Pagina 2 di 2

Re: Quale ottica per un 308 Win

Inviato: mer feb 22, 19:19:45
da mimmo002
Caro Ordotempli in poche righe potresti spiegare ai lettori il "effetto giroscopio" ??

P.S. Stranamente da diverso tempo non ho voglia di scrivere,
O
forse non ho l'eccesso di energia per difendere quel che scriverei

Re: Quale ottica per un 308 Win

Inviato: mer feb 22, 20:31:23
da RasKebir

Re: Quale ottica per un 308 Win

Inviato: mer feb 22, 20:59:47
da FDM
Ciao Mimmo,
capisco il fatto della poca voglia di scrivere, accade anche a me, inutile nasconderlo, mi manca Silvio, mi manca non solo sul forum ma ancor di più in quelle lunghe telefonate per disquisire anche su semplici dettagli, ultimamente tentavamo di affrontare i calcoli sulla penetrazione dei proiettili nei tessuti corporei. Ma la realtà è questa, difficile farsene una ragione ma non possiamo cambiare le cose.
Sarebbe interessante se ti va, di esporre quello che hai dedotto sulla “palla che si addormenta".

Cordiali saluti, Flavio

Re: Quale ottica per un 308 Win

Inviato: mer feb 22, 21:48:55
da mimmo002
RasKebir ha scritto:Effetto giroscopico
ma almeno questo link lo hai letto ?

diversi mesi fa mi interessai alla formula di Don miller (e questo e risaputo ed ancora vi era Silvio)
ricomincia a leggermi qualcosina e gli autori citavano la "trottola" ed alcuni il "giroscopio"
conoscevo la trottola fin da bambino ed il giroscopio da giovane quando incomincia a navigare per diletto,
e comunque mi rimisi a rileggermi ma per bene.
l'effetto giroscopio non esiste.
il giroscopio e una macchina che per funzionare utilizza il principio fisico della CONSERVAZIONE DEL MOMENTO ANGOLARE
secondo me....la gente si riempie la bocca col il EFFETTO GIROSCOPIO invece di andare al più tradizionale "momento angolare" principio fisico utilizzato dal meccanismo "girocopio" dalla trottola, dal volano del motore, e dalla pallottola oltre a tanti altri sistemi che ruotano
e mi sono concentrato sulla trottola, che non e il massimo per rappresentare le pallottole ma e quella che più si avvicina.
e nel studiare la trottola vi e un "momento" in cui tutte le forze sono in equilibrio che la trottola diventa "ferma" sul suo asse che sembra quasi che non ruoti. quel "momento nel mondo delle trottole viene definito
"che la trottola si addormenta..... che va in sonno"
al leggere questa frase mi venne da pensare a Silvio a quando la citava riportando un passo di Liz.

comunque poi copio-incollo la soluzione al paradosso che non e la filettatura come cita qualcuno.

P.S. vi e un giocattolo in commercio, la trottola levitron
si tratta di una trottola sospesa tra due magneti e ruota senza avere una punta che tocca sul piano , la sua rotazione e concentrata sul baricentro esattamente come le pallottole (invece che la punta sul piano), se eventulmente si manda in "iper-rotazione" incomincia ad "orbitare" restando in asse
esattamente come si comportano le pallottole che hanno una eccessiva velocità di rotazione rispetto la loro dimensione (la lunghezza x il diametro)

Re: Quale ottica per un 308 Win

Inviato: gio feb 23, 09:13:55
da ordotempli
L' effetto giroscopico da me citato era (mi sembra evidente) solo un aspetto che definirei di immediato riferimento. Ho visto, qualche tempo fa una simpatica applicazione dell'effetto levitron : una sfera, sulla quale era rappresentata la planimentria della nostra terra, contenuta in un cubo e "sospesa" tra due magneti ...

Re: Quale ottica per un 308 Win

Inviato: gio feb 23, 09:52:49
da RasKebir
Ci siamo cascati di nuovo! :addio:

Re: Quale ottica per un 308 Win

Inviato: gio feb 23, 10:32:30
da mimmo002
ordotempli ha scritto:L' effetto giroscopico da me citato era (mi sembra evidente) solo un aspetto che definirei di immediato riferimento. Ho visto, qualche tempo fa una simpatica applicazione dell'effetto levitron : una sfera, sulla quale era rappresentata la planimentria della nostra terra, contenuta in un cubo e "sospesa" tra due magneti ...
Ordo non sei il solo che usa il termine "effetto giroscopio"
Non ci sarebbe nulla di male ma "distrae dall'obbiettivo" , e quasi come dire che il giroscopio possiede una qualità unica che e il suo effetto.