Pagina 1 di 1

Ricarica del 8x57 JS

Inviato: gio gen 28, 02:30:32
da Salvo.50BMG
Buongiorno a tutti (visto l'orario si può fare!).:mrgreen:
Sono riuscito a guadagnarmi un pò di tempo libero e ho quindi deciso di cominciare a ricaricare qualche munizione per questo nuovo (per me) calibro, da utilizzare in un CZ Vz. 24.
Dispongo di qualche bossolo Norma e molti della Sellier & Bellot, palle Sierra Matchking .323 200 grs HPBT, inneschi CCI 200 Large Rifle e polvere N140. I dies sono i collet della Lee.

Contavo di allestire munizioni con 43,5 grs di N140 (almeno per iniziare), OAL per free bore -0,5 mm dalla rigatura (sempre se ci arrivo!) e ovviamente bossoli ricalibrati solo nel colletto. E qui arriva la prima domanda. Mi è stato detto che ricalibrare soltanto una parte del colletto (diciamo quasi la metà) comporta una maggiore precisione. Chi me l'ha detto credo sia abbastanza esperto nella ricarica, ma siccome non ho avuto tempo di chiedergli spiegazioni, lo faccio qui. Non per mettere in dubbio quello che mi è stato detto, ma è mio carattere andare sempre a fondo nelle cose (quasi a diventare rompiscatole! :risata:) per via di questa brama di conoscenza che mi caratterizza. Per quel poco che ne ho potuto capire io, suppongo che serva per sigillare meglio la camera di cartuccia; in fase di sparo, la parte che non è stata ricalibrata (quindi più larga) arriverà prima a contatto con la camera, sigillando in anticipo ed evitando perdite di gas. Come tutto questo influisca sulla precisione in se lo ignoro, ecco perchè vi chiedo lumi.

Poco fa ho provato a ricalibrare qualche bossolo S&B e ho avuto la prima sorpresa/intoppo: non entrano nello shell holder! :shock: Ho provato a forzare e a ruotarli ma niente! I Norma invece vanno lisci come l'olio. Ho provato a guardare il fondello delle due marche e mi sono accorto che quello dei S&B è abbastanza diverso: ha un diverso angolo di inclinazione e il fondello in se è più spesso, tanto da non entrare nello shell holder appunto. Il problema è che di Norma ne ho una ventina, di S&B più di 70! :???: Puntavo molto su questi bossoli, che a detta di molti sono veramente validi. Però mi chiedo come facciano a ricalibrarli!

P.S.= Come mai per ricalibrare il colletto serva così forza sulla pressa? E' normale?

Ringrazio in anticipo chiunque voglia illuminarmi!

Inviato: ven gen 29, 00:56:38
da G962
Mi permetto di dire immeritatamente la mia e spero di non dire troppe fesserie; nel caso suggerimenti e correzioni sono sicuramente graditi.
Direi che le palle da te acquistate siano quanto di meglio ci sia in giro per quel calibro.
Per la carica ti direi 42 grani di N140 o meglio (se vai a 2/300 m. ) 52 grani di N160; non ci crederai ma non è nè alta come pressioni nè troppo punitiva in rapporto al calibro e mi consente valide performance alle distanze maggiori. Abbi pazienza, ma se non erro tu non sei abituato a munizioni di questa stazza e la prima volta con il 7,92 x 57 IS portesti esser sorpreso dal suo rotondo vigore. Ti ci abituerai molto presto.
La oal che tengo io è di 81/82 mm. con la palla Sierra Match da 200 grs.
Il riformare solo il colletto ti consente di ridurre le deformazioni che il bossolo subisce al momento dello sparo dato che esso si è gia formato sulle quote della camera di scoppio (a patto che tu introduca il bossolo sempre dallo stesso verso). L' esempio che mi sovviene è quello di guanto di pelle da passeggio che è strettino quando lo compri ma che prende dopo poco la forma della tua mano diventando comodo e per certi versi "su misura". Ciò ti consente di ridurre in buona parte le interferenze causate alla palla dalla deformazione del bossolo e di ridurre lo stress sullo stesso. Per inciso la vita del bossolo si allungherà a dismisura e portrai anche arrivare al punto di dimenticarti molette e trimmer se non vuoi allestire munizioni da gara. Ho bossoli del 1993/94 di marca Sako e Norma, usati con costanza e solo con dies neck-size (hanno visto il full-lenght solo quando li ho passati da un'arma all' altra) e non hanno mai subito trattamenti che riguardino la loro lunghezza. A dirla tutta in questi 17 anni di ricarica il trimmer non l'ho nenche mai comprato pur caricando almeno una dozzina di calibri ex-orinanza solo per i lunghi e senza aver mai sperimentato problemi di lunghezza non risolvibili con i dies. Ho sempre i doppi set di dies ma il full-lenght lo uso solo come "medicina" per bossoli o se devo passare i bossoli ad un' altra arma che ha quote della camera di scoppio più strette.
Per i bossoli ti consiglio caldamente marche come Norma, Sako (sono quelli che uso non stop da 17 anni), Federal o, meglio di tutto, Geco. Cerca se possibile di evitare S&B ma se li vuoi usare prova ad usare lo shell-holder Lee del 3 od il suo corrispondente RCBS. E' appena più grosso, funziona benissimo e ti consente di ricalibrare in scioltezza i bossoli S&B ed Ingman che sono fuori standard con le quote standard nella larghezza e nello spessore del rim.
Per l' energia richiesta fai attenzione. lavori su di una superficie ridotta, su cui non serve forzare molto. Io non sono affatto Hulk ma ti garantisco che applico uno sforzo minimo. Prova a verificare la taratura del die. Ricorda che minore sarà la deformazione, minore sarà l' interferenza che il bossolo infliggerà alla palla in partenza (penso sia intuitivo). La crimpatura od una tensone del colletto accentuata non sono proficui in questo calibro e sopratutto in questo genere di fucili. In fondo a noi serve solo che la palla rimanga fissa al suo posto fino allo sparo e che la stessa rimanga centrata rispetto alla canna al momento dell' introduzione nella camera di scoppio.
Buon divertimento!
:ok:

Inviato: ven gen 29, 01:50:21
da Salvo.50BMG
Ciao G962 e innanzitutto grazie mille per le dritte che mi hai dato.:D

Oggi pomeriggio un amico mi ha prestato lo shell holder LEE n. 3 e funziona perfettamente. Per quanto riguarda la durezza della ricalibratura, devo dire che una volta che lo shell holder entra a contatto con la base mobile del die, la forza necessaria è abbastanza alta per arrivare al finecorsa della pressa. E' talmente duro che non appena rilascio la leva, questa sale un pò autonomamente. A detta di un mio amico ciò è veramente strano e imputa la cosa alla regolazione esagerata suggerita da LEE. Eppure non credo di sbagliare qualcosa nel settaggio, visto che mi attengo alla lettera a quello che dice il foglietto d'istruzioni (far salire il pistone, avvitare il die fino a toccare lo shell holder, abbassare il pistone e avvitare il die di un giro).

Riguardo la posizione dei bossoli in camera, sinceramente le ultime munizioni che ho sparato sono state incamerate a caso, senza prendere alcun riferimento per una seconda cameratura. Si perde così tanto non rispettando la posizione?

Grazie ancora!

Inviato: ven gen 29, 03:19:04
da ordotempli
Usi un case lube ?
io consiglio di passare in farmacia e comperare un barattolino di lanolina anidra una assolutamente piccola parte da cospargere sul bossolo prima di riformarlo ... elimina tutti i possibili attriti

Inviato: ven gen 29, 07:52:39
da raffica
Salvo che dies usi?
Se hai il Collett della LEE è normale.Non usare lubrificante e non azionarlo senza bossolo,rischi di rovinarlo.

Inviato: ven gen 29, 11:11:56
da Pyno&dyno
Può capitare che i bossoli S&B siano fuori standard, a me è toccato con dei bossoli in .308. Altra cosa che ho notato dei bossoli S&B è che rispetto ai norma hanno maggior deformazione, a parità di carica, i norma non fanno una piega mentre i S&B rendono l'otturatore molto duro in apertura

Inviato: ven gen 29, 13:16:18
da Salvo.50BMG
ordotempli ha scritto:Usi un case lube ?
io consiglio di passare in farmacia e comperare un barattolino di lanolina anidra una assolutamente piccola parte da cospargere sul bossolo prima di riformarlo ... elimina tutti i possibili attriti


Ciao Ordo!
Il collet della Lee funziona similmente al factory crimp, quindi non necessita di lubrificazione.

Inviato: ven gen 29, 13:22:22
da Salvo.50BMG
raffica ha scritto:Salvo che dies usi?
Se hai il Collett della LEE è normale.Non usare lubrificante e non azionarlo senza bossolo,rischi di rovinarlo.


Si, ho proprio il Collet della LEE. Questo amico che mi ha detto che era troppo strano dover mettere tutta questa forza mi ha fatto preoccupare, pensavo di avere il die difettato. Ciao!

Inviato: ven gen 29, 13:24:45
da Salvo.50BMG
Pyno&dyno ha scritto:Può capitare che i bossoli S&B siano fuori standard, a me è toccato con dei bossoli in .308. Altra cosa che ho notato dei bossoli S&B è che rispetto ai norma hanno maggior deformazione, a parità di carica, i norma non fanno una piega mentre i S&B rendono l'otturatore molto duro in apertura


Si, ho notato questa cosa dell'otturatore un pò più duro ad aprire quando si usano i S&B. Ciao!

Inviato: ven gen 29, 15:18:32
da faxbat
Salvo prova COMUNQUE ad ungere in modo quasi impercettibile il colletto ( dentro e fuori ) e appena un po' anche sulla spalla ed un pelo dopo.
Non temere, se non esageri non farai assolutamente danni.
Usa un Case Lube qualsiasi oppure la lanolina anidra suggerita da Ordo. Vedrai che calibrerai usando un dito.

Inviato: ven gen 29, 18:22:06
da TepoGlock
Cavolo Lanolina Anidra in Farmacia ed un Tampone da timbri ed uno è apposto.. adesso mi segno!!! thnx!! :ok:

Re:

Inviato: sab apr 24, 18:08:30
da franz67
G962 ha scritto:Mi permetto di dire immeritatamente la mia e spero di non dire troppe fesserie; nel caso suggerimenti e correzioni sono sicuramente graditi.
Direi che le palle da te acquistate siano quanto di meglio ci sia in giro per quel calibro.
Per la carica ti direi 42 grani di N140 o meglio (se vai a 2/300 m. ) 52 grani di N160; non ci crederai ma non è nè alta come pressioni nè troppo punitiva in rapporto al calibro e mi consente valide performance alle distanze maggiori. Abbi pazienza, ma se non erro tu non sei abituato a munizioni di questa stazza e la prima volta con il 7,92 x 57 IS portesti esser sorpreso dal suo rotondo vigore. Ti ci abituerai molto presto.
La oal che tengo io è di 81/82 mm. con la palla Sierra Match da 200 grs.
.....................
Buon divertimento!
:ok:


DOmanda per G962

Hai provato queste ricariche sul k98 sniper ?. Io ho ottenuto con la N140 (dose 41,5) rosate da 3,5 cm a 100 metri.
Saluti

:gun:

Re: Ricarica del 8x57 JS

Inviato: dom apr 25, 01:31:30
da G962
No, perchè non ho un '98 da sniper. L'unico della famigliola ad avere un' ottica è il k98k contratto portoghese che ha una zf41/1 da 1,5 ingrandimenti. Faccio meglio e prima con la tacca di mira, te lo garantisco!
Ho appeso al chiodo il fucile (e la pistola) fino a maggio/giugno causa secondo lavoro e quindi sto mandando a farsi friggere tutto l' allenamento accumulato, ma l' anno scorso, quando andavo 1 o 2 volte al mese a Somma Lombardo a tirare (rigidamente a 300 m.) sono riuscito a fare con il mio Gew.98 del 1913 una rosata di 5 colpi nelle dimensioni di una grossa albicocca o di piccola pesca; era ad ore 10 tra il 3 ed il 5 ma bisogna pur cominciare con qualcosa. Il padre di un mio amico usa questa stessa carica a 200 m. con un Vz.24 contratto persiano con risultati veramente buoni. Oramai mi sono ridotto a ricaricatore ufficiale del gruppo, dato tra questo signore, il mio amico ed io abbiamo attualmente 9 armi in 7,92 x 57 IS ( 2 K98k, 1 Gew.98, 2 Vz.24, 1 91/38 TS, un Gew. 88 - forse un secondo in arrivo - ed uno zastava da sniper). Quella che suggerisco è una carica da tiro a 2/300 m. che consiglio di usare nei bolt action data la progessività della polvere visto che non l' ho ancora provata sui semiautomatici e non sò come possa reagire, pur non essendo pericolosa, per quella che è la mia esperienza. La rosata che hai fato è buona ma credo che tu possa far meglio con la munizione giusta ( e come per tutto con l'allenamento) .

Re: Ricarica del 8x57 JS

Inviato: mar mag 18, 22:47:52
da franz67
[quote="G962"]No, perchè non ho un '98 da sniper. L'unico della famigliola ad avere un' ottica è il k98k contratto portoghese che ha una zf41/1 da 1,5 ingrandimenti. Faccio meglio e prima con la tacca di mira, te lo garantisco!
Ho appeso al chiodo il fucile (e la pistola) fino a maggio/giugno causa secondo lavoro e quindi sto mandando a farsi friggere tutto l' allenamento accumulato, ma l' anno scorso, quando andavo 1 o 2 volte al mese a Somma Lombardo a tirare (rigidamente a 300 m.) sono riuscito a fare con il mio Gew.98 del 1913 una rosata di 5 colpi nelle dimensioni di una grossa albicocca o di piccola pesca; era ad ore 10 tra il 3 ed il 5 ma bisogna pur cominciare con qualcosa. Il padre di un mio amico usa questa stessa carica a 200 m. con un Vz.24 contratto persiano con risultati veramente buoni. Oramai mi sono ridotto a ricaricatore ufficiale del gruppo, dato tra questo signore, il mio amico ed io abbiamo attualmente 9 armi in 7,92 x 57 IS ( 2 K98k, 1 Gew.98, 2 Vz.24, 1 91/38 TS, un Gew. 88 - forse un secondo in arrivo - ed uno zastava da sniper). Quella che suggerisco è una carica da tiro a 2/300 m.
.....

... 6 cm a 300 metri è una prestazione da podio nelle gare ex ordinanza. Quando rispolveri i tuoi schioppi prova questa : N150 gr 45 200 SMK OAL 81. Nel mio K98 fa meglio ancora ! Ma il segreto dei k98 è intervenire sui legni e le fascette ... meglio farlo fare da chi ha una certa manualità.

Re: Ricarica del 8x57 JS

Inviato: gio mag 20, 01:19:02
da franz67
franz67 ha scritto:
G962 ha scritto:No, perchè non ho un '98 da sniper. L'unico della famigliola ad avere un' ottica è il k98k contratto portoghese che ha una zf41/1 da 1,5 ingrandimenti. Faccio meglio e prima con la tacca di mira, te lo garantisco!
Ho appeso al chiodo il fucile (e la pistola) fino a maggio/giugno causa secondo lavoro e quindi sto mandando a farsi friggere tutto l' allenamento accumulato, ma l' anno scorso, quando andavo 1 o 2 volte al mese a Somma Lombardo a tirare (rigidamente a 300 m.) sono riuscito a fare con il mio Gew.98 del 1913 una rosata di 5 colpi nelle dimensioni di una grossa albicocca o di piccola pesca; era ad ore 10 tra il 3 ed il 5 ma bisogna pur cominciare con qualcosa. Il padre di un mio amico usa questa stessa carica a 200 m. con un Vz.24 contratto persiano con risultati veramente buoni. Oramai mi sono ridotto a ricaricatore ufficiale del gruppo, dato tra questo signore, il mio amico ed io abbiamo attualmente 9 armi in 7,92 x 57 IS ( 2 K98k, 1 Gew.98, 2 Vz.24, 1 91/38 TS, un Gew. 88 - forse un secondo in arrivo - ed uno zastava da sniper). Quella che suggerisco è una carica da tiro a 2/300 m.
.....

... 6 cm a 300 metri è una prestazione da podio nelle gare ex ordinanza. Quando rispolveri i tuoi schioppi prova questa : N150 gr 45 200 SMK OAL 81. Nel mio K98 fa meglio ancora ! Ma il segreto dei k98 è intervenire sui legni e le fascette ... meglio farlo fare da chi ha una certa manualità.


...azz ! precisazione: intendevo solo dire che nel mio k98 fa meglio la N150 che la N160.

Re: Ricarica del 8x57 JS

Inviato: gio mag 20, 08:36:53
da G962
Ahimè!
Buona rosata (lo ammetto si tratta della migliore, ottenuta qiando andavo un paio di volte al mese a Somma Lomardo), ma spostata!
Dovrei rimettermi sotto con gli allenamenti, sopratutto ora che ho il VZ.24 (ceco) contrattopersiano, che ha una camera stretta e la canna a specchio... ma tempo e soldi per ora tramano contro di me!
Comunque sono passato alla N160 sia per la maggior disponibilità, sai per poter sfruttate al massimo quei bellissimi 76 cm. di canna del Gew. 98.
Un mio amico ha provato la N150 sul suo Vz.24 (polacco), ma non ricordo la dose; gli esiti erano stati buoni, ma non al punto di impedirgli di passare alla N160. Forse con una dose diversa la bilancia portebbe pendere dall' altra parte. Dovrei verificare sperimentalmente.
Mi sà che sto diventando forzatamente sempre più collezionista e meno tiratore :addio: :arrab: :arrab: