Pagina 1 di 1

Perchè..

Inviato: dom mar 07, 00:09:30
da robyoffy
Volevo sapere il motivo per cui diminuendo il peso della palla bisogna aumentare il peso della polvere,per esempio ,perche se nel 45 usando una palla da 230 gn metto 4,8 gn di polvere usando una da 200-5,0 e con una da 185 è consigliato 4,8?

Re: Perchè..

Inviato: dom mar 07, 00:10:47
da robyoffy
Scusate ,per una da 185 è consigliato 5,3?

Re: Perchè..

Inviato: dom mar 07, 00:59:32
da Calico
Circa la prima domanda, l'ho letto i vali manuali su internet, compreso Tac armi su emori.it e in sintesi: quando tiri un sassolino e dopo un foglio di carta appallottolato, per il foglio di carta devi mettere più forza nel braccio per mandarlo più lontano. Per le palle è la stessa cosa. Ma la regola funziona se rispetti i massimi e i minimi. Ci sono alcuni tipi di polvere (e li sto ancora studiando tutti) che per determinati calibri non vanno bene sopra un determinato tipo di palla. I manuali danno dei massimi e dei minimi e la regola di cui sopra vale entro quei valori. Un esempio banale che ho letto solo dopo aver comprato la Vihtavuori n-310: questa polvere, piuttosto vivace, non va bene con palle pesanti e, in ogni caso, se la si impiega in revolver .38 sp, meglio non crimpare le palle per evitare brutte sorprese quanto a pressioni sviluppate. Praticamente riassume due o tre eccezioni alle regole che trovi ovunque. Io, sperimentalmente, mi sono ripromesso di non utilizzare più la Hodgdon HS-6 nel .40 SW con palle in lega ternaria di peso superiore a 170 grs. E pensa, sono solo 9 mesi che ricarico e sono pieno di dubbi, studio continuamente e ogni volta mi rendo conto di sapere sempre poco. Inoltre, quanto alla seconda domanda, tieni conto che le dosi per palla ramata non vanno assolutamente bene per le palle in lega ternaria e vanno benino, ma non sempre, per le palle blindate.........

Re: Perchè..

Inviato: dom mar 07, 06:15:50
da ordotempli
Per essere un novellino, cosa alla quale abbiamo inizialmente tutti creduto, sembri cavartela abbastanza bene ... :sticazzi:

Re: Perchè..

Inviato: dom mar 07, 06:31:00
da Pyno&dyno
ordotempli ha scritto:Per essere un novellino, cosa alla quale abbiamo inizialmente tutti creduto, sembri cavartela abbastanza bene ... :sticazzi:

è uno che apprende rapidamente :mrgreen:

Re: Perchè..

Inviato: dom mar 07, 16:31:53
da lucasb67
il motivo principale è che una palla più pesante "ottura" di più, quindi crea molta più resistenza allo sbossolamento, perciò le pressioni salgono di più a pari dose, ed essendo i limiti pressori un vincolo invalicabile altrimenti c'è il cedimento dell'arma, con palla pesante si è costretti ad usare una dose massima più bassa della stessa polvere che si userebbe con una palla più leggera

Re: Perchè..

Inviato: dom mar 07, 19:26:11
da robbi
con il dubbio che con più piombo ci volesse più polvere si sono rotte molte doppiette :addio: :addio:

Re: Perchè..

Inviato: dom mar 07, 21:42:06
da Calico
Pyno&dyno ha scritto:
ordotempli ha scritto:Per essere un novellino, cosa alla quale abbiamo inizialmente tutti creduto, sembri cavartela abbastanza bene ... :sticazzi:

è uno che apprende rapidamente :mrgreen:

Specialmente grazie a G. Garolini, a lucasb67 e a Misterfortyfive, oltr al manuale Fiocchi, al Manuale Lyman e al sito del dott. Mori, fonte inesauribile di argomenti di lettura. Se avessi avuto la collezione di molte riviste di un amico di Prato, probabilmente avrei commesso molti meno errori. Ecco secondo me a cosa devono servire i forum, oltre che per svagarsi, a mettere nero su bianco, gratuitamente e in modo accessibile il sapere per i giovani. Guai a colui che nasconde il sapere: è l'antitesi del progresso e della socialità.

Re: Perchè..

Inviato: dom mar 07, 22:48:05
da lucasb67
grazie apprescindere

:ok:

Re: Perchè..

Inviato: lun mar 08, 22:48:32
da robyoffy
grazie a tutti per la spiegazione