Pagina 1 di 1
troppo corte?
Inviato: mar feb 09, 20:19:35
da mainard
Cari Maestri, ieri sera,preparandomi un po' di 9mm per il poligono,arrivato ad una settantina senza problemi mi sono accorto che le ultime dieci erano piu' corte! le mie TCBB in piombo finite di solito sono 28,2mm, queste risultano essere 27.8mm. Sono caricate con 4.4gr di granular grossa. Secondo voi ci sono problemi di pressione o vado tranquillo...

Inviato: mar feb 09, 20:21:52
da radioamerica
io andrei tranquillo, nel dubbio vai di martello cinetico e ricaricale
Inviato: mar feb 09, 20:36:13
da mainard
Inviato: mer feb 10, 09:24:56
da Viper
27,8mm è proprio la misura che uso per la mia Browning GP Practical con palla 124gr TC. Non ho mai riscontrato differenze funzionali o deformazioni anelastiche del bossolo, usando la N320.
Inviato: mer feb 10, 13:47:41
da lucasb67
perdonatemi, ma onestamente credo che già la dose di rex rossa, che per inciso non è adattissima a questo caricamento, sia abbastanza "impegnativa", in più un'oal così corta, magari con il rischio sempre possibile che in alimentazione la palla possa affondarsi un pochino, lo trovo un azzardo che personalmente non correrei
Inviato: mer feb 10, 14:04:11
da radioamerica
nel dubbio che le ricarichi....e poi cosa vuoi che possa accadere.....al massimo esplode la pistola.....gli partirebbe un occhio (ma ne ha due )....perderebbe una mano e l'avambraccio ( ma anche qui ne ha due)......dallo sconforto diventerebbe impotente (ma lo usa ancora ?)....che vuoi che sia in fin dei conti....nella vita bisogna sperimentare

Re: troppo corte?
Inviato: mer feb 10, 14:56:11
da faxbat
mainard ha scritto:Cari Maestri, ieri sera,preparandomi un po' di 9mm per il poligono,arrivato ad una settantina senza problemi mi sono accorto che le ultime dieci erano piu' corte! le mie TCBB in piombo finite di solito sono 28,2mm, queste risultano essere 27.8mm. Sono caricate con 4.4gr di granular grossa. Secondo voi ci sono problemi di pressione o vado tranquillo...

Sono esattamente 4/10 di mm, ed io ti dico: che vuoi che comportino 4/10 di mm??? Le palle TC in genere si inseriscono affondando tutta la parte cilindrica meno una piccola fascetta di 4/5 decimi. Perche' mi dirai? Mah! Saro' un imbottigliatore da 4 soldi, ma fatta cosi' una cartuccia..."mi piace" e nei miei ferri funzionano splendidamente. E se invece fosse affondata tutta la parte cilindrica?
....Funzionerebbero tutte allo stesso modo! Naturalmente parlo di cartucce caricate col sale in zucca e non a pene di segugio. Molti usano caricare col cucchiaino da caffe' ed anche molto di piu'. La dose di Cheddite scelta da te diciamo che sia nella norma.
PS
Ho letto adesso le risposte serie degli altri ricaricatori: con palle TCBB in lega e bossoli calibrati con Die calibratore della Lee, ma anche della Lyman, viene fuori una cartuccia la cui palla non affonda sotto alimentazione. Usando il martello cinetico devo fare un casino del diavolo per smontarne una: ma tutto potrebbe capitare. Tantissimi anni fa' mi capitarono dei bossoli di "una certa fabbrica" dalle pareti cosi' sottili che era un problema usare palle blindate ( era impossibile tenerle ferme......ballavano come ossesse!). erano in 9Steyr e 38Special e la "nota fabbrica" aveva risolto il problema ( ma forse non era un problema, ma cosa voluta ) sigillando le palle su cartucce originali con una specie di vernicetta asfaltica.
Inviato: mer feb 10, 14:57:14
da Viper
lucasb67 ha scritto::oops:
perdonatemi, ma onestamente credo che già la dose di rex rossa, che per inciso non è adattissima a questo caricamento, sia abbastanza "impegnativa", in più un'oal così corta, magari con il rischio sempre possibile che in alimentazione la palla possa affondarsi un pochino, lo trovo un azzardo che personalmente non correrei
Azz non avevo calcolato la dose.. io uso sempre dosaggi "tranquilli" ma con la N320 o N340, sorry
Inviato: mer feb 10, 17:53:27
da lucasb67
mainard, ti chiedo scusa, solo dopo aver letto il commento di pasquale, faxbat, mi rendo conto che stavi parlando di cheddite grossa e non di rex rossa, cosa che ero convinto quando scrissi il post ... va be', a questo punto quoto pasquale, in effetti la dose di cheddite è nella norma, e nessun pericolo sussiste per quei 4/10 di mm ... e se sussistesse, quoto radio!!

Inviato: mer feb 10, 19:42:45
da mainard
non credo che possano capitare affondamenti ulteriori perche' alla fine le mie riceriche sono molto a "coca cola" con le palle di reffica ed in effetti , come dice Fax , anche le mie non e' facile "cineticarle".....

vi ringrazio tutti

e soprattutto Radio

che sa' come sollevare il morale

....c'e' mia moglie che lo quota parecchio

Inviato: mer feb 10, 19:46:17
da radioamerica
Inviato: mer feb 10, 19:49:37
da mainard
Ho scritto Raffica alla...pugliese ma ci siamo capiti

Re: troppo corte?
Inviato: ven feb 19, 20:14:48
da Calico
Ora vi ci voglio. Mi DOVETE spiegare perchè tutti i testi scassano i @@ sull'OAL, quando a impegnare la rigatura non è la punta, ma il bordo di palla poco sopra il colletto!!! E' appena un anno che maneggio proiettili e ho visto palle di tutte le forme, anche deformi!

Re: troppo corte?
Inviato: ven feb 19, 21:45:58
da tonino
Io penso perche non e importante solo per impegnare la rigatura nel verso giusto ma anche perche la boiling room[non so neppure se ho scritto in maniera esatta ma avete capito di cosa sto parlando] e importante per le pressioni .Credo che anche nelle pistole come si fa con le carabine sarebbe meglio trovare la lunghezza giusta di cartuccia per la propria camera anche se alle brevi distanze non si noteranno grosse differenze di precisione male non fara
Re: troppo corte?
Inviato: sab mar 06, 01:58:03
da Calico
tonino ha scritto:Io penso perche non e importante solo per impegnare la rigatura nel verso giusto ma anche perche la boiling room[non so neppure se ho scritto in maniera esatta ma avete capito di cosa sto parlando] e importante per le pressioni .Credo che anche nelle pistole come si fa con le carabine sarebbe meglio trovare la lunghezza giusta di cartuccia per la propria camera anche se alle brevi distanze non si noteranno grosse differenze di precisione male non fara
Non avevo letto. Non fa una piega, ma riflettevo sull'inutilità di certi costrutti, quando poi ho letto un post di G. Garolini che giustamente mi parla di coefficiente negativo, riferito a certe tronco coniche, che evidentemente va applicato anche alle palle con "curvatura dell'ogiva sbagliata". Evidentemente noi neofiti non possiamo risolvere agevolmente tutti gli inconvenienti che ci si presentano senza prima aver studiato a più non posso la materia, cosa che si sviluppa anche con l'esperienza. E' un po' un cane che si morde la coda, all'inizio.