Pagina 2 di 2

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: sab feb 06, 14:54:49
da Silvio Biagini
Scusa Ras, ma dopo l'inserimento della palla i colpi preparati non li passi nel "factory crimp" per uniformare la tensione?

Saluti, Silvio

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: sab feb 06, 16:03:10
da RasKebir
Si uso il quarto dies.
Ora sono via per il fine settimana, devo ritornare a casa per capire dov'è l'arcano.
Comunque per ora uso una LEE Load Master. Nella prima stazione c'è un decapsulatore, nella seconda il ricalibratore privato del pin in modo che mi centri perfettamente il bosso per l'inserimento dell'innesco.
Nella terza posizione svaso e inserisco la polvere, nella quarta metto la palla e nella quinta c'è il famigerato factory crimp. I colpi finiti a 29,40 sembrano perfetti e nel tampone entrano tutti perfettamente anzi, fin troppo bene, direi quasi che sono troppo piccoli o il tampone è fallato perché troppo "lasco".
Dovrei mettermi e fare qualche misurazione come si deve.
Comunque fino a domenica sera non rientro. Lunedì mi porto qualche cartuccia in officina e misuro da capo a piedi.

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: sab feb 06, 16:23:30
da Mr45
RasKebir ha scritto:No, provato questa mattina.
Anche se nel tampone (nuovo di zecca, preso da B.M.) i colpi assemblati con le nuove regolazioni entrano perfettamente, nella pistola provata oggi, Glock 19C, non camerano.
Qualcuno, spingendo il carrello con il pollice va, gli altri non c'è verso di farli entrare. E questo lo fa un colpo su due!!
Ho provato anche a scartare quelli che non entravano al primo colpo mettendoli da parte. Poi mi son fatto prestare una 17 e una 34 ma non è cambiato nulla. Nella PX4 un po' meglio.
Devo ricontrollare tutto dall'inizio usando come riferimento la camera di cartuccia della Glock. Purtroppo oggi non avevo con me ne al 226 ne la SP01 per fare altre prove.

...controlla che il colletto non rimanga un pò "aperto", nel 90% delle volte è quella la causa :)

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: sab feb 06, 21:30:10
da Luigi67
Quando metti la palla devi dargli un minimo di crimpatura, diciamo almeno per raddrizzare la svasatura, il factory serve per correggere il bossolo verso il fondello (quando si ricalibra il bossolo in modo lasco)

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: sab feb 06, 22:57:11
da Silvio Biagini
Luigi, il Factory Crimp riprende i fianchi del bossolo che serrano la palla, e non sono "roll crimp". Lo scopo è proprio quello di evitare di arrotondare il colletto e lasciare, invece, gli spigoli vivi per la battuta contro il bordo della camera di cartuccia. La definizione factory è proprio per indicare che ristabilisce a livello fabbrica le quote esterne del bossolo intorno alla palla.

Un banale esempio. Quando ricarico il .45ACP non ci sono problemi a camerare le cartucce in una canna Colt "normale" anche senza factory crimp. Non c'è verso di infilarle in una canna Colt National Match senza aver fatto il factory.

Ovviamente lo stesso vale per il .223 o per il .308 quando li devo impiegare in canne match.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: sab feb 06, 23:26:38
da Luigi67
Si, non ricordo bene come ho regolato i die, ho scritto un po a memoria (fallace) :ok:

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: mer feb 10, 16:13:32
da RasKebir
Mr45 ha scritto:...controlla che il colletto non rimanga un pò "aperto", nel 90% delle volte è quella la causa :)
Ho fatto qualche colpo senza toccare le regolazioni dei dies. Poi le ho numerate e misurate singolarmente e ho fatto il passaggio nel(i) tampone.
Nel tampone A entrano tutte fin troppo agevolmente, nel tampone B i fondelli rimangono tutti fuori, Nel migliore dei casi di un millimetro in altri, più del doppio!!
Altra cosa da investigare :mattarello:

Intanto, ecco i risultati del primo controllo:

Immagine

In teoria sarebbero tutte sotto misura :shock: :?:

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: mer feb 10, 17:56:10
da Silvio Biagini
Non tutto è sotto misura...o sbaglio?

Fondello, altezza bossolo e altezza totale (R1, L3 e L6) sono "qualcosina" sotto...ma non mi sembra così per H2, ovvero il valore del colletto (per questo suggerivo il factory crimp...).

Nelle note della CIP il valore H2 del colletto è uno di quelli da controllare "for safety reason".

Ripeto, sempre che non mi sbagli...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: mer feb 10, 18:06:56
da Silvio Biagini
Per scrupolo ho preso le misure di una RUAG RWS FMJ 124gr RN.

H2 9,55
R1 9,80 (poi, fondamentalmente, ai fini della camera di cartuccia è ininfluente dato che resta fuori...al limite potrebbe dare problemi con l'aggancio dell'estrattore)
L3 20,97
L6 29,46 (questa è un po' relativa in relazione alle leggere differenze ogivali a seconda delle fabbriche).

Per me resta una questione di colletto.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: mer feb 10, 18:30:18
da Mr45
RasKebir ha scritto:
Mr45 ha scritto:...controlla che il colletto non rimanga un pò "aperto", nel 90% delle volte è quella la causa :)
Ho fatto qualche colpo senza toccare le regolazioni dei dies. Poi le ho numerate e misurate singolarmente e ho fatto il passaggio nel(i) tampone.
Nel tampone A entrano tutte fin troppo agevolmente, nel tampone B i fondelli rimangono tutti fuori, Nel migliore dei casi di un millimetro in altri, più del doppio!!
Altra cosa da investigare :mattarello:

Intanto, ecco i risultati del primo controllo:

Immagine

In teoria sarebbero tutte sotto misura :shock: :?:
...prova ad assemblarne altre 5 dandogli una "taperata" leggermente più sostanziosa e vedi cosa succede :wink:

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: mer feb 10, 18:41:14
da RasKebir
Scusate, come fa notare Silvio ho dimenticato di scrivere la frase che avrebbe divuto spiegare la faccina stupita. Tutto sotto misura in effetti tranne il maledetto colletto che è fuori tolleranza.
Ora smonto sto F.C. e cerco di capire come lavora il secondo inserto, quello che dovrebbe agire sul colletto.
Mi ricordo perfettamente che in passato, pastrocchiando un po', avevo notato che se si cerca di abbassarlo, fa una strage!

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: mer feb 10, 19:01:52
da Luigi67
http://www.italianshooters.org/sites/de ... %20IMI.pdf

c'è una paginetta sil corretto settaggio del factory, oltre allo spaccato del die in cui si vede come funziona :wink:

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: mer feb 10, 21:11:08
da mimmo002
e se fai un bel calco della camera di scoppio compresa una prima parte della canna e misuri esattamente quanto e do devi inserire ste benedette cartucce ?
in pratica te le fai a misura

in immagine la camera di scoppio di un mio 308W ,
308W.jpg
.
.
in questo link la camera di scoppio della mia benelli B80 http://www.italianshooters.org/forum/vi ... 50#p104691 e si notano i solchi per lo scollamento del bossolo in camera e cosa importante dove inizia la rigatura .........dove una eventuale palla "diversa" si incastra impedendo la completa cameratura della cartuccia e di conseguenza inceppa l'arma

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: gio feb 11, 12:26:14
da faxbat
Per facilitare, mi permetto di scrivere come regolare il Factory Crimp Die nel modo migliore:
1)Avvitare il famigerato Die fino ad arrivare quasi a contatto con lo Shell Holder.
2)Svitare il pistoncino, sopra, con la testa godronata, di almeno 6/8 giri.
3)Inserire nello shell holder un bossolo calibrato ( NON svasato!).
4)Abbassare la leva mandando tutto su facendo entrare il bossolo nel Die...e fermo li'.
5)Adesso avvitare il pistoncino fino a contatto del bossolo ( Crimpaggio Zero ).
6)Da ora in poi avvitando un po' alla volta otterrai il giusto crimpaggio senza rovinare bossolo o cartuccia.

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: gio feb 11, 13:49:43
da Silvio Biagini
Buongiorno Fax, per le pistole e i revolver utilizzo i Factory crimp della Lee che sono come quelli del primo "spaccato" che lasciano "libera" la parte del bossolo prima del fondello. Non ho factory come quelli del secondo spaccato che hanno "l'anello calibratore blu". Sai di che marca sono questi? Poi a cosa serve un anello calibratore in quella posizione? Se hai fatto un full corretto, magari con un die match, quell'area del bossolo è già ricalibrata o sbaglio?

Con i miei Lee che ne sono sprovvisti non ho mai avuto problemi. Per la loro regolazione utilizzo munizioni di fabbrica. Dopo aver trovato la profondità del "Crimp Adjuster" corrispondente a quella di fabbrica, lo provo su una munizione appena "imbottigliata" e comparo le quote con la munizione originale. Soprattutto per quanto attiene il roll crimp dei revolver per evitare di "stringere troppo". D'accordo che devo usare lo stesso bossolo della casa (ho un vasto campionario di cartucce) ma mi va bene così...

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: gio feb 11, 14:05:17
da RasKebir
Stamattina ho smontato il mio F.C., il primo anello è effettivamente in metallo duro e lucidato abbastanza bene.
Il secondo, quello che dovrebbe avere effetto sul colletto del bossolo, è una una vera schifezza.
Provato a mano su una cartuccia già imbottigliata, non entra ma "punta" sullo spigolo esterno del colletto del bossolo. Ora capisco perché, come vi ho scritto più sù, faceva danni cercando di regolarlo verso il basso anche di pochissimo.
Il materiale ha la consistenza del burro ed è rifinito così:

Immagine

La foto non gli rende giustizia, è una vera raspa! :arrab:
Passo alla lucidatura e successiva lappatura interna, se funziona, ne rifaccio uno con un materiale adeguato.

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: gio feb 11, 14:08:41
da RasKebir
Buongiorno Fax,
le due immagini rappresentano lo stesso die o mi sbaglio?

faxbat ha scritto:Per facilitare, mi permetto di scrivere come regolare il Factory Crimp Die nel modo migliore:
1)Avvitare il famigerato Die fino ad arrivare quasi a contatto con lo Shell Holder.
2)Svitare il pistoncino, sopra, con la testa godronata, di almeno 6/8 giri.
3)Inserire nello shell holder un bossolo calibrato ( NON svasato!).
4)Abbassare la leva mandando tutto su facendo entrare il bossolo nel Die...e fermo li'.
5)Adesso avvitare il pistoncino fino a contatto del bossolo ( Crimpaggio Zero ).
6)Da ora in poi avvitando un po' alla volta otterrai il giusto crimpaggio senza rovinare bossolo o cartuccia.
Tutto fatto e tutto ok fino al punto 5. Quando provavo ad abbassare il secondo anello per ricalibrare il colletto mi sbergnaccava tutti i bossolli e quelli non schiacciati sembravano limati sull'esterno con una raspa da legno!

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: gio feb 11, 14:12:55
da faxbat
Buon giorno Silvio, sai che non ci avevo fatto caso ai due tipi di Die Lee nelle foto? Avevo salvato le due foto senza farci caso alle evidenti differenze. Come te ho il Factory della prima foto che uso esclusivamente per il 45ACP ( motivo semplice: ho bossoli dalle pareti spesse ed uso palle fuse in modo casalingo o quelle che trovo sul mercato ). Per il 9 ed il 40 non ne ho mai avuto bisogno ( causa bossoli, palle, o piu' facilmente del tipo di arma ) ed uso solo un semplice taper per il primo.
Ho trovato in rete che il secondo tipo di Die con l'anello al carburo alla base serve per avere un "roll crimp", mentre i nostri "taperano" ( scusa questo obbrobrio di parola!).
Immagine

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: gio feb 11, 14:14:30
da Luigi67
Non è che magari svasi troppo e il colletto diventa troppo largo per poter essere "ripristinato" ?

Quello che lavora è la parte smussata interna ... che sarebbe di un millimetro circa ... che spinge la svasatura a rientrare nelle sue dimensioni (magari do uno sguardo al mio e gli faccio una foto ... mi hai fatto venire la curiosità :ok: )

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: gio feb 11, 14:14:50
da faxbat
RasKebir ha scritto:Buongiorno Fax,
le due immagini rappresentano lo stesso die o mi sbaglio?

faxbat ha scritto:Per facilitare, mi permetto di scrivere come regolare il Factory Crimp Die nel modo migliore:
1)Avvitare il famigerato Die fino ad arrivare quasi a contatto con lo Shell Holder.
2)Svitare il pistoncino, sopra, con la testa godronata, di almeno 6/8 giri.
3)Inserire nello shell holder un bossolo calibrato ( NON svasato!).
4)Abbassare la leva mandando tutto su facendo entrare il bossolo nel Die...e fermo li'.
5)Adesso avvitare il pistoncino fino a contatto del bossolo ( Crimpaggio Zero ).
6)Da ora in poi avvitando un po' alla volta otterrai il giusto crimpaggio senza rovinare bossolo o cartuccia.
Tutto fatto e tutto ok fino al punto 5. Quando provavo ad abbassare il secondo anello per ricalibrare il colletto mi sbergnaccava tutti i bossolli e quelli non schiacciati sembravano limati sull'esterno con una raspa da legno!
Ras...che dire? O tempora o mores...c'e' un decadimento dappertutto!

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: gio feb 11, 14:52:04
da Silvio Biagini
Non vorrei sembrare insistente Fax, ma il Factory Crimp della Lee per revolver, che appunto ci porta al roll crimp, è sprovvisto di anello al carburo alla base...Peraltro, entrambi gli spaccati che hai inserito più sopra hanno come riferimento una munizione rimmed classica da revolver...mentre il secondo inserimento mostra un factory die per bossoli rim cilindrici da revolver ed un factory die per bossoli a bottiglia da fucile.

Adesso, senza entrare nel dettaglio dove le diverse tipologie di bossoli vanno in battuta per garantire il corretto head space, credo che ci sia proprio una diversa filosofia di approccio al concetto di factory crimp a seconda della fabbrica del die anche per bossoli dello stesso tipo.

Comunque, è solo una questione di "filosofia"...

Un cordiale saluto, Silvio.

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: gio feb 11, 14:56:05
da mimmo002
Le due immagini sopra postate da faxbat sono uguali.
La unica differenza e che il primo e un "disegno tecnico" e la seconda e a colori
Entrambi hanno un anello in carburo in "bocca" DIE che calibra il bossolo al di sopra del collarino

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: gio feb 11, 16:17:16
da RasKebir
Misurato il secondo insertro (quello della foto che ho postato); alla bocca ø 9,152.

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: gio feb 11, 16:49:38
da Silvio Biagini
Sì Mimmo, è vero. E' come dici te. Ho riguardato attentamente i miei Lee. Quello che mi ha tratto in inganno è il fatto che nel disegno a colori l'anello al carburo sembra essere una parte "disgiunta" da resto del die. Invece, nei factory crimp della Lee per bossoli cilindrici è parte del die. Inserendo una cartuccia di fabbrica c'è un certo gioco.

I factory crimp da fucile sono diversi e con una struttura interna relativamente più semplice.

Grazie del chiarimento a te e a Fax.

Un cordiale saluto, Silvio

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: gio feb 11, 17:48:58
da RasKebir
Non rimane che provarlo.

Immagine

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: gio feb 11, 20:09:51
da RasKebir
Dopo la tornitina e la lucidatura va che è un piacere. Provato anche a far cadere qualche colpo ripassato nel F.C. nella camera di cartuccia della 19 e sono perfette.
Voglio ringraziare tutti per la collaborazione e per i consigli.

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: ven feb 12, 14:37:18
da faxbat
Contento di aver contribuito per quel po' a risolvere il problema di Ras. Mi dispiace per la foto dove ci sono gli schemi del Factory sia per bossoli cilindrici che per bossoli da carabina, due strumenti affatto diversi ( avrei dovuto fotografare quello in mio possesso, ma ho creduto di fare prima prendendo dal web, e chiedo scusa! ). Lo sapevo ed avrei dovuto cancellare il secondo, ma Silvio ha capito al volo.
Mi complimento con Ras che lavora da perfetto professionista. Come tanti mi piacerebbe abitare a Torino per risolvere grazie al suo talento tanti problemi che si incontrano sia nella ricarica che nel migliorare le prestazioni degli "attrezzi".

Re: Case gage o tampone 9x21

Inviato: ven feb 12, 14:54:56
da RasKebir
Caro fax ti ringrazio. Comunque possiamo sempre avvalerci dei servizi postali :ok: