Pagina 2 di 2

Re: Ricarica .303 british

Inviato: mer gen 06, 13:21:47
da Silvio Biagini
Mi sembra giusto...

Auguri a tutti, Silvio

Re: Ricarica .303 british

Inviato: sab gen 09, 03:09:48
da Viper
Sto mettendo le mani su una diottra Mark I, inoltre ho trovato i bossoli Privi, che pare vadano bene, a buon prezzo. 100 X 40 euro.

Re: Ricarica .303 british

Inviato: sab gen 09, 14:26:20
da G962
Quanto per la mk.I?
Interessa anche a me

Re: Ricarica .303 british

Inviato: sab gen 09, 17:19:52
da Viper
Dovremmo stare sui 45 euro, ebay da Inghilterra

Re: Ricarica .303 british

Inviato: sab gen 09, 17:48:56
da G962
Mi passeresti il nome del venditore od il link del suo negozio, per favore?

Re: Ricarica .303 british

Inviato: sab gen 09, 19:34:21
da Viper
G962 ha scritto:Mi passeresti il nome del venditore od il link del suo negozio, per favore?
Il venditore si chiama oilermark

Re: Ricarica .303 british

Inviato: dom gen 10, 15:03:10
da Viper
Privato oggi le ricariche, giornata pesantemente condizionata dalla nebbia, quindi da rivedere il tutto, ma un dato emerge chiaramente e cioè che l'arma ha scarsissima dispersione orizzontale di rosata, per cui se il buongiorno si vede dal mattino, montando la diottra Singer ci si dovrebbe divertire

Re: Ricarica .303 british

Inviato: sab gen 16, 19:15:49
da Viper
Prova di oggi, 15 colpi di cui i primi 5 con bossoli Igman al secondo giro, i rimanenti 10 con bossoli Privi presi direttamente dal sacchetto e ricaricati. Direi che ci sono ottime premesse

Re: Ricarica .303 british

Inviato: sab gen 16, 19:51:38
da Pyno&dyno
:ok: Va a finire che fai più punti di Andrea :mrgreen:

Re: Ricarica .303 british

Inviato: sab gen 16, 21:05:57
da Viper
Pyno&dyno ha scritto::ok: Va a finire che fai più punti di Andrea :mrgreen:
Se.. Poi mi mettono di fascia A e son cacchi :cool:

Re: Ricarica .303 british

Inviato: dom gen 17, 01:49:06
da G962
Fatto con il N.4 mk.1?

Re: Ricarica .303 british

Inviato: dom gen 17, 14:52:50
da Silvio Biagini
Dimenticavo Viper, anche se sono convinto che già ne sei al corrente, che per il Nr.4 esiste anche uno specifico attrezzo per regolare la direzione agendo sul mirino...

Un cordiale saluto, silvio

Re: Ricarica .303 british

Inviato: dom gen 17, 16:03:01
da Viper
G962 ha scritto:Fatto con il N.4 mk.1?
Si

Re: Ricarica .303 british

Inviato: dom gen 17, 16:07:22
da Silvio Biagini
Dimenticavo, complimenti per il risultato...

saluti, Silvio

Re: Ricarica .303 british

Inviato: dom gen 17, 20:03:56
da Viper
Grazie Silvio, non conosco l'attrezzo per spostare quel mirino, ma parrebbe che non ce ne sia bisogno, allo stato

Re: Ricarica .303 british

Inviato: dom gen 17, 20:08:17
da Silvio Biagini
No, sicuramente, i risultati che hai ottenuto sono di assoluto rilievo e non richiedono correzione del mirino. Te l'avevo solo detto a scopo informativo...

Quindi hai trovato vantaggi con la diottra MkI?

Saluti cordiali, Silvio

Re: Ricarica .303 british

Inviato: lun gen 18, 10:01:20
da Viper
Ho ancora la diottra originale, l'altra la sto ancora inseguendo su ebay :cool:

Re: Ricarica .303 british

Inviato: lun gen 18, 10:42:35
da Silvio Biagini
Complimenti doppi, allora...

Ho dato anch'io una occhiata su ebay...sempre in internet, digitando "enfield n.4 rear sight mk1" (anche senza aggiungere mk1), puoi trovare qualche negozio di Military surplus (anche il tromboncino lanciagranate Mills). Alcuni sono negli USA, purtroppo. Non dobbiamo dimenticare che la Savage costruiva Enfield per la G.B. nei termini del patto "Lend Lease" della II^GM.

Inoltre c'è un interessante stralcio di uno scambio di idee a cui dare uno sguardo a riguardo del solito discorso "accoppiamento legni - ferri". In questo scambio di idee è anche riportato un vecchio documento "restricted". Interessante anche osservare la nota, sempre "restricted", di utilizzare l'olio di lino "crudo" con una certa periodicità per manutenzione le parti in legno. L'indirizzo è "Getting the most accuracy from a No.4 MK1".

Cordiali saluti, Silvio

Re: Ricarica .303 british

Inviato: lun gen 18, 16:20:10
da RasKebir
Ah, hanno fatto una bella scoperta, anche mio nonno usava l'olio di lino crudo per i legni della pergola. :risata:

Re: Ricarica .303 british

Inviato: lun gen 18, 17:28:24
da Silvio Biagini
Direi che sono le tradizioni dei nonni a prendere spunto dal passato...

Olio di lino crudo, cera d'api e olio di oliva erano usati, infatti, nel passato per legni e ferri...

Una miscela di olio di lino e cera d'api era utilizzata per impermeabilizzare/manutenzionare il legno di tasso degli archi longbow. E ancora oggi va bene per gli archi tradizionali...la cera per le corde

L'olio di oliva, dal 1400, per il metallo delle armi ad avancarica...insieme a grasso di animali per usi vari...ed altri miscugli vari sino all'avvento delle armi a cartuccia metallica...

Inoltre, prima delle calciature in sintetico, l'olio di lino ha fatto parte anche delle dotazioni delle armerie di reparto per la manutenzione dei calci di Garand e FAL...almeno fa parte dei ricordi di chi ha fatto il servizio militare...

Anche se in commercio si trovano ottimi prodotti come lo Schaftol, la vecchia miscela di cera d'api e olio di lino per i calci in legno tirati ad olio continua ad essere una eccellente "ricetta".

Non c'è niente di nuovo a questo mondo...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Ricarica .303 british

Inviato: lun gen 18, 17:43:15
da mimmo002
Silvio Biagini ha scritto:Direi che sono le tradizioni dei nonni a prendere spunto dal passato...

Olio di lino crudo, cera d'api e olio di oliva erano usati, infatti, nel passato per legni e ferri...

Una miscela di olio di lino e cera d'api era utilizzata per impermeabilizzare/manutenzionare il legno di tasso degli archi longbow. E ancora oggi va bene per gli archi tradizionali...la cera per le corde

L'olio di oliva, dal 1400, per il metallo delle armi ad avancarica...insieme a grasso di animali per usi vari...ed altri miscugli vari sino all'avvento delle armi a cartuccia metallica...

Inoltre, prima delle calciature in sintetico, l'olio di lino ha fatto parte anche delle dotazioni delle armerie di reparto per la manutenzione dei calci di Garand e FAL...almeno fa parte dei ricordi di chi ha fatto il servizio militare...

Anche se in commercio si trovano ottimi prodotti come lo Schaftol, la vecchia miscela di cera d'api e olio di lino per i calci in legno tirati ad olio continua ad essere una eccellente "ricetta".

Non c'è niente di nuovo a questo mondo...

Un cordiale saluto, Silvio
come il sego (grasso di bue) unito a cera d'api si usava per ingrassare le pallottole, (il sego oltre che lubrificare e solvente per le morchie della polvere nera)
ed i cavi, le funi, le sagole (le corde in genere) venivano fatti con la canapa ed ora si usa il naylon
ma forse era dovuto al fatto che non avevano tutti sti materiali sintetici ,
e meditandoci sopra....la mdernità migliora o peggiora i risulti ?

Re: Ricarica .303 british

Inviato: mar gen 19, 16:15:25
da faxbat
........cut...""e meditandoci sopra....la mdernità migliora o peggiora i risulti ?....cut...
OT per OT
All'inizio del secolo scorso per arrivare a New York un emigrante italiano ci metteva piu' di una settimana quasi due. Con un Concorde dopo ci metteva poco piu' di tre ore.
Solo negli anni 40 chi si ammalava di una semplice polmonite veniva curato con i Sulfamidici e spesso moriva. Oggi ci sono antibiotici che attaccano batteri superesistenti.
E che dire delle vaccinazioni? Quante volte abbiamo visto noi piu' vecchi bambini e ragazzi rovinati per sempre dalla poliomelite!
Vogliamo tornare indietro a qualche era particolare? Una pelle di pecora per copertura, un arco e qualche freccia, e via per i monti innevati a cercare un posto tranquillo dove non morire "vecchio" a 40 anni!!
Immagine

Re: Ricarica .303 british

Inviato: lun feb 01, 14:41:05
da Viper
C'è posta per me..

Re: Ricarica .303 british

Inviato: sab feb 06, 01:37:44
da Viper
Azz, privato a smontare le mire originali, la vite che tiene in sede il perno sul quale ruota tutta la diottra non si allenta manco a piangere.. Mi sono fermato prima di combinare un casino .. D'altronde potrebbe essere serrata da 70 anni..

Re: Ricarica .303 british

Inviato: sab feb 06, 10:59:40
da Silvio Biagini
Quale vite Viper? Si tratta solo di perni e spine. Quella che "sembra" la testa di una vite è solo un ausilio per inserire nel giusto verso in sede il grosso perno passante.

Dall'altro lato di questo perno c'è una piccola spina che, passando, giace in un incavo ricavato sulla base della diottra (serve ad impedire al perno passante di fuoriuscire ed alla spina di ruotare).

Con un cacciaspine da 1/16" rimuovi la spina e puoi spingere fuori, da sx verso dx, il perno della diottra.

Attenzione che sotto al perno della diottra, al centro perpendicolarmente allo stesso, c'è un altro perno spinto da una molla che è quello che blocca la diottra nelle due posizioni d'alzo (da combattimento o di precisione).

Per mettere in sede la nuova diottra fai le operazioni inverse, quando arrivi alla testa del perno con molla basta tenerlo pigiato con la lama di un cacciavite e completare l'inserimento. La testa a vite del perno della diottra con il taglio in posizione verticale ti consente poi di reinserire la spina...

Tutto qui. In un'arma militare di vecchio stile non si deve mai "forzare" niente...sono costruite per essere usate, smontate (di solito tranne canna e culatta), manutenzionate ed anche riparate da "NON armaioli"...altrimenti viene meno la rusticità che era una delle specifiche fondamentali per la loro acquisizione e dotazione a contadini ed operai che non avevano titoli di studio se non analfabeti...principio ignorato nei moderni plasticoni dove, tra un po', sarà necessaria una laurea in ingegneria applicata alle macchine termobalistiche.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Ricarica .303 british

Inviato: sab feb 06, 17:45:54
da Viper
Azz.. Grazie mille.. Pensavo fosse una vite che tenesse in posizione un perno con una battuta sul lato opposto.. Provvedo. Stamattina ho fatto ancora una seduta di allenamento con i bossoli Privi al primo sparo, e palle S&B da189 grani. Ancora un giro e avrò passato tutti i bossoli in camera una volta.. Ho l'impressione che con le palle Sierra da 174 si stringa di più la risata, ma anche se fosse, per provare 22,5 euro a scatola sono molto meglio di 44

Re: Ricarica .303 british

Inviato: dom feb 07, 23:15:52
da Viper
Eseguito la sostituzione, la diottra Singer calza a pennello.. ora vediamo come va