Pagina 2 di 2
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 03, 09:16:47
da GianniM
mimmo002 ha scritto:in ambito armi da caccia il sistema mauser e insuperabile, nel tiro ludico e agonistico si e affermato altro
Sarebbe interessante sapere quali caratteristiche ha l'azione
Systemauser Competition realizzata dall'Armeria Concari.

Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 03, 09:21:23
da mimmo002
GianniM ha scritto:[cut
...cut..
Il mondo e le azioni Mauser esistevano già molto prima di internet e del web, ciò che oggi noi possiamo trovare sul web è solo una parte di tutto ciò che esiste. Chissà quante azioni Mauser ci sono in giro, ma non reperibili tramite web.
L'Armeria Concari è di
Lecco, non di Lecce, mi fa piacere se ti ho dato un'informazione utile che prima non conoscevi.

La azione Mauser e nata poco prima del 1898 quindi ha oltre 120-anni inizialmente per armi militari e successivamente anche per i civili.
per averla ci sono due soluzioni:
1) Recuperarla da un residuato bellico,
Ma questa soluzione comporta la distruzione di un fucile che oggi ha un discreto o alto valore (ma di conseguenza passa il valore e la rarità al nuovo fucile)
2) smacchinare un massello di acciaio e ricrearla come si vuole.
La seconda soluzione e quella seguita da artigiani che hanno investito in macchine utensili
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 03, 09:27:32
da mimmo002
GianniM ha scritto:mimmo002 ha scritto:in ambito armi da caccia il sistema mauser e insuperabile, nel tiro ludico e agonistico si e affermato altro
Sarebbe interessante sapere quali caratteristiche ha l'azione
Systemauser Competition realizzata dall'Armeria Concari.

Le caratteristiche visibili e le più importanti sono i
l castello chiuso (le originali militari hanno la sede per il dito che spinge i caricatori, ai cacciatori non serve e quella asola potrebbe ridurre la rigidezza del totale. Alcuni artigiani la riempivano con saldatura e poi spianavano.
La seconda caratteristica e il binario per ottica creato nel massello in fase di lavorazione (permette la massima resistenza e il meglio allineamento con asse canna
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 03, 09:30:24
da GianniM
mimmo002 ha scritto:La azione Mauser e nata poco prima del 1898 quindi ha oltre 120-anni inizialmente per armi militari e successivamente anche per i civili.
per averla ci sono due soluzioni:
1) Recuperarla da un residuato bellico,
Ma questa soluzione comporta la distruzione di un fucile che oggi ha un discreto o alto valore (ma di conseguenza passa il valore e la rarità al nuovo fucile)
2) smacchinare un massello di acciaio e ricrearla come si vuole.
La seconda soluzione e quella seguita da artigiani che hanno investito in macchine utensili
Oltre alle due soluzioni da te menzionate, ne esiste una terza: le azioni prodotte da industrie come Zastava, CZ e forse anche altre, ancora reperibili.
Qual è il range del valore odierno di un residuato bellico Mauser?

Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 03, 09:59:27
da GianniM
mimmo002 ha scritto:Le caratteristiche visibili e le più importanti sono i
l castello chiuso (le originali militari hanno la sede per il dito che spinge i caricatori, ai cacciatori non serve e quella asola potrebbe ridurre la rigidezza del totale. Alcuni artigiani la riempivano con saldatura e poi spianavano.
Dalle varie foto presenti nello
slideshow delle azioni Systemauser di Concari, non vedo nessun castello chiuso.
E' una tua supposizione o hai visto la foto altrove?
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 03, 10:03:52
da mimmo002
GianniM ha scritto:mimmo002 ha scritto:La azione Mauser e nata poco prima del 1898 quindi ha oltre 120-anni inizialmente per armi militari e successivamente anche per i civili.
per averla ci sono due soluzioni:
1) Recuperarla da un residuato bellico,
Ma questa soluzione comporta la distruzione di un fucile che oggi ha un discreto o alto valore (ma di conseguenza passa il valore e la rarità al nuovo fucile)
2) smacchinare un massello di acciaio e ricrearla come si vuole.
La seconda soluzione e quella seguita da artigiani che hanno investito in macchine utensili
Oltre alle due soluzioni da te menzionate, ne esiste una terza: le azioni prodotte da industrie come Zastava, CZ e forse anche altre, ancora reperibili.
Qual è il range del valore odierno di un residuato bellico Mauser?

La tua terza soluzione potrebbe rientrare nella seconda, si tratta di nuovo o vecchio.
Che poi la azienda sia piccola , media o grande a livello di multinazionale cambia poco.
Il valore di una ex-ordinanza segue il mercato, da un ordinario K98 FN o Zastava in 8x57 da qualche centinaio di euro, a un persiano perfetto di qualche migliaio di euro.
Esempio:
Io ho un K98 Israeliano con crest stella di Davide predizione FN in 308w
Se in perfette condizioni il prezzo supererebbe i mille euro,
Ma visto che negli ultimi 30-anni ne ha passati di tutti i colori ed oggi (perfettamente funzionante) recuperando solo la azione potrei chiedere 200....300€ Massimo
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 03, 10:15:49
da GianniM
mimmo002 ha scritto:GianniM ha scritto:mimmo002 ha scritto:La seconda soluzione e quella seguita da artigiani che hanno investito in macchine utensili
Oltre alle due soluzioni da te menzionate, ne esiste una terza: le azioni prodotte da industrie come Zastava, CZ e forse anche altre, ancora reperibili.
La tua terza soluzione potrebbe rientrare nella seconda, si tratta di nuovo o vecchio.
Che poi la azienda sia piccola , media o grande a livello di multinazionale cambia poco.
Vero, ma la differenza sarebbe principalmente nel prezzo dell'azione, prodotta artigianalmente o industrialmente.
Non so se Concari venda le sue azioni, se lo facesse sarei curioso di sapere il prezzo, non mi stupirei se costassero quanto o più di una carabina CZ con azione Mauser.
P.S.: sono stato troppo ottimista, un'azione Mauser prodotta artigianalmente costa come DUE carabine CZ con azione Mauser.

Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 03, 20:16:31
da Stutzen
A cui devi aggiungere caricatore, scatto, canna e basi per attacchi, oltre ovviamente a calciatura e ottica.
Aggiungi la manodopera e fai il totale.
Oggi un Concari costa nuovo circa 10 k € al netto di finiture speciali, e per quella cifra ti si apre un buon range di opzioni per la caccia.
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 03, 21:17:57
da GianniM
Lo so, 10-20.000 euro è il range di prezzo per una carabina di pregio, ma si può anche salire e di molto, ad esempio con le incisioni, inserti in oro o addiritura pietre preziose incastonate. Alla fine sono gioielli, opere d'arte, destinate alle collezioni, difficilmente verranno strapazzate a caccia.
Sono scelte condizionate dalla propria mentalità e dal portafogli.
Se si guarda all'efficenza e alla precisione, fra i 1.000 e i 3.000 euro troviamo ampie possibilità di scelta, anche con le azioni CFA.

Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 03, 21:21:42
da mimmo002
GianniM ha scritto:mimmo002 ha scritto:Le caratteristiche visibili e le più importanti sono i
l castello chiuso (le originali militari hanno la sede per il dito che spinge i caricatori, ai cacciatori non serve e quella asola potrebbe ridurre la rigidezza del totale. Alcuni artigiani la riempivano con saldatura e poi spianavano.
Dalle varie foto presenti nello
slideshow delle azioni Systemauser di Concari, non vedo nessun castello chiuso.
E' una tua supposizione o hai visto la foto altrove?
nella immagine che segue il sistema mauser di concari "chiuso" (senza la sede per il dito che spinge la cartucce dalla piastrina di caricament)
Cattura.JPG
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 03, 21:26:48
da Stutzen
Mimmo tu hai esperienza con la codetta otturatore piatta con sicura a tre posizioni? Mi spiego meglio: sai che modifiche bisogna fare per montarla?
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 03, 22:15:48
da GianniM
Mimmo, grazie della foto!
Come ho già detto non ho mai usato carabine con queste azioni, per cui non so cosa sia "la sede per il dito" presente su altre azioni Mauser.
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 03, 22:41:17
da Stutzen
Si vede chiaramente qui
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 03, 23:43:08
da GianniM
Grazie della foto, in effetti si vede chiaramente.
Bello questo stutzen, dotato pure di stecker. E' un altro Casartelli? Calibro?
E' stato lui ad ispirare il tuo nick?
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: ven mar 04, 00:36:24
da Stutzen
No, mi ha ispirato questo MS il cui progetto risale al 1900 e ancora oggi è una delle azioni più fluide da impiegare.
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: ven mar 04, 01:18:08
da GianniM
Interessante pure questo.
Breve OT
Stutzen, mi pare di capire che tu abbia una collezione composta principalmente da pezzi interessanti. Come tali penso che andrebbero valorizzati anche fotograficamente. Lo so che non è facile improvvisarsi fotografi, ma è sempre possibile usufruire della collaborazione di terzi, siano essi professionisti o più semplicemente amici/conoscenti fotoamatori.
Il genere di fotografia per questo tipo di riprese è lo "
still-life" e richiede:
- un set fotografico,
- apposite luci, sia per riprendere l'arma intera sia per i dettagli,
- fotocamera reflex o mirrorless, preferibilmente professionale,
- obiettivi di buona-ottima qualità adeguati al tipo di riprese, macro inclusi,
-
esperienza e capacità fotografiche consolidate in questo genere di riprese,
-
dimestichezza nella postproduzione sia per migliorare le foto sia per prepararle nei vari formati a secondo della destinazione.
Considera mediamente una decina di foto per ogni pezzo.
Qualora ci fosse tutto il know how necessaio in famiglia, o grazie alla collaborazione di qualche amico/conoscente fotoamatore vicino, la cosa più comoda sarebbe quella di allestire il set fotografico in casa propria, per poi procedere comodamente a fare le riprese, tempo e voglia permettendo. Oltretutto ci sarebbe sempre tutto a portata di mano per poter rifare riprese non soddisfacenti o aggiungere nuovi dettagli dell'arma.
Qualora non ci fosse nulla di tutto ciò, suggerisco di rivolgersi a
fotografi specialisti del settore armiero, recandosi presso il loro studio con alcune armi per volta.
Importante è anche sapere quante sono le armi, un conto è fotografare 10 pezzi, altro è fotografarne 100 o più.
Fine OT
P.S.: l'argomento meriterebbe un'apposita discussione.

Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: ven mar 04, 07:37:39
da mimmo002
Stutzen ha scritto:Mimmo tu hai esperienza con la codetta otturatore piatta con sicura a tre posizioni? Mi spiego meglio: sai che modifiche bisogna fare per montarla?
parli di modificare la sicura originale mauser che quando in sicura si solleva in alto e blocca la mira con quella moderna "laterale" ?
si tratta di sostituire la intera codetta che costa alcune centinaia di euro
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: ven mar 04, 08:59:39
da GianniM
mimmo002 ha scritto:... la sicura originale mauser che quando in sicura si solleva in alto e blocca la mira...
Questa è una caratteristica di tutti i Mauser residuati bellici?
Se ho capito bene, per poter prendere la mira, con le mire metalliche, bisogna prima togliere la sicura all'arma?
Nel dettaglio della foto di Stutzen che hai postato, mi sembra che quella sicura possa interferire anche con l'ottica, è una mia impressione o è così?
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: ven mar 04, 14:33:50
da Stutzen
X Mimmo
Si lo so che si trova la codetta in vendita, ma avevo sentito che andava fatta una modifica per montarla sull’ otturatore originale.
X Gianni
Si, la sicura a bandiera interferisce con l’ottica se montata molto bassa come nel caso del 5,6 in foto. Sulle altre non crea problemi però avevano studiato questa modifica per semplificare l’operazione di inserimento sicura.
Io personalmente la sicura a caccia non la uso mai, però volevo montare una codetta di ultima generazione.
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: ven mar 04, 15:49:31
da mimmo002
Non ho idea se si debba modificare qualcosa, ho sempre considerata la sicura laterale superflua
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: ven mar 04, 18:23:26
da Stutzen
Ricordavo di avere una foto di esempio….
Otturatore Mauser 7 rm
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: ven mar 04, 19:15:25
da GianniM
Stutzen ha scritto:X Gianni
Si, la sicura a bandiera interferisce con l’ottica se montata molto bassa come nel caso del 5,6 in foto. Sulle altre non crea problemi però avevano studiato questa modifica per semplificare l’operazione di inserimento sicura.
Io personalmente la sicura a caccia non la uso mai, però volevo montare una codetta di ultima generazione.
Chi ha montato l'ottica ha utilizzato attacchi troppo bassi, infatti, oltre a rendere inutilizzabile la sicura ha dovuto rimuovere pure la tacca di mira.
Stutzen 5.6 1400x700.jpg
Ho una carabina Anshutz 1422 con la sicura tipo Mauser, come questa nella foto che segue,
Anschutz-1422-sicura.jpg
ma è facilmente azionabile nonostante la presenza dell'ottica 6x42, gli attacchi sono gli stessi EAW a pivot, come i tuoi, ma più alti.
Visto il costo di questa codetta, in alternativa potresti valutare la sostituzione degli attacchi con altri dello stesso tipo, ma di altezza adeguata, che consentano sia l'utilizzo della sicura sia il montaggio della sua tacca di mira originale.

Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: ven mar 04, 21:59:41
da Stutzen
La tacca di mira è tutt’ora presente e ben visibile in foto; hai preso un abbaglio. È stata tolta la base dell’attacco a incastro originario quando fu sostituita l’ottica. Comunque ripeto, la sicura non la uso mai quindi non mi crea fastidì la difficoltà nell’ azionarla.
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: ven mar 04, 22:15:03
da GianniM
Essendo su un unico blocchetto, ho pensato che quello spazio oggi vuoto, ospitasse altre mire metalliche.
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: sab mar 05, 11:42:17
da waltherp38
Stutzen ha scritto:hai preso un abbaglio.
Si dice: "E pigliat 'o kazz po bbanc e ll'acqua!

Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: sab mar 05, 12:23:46
da Stutzen
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: sab mar 05, 12:51:46
da GianniM
waltherp38 ha scritto:Si dice: "E pigliat 'o kazz po bbanc e ll'acqua!

Tu sei sicuramente un grande esperto di community management, dì la verità!?
Da non confondersi con la pastorizia.
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: sab mar 05, 12:54:11
da waltherp38
Io? No. Mi piace scherzare. Bello sto riferimento alla pastorizia

Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: sab mar 05, 19:45:03
da mimmo002
GianniM ha scritto:waltherp38 ha scritto:Si dice: "E pigliat 'o kazz po bbanc e ll'acqua!

Tu sei sicuramente un grande esperto di community management, dì la verità!?
Da non confondersi con la pastorizia.
Bella sta battuta, da adottare
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: sab mar 05, 20:02:54
da GianniM
mimmo002 ha scritto:GianniM ha scritto:Tu sei sicuramente un grande esperto di community management, dì la verità!?
Da non confondersi con la pastorizia.
Bella sta battuta, da adottare
Fai pure, non è coperta da copyright

Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: lun mar 07, 06:50:50
da GianniM
Ritornando in tema, qualcuno di voi conosce distributori/rivenditori di azioni Mauser di produzione industriale?
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: lun mar 07, 08:43:05
da GianniM
In questo recente articolo di Armi e Tiro:
L’estrattore per carabina: control feed o push feed?
alla fine affiora l'azione Sako 85 come un valido compromesso fra i due sistemi.
Sarà vero?
Sempre su Armi e tiro, In
questo altro articolo sulla Sako 85 si legge:
"Con la Sako 85 (...) non appena la cartuccia comincia a essere sfilata dal serbatoio il fondello viene subito saldamente agganciato dall’estrattore, come in un’azione Mauser, e non l’abbandona più fino all’espulsione dopo lo sparo. Il difetto dell’azione Mauser, in compenso, è che se si introduce manualmente il colpo in camera e poi si chiude l’otturatore, l’estrattore, per come è conformato, non è in grado di agganciare il fondello, anzi in molti casi viene danneggiato. Con la Sako 85, si ha la possibilità di chiudere l’otturatore con facilità sul colpo camerato manualmente, ottenendo i vantaggi di un otturatore Mauser accoppiati ai vantaggi di un otturatore tipo Remington."
Mentre sul sito chuckhawks.com
nella recensione della Sako 85 si legge:
(traduzione automatica)
"Per coprire brevemente le nuove funzionalità della nuova action Sako 85, iniziamo con
l'alimentazione a round controllato . Abbiamo esaminato in modo approfondito un Sako 85 Hunter (vedi la pagina di revisione del prodotto) e abbiamo scoperto che la versione Sako 85 di alimentazione controllata manca dei vantaggi di una vera azione di alimentazione controllata. Questa azione non ha un estrattore a lunghezza intera sul pattern Mauser 98. L'estrattore montato sulla testa del bullone dell'85 è molto più piccolo degli estrattori a tutta lunghezza su un Mauser 98 e prende un morso più piccolo sul bordo della custodia. Se chiudi l'otturatore del Sako a metà (fino a quando non senti la cartuccia successiva nel caricatore scattare, pronta per essere alimentata) e poi tiri indietro l'otturatore e provi a chiuderlo di nuovo, si incepperà il fucile tentando di doppia alimentazione .
Una vera azione di alimentazione controllata, in quella situazione, trattiene la prima cartuccia fino a quando l'otturatore non viene completamente ritirato e viene espulso. Se l'otturatore viene fatto scorrere nuovamente in avanti mentre si tiene ancora la prima cartuccia, l'estrattore lo tiene in posizione e lo guida nella camera, impedendo all'otturatore di tentare di raccogliere la seconda cartuccia e prevenendo un inceppamento della doppia alimentazione.
Né il Sako 85 guida una cartuccia nuova nella camera come un'azione di alimentazione controllata. Lo spinge semplicemente in avanti e nella camera come qualsiasi azione di alimentazione a spinta. Non è fino all'ultimo 1/4 "di corsa in avanti dell'otturatore che l'estrattore del Sako ottiene effettivamente una presa salda sul bordo della custodia. A quel punto la cartuccia è comunque quasi completamente nella camera, quindi essendo "controllata" a quella fase finale è inutile.
Tra i lati positivi, l'estrattore di Sako scavalcherà facilmente il bordo di una cartuccia alimentata direttamente nella camera, come una normale azione di alimentazione a spinta. Per tutti gli scopi pratici (tranne la pubblicità) il Modello 85 è un'azione di alimentazione a spinta. Il suo eiettore montato sul ricevitore consente a un caricatore di depositare l'ottone sparato comodamente a portata di mano aprendo lentamente l'otturatore."
Re: Push Feed o Control Feed Action?
Inviato: gio mar 17, 18:52:02
da GianniM
Una chiara presentazione video di come funziona l'azione Mauser:
https://www.youtube.com/watch?v=igNcDEEl5to