovrebbe essere il più potente della cheddite.
per la chiusura, almeno per le ricariche con pallini, sembrerebbe che la resistenza maggiore e duinque il maggior intasamento sia garantito dalla stellare: infatti a parità di tutti i componenti con chiusura stellare viene consigliato sempre qualche 0.10 grammi in meno nella dose di polvere rispetto all'orlo tondo. credo che lo stesso discorso possa valere anche per le cariche slug.
pallini e palla non sono paragonabili, i pallini a parità di peso rispetto la palla creano maggiore intasamento e di conseguenza pressione,

le chiusure c'è me sono diverse , a quattro plisse , a sei plisse, ad otto plisse, tonda con cartoncino, ogivale (una chiusura stellare ma piu lunga e non completa che richiede la saldatura del bossolo se di plastica ed anticamente la incollatura quando di cartone
per la cartuccia a palla si richiede tonda su bordo libero anche di 15.........20-mm quando la ordinaria per pallini lavora su circa 7....8-mm

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: lun nov 14, 23:32:51
da metzger
ho caricato bossolo cheddite bianco da 70mm con innesco cx2000, palle gualandi da 32.5 grammi, polvere MBx36 in dose da 2,30 grammi. naturalmente in calibro 12. Sono riuscito a realizzare un'ottima chiusura stellare con pressa MEC. A breve faccio prove con il cronografo e posto i risultati.

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: mar nov 15, 08:26:47
da mimmo002
metzger ha scritto:ho caricato bossolo cheddite bianco da 70mm con innesco cx2000, palle gualandi da 32.5 grammi, polvere MBx36 in dose da 2,30 grammi. naturalmente in calibro 12. Sono riuscito a realizzare un'ottima chiusura stellare con pressa MEC. A breve faccio prove con il cronografo e posto i risultati.
sono curioso di leggere le velocità
se assembli la stessa cartuccia con 1,80 grammi e anche con 2.00 grammi nelle stesse condizioni di chiusura, e possibile che hai sempre le stesse velocità , in pratica sprechi polvere che non brucia in canna a causa della chiusura debole.

ma solo una prova pratica mi potra dare ragione :wink:

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: dom nov 27, 00:58:02
da metzger
Ho comprato un patetico orlatore manuale della Olimpic. Pagato 25 euro ma fa ancora più schifo del prezzo basso.
Comunque sono riuscito tra tante bestemmie a chiudere una quindicina di cartucce sempre con stessi ingredienti. Dunque appena possibile testerò la differenza di velocità tra cartucce chiuse con la stellare e quest'ultimo lotto chiuso con l'orlatura tonda. Stellare OAL 59 mm mentre con orlo tondo ho chiuso a 60 mm.
A breve i risultati.

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: dom nov 27, 08:00:58
da mimmo002
la stragrande maggioranza di chi ricarica per liscio , per la rollatura utilizza un trapano a colonna cinese che costa sui 20......100€ o un supporto per comune trapano
e che si modifiano (se non e gia presisposto) per la profondità a misura in modo da formare cartucce tutte uguali in altezza. e per il fissaggio del supporto del fondello del bossolo e della bobbina orlatrice.
Cattura.JPG
Cattura..JPG
come modificarli per il fissaggio: (il mio sistema)
fissare al trapano una punta da ferro da 5mm
ruotare e bloccare in posizione idonae il piano inferiore di appoggio
eseguire ul piano di appoggio un foro da 5mm
togliere la punta da ferro e sostituire con filiera da M6x1
abbassare la testa porta punta dove fissata la filiera e GIRANDO A MANO eseguire la filettatura interna del foro precedentemente eseguito
smontare il tutto
procurarsi un lungo bullone o uno spezzone di barra filettata da M6 (che avvita in quel foro)
posizionare a qualche centimetro sul lungo bullone un paio di dadi (come fermo) e bloccarli
abbassare il piano di appoggio del trapano e avvitare il lungo bullone nel foro e fermarlo sul piano con i suoi bullni di fermo
inserire la altra estremità del bullone nella testa motrice del trapano (dove si fissano le punte) e stringere

adesso il piano di appoggio e in linea con la testa motrice
abbassa la testa motrice e fissare il piano
aprire la testa motrice del trapano e liberare la barra filettata (la testa motrice si solleva in posizione iniziale)
smontare la barra filettata dal piano
fissare nel buco libero del piano il supporto reggi bossolo
fissare nella testa motrice la bobbina orlatrice

spero di essere chiaro

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: dom nov 27, 08:14:57
da mimmo002
metzger ha scritto:Ho comprato un patetico orlatore manuale della Olimpic. Pagato 25 euro ma fa ancora più schifo del prezzo basso.
Comunque sono riuscito tra tante bestemmie a chiudere una quindicina di cartucce sempre con stessi ingredienti. Dunque appena possibile testerò la differenza di velocità tra cartucce chiuse con la stellare e quest'ultimo lotto chiuso con l'orlatura tonda. Stellare OAL 59 mm mentre con orlo tondo ho chiuso a 60 mm.
A breve i risultati.
diciamo...
che con bossolo da 70mm la lunghezza finita della cartuccia a palla a 60mm e il minimo sindacale e qualche modello di palla spesso sporge e potrebbe creare problemi nel serbatoio (toccare innesco della cartuccia quella che segue)

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: dom nov 27, 19:31:47
da metzger
Con orlo tondo ho ricavato ottima costanza velocitaria.
In generale grande delusione: ho speso 55 euro al chilo per la Baschieri invece dei soliti 35 per la Cheddite e le velocità sono pressochè ideniche:

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: lun mar 20, 19:34:18
da metzger
Non volendosi fermare alla teoria vi chiedo se c'è possibilità di usare per la ricarica di slug per il 12 la polvere Baschieri & Pellagri m410, magari anche con palle magnum di peso superiore allo standard come 40 o 43 grammi. Mi interessa perchè ho in programma di comprare questa polvere per la ricarica del .357 magnum e vorrei dunque farne un uso polivalente.

Re: balistica calibro 12 slug

Inviato: lun mar 20, 20:03:38
da mimmo002
Credo che la M410 sia troppo lenta per il 12 il meglio si ha intorno la Tecna.
Con palle da 40...45 grammi si hanno basse velocita e gittate a parabola anche con polveri dedicate (credo e non ho mai provato seriamente)